(Valuta in EUR)
- 0.008
- +0.82%
26 settembre 2023 ore 17:45 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Caleffi è specializzata nella produzione e commercializzazione di articoli moda e lusso per la casa con marchi propri ed in licenza che si posizionano nella fascia medio-alta del mercato. L’offerta si articola in: Trapunte e Copriletto, Scaldotto e Piumini, Lenzuola e Copripiumini, Accessori per il Letto, Collezione Spugna, Collezione Tavola e Cucina, Complementi d’Arredo. L’offerta del gruppo è contraddistinta dai marchi di proprietà Caleffi, Mirabello, Carrara, Besana, Scaldotto e si arricchisce con le licenze Disney, Marvel, Warner Bros, Sogni di Viaggio by Marco Carmassi, Alviero Martini 1.a Classe, Roberto Cavalli Home Collection, Trussardi Home Linen, Diesel Home Linen e Bellora since 1883. Il gruppo è presente capillarmente in Italia e all’estero grazie a un’estesa rete distributiva sia nel retail che nel wholesale. Nel retail Caleffi si avvale di circa 1.000 negozi sul mercato nazionale e circa 300 all’estero operanti nel settore biancheria per la casa, oltre alla presenza in numerosi department store.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 573 | 627 | 625 | 664 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 16 | 16 | 16 | 16 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 1.203 | 1.257 | 1.129 | 1.427 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 13.206 | 14.544 | 14.637 | 15.753 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 1.564 | 652 | 607 | 792 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 6.581 | 10.489 | 8.491 | 2.958 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 45.833 | 46.222 | 47.795 | 32.944 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 59.039 | 60.766 | 62.432 | 48.697 |
CAPITALE SOCIALE | 8.127 | 8.127 | 8.127 | 8.127 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 11.371 | 8.088 | 4.729 | 4.749 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 2.251 | 3.438 | 3.495 | -2 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 21.749 | 19.653 | 16.351 | 12.874 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 1.420 | 1.239 | 957 | 633 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 23.169 | 20.892 | 17.308 | 13.507 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 0 | 0 | 0 | 2 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 14.214 | 17.662 | 22.936 | 14.706 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 2.480 | 3.178 | 2.932 | 1.918 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 21.656 | 22.212 | 22.188 | 20.484 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 59.039 | 60.766 | 62.432 | 48.697 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 59.285 | 60.785 | 56.058 | 49.793 |
ALTRI RICAVI | 1.545 | 499 | 398 | 469 |
TOTALE RICAVI | 60.830 | 61.284 | 56.456 | 50.262 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 661 | 3.068 | 312 | 386 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 29.464 | 30.588 | 25.675 | 24.576 |
COSTO DEL PERSONALE | 8.532 | 8.301 | 7.525 | 7.956 |
COSTI PER SERVIZI | 15.307 | 15.348 | 13.875 | 11.739 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 1.935 | 2.072 | 1.800 | 2.827 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 6.253 | 8.043 | 7.893 | 3.550 |
AMMORTAMENTI | 2.395 | 2.438 | 2.566 | 2.772 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 145 | 250 | 300 | 210 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 3.713 | 5.355 | 5.027 | 568 |
b) Oneri Finanziari | 350 | 383 | 269 | 332 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -80 | 8 | 14 | -11 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -429 | -357 | -233 | -321 |
a) Proventi Finanziari | 1 | 18 | 22 | 22 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 3.284 | 4.998 | 4.794 | 247 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 879 | 1.267 | 984 | 147 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 2.405 | 3.731 | 3.810 | 100 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 2.405 | 3.731 | 3.810 | 100 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 154 | 293 | 315 | 102 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 2.251 | 3.438 | 3.495 | -2 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 6,26% | 8,81% | 8,97% | 1,14% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 9,93% | 13,89% | 12,49% | 2,01% |
ROE | 10,35% | 17,49% | 21,37% | -0,02% |
ROI | 10,33% | 15,94% | 14,63% | 1,75% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 43,979 | 41,505 | 40,676 | 41,654 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 14,39% | 13,66% | 13,42% | 15,98% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | 8.543,000 | 5.109,000 | 1.714,000 | -2.879,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,551 | -0,608 | -0,985 | -1,400 |
Cash Flow/Investimenti | 409,56% | 287,73% | 2.480,93% | 620,30% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 12,48% | 20,19% | 2,37% | 3,98% |
loading...
Ultime notizie
Borsa, chi perde e chi guadagna se l’intelligenza artificiale «scoppia»
di Vitaliano D'Angerio
Osservatorio piani individuali di risparmio
Ad agosto la raccolta dei Pir rallenta ancora
di Isabella Della Valle

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2022 – Risultati in contrazione per Caleffi nell’esercizio 2022. I ricavi caratteristici si sono attestati a 59,3 milioni (-2,5%), con vendite in Italia quasi invariate a 54,5 milioni, mentre quelle estere sono scese del 22,6% a 4,8 milioni. La quota di mercato del brand Caleffi si è assestata all’8,2%. Gli altri proventi sono invece balzati da 499.000 euro a 1,5 milioni. La variazione positiva delle rimanenze è passata da 3,1 milioni a 661.000 euro. I costi per consumi di materie prime sono diminuiti del 3,7% a 29,5 milioni, quelli per servizi sono rimasti quasi invariati a 15,3 milioni (-0,3%) e gli altri costi operativi si sono ridotti del 6,6% a 1,9 milioni. Per contro il costo del personale è aumentato del 2,8% a 8,5 milioni, pur in presenza di un numero di dipendenti passato da 200 a 194 unità. Nel complesso l’ebitda è sceso del 22,3% a 6,3 milioni; dopo ammortamenti poco variati a circa 2,4 milioni (gli accantonamenti sono scesi da 250.000 a 145.000 euro), l’ebit del gruppo si è ridotto del 30,7% a 3,7 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è lievemente peggiorato, salendo da 357.000 a 429.000 euro; al 31/12/2022 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 12,8 milioni, dato sostanzialmente in linea con i 12,7 milioni di fine 2021. Pertanto l’utile ante imposte è diminuito del 34,3% a 3,3 milioni e, dopo imposte per 879.000 euro (tax rate in lieve aumento dal 25,4% al 26,8%) e al netto di una quota di utile di competenza di terzi passata da 293.000 a 154.000 euro, si è giunti a un utile netto di 2,3 milioni, il 34,5% in meno rispetto ai 3,4 milioni al 31/12/2021. Nessun dividendo “cash”, ma è stata assegnata gratuitamente 1 azione propria Caleffi ogni 56 azioni possedute dagli azionisti diversi dalla società, in data 24 maggio 2023.