(Valuta in EUR)
- -0.108
- -1.31%
26 settembre 2023 ore 16:36 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Banca Mediolanum è uno dei principali players italiani nei settori bancario, assicurativo e dell’asset management e dispone di un’offerta di prodotti e servizi che copre tutte le necessità finanziarie del cliente, dai servizi bancari, alla previdenza, al risparmio, all’investimento e alla protezione, grazie al proprio modello di Consulenza Globale. Il gruppo è presente in particolare sul mercato finanziario italiano, ma anche oltrefrontiera in Spagna e Germania. Nell’area bancaria il gruppo esercita attività di raccolta bancaria diretta in via prevalente mediante rapporti di conto corrente e servizi connessi, oltre a operazioni di pronti contro termine; svolge attività di concessione di finanziamenti principalmente in favore di clienti retail (crediti ordinari quali fidi e prestiti personali, e crediti speciali quali mutui ipotecari per abitazione); presta servizi di consulenza in materia di investimenti, abbinati a quelli di collocamento, relativamente a prodotti di risparmio gestito emessi da società facenti parte del gruppo nonché strumenti finanziari emessi da primarie istituzioni; e trasmette ed esegue ordini sulle operazioni di investimento mobiliari disposte per il tramite della propria rete di promotori finanziari. Nel comparto dei servizi assicurativi, il gruppo svolge attività di progettazione e offerta di prodotti assicurativi del ramo vita, con particolare riguardo alle Polizze Unit Linked nonché ai prodotti di previdenza complementare, quali fondi pensione e Piani Pensionistici Individuali (PIP). Nel settore dell’asset management, il gruppo svolge attività di progettazione, collocamento e gestione di fondi comuni di investimento mobiliari e immobiliari, e presta altresì in misura minore il servizio di gestione individuale di portafogli. La struttura distributiva del gruppo Banca Mediolanum è composta da oltre 6.100 consulenti finanziari.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
Crediti verso la clientela | 35.677.349 | 31.417.625 | 28.104.309 | 24.586.998 |
Crediti verso banche | 455.358 | 4.890.861 | 569.149 | 659.347 |
Attivita finanziarie totali | 31.816.090 | 33.268.978 | 26.367.065 | 24.139.845 |
Attivo Fruttifero | 67.948.797 | 69.577.464 | 55.040.523 | 49.386.190 |
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE | 2.351.741 | 519.025 | 385.837 | 169.957 |
ATTIVITA' MATERIALI E IMMATERIALI | 437.030 | 460.007 | 465.505 | 472.324 |
ATTIVITA' FISCALI | 589.083 | 546.710 | 517.756 | 497.179 |
RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI | 71.825 | 70.136 | 67.815 | 62.943 |
ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 2.010 | 208 | 208 | 438 |
ALTRE ATTIVITA' | 921.070 | 734.776 | 411.139 | 512.030 |
TOTALE ATTIVO | 73.598.890 | 73.522.370 | 59.029.046 | 53.437.634 |
a) Patrimonio Netto di Gruppo | 2.935.379 | 2.882.815 | 2.738.531 | 2.343.113 |
b) Patrimonio Netto di Pertinenza di Terzi | 0 | 0 | 0 | 0 |
c) Fondo TFR | 11.657 | 13.259 | 12.290 | 11.827 |
d) Passività Fiscali | 138.788 | 164.165 | 121.135 | 188.593 |
e) Fondi per Rischi e Oneri | 313.202 | 336.975 | 326.529 | 275.003 |
f) Raccolta Fiduciaria | 36.297.889 | 33.509.845 | 26.772.320 | 24.163.087 |
di cui: Debiti verso clientela | 35.626.824 | 32.418.068 | 25.768.728 | 23.858.447 |
di cui: Titoli in circolazione | 0 | 0 | 0 | 0 |
di cui: Debiti verso banche | 370.622 | 1.091.777 | 1.003.592 | 236.427 |
g) Passività finanziarie totali | 13.101.514 | 13.649.213 | 9.753.284 | 7.859.698 |
MASSA AMMINISTRATA | 52.798.429 | 50.556.272 | 39.724.089 | 34.841.321 |
RISERVE TECNICHE | 19.969.825 | 21.962.812 | 18.604.900 | 17.795.133 |
PASSIVITA' DI ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRE PASSIVITA' | 830.636 | 1.003.286 | 700.057 | 801.180 |
TOTALE PASSIVO | 73.598.890 | 73.522.370 | 59.029.046 | 53.437.634 |
CONTO ECONOMICO | ||||
MARGINE INTERESSE | 472.784 | 352.543 | 319.043 | 305.191 |
COMMISSIONI NETTE | 1.062.625 | 1.325.861 | 1.009.574 | 1.259.364 |
PREMI NETTI | 2.206.984 | 2.616.371 | 1.698.333 | 2.211.220 |
SALDO PROVENTI(ONERI) ASSICURATIVI | 792.792 | -4.758.695 | -1.861.322 | -4.273.896 |
RISULTATO NETTO GESTIONE ASSICURATIVA | 2.999.776 | -2.142.324 | -162.989 | -2.062.676 |
MARGINE INTERMEDIAZIONE PRIMARIO | 4.535.185 | -463.920 | 1.165.628 | -498.121 |
A) PROVENTI/ONERI SU ATTIVITA' PASSIVITA' FINANZIARIE | 11.940 | 84.124 | 8.347 | 9.895 |
C) RISULTATO NETTO DELLE ATTIVITA'/PASSIVITA' FINANZIARIE AL FAIR VALUE | -3.107.530 | 2.004.569 | 62.654 | 1.974.882 |
b) Risultato netto passività valutate a fair value | 0 | 0 | 0 | 0 |
a) Dividendi e Proventi Simili | 25.421 | 22.664 | 4.601 | 5.130 |
b) Risultato Netto Attività di Negoziazione | -15.183 | 62.506 | 6.346 | 8.178 |
c) Risultato Netto Attività di Copertura | 1.702 | -1.046 | -2.600 | -3.413 |
B) UTILE (PERDITA) DA CESSIONE O RIACQUISTO | 1.798 | 910 | 1.093 | 952 |
a) Risultato netto attività valutate a fair value | -3.107.530 | 2.004.569 | 62.654 | -1.974.882 |
RICAVI GESTIONE FINANZIARIA (A+B+C) | -3.093.792 | 2.089.603 | 72.094 | 1.985.729 |
MARGINE GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 1.441.393 | 1.625.683 | 1.237.722 | 1.487.608 |
RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE PER DETERIORAMENTO DI: | -22.424 | -26.770 | -22.978 | -18.473 |
a) Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | -22.600 | -27.078 | -22.771 | -19.797 |
b) Attività finanziarie valutate a FVTOCI | 176 | 308 | -207 | 1.324 |
c) Crediti | 0 | 0 | 0 | 0 |
d) Altre AttivitàFinanziarie | 0 | 0 | 0 | 0 |
Utili (Perdite) da modifiche contrattuali senza cancellazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 1.418.969 | 1.598.913 | 1.214.744 | 1.469.135 |
a) Spese Amministrative | 673.353 | 613.030 | 562.169 | 542.009 |
di cui: Spese per il Personale | 276.000 | 257.724 | 235.327 | 225.062 |
b) Rettifiche di Valore su Attività Materiali | -33.659 | -17.784 | -17.787 | -32.897 |
c) Rettifiche di Valore su Attività Immateriali | -33.537 | -31.120 | -28.328 | -28.742 |
d) Accantonamenti per Rischi e Oneri | -14.535 | -46.469 | -59.593 | -52.559 |
e) Altri Proventi (Oneri) di gestione | 826 | -421 | -15.602 | 1.148 |
COSTI OPERATIVI | 754.258 | 708.824 | 683.479 | 655.059 |
RISULTATO OPERATIVO NETTO | 664.711 | 890.089 | 531.265 | 814.076 |
a) Utili (Perdite) delle Partecipazioni | -7.300 | 0 | 0 | -75.100 |
c) Rettifiche di Valore dell'Avviamento | 0 | 0 | 0 | 0 |
d) Utili (Perdite) Cessione di Investimenti | 4.175 | 378 | 157 | 11 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) | -3.125 | 378 | 157 | -75.089 |
b) Risultato Netto Valutazioni al Fair Value Attvità Materiali e Immateriali | 0 | 0 | 0 | 0 |
UTILE (PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE | 661.586 | 890.467 | 531.422 | 738.987 |
IMPOSTE | 139.783 | 177.412 | 96.960 | 173.555 |
UTILE(PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL NETTO DELLE IMPOSTE | 521.803 | 713.055 | 434.462 | 565.432 |
UTILE (PERDITA) NETTO ATTIVITA' IN DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 0 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL PERIODO | 521.803 | 713.055 | 434.462 | 565.432 |
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL GRUPPO | 521.803 | 713.055 | 434.462 | 565.432 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROE | 17,78% | 24,73% | 15,86% | 24,13% |
ROA | 0,90% | 1,21% | 0,90% | 1,52% |
Margine Interesse/Raccolta Fiduciaria | 1,30% | 1,05% | 1,19% | 1,26% |
Margine Interesse/Margine Intermediazione Primario | 10,42% | -75,99% | 27,37% | -61,27% |
Margine Interesse/Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 32,80% | 21,69% | 25,78% | 20,52% |
Commissioni Nette/Margine Intermediazione Primario | 23,43% | -285,80% | 86,61% | -252,82% |
Risultato Operativo Netto/Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 46,12% | 54,75% | 42,92% | 54,72% |
Costo del Lavoro/Numero Dipendenti | 80,303 | 80,438 | 77,768 | 78,364 |
Totale Attivo/Numero Dipendenti | 21.413,701 | 22.947,057 | 19.507,286 | 18.606,419 |
Costi di Struttura/Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 47,72% | 40,57% | 50,23% | 39,97% |
Crediti Verso Clienti/Raccolta da Clienti | 99,30% | 96,91% | 109,06% | 102,76% |
Raccolta da Clienti/Raccolta Fiduciaria | 98,98% | 96,74% | 96,25% | 99,02% |
Ultime notizie
Borsa, chi perde e chi guadagna se l’intelligenza artificiale «scoppia»
di Vitaliano D'Angerio
Osservatorio piani individuali di risparmio
Ad agosto la raccolta dei Pir rallenta ancora
di Isabella Della Valle

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
Risultati 2022 - Nel 2022 l’utile netto di Banca Mediolanum ha risentito di minori commissioni di performance e della presenza di perdite da investimenti a fair value (a fronte di significativi profitti da investimenti a fair value nello stesso periodo del 2021). Il margine di interesse è balzato del 34,1% a 472,8 milioni, sostenuto dal buon andamento del portafoglio crediti alla clientela ma anche degli impegni di tesoreria, entrambi in gran parte correlati al rialzo dei tassi di interesse. Le commissioni nette sono però diminuite del 19,9% a 1.062,6 milioni; in particolare le commissioni di sottoscrizione fondi sono scese del 21,8% a 42,2 milioni, mentre quelle di gestione sono aumentate dello 0,9% a 1.273 milioni e quelle su servizi di investimento del 2% a 196,8 milioni. Il calo del 3,1% a 676,9 milioni delle commissioni passive ed oneri di acquisizione e dell’11,4%, a 95,9 milioni delle altre commissioni passive hanno portato ad una diminuzione delle commissioni passive pari al 4,2% a 772,9 milioni. Ma il risultato netto della gestione assicurativa è passato da un valore negativo per 2.142,3 milioni a uno positivo per 2.999,8 milioni e, di conseguenza, anche il margine di intermediazione primario è passato da un valore negativo per 463,9 milioni a uno positivo per 4.535,2 milioni. Per contro però i ricavi da gestione finanziaria sono passati da un valore positivo per 2.089,6 milioni a uno negativo per 3.093,8 milioni, in entrambi gli esercizi pressochè riferiti ai citati investimenti a fair value. Sicchè il margine della gestione finanziaria e assicurativa è sceso dell’11,3% a 1.441,4 milioni; dopo rettifiche nette su crediti in diminuzione da 26,8 a 22,4 milioni, risulttao netto della gestione finanziaria e assicurativa è diminuito dell’11,3% a 1.419 milioni. Il totale dei costi operativi è ammontato a 754,3 milioni (+6,4%); di questi le spese amministrative sono salite a 654,8 milioni (+10,1%), mentre sono diminuiti gli accantonamenti per rischi ed oneri passando da 46,5 a 14,5 milioni. Il costo del personale è salito del 7,1% a 276 milioni, in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 3.318 a 3.490 milioni. Così l’utile ante imposte è sceso del 25,3% a 664,7 milioni e, dopo imposte per 139,8 milioni (tax rate in aumento dal 19,9% al 21,1%), si è giunti a un utile netto di 521,8 milioni (-26,8%), come si è detto influenzato dagli effetti non ricorrenti legati all’andamento dei mercati finanziari. Il dividendo complessivo per l’esercizio 2022 è pari a 0,5 euro per azione; dopo un acconto di 0,24 euro per azione in pagamento dal 23 novembre 2022, il saldo è di 0,26 euro per azione, in pagamento dal 26 aprile 2023. Al 31/12/2022 il Common Equity Tier I Ratio ammontava al 20,6%, e tiene conto della distribuzione del monte dividendi per 369 milioni. La raccolta netta totale è positiva per 8,3 miliardi (-10%) e la raccolta gestita è scesa a 5,95 miliardi (-11%). I crediti erogati sono saliti a 4,01 miliardi (+3%), ed i premi assicurativi delle Polizze Protezione hanno raggiunto 183,9 milioni (+10%). A fine 2022 i Family Banker del gruppo erano pari a 6.054 unità, mentre i clienti bancari erano 1.686.200 (+6%).