(Valuta in EUR)
- -0.006
- -1.01%
07 giugno 2023 ore 01:41 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Bastogi opera nei settori immobiliare, dei servizi per l’arte, delle attività alberghiere e dell’intrattenimento. Nel settore immobiliare opera attraverso Brioschi Sviluppo Immobiliare e altre aziende minori, nell'attività dei servizi per l'arte opera attraverso Open Care, che propone, unica in Italia, servizi integrati per la gestione, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio artistico pubblico e privato, attraverso i cinque dipartimenti di art consulting, conservazione e restauro, analisi scientifiche, caveau e trasporti per l’arte. Nel medesimo complesso immobiliare in cui si trova Open Care vi è lo storico edificio dei ‘Frigoriferi Milanesi’ che con i suoi 30.000 metri quadrati è un punto d’incontro e di scambio dedicato all’arte e alla cultura, nonché Il Palazzo del Ghiaccio. Nel settore dell’intrattenimento Bastogi è attiva tramite le società controllate da Forumnet Holding. Tale gruppo nasce nel 1990 con la costruzione del Forum di Assago (oggi Mediolanum Forum) e nel corso degli anni si sviluppa diventando leader in Italia nello spettacolo dal vivo e nella gestione di impianti polifunzionali per la musica, lo spettacolo e lo sport; gestisce strutture di proprietà e in concessione (Mediolanum Forum e Teatro Repower ad Assago, Milano, e Palazzo dello Sport a Roma) e produce spettacoli teatrali attraverso la società Compagnia della Rancia Srl.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 239 | 249 | 225 | 224 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 14.775 | 3.324 | 1.449 | 854 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 3.809 | 5.696 | 5.835 | 5.905 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 195.316 | 188.259 | 196.505 | 202.712 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 3.682 | 22.348 | 4.593 | 2.326 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 24.354 | 14.617 | 11.155 | 20.262 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 139.647 | 257.662 | 197.122 | 176.196 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 60 | 60 | 60 | 60 |
TOTALE ATTIVO | 335.023 | 445.981 | 393.687 | 378.968 |
CAPITALE SOCIALE | 49.116 | 49.116 | 49.116 | 49.116 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | -37.282 | -42.073 | -34.090 | -31.433 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 13.809 | 2.452 | -9.834 | -3.303 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 25.643 | 9.495 | 5.192 | 14.380 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 60.854 | 40.069 | 45.289 | 50.990 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 86.497 | 49.564 | 50.481 | 65.370 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 20.462 | 24.414 | 28.698 | 29.774 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 165.609 | 318.099 | 254.232 | 211.164 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 32.605 | 20.130 | 18.996 | 20.872 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 82.917 | 78.318 | 88.974 | 102.434 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 335.023 | 445.981 | 393.687 | 378.968 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 192.127 | 26.377 | 27.611 | 46.412 |
ALTRI RICAVI | 2.681 | 2.533 | 5.197 | 4.976 |
TOTALE RICAVI | 194.808 | 28.910 | 32.808 | 51.388 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | -85.243 | 43.645 | 29.435 | 10.645 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 3.217 | 1.752 | 1.026 | 1.416 |
COSTO DEL PERSONALE | 11.628 | 9.300 | 9.050 | 11.735 |
COSTI PER SERVIZI | 32.015 | 59.186 | 48.434 | 31.143 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 9.705 | 6.061 | 5.092 | 7.200 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 53.000 | -3.744 | -1.359 | 10.539 |
AMMORTAMENTI | 8.455 | 8.304 | 8.435 | 9.223 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 124 | -327 | -260 | -123 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 13.271 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 324 | -49 | -38 | -139 |
EBIT | 44.421 | 1.550 | -9.534 | 1.439 |
b) Oneri Finanziari | 8.436 | 7.454 | 7.456 | 8.717 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -6.266 | -6.298 | -6.912 | -8.310 |
a) Proventi Finanziari | 2.170 | 1.156 | 544 | 407 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 38.479 | -4.797 | -16.484 | -7.010 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 10.250 | -2.417 | -686 | -35 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 28.229 | -2.380 | -15.798 | -6.975 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | -14.420 | 4.832 | 5.964 | 3.672 |
RISULTATO NETTO | 13.809 | 2.452 | -9.834 | -3.303 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 13.809 | 2.452 | -9.834 | -3.303 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 23,12% | 5,88% | -34,53% | 3,10% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 17,62% | 0,42% | -3,13% | 0,52% |
ROE | 53,85% | 25,82% | -189,41% | -22,97% |
ROI | 20,71% | 0,46% | -3,32% | 0,54% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 62,854 | 52,841 | 47,884 | 56,418 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 6,05% | 35,26% | 32,78% | 25,28% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -169.673,000 | -178.764,000 | -191.313,000 | -188.332,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -1,480 | -5,779 | -4,681 | -3,064 |
Cash Flow/Investimenti | 2.170,65% | 463,54% | -688,77% | 82,62% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 2,77% | 1,96% | 1,54% | 3,73% |
Ultime notizie
Pirelli-Sinochem, parola ai periti sui pericoli legati a tech e dati condivisi
di Marigia Mangano e Laura Serafini
Pirelli, tre assi in mano al governo. Al vaglio il diktat sulla quota cinese - Video / Tronchetti: «Azienda in linea con i piani»
di Marigia Mangano e Laura Serafini

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2021 – Risultati ancora in calo per Bastogi nell’esercizio 2021, tuttavia la conclusione del contenzioso tra la controllata Sintesi (oggetto di scissione il 15/12/2021 verso la capogruppo Bastogi, Varsity Srl e Castello di Cassino Srl) e i Ministeri delle infrastrutture e dei Trasporti e della Giustizia relativo all’occupazione abusiva ed espropriazione per pubblica utilità dell’area del carcere di Bollate, porta proventi non ricorrenti per oltre 13 miliardi. I ricavi complessivi del gruppo sono del resto scesi dell’11,9% a 28,9 milioni, ed in particolare sono diminuiti quelli da cessione immobili da 3,4 a 1,7 milioni e gli altri ricavi da 5,2 a 2,5 milioni, mentre quelli da affitti e servizi sono saliti da 24,2 a 24,8 milioni. Le valutazioni del patrimonio immobiliare sono balzate da 29,4 a 43,6 milioni, collocate nelle rimanenze. I costi operativi sono complessivamente pari a 76,3 milioni (+20%), e di questi aumentano principalmente i costi per servizi (+22,2% a 59,2 milioni), che comprendono i costi di edificazione e sviluppo relativi ai progetti immobiliari ‘U1’ e ‘U3’ classificati nelle rimanenze. Le spese per il personale sono lievemente aumentate (+2,8% a 9,3 milioni) per il minor ricorso agli ammortizzatori sociali e per il minor smaltimento delle ferie, in presenza di un numero di dipendenti passato da 200 a 197 unità. Nel complesso l’ebitda ha peggiorato il suo rosso da 1,4 a 3,7 milioni; gli ammortamenti sono lievemente diminuiti (da 8,4 a 8,3 milioni), mentre gli accantonamenti sono passati da 260.000 a 327.000 euro, sono però presenti i citati 13 miliardi di proventi derivanti dalla conclusione del contenzioso, che portano ad un ebit positivo per 1,5 milioni, rispetto al rosso di 9,5 milioni registrato nel 2020. In particolare l’ebit del settore Immobiliare è passato da negativi 4,7 a positivi 6,6 milioni, quello dell’intrattenimento rimane in perdita per 2,5 milioni (-1,8 milioni nel 2020) e quello dell’arte e cultura è passato da negativi 617.000 a positivi 204.000. Quello delle altre attività è invece rimasto negativo, passando da 2,4 a 2,8 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è migliorato, scendendo da 6,9 a 6,3 milioni per la presenza di proventi non ricorrenti per 464.000 riconosciuti come interessi per il citato contenzioso. Al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava però a 284,8 milioni, in aumento rispetto ai 236,3 milioni di fine 2020 per il finanziamento dei costi di edificazione degli immobili “U1” e “U3” a Milanofiori Nord per circa 43,1 milioni. La perdita ante imposte si è così ridotta da 16,5 a 4,8 milioni e, dopo un effetto fiscale positivo passato per 2,4 milioni e il contributo di utili di attività in cessione per 4,8 milioni, il 2021 si chiude con un utile netto di 2,4 milioni, rispetto alla perdita netta di 9,8 milioni rilevata a fine 2020.