Sezioni
Naviga
Serie
Serie
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
Newsletter
Link utili
Dati forniti da Infront Italia - Fonte dati: Borsa Italiana e Mercati Internazionali
Milano, 12 agosto 2022: Telecom Italia, Salvatore Ferragamo, Aeroporto di Bologna
Seduta brillante giovedì per TELECOM ITALIA. Il gruppo è reduce da una trimestrale migliore delle attese comunicata una settimana fa, con ricavi a 3,913 miliardi di euro contro i 3,88 del consensus ed EBITDA organic a 1,563 miliardi contro gli 1,534 del consensus. Il management ha migliorato la guidance 2022 su EBITDA organico a high single digit decrease da low teens decrease e EBITDA after lease a low teens decrease da mid to high teens decrease. Le nuove stime sono in linea con il consensus. Inoltre Telecom ha raggiunto un accordo con DAZN che consente a questultima di distribuire i diritti per la visione delle partite del Campionato di Serie A TIM tramite qualsiasi terza parte, alleggerendo l'impegno economico del gruppo telefonico nella partnership tecnologico-commerciale. Equita Sim ha confermato la raccomandazione "hold" sul titolo e il target a 0,39 euro, ma ha migliorato del 2% la stima dell'EBITDA After Lease. Ridotta invece la previsione sul risultato netto. Il titolo giovedì ha guadagnato il 3,33% a 0,2268 euro (massimo di seduta a 0,2274). In area 0,2280 transita la trend line ribassista che parte dal top di fine marzo. Oltre quei livelli i prezzi potrebbero salire a testare a 0,24 la media mobile esponenziale a 50 giorni, resistenza da superare per poter ambire alla costruzione di un rialzo più duraturo, diretto verso area 0,2650 almeno. Senza la rottura di 0,24 e con la violazione di 0,2170 probabile il ritorno sul minimo di luglio a 0,2015 euro.
Performance positiva ieri per SALVATORE FERRAGAMO anche se con chiusura (17,78 euro) inferiore ai massimi di seduta (18,20, livello più alto da inizio marzo). La casa fiorentina ha siglato un accordo con FARFETCH, la piattaforma globale leader nel settore della moda di lusso, finalizzato ad accelerare sul fronte dell'innovazione digitale, beneficiando "dellaudience globale e della rete di distribuzione di FARFETCH Marketplace e dei servizi di FARFETCH Media Solutions per offrire esperienze digitali coinvolgenti a un pubblico più giovane e globale". Graficamente Salvatore Ferragamo sta attaccando gli ostacoli a 17,90-18,00 (massimi di fine marzo e minimi di gennaio): in caso di successo con conferma in chiusura di seduta si creerebbero le premesse per un allungo verso 20,50 (top del 17/2), ostacolo oltre il quale i prezzi potrebbero ambire al ritorno sui 23,25 toccati a inizio anno. Discese sotto 17,21 anticiperebbero invece un test di 16,68 ed eventualmente dei minimi di fine luglio a 16,09, supporti determinanti nel breve periodo.
Attenzione oggi in Borsa ad AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA: l'Ente Nazionale per lAviazione Civile (ENAC) ha espresso parere favorevole sullaggiornamento, per il periodo quadriennale 2023-2026 del Piano Investimenti, del Piano della qualità e della tutela ambientale, delle previsioni di traffico e del Piano economico-finanziario. La società può ora avviare le consultazioni con lUtenza aeroportuale "in relazione, tra laltro, alla proposta di revisione dei diritti aeroportuali e dei livelli di servizio (SLA) per il periodo 2023-2026". Il titolo Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna si muove tra 8,10 e 8,60 euro da fine giugno in attesa di segnali. Sopra il limite superiore della fascia probabili estensioni verso 9,40 almeno con obiettivo successivo a 10,20 circa. Sotto 8,10 rischio di test del minimo del 7 marzo a 7,62.