(Valuta in EUR)
- 0.106
- +2.94%
05 giugno 2023 ore 01:44 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Banca Popolare di Sondrio comprende, oltre alla capogruppo, la Banca Popolare di Sondrio Suisse Sa, istituto di credito di diritto elvetico con sede a Lugano; Factorit, operante nell’anticipazione, nell’incasso di crediti commerciali e nei servizi connessi, con sede a Milano; Banca della Nuova Terra, operante sia nel sostegno dei comparti agricoltura e agroalimentare sia al servizio di famiglie e privati, fra cui la cessione del quinto dello stipendio e della pensione, con sede a Sondrio; PrestiNuova, società di intermediazione finanziaria, con sede a Roma; Sinergia Seconda Srl, immobiliare strumentale, con sede a Milano; Popso Covered Bond Srl, veicolo funzionale al programma di emissione di obbligazioni bancarie garantite, con sede a Conegliano (TV); Pirovano Stelvio, che gestisce una struttura alberghiera di proprietà al Passo dello Stelvio, funzionale alla pratica dello sci estivo. Inoltre, congiuntamente con il Credito Valtellinese, la Popolare di Sondrio controlla la società immobiliare Rajna Immobiliare Srl. La rete territoriale dell'istituto è composta di filiali (sedi, succursali, agenzie, sportelli staccati) e uffici di rappresentanza; opera, inoltre, attraverso sportelli di tesoreria per prestare specifici servizi presso enti o organizzazioni.La banca è presente in sette regioni (Lombardia, Piemonte, Val d'Aosta, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Lazio) e nell'area di Roma. A fine 2021 la rete territoriale del gruppo era composta da 502 sportelli; la banca si avvale inoltre di una rete di consulenti finanziari.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
Crediti verso la clientela | 42.005.388 | 39.441.324 | 35.547.669 | 33.132.608 |
Crediti verso banche | 1.865.249 | 3.276.349 | 3.349.321 | 1.067.458 |
Attivita finanziarie totali | 502.347 | 543.627 | 495.989 | 509.075 |
Attivo Fruttifero | 44.372.984 | 43.261.300 | 39.392.979 | 34.709.141 |
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE | 6.990.689 | 5.652.733 | 5.337.880 | 1.826.427 |
ATTIVITA' MATERIALI E IMMATERIALI | 687.577 | 610.459 | 596.127 | 615.302 |
ATTIVITA' FISCALI | 342.647 | 330.343 | 423.785 | 419.295 |
RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRE ATTIVITA' | 1.830.354 | 831.273 | 398.699 | 293.556 |
TOTALE ATTIVO | 57.854.361 | 55.016.149 | 49.807.597 | 41.146.189 |
a) Patrimonio Netto di Gruppo | 3.387.436 | 3.270.494 | 2.997.571 | 2.841.770 |
b) Patrimonio Netto di Pertinenza di Terzi | 4 | 104.583 | 98.103 | 95.051 |
c) Fondo TFR | 35.597 | 40.190 | 42.341 | 43.789 |
d) Passività Fiscali | 32.359 | 39.872 | 37.400 | 46.050 |
e) Fondi per Rischi e Oneri | 295.528 | 289.062 | 291.757 | 270.298 |
f) Raccolta Fiduciaria | 53.152.710 | 50.178.641 | 45.386.147 | 36.949.458 |
di cui: Debiti verso clientela | 38.122.246 | 35.603.482 | 32.728.348 | 29.816.997 |
di cui: Titoli in circolazione | 0 | 0 | 0 | 0 |
di cui: Debiti verso banche | 11.381.703 | 10.874.856 | 9.826.687 | 4.327.709 |
g) Passività finanziarie totali | 116.098 | 106.785 | 40.087 | 78.339 |
MASSA AMMINISTRATA | 57.019.732 | 54.029.627 | 48.893.406 | 40.324.755 |
RISERVE TECNICHE | 0 | 0 | 0 | 0 |
PASSIVITA' DI ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRE PASSIVITA' | 834.629 | 986.522 | 914.191 | 821.434 |
TOTALE PASSIVO | 57.854.361 | 55.016.149 | 49.807.597 | 41.146.189 |
CONTO ECONOMICO | ||||
MARGINE INTERESSE | 681.067 | 528.924 | 490.010 | 460.375 |
COMMISSIONI NETTE | 380.590 | 357.654 | 316.416 | 322.277 |
PREMI NETTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO PROVENTI(ONERI) ASSICURATIVI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO GESTIONE ASSICURATIVA | 0 | 0 | 0 | 0 |
MARGINE INTERMEDIAZIONE PRIMARIO | 1.061.657 | 886.578 | 806.426 | 782.652 |
A) PROVENTI/ONERI SU ATTIVITA' PASSIVITA' FINANZIARIE | 34.687 | 69.101 | 16.813 | 72.813 |
C) RISULTATO NETTO DELLE ATTIVITA'/PASSIVITA' FINANZIARIE AL FAIR VALUE | -67.588 | 26.726 | -2.845 | 12.072 |
b) Risultato netto passività valutate a fair value | 0 | 0 | 0 | 0 |
a) Dividendi e Proventi Simili | 6.464 | 5.208 | 4.375 | 3.554 |
b) Risultato Netto Attività di Negoziazione | 28.404 | 63.650 | 12.473 | 69.248 |
c) Risultato Netto Attività di Copertura | -181 | 243 | -35 | 11 |
B) UTILE (PERDITA) DA CESSIONE O RIACQUISTO | 40.825 | 46.616 | -717 | 35.756 |
a) Risultato netto attività valutate a fair value | -67.588 | 26.726 | -2.845 | 12.072 |
RICAVI GESTIONE FINANZIARIA (A+B+C) | 7.924 | 142.443 | 13.251 | 120.641 |
MARGINE GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 1.069.581 | 1.029.021 | 819.677 | 903.293 |
RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE PER DETERIORAMENTO DI: | -152.865 | -139.186 | -142.247 | -212.537 |
a) Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | -152.505 | -140.195 | -141.391 | -214.073 |
b) Attività finanziarie valutate a FVTOCI | -360 | 1.009 | -856 | 1.536 |
c) Crediti | 0 | 0 | 0 | 0 |
d) Altre AttivitàFinanziarie | 0 | 0 | 0 | 0 |
Utili (Perdite) da modifiche contrattuali senza cancellazioni | 3.565 | -6.099 | -6.415 | -3.288 |
RISULTATO NETTO GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 920.281 | 883.736 | 671.015 | 687.468 |
a) Spese Amministrative | 580.243 | 561.012 | 529.826 | 525.460 |
di cui: Spese per il Personale | 272.331 | 269.900 | 250.883 | 253.689 |
b) Rettifiche di Valore su Attività Materiali | -45.268 | -37.359 | -44.015 | -41.104 |
c) Rettifiche di Valore su Attività Immateriali | -17.212 | -16.675 | -16.661 | -17.916 |
d) Accantonamenti per Rischi e Oneri | -34.225 | -848 | -13.042 | -9.439 |
e) Altri Proventi (Oneri) di gestione | 85.379 | 71.300 | 63.112 | 76.194 |
COSTI OPERATIVI | 591.569 | 544.594 | 540.432 | 517.725 |
RISULTATO OPERATIVO NETTO | 328.712 | 339.142 | 130.583 | 169.743 |
a) Utili (Perdite) delle Partecipazioni | 27.768 | 35.901 | 26.997 | 25.529 |
c) Rettifiche di Valore dell'Avviamento | 0 | 0 | 0 | 0 |
d) Utili (Perdite) Cessione di Investimenti | 172 | 384 | 54 | 14 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) | 25.178 | 35.403 | 26.344 | 25.253 |
b) Risultato Netto Valutazioni al Fair Value Attvità Materiali e Immateriali | -2.762 | -882 | -707 | -290 |
UTILE (PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE | 353.890 | 374.545 | 156.927 | 194.996 |
IMPOSTE | 102.569 | 99.525 | 47.184 | 55.522 |
UTILE(PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL NETTO DELLE IMPOSTE | 251.321 | 275.020 | 109.743 | 139.474 |
UTILE (PERDITA) NETTO ATTIVITA' IN DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 0 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL PERIODO | 251.321 | 275.020 | 109.743 | 139.474 |
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 6.386 | 3.146 | 2.039 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL GRUPPO | 251.321 | 268.634 | 106.597 | 137.435 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROE | 7,42% | 8,21% | 3,56% | 4,84% |
ROA | 0,57% | 0,62% | 0,26% | 0,41% |
Margine Interesse/Raccolta Fiduciaria | 1,28% | 1,05% | 1,08% | 1,25% |
Margine Interesse/Margine Intermediazione Primario | 64,15% | 59,66% | 60,76% | 58,82% |
Margine Interesse/Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 63,68% | 51,40% | 59,78% | 50,97% |
Commissioni Nette/Margine Intermediazione Primario | 35,85% | 40,34% | 39,24% | 41,18% |
Risultato Operativo Netto/Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 30,73% | 32,96% | 15,93% | 18,79% |
Costo del Lavoro/Numero Dipendenti | 79,235 | 80,327 | 76,233 | 78,347 |
Totale Attivo/Numero Dipendenti | 16.832,808 | 16.373,854 | 15.134,487 | 12.707,285 |
Costi di Struttura/Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 57,45% | 54,60% | 66,23% | 59,22% |
Crediti Verso Clienti/Raccolta da Clienti | 100,56% | 100,35% | 99,97% | 101,57% |
Raccolta da Clienti/Raccolta Fiduciaria | 78,59% | 78,33% | 78,35% | 88,29% |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2022 – Risultati complessivamente positivi nel 2022 per Banca Popolare di Sondrio, ma la parte bassa del conto economico ha risentito di maggiori costi operativi, minori proventi da partecipazioni e un’incidenza fiscale più elevata. Il margine d’interesse è però balzato del 28,8% a 834,6 milioni, grazie al positivo effetto volume derivante dalla significativa espansione degli impieghi oltre al beneficio derivante dall’ampliamento dello spread commerciale. Il margine riveniente dall’acquisizione dei crediti fiscali è stato pari a 40 milioni ed il flusso cedolare del portafoglio titoli di proprietà è più che raddoppiato, mentre rimane positivo il beneficio proveniente dal funding ottenuto dalle operazioni di rifinanziamento presso la BCE (TLTRO III). Le commissioni nette sono poi salite del 6,4% a 380,6 milioni, con un andamento positivo in tutti i settori ed in particolare nei servizi associati al collocamento, quelli di incasso e pagamento, i finanziamenti, le garanzie rilasciate e la tenuta e gestione dei conti correnti, Nonostante uno sfavorevole andamento dei mercati, sono rimasti positivi anche i ricavi legati al collocamento di prodotti di bancassurance e risparmio gestito. Ne è derivato un margine di intermediazione primario in aumento del 19,8% a 1.061,7 milioni. Però i ricavi della gestione finanziaria si sono ridotti del 94,4% a soli 7,9 milioni; i 142,4 milioni del 2021 erano legati al positivo andamento dei mercati finanziari post-pandemia. In particolare i ricavi da attività di negoziazione sono scesi del 55,4% a 28,4 milioni e quelli da cessione/riacquisto del 12,4% a 40,8 milioni. E poi il risultato delle attività/passività finanziarie a fair value è passato da un valore positivo per 26,7 milioni a uno negativo per ben 67,6 milioni (minusvalenze per crediti a clientela pari a 10,5 milioni e su fondi obbligazionari OICR pari a 57,1 milioni). Il margine della gestione finanziaria e assicurativa si è così attestato a 1.069,6 milioni (+3,9%). Le rettifiche di valore per deterioramento crediti ed altre attività sono aumentate da 139,2 a 152,8 milioni; tale incremento è dovuto ad accantonamenti straordinari e prudenziali connessi al conflitto Russia – Ucraina, anche se la banca è poco esposta verso quest’area, ed anche ad accantonamenti relativi al portafoglio impieghi più esposti al rincaro delle materie prime energetiche. In ogni caso il risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa è ammontato a 920,3 milioni (+4,1%). Ma come si è detto i costi operativi sono nel complesso saliti dell’8,6% a 591,6 milioni, ed in tale ambito quelli del personale sono aumentati solo dello 0,9% a 272,3 milioni (i dipendenti sono passati da 3.395 a 3.474 unità); più significativo l’incremento delle altre spese amministrative (+5,6% a 262 milioni), ed anche quello degli ammortamenti (rettifiche su attività materiali e immateriali), passati da 54 a 62,5 milioni. Forte aumento anche per gli accantonamenti su rischi e oneri e per gli oneri per la stabilizzazione del sistema bancario (+6,5% a 45,9 milioni). Pertanto il risultato operativo netto è nel complesso sceso del 3,1% a 328,7 milioni. I proventi da partecipazioni sono poi diminuiti da 35,4 a 25,2 milioni, dando luogo a un utile ante imposte in diminuzione del 5,5% a 353,9 milioni. Dopo imposte per 102,6 milioni (tax rate in aumento dal 26,6% al 29%), si è giunti a un utile netto di 251,3 milioni, in diminuzione del 6,4% rispetto ai 268,6 milioni al 31/12/2021. Il dividendo ammonta a 0,28 euro per azione, in pagamento dal 24 maggio 2023. Al 31/12/2022 il CET 1 ratio era pari al 15,4% (phased-in) e al 15,3% (fully phased), ed il Total Capital ratio al 18% (phased-in) e al 17,9% (fully phased).