(Valuta in EUR)
- 0.12
- +1.77%
31 maggio 2023 ore 02:46 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Autogrill è leader mondiale nei servizi di ristorazione per chi viaggia. Il gruppo è presente in 30 Paesi attraverso la gestione di 3.300 punti vendita e opera prevalentemente tramite contratti di concessione all’interno di aeroporti e stazioni ferroviarie, autostrade, città, centri commerciali, poli fieristici e siti culturali. Con le sue attività in Nord America, Asia, Italia e in altri paesi europei (come Francia, Belgio, Svizzera e Germania) e Oceania, Autogrill è oggi il leader mondiale nel settore della ristorazione in regime di concessione. L’offerta comprende sia prodotti e concetti proprietari (come Ciao, Spizzico, Bistrot, Motta, Grab and Fly) sia concetti e marchi di terzi. Questi ultimi includono marchi a rilevanza locale e marchi internazionalmente riconosciuti (come Starbucks Coffee, Burger King, Brioche Dorée). Il gruppo gestisce, direttamente o in licenza, un portafoglio di circa 250 marchi.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 89.089 | 92.917 | 105.706 | 130.816 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 98.698 | 91.746 | 100.043 | 111.566 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 58.058 | 106.623 | 181.610 | 64.214 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 3.275.228 | 3.373.886 | 3.923.565 | 4.611.458 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 89.756 | 187.185 | 141.921 | 125.050 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 589.394 | 395.512 | 676.677 | 365.114 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 863.106 | 745.011 | 952.738 | 679.338 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 4.138.334 | 4.118.897 | 4.876.303 | 5.290.796 |
CAPITALE SOCIALE | 145.762 | 145.762 | 68.688 | 68.688 |
AZIONI PROPRIE (-) | 13.042 | 13.042 | 13.042 | 720 |
RISERVE | 831.732 | 828.279 | 764.033 | 585.148 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -53.657 | -37.846 | -479.868 | 205.188 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 910.795 | 923.153 | 339.811 | 858.304 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 57.146 | 51.002 | 59.881 | 77.620 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 967.941 | 974.155 | 399.692 | 935.924 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 29.091 | 32.409 | 75.418 | 72.281 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 1.465.259 | 2.037.276 | 3.199.178 | 3.104.137 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 417.209 | 401.049 | 294.772 | 391.520 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 1.705.134 | 1.107.466 | 1.277.433 | 1.250.735 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 4.138.334 | 4.118.897 | 4.876.303 | 5.290.796 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 4.461.359 | 2.882.634 | 2.215.774 | 5.393.753 |
ALTRI RICAVI | 225.723 | 177.028 | 113.118 | 210.611 |
TOTALE RICAVI | 4.687.082 | 3.059.662 | 2.328.892 | 5.604.364 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 1.644.329 | 1.169.964 | 935.177 | 1.911.394 |
COSTO DEL PERSONALE | 1.370.898 | 820.079 | 773.183 | 1.674.800 |
COSTI PER SERVIZI | 510.558 | 356.737 | 346.014 | 553.327 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 533.866 | 190.847 | 134.606 | 633.081 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 627.431 | 522.035 | 139.912 | 831.762 |
AMMORTAMENTI | 513.364 | 522.362 | 609.442 | 612.367 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 39.256 | 14.593 | 61.656 | 11.653 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -1.723 | 133.550 | 19.562 | 128.811 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -1.929 | 1.634 | -13.433 | 36.357 |
EBIT | 73.088 | 118.630 | -511.624 | 336.553 |
b) Oneri Finanziari | 69.576 | 108.049 | 121.320 | 104.121 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 654 | 122 | 1.103 | 405 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -58.577 | -100.803 | -112.926 | -98.974 |
a) Proventi Finanziari | 10.345 | 7.124 | 7.291 | 4.742 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 12.582 | 19.461 | -637.983 | 273.936 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 32.507 | 39.976 | -134.094 | 47.654 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -19.925 | -20.515 | -503.889 | 226.282 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -19.925 | -20.515 | -503.889 | 226.282 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 33.732 | 17.331 | -24.021 | 21.094 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -53.657 | -37.846 | -479.868 | 205.188 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 1,64% | 4,12% | -23,09% | 6,24% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 3,00% | 3,94% | -14,22% | 8,33% |
ROE | -5,89% | -4,10% | -141,22% | 23,91% |
ROI | 2,79% | 4,15% | -14,86% | 8,50% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 29,868 | 23,675 | 24,868 | 40,343 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 0,00% | 28,45% | 34,89% | 31,05% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -2.364.433,000 | -2.450.733,000 | -3.583.754,000 | -3.753.154,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -1,705 | -1,932 | -7,612 | -3,228 |
Cash Flow/Investimenti | 88,52% | 110,94% | 31,27% | 1.369,02% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 25,51% | 19,97% | 12,42% | 1,78% |
Ultime notizie
Iacovoni (Mef): «Ritorno di interesse per i BTp. Grazie a questi tassi» - BTp Valore con premio fedeltà
del nostro inviato Mara Monti

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2021 - Scende decisamente il rosso di Autogrill nell’esercizio 2020. Il giro d’affari caratteristico è infatti balzato del 30,1% a 2.882,6 milioni; in particolare i ricavi “core” al netto della vendita di carburanti sono aumentati del 30,9% a 2.596,8 milioni (+32,8% a cambi costanti e +39% like-for-like). In tale ambito quelli del canale aeroportuale sono balzati del 48,4% a 1.427,1 milioni (+52,1% a cambi costanti), quelli del canale autostradale sono saliti del 15,5% a 1.002,3 milioni (+16,2% a cambi costanti) e quelli da altri canali dell’8,4% a 167,5 milioni (+8,5% a cambi costanti). Il Nord America ha visto balzare i ricavi del 52,2% a 1.302,6 milioni (+57,1% a cambi costanti), e l’Europa del 22,9% a 1.103,3 milioni (in particolare l’Italia +33,6% a 766,5 milioni e il resto d’Europa +4% a 336,9 milioni). Invece i ricavi dell’area International sono scesi del 17% a 190,9 milioni (-16,6% a cambi costanti). Gli altri proventi sono anch’essi balzati del 56,5% a 177 milioni, grazie soprattutto a 36,5 milioni di contributi governativi a diverso titolo a sostegno della redditività a seguito degli effetti negativi della pandemia da Covid-19, principalmente in Germania, Francia e Svizzera. I costi per consumi di materie prime sono aumentati in misura inferiore al giro d’affari (+25,1% a 1.170 milioni), e ancora più contenuta è stata la crescita del costo del personale (+6,1% a 820,1 milioni, pur in presenza di un numero di dipendenti passato da 31.092 a 34.639 unità; il contenimento della voce di costo è stato determinato dall’utilizzo di ammortizzatori sociali). I costi per servizi sono saliti solo del 3,1% a 356,7 milioni, mentre gli altri costi operativi sono balzati del 41,8% a 190,8 milioni. Nel complesso l’ebitda è balzato da 139,9 a 522 milioni; su base normalizzata sarebbe passato da 155,3 a 529,9 milioni. Gli ammortamenti sono diminuiti da 609,4 a 522,4 milioni; questo a seguito della contrazione degli investimenti a seguito della pandemia da Covid-19, nonché, relativamente ai “Beni gratuitamente devolvibili” in Italia, l’effetto della proroga delle concessioni autostradali per due anni. Inoltre l’ammortamento della categoria “Diritto d’uso per beni in leasing” si è ridotto ulteriormente rispetto al precedente esercizio per effetto del rallentamento del business registratosi nel 2020, che ha comportato minori aperture di punti vendita e delle rimisurazioni dei contratti di leasing derivanti dalle rinegoziazioni a seguito di estensioni contrattuali concordate con i landlord. Alla riduzione degli ammortamenti hanno infine contribuito la cessione delle attività operative in Spagna alla fine del 2020 e la cessione delle autostrade statunitensi a fine luglio 2021. Poi le svalutazioni sono passate da 61,7 a 14,6 milioni, e sono relative alle verifiche di recuperabilità dei valori contabili, basate su flussi di cassa prospettici di ciascun punto vendita. Tali svalutazioni sono state principalmente rilevate negli Stati Uniti, in Italia, in Belgio e in Svizzera. Le plusvalenze da cessione sono infine balzate da 19,6 a 133,6 milioni, e per il 2020 si riferivano alla cessione di Autogrill Iberia Slu mentre nel 2021 a quella delle attività operative nelle autostrade statunitensi. Pertanto si è passati da una perdita operativa di 511,6 milioni a un utile operativo di 118,6 milioni (su base normalizzata la perdita operativa si sarebbe ridotta da 515,8 a soli 7 milioni). Il saldo negativo della gestione finanziaria è lievemente migliorato, passando da 112,9 a 100,8 milioni, essenzialmente per la riduzione degli interessi sulle passività dei beni in leasing. Inoltre, al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 1.881,6 milioni, a fronte di 3.042,3 milioni a fine 2020; il free cash flow è stato positivo per 117 milioni, vi è stato un incasso netto da cessioni per 322,7 milioni e soprattutto un aumento di capitale al netto delle spese pari a 579,4 milioni. Si è così passati da una perdita ante imposte di circa 638 milioni a un utile ante imposte di 19,5 milioni ma, dopo imposte per circa 40 milioni (effetto fiscale positivo per 134,1 milioni nel 2020) e al netto di una quota di utile di competenza di terzi pari a 17,3 milioni (perdita di competenza di terzi pari a 24 milioni nel 2020), la perdita netta si è ridotta del 92,1% a 37,8 milioni. Su base normalizzata la perdita netta sarebbe scesa da 485,7 a 105,8 milioni (-78,2%).