STATO PATRIMONIALE |
Crediti verso la clientela | 11.988 | 15.213 | 59.699 | 44.161 |
Crediti verso banche | 204.036 | 179.091 | 417.997 | 162.274 |
Attivita finanziarie totali | 275.215 | 98.294 | 7.956.186 | 6.796.851 |
Attivo Fruttifero | 491.239 | 292.598 | 8.433.882 | 7.003.286 |
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE | 254.297 | 192.239 | 180.044 | 279.457 |
ATTIVITA' MATERIALI E IMMATERIALI | 819.852 | 767.192 | 819.069 | 705.122 |
ATTIVITA' FISCALI | 24.016 | 21.718 | 24.036 | 14.833 |
RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRE ATTIVITA' | 398.434 | 384.645 | 453.056 | 391.662 |
TOTALE ATTIVO | 9.046.458 | 9.131.462 | 9.922.499 | 8.473.501 |
a) Patrimonio Netto di Gruppo | 1.197.720 | 852.692 | 1.182.645 | 865.889 |
b) Patrimonio Netto di Pertinenza di Terzi | 41.095 | 35.285 | 52.937 | 20.173 |
c) Fondo TFR | 3.333 | 2.945 | 3.149 | 3.220 |
d) Passività Fiscali | 132.458 | 44.261 | 141.721 | 72.036 |
e) Fondi per Rischi e Oneri | 68.007 | 58.664 | 72.703 | 54.506 |
f) Raccolta Fiduciaria | 570.013 | 962.908 | 932.683 | 955.688 |
di cui: Debiti verso clientela | 0 | 0 | 65.064 | 47.502 |
di cui: Titoli in circolazione | 0 | 0 | 0 | 0 |
di cui: Debiti verso banche | 68.286 | 110.153 | 14.942 | 56.381 |
g) Passività finanziarie totali | 6.507.925 | 6.698.323 | 6.961.981 | 6.044.627 |
MASSA AMMINISTRATA | 8.520.551 | 8.655.078 | 9.347.819 | 8.016.139 |
RISERVE TECNICHE | 165.204 | 189.706 | 185.892 | 183.070 |
PASSIVITA' DI ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRE PASSIVITA' | 360.703 | 286.678 | 388.788 | 274.292 |
TOTALE PASSIVO | 9.046.458 | 9.131.462 | 9.922.499 | 8.473.501 |
CONTO ECONOMICO |
MARGINE INTERESSE | -6.543 | -7.974 | -16.181 | -16.832 |
COMMISSIONI NETTE | 383.959 | 303.876 | 898.764 | 601.074 |
PREMI NETTI | 3.396 | 4.930 | 8.780 | 3.327 |
SALDO PROVENTI(ONERI) ASSICURATIVI | -100.763 | -109.363 | 150.215 | 136.131 |
RISULTATO NETTO GESTIONE ASSICURATIVA | -97.367 | -104.433 | 158.995 | 139.458 |
MARGINE INTERMEDIAZIONE PRIMARIO | 280.049 | 191.469 | 1.041.578 | 723.700 |
A) PROVENTI/ONERI SU ATTIVITA' PASSIVITA' FINANZIARIE | 2.963 | 1.156 | 1.816 | 746 |
C) RISULTATO NETTO DELLE ATTIVITA'/PASSIVITA' FINANZIARIE AL FAIR VALUE | 157.852 | 195.278 | 35.484 | 8.860 |
b) Risultato netto passività valutate a fair value | 0 | 0 | 0 | 0 |
a) Dividendi e Proventi Simili | 2.963 | 1.156 | 1.816 | 746 |
b) Risultato Netto Attività di Negoziazione | 0 | 0 | 0 | 0 |
c) Risultato Netto Attività di Copertura | 0 | 0 | 0 | 0 |
B) UTILE (PERDITA) DA CESSIONE O RIACQUISTO | 126 | -270 | 119 | -322 |
a) Risultato netto attività valutate a fair value | 157.852 | 195.278 | 35.484 | 8.860 |
RICAVI GESTIONE FINANZIARIA (A+B+C) | 160.941 | 196.164 | 37.419 | 9.284 |
MARGINE GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 440.990 | 387.633 | 1.078.997 | 732.984 |
RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE PER DETERIORAMENTO DI: | 0 | 0 | 0 | 0 |
a) Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | 0 | 0 | 0 | 0 |
b) Attività finanziarie valutate a FVTOCI | 0 | 0 | 0 | 0 |
c) Crediti | 0 | 0 | 0 | 0 |
d) Altre AttivitàFinanziarie | 0 | 0 | 0 | 0 |
Utili (Perdite) da modifiche contrattuali senza cancellazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 440.990 | 387.633 | 1.078.997 | 732.984 |
a) Spese Amministrative | 166.104 | 139.428 | 303.627 | 252.846 |
di cui: Spese per il Personale | 79.668 | 66.726 | 152.331 | 114.862 |
b) Rettifiche di Valore su Attività Materiali | -6.914 | -5.835 | -12.767 | -11.016 |
c) Rettifiche di Valore su Attività Immateriali | -11.525 | -9.965 | -22.196 | -16.945 |
d) Accantonamenti per Rischi e Oneri | 559 | -8.396 | -25.918 | -10.495 |
e) Altri Proventi (Oneri) di gestione | 6.686 | 5.096 | 7.025 | -1.537 |
COSTI OPERATIVI | 177.298 | 158.528 | 357.483 | 292.839 |
RISULTATO OPERATIVO NETTO | 263.692 | 229.105 | 721.514 | 440.145 |
a) Utili (Perdite) delle Partecipazioni | 10.686 | 824 | 6.333 | -794 |
c) Rettifiche di Valore dell'Avviamento | 0 | 0 | 0 | 0 |
d) Utili (Perdite) Cessione di Investimenti | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) | 10.686 | 824 | 6.333 | -794 |
b) Risultato Netto Valutazioni al Fair Value Attvità Materiali e Immateriali | 0 | 0 | 0 | 0 |
UTILE (PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE | 274.378 | 229.929 | 727.847 | 439.351 |
IMPOSTE | 70.407 | 1.209 | 115.767 | 50.678 |
UTILE(PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL NETTO DELLE IMPOSTE | 203.971 | 228.720 | 612.080 | 388.673 |
UTILE (PERDITA) NETTO ATTIVITA' IN DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 0 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL PERIODO | 203.971 | 228.720 | 612.080 | 388.673 |
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DI TERZI | 2.253 | 2.663 | 6.623 | 6.983 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL GRUPPO | 201.718 | 226.057 | 605.457 | 381.690 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 - Risultati in crescita per Azimut Holding nel primo semestre 2022, anche se l’utile netto ha risentito di una maggiore incidenza fiscale. Il margine di interesse, poco rilevante, è rimasto negativo ma è migliorato scendendo del 18% a 6,5 milioni. Complessivamente però le commissioni nette sono balzate del 26,4% a circa 384 milioni, come risultati di un incremento di quelle attive pari al 23,6% a 603,8 milioni mentre le passive sono aumentate in misura inferiore (+19% a 219,8 milioni). Le commissioni di acquisizione, poco rilevanti, sono però scese del 16,6% a 6,3 milioni; quelle ricorrenti, che rappresentano la quota prevalente dei ricavi del gruppo, sono cresciute del 21,1% a 552,3 milioni, e le commissioni di gestione variabili sono balzate del 46% a circa 40 milioni. In forte aumento anche gli altri ricavi (+87,4% a 22 milioni), mentre i ricavi assicurativi si sono ridotti del 28,5% a 45,7 milioni. Il risultato netto della gestione assicurativa ha ridotto il valore negativo del 6,8% a 97,4 milioni. Pertanto il margine di intermediazione primario è balzato del 46,3% a 208 milioni. L’apporto dei ricavi finanziari è diminuito del 18% a 160,9 milioni, essenzialmente in relazione a un minor contributo delle attività/passività a fair value (sceso da 195,3 a 157,9 milioni). Il margine della gestione finanziaria e assicurativa è comunque aumentato del 13,8% a circa 441 milioni, ed i costi operativi sono cresciuti in misura meno che proporzionale: +11,8% a 177,3 milioni, anche se il costo del personale è salito del 19,4% a 79,7 milioni, in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 1.359 a 1.490 unità. Nel primo semestre 2022 è inoltre proseguito il reclutamento di consulenti finanziari e private banker, e Azimut e le sue divisioni hanno registrato 64 nuovi ingressi, portando il totale delle reti del gruppo a 1.863 unità al 30/6/2022. Il risultato operativo netto è così salito del 15,1% a 263,7 milioni. Grazie a un apporto delle partecipazioni passato da soli 0,8 a 10,7 milioni, l’utile ante imposte ha raggiunto 274,4 milioni (+19,3%). Ma, come si è detto, le imposte sono complessivamente passate da soli 1,2 a 70,4 milioni (e il tax rate dallo 0,53% al 25,7%; il primo semestre 2021 beneficiava di imposte differite/anticipate per 38,5 milioni), e dopo lo scomputo di una quota di utile di competenza di terzi in lieve diminuzione da 2,7 a 2,3 milioni, l’utile netto si è attestato a 201,7 milioni, il 10,8% in meno rispetto ai 226,1 milioni al 30/6/2021. Al 30/6/2022 il totale delle masse gestite e amministrate ammontava a 81,2 miliardi includendo il risparmio amministrato e gestito da case terze direttamente collocato, con un’incidenza del business internazionale pari al 44%. RISULTATI 2021 - Un quarto trimestre molto positivo ha spinto ancora all’insù i risultati di Azimut Holding nell’esercizio 2021. Il margine di interesse, poco significativo data l’attività svolta, è rimasto negativo e si è attestato a 16,2 milioni (-3,9%). Ma le commissioni nette sono balzate del 49,5% a 898,8 milioni; in particolare le commissioni di acquisizione, poco rilevanti, sono però balzate del 59,9% a 16,2 milioni; quelle ricorrenti, che rappresentano la quota prevalente dei ricavi del gruppo, sono cresciute del 24,8% a 965,7 milioni, ma le commissioni di gestione variabili sono addirittura più che raddoppiate, balzando da 149 a 321,8 milioni. Il risultato della gestione assicurativa è anch’esso salito del 14% a circa 159 milioni, in relazione sia alla crescita delle masse gestite sia a maggiori commissioni variabili registrate nell’esercizio su tali tipologie di prodotti. Sicchè il margine di intermediazione primario è nel complesso balzato del 43,9% a 1.041,6 milioni. Il saldo positivo della gestione finanziaria, sebbene poco rilevante, è anch’esso balzato da 9,3 a 37,4 milioni, soprattutto per un maggior contributo delle attività/passività valutate a fair value (da 8,9 a 35,5 milioni). Il margine della gestione finanziaria e assicurativa (coincidente con il risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa) è quindi salito del 47,2% a circa 1.088 milioni. I costi operativi sono nel complesso saliti del 22,1% a 357,5 milioni, ed in particolare il costo del personale è balzato del 32,6% a 152,3 milioni, in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 1.162 a 1.441 unità. Inoltre nel 2021 è proseguito il reclutamento di consulenti finanziari e private banker, e Azimut e le sue divisioni hanno registrato 141 nuovi ingressi, portando il totale delle reti del gruppo a 1.840 unità al 31/12/2021. Anche le altre spese amministrative sono aumentate del 9,6% a 151,3 milioni. Il risultato operativo nel complesso è balzato del 63,9% a 721,5 milioni, mentre al netto degli ammortamenti l’ebitda è passato da 486 a 751 milioni (+55%). Dopo proventi per partecipazioni (da rivalutazioni) per 6,3 milioni, l’utile ante imposte è balzato del 65,7% a 727,8 milioni; dopo imposte per 115,7 milioni (tax rate in aumento dall’11,53% al 15,9%) e lo scomputo di una quota di utile di competenza di terzi in lieve diminuzione da circa 7 a 6,6 milioni, l’utile netto ha raggiunto 605,5 milioni, il 58,6% in più rispetto ai 381,7 milioni al 31/12/2020. Il dividendo ammonta a 1,3 euro per azione, in pagamento dal 25 maggio 2022. Al 31/12/2021 il totale delle masse gestite e amministrate ammontava a 83,2 miliardi includendo il risparmio amministrato e gestito da case terze direttamente collocato (non includendo le case terze ammontava a 54,1 miliardi). Nel 2021 la raccolta è ammontata a 18,7 miliardi, trainata anche dall’acquisizione di Sanctuary Wealth; il business internazionale rappresenta il 40% del patrimonio complessivo del gruppo ed ha visto salire i ricavi del 68% a 249 milioni e l’ebitda del 16,7% a 70 milioni.