STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 314 | 303 | 352 | 454 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 0 | 50 | 50 | 50 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 1.367 | 1.416 | 1.278 | 1.200 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 11.417 | 9.967 | 11.429 | 7.053 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 3.121 | 2.198 | 1.325 | 2.169 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 18.902 | 21.459 | 13.193 | 9.717 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 52.344 | 42.996 | 40.852 | 38.353 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 63.761 | 52.963 | 52.281 | 45.406 |
CAPITALE SOCIALE | 1.100 | 1.100 | 1.100 | 1.100 |
AZIONI PROPRIE (-) | 12 | 12 | 2 | 1 |
RISERVE | 22.313 | 23.205 | 15.904 | 12.278 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 4.975 | 1.917 | 8.611 | 9.323 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 28.376 | 26.210 | 25.613 | 22.700 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 28.376 | 26.210 | 25.613 | 22.700 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 13.357 | 13.997 | 10.992 | 8.125 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 2.732 | 1.951 | 2.578 | 1.943 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 22.028 | 12.756 | 15.676 | 14.581 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 63.761 | 52.963 | 52.281 | 45.406 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 45.233 | 31.975 | 56.287 | 54.502 |
ALTRI RICAVI | 811 | 541 | 232 | 642 |
TOTALE RICAVI | 46.044 | 32.516 | 56.519 | 55.144 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 20.900 | 14.719 | 26.612 | 26.508 |
COSTO DEL PERSONALE | 9.448 | 7.716 | 10.389 | 9.831 |
COSTI PER SERVIZI | 7.084 | 4.958 | 6.939 | 7.903 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 8.612 | 5.123 | 12.579 | 10.902 |
AMMORTAMENTI | 2.010 | 2.183 | 2.292 | 1.414 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 49 | 51 | 1 | 20 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -19 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 6.553 | 2.889 | 10.286 | 9.468 |
b) Oneri Finanziari | 491 | 983 | 568 | 636 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | 149 | -605 | 364 | -276 |
a) Proventi Finanziari | 640 | 378 | 932 | 360 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 6.683 | 2.284 | 10.650 | 9.192 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 1.708 | 367 | 2.039 | -131 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 4.975 | 1.917 | 8.611 | 9.323 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 4.975 | 1.917 | 8.611 | 9.323 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 4.975 | 1.917 | 8.611 | 9.323 |
Commento
RISULTATI 2021 – Risultati in ripresa in tutte le aree di business per B and C Speakers nell’esercizio 2021. I ricavi caratteristici sono infatti passati da 32 a 45,3 milioni (+41,5%), ed in particolare la crescita in Europa (esclusa Italia) è stata del 57% a 19,2 milioni, del 90% in Asia-Pacifico, del 33% a 2,7 milioni in America Latina, del 15% a 2,8 milioni in Italia del 36% a 2,4 milioni, dell’11% a 0,4 milioni in Medio Oriente e Africa, mentre risulta in diminuzione del 3% in Nord America.I costi per consumi di materie prime e quelli per servizi sono saliti in misura proporzionale ai ricavi, rispettivamente +42% a 20,9 milioni e +42,9% a 7,1 milioni, in relazione anche agli aumenti dei costi delle materie prime e dei componenti e dei trasporti, in parte compensati dalla politica di stoccaggio effettuata dal gruppo. Le spese per il personale sono aumentate del 22,5% a 9,45 milioni (in presenza di un numero di dipendenti sceso da 174 a 168 unità), con un ricorso alla Cassa Integrazione Covid solo nel primo semestre dell’esercizio. L’ebitda è così balzato da 5,1 a 8,6 milioni (+68,1%), con una marginalità pari al 19,04% (16% dei ricavi nel 2021). Dopo ammortamenti in flessione da 2,2 a 2 milioni, l’ebit è più che raddoppiato a 6,55 milioni (2,9 milioni nel 2020). Il saldo della gestione finanziaria, poco rilevante, è positivo per 149.000 euro rispetto a quello negativo per 605.000 euro del 2020, che era stato prevalentemente determinato da effetto cambi. Al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto era di 3,9 milioni (liquidità netta per 589.000 euro a fine 2020) per l’assorbimento della liquidità necessaria a finanziare la ripresa economica, oltre alla distribuzione del dividendo per 2,9 milioni a maggio 2021. L’utile ante imposte è fortemente aumentato (da 2,3 a 6,7 milioni) e, dopo imposte per 1,7 milioni (tax rate in aumento dal 16,1% al 25,6%) l’utile netto è ammontato a 4,97 milioni rispetto agli 1,9 milioni registrati al 31/12/2020. Il dividendo ammonta a 0,32 euro per azione, in pagamento dal 4 maggio 2022.