STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 664 | 722 | 789 | 809 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 16 | 16 | 16 | 16 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 1.427 | 1.607 | 1.375 | 1.389 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 15.753 | 9.380 | 9.929 | 9.465 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 792 | 1.087 | 664 | 756 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 2.958 | 3.198 | 2.557 | 2.288 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 32.944 | 36.682 | 39.253 | 41.537 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 48.697 | 46.062 | 49.182 | 51.002 |
CAPITALE SOCIALE | 8.127 | 8.127 | 8.127 | 8.125 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 4.749 | 5.778 | 6.376 | 5.771 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -2 | -906 | -95 | 503 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 12.874 | 12.999 | 14.408 | 14.399 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 633 | 537 | 440 | 371 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 13.507 | 13.536 | 14.848 | 14.770 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 2 | 3 | 0 | 11 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 14.706 | 9.332 | 10.591 | 9.321 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 1.918 | 1.749 | 2.156 | 2.252 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 20.484 | 23.194 | 23.743 | 26.911 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 48.697 | 46.062 | 49.182 | 51.002 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 49.793 | 50.616 | 56.281 | 59.208 |
ALTRI RICAVI | 469 | 467 | 587 | 541 |
TOTALE RICAVI | 50.262 | 51.083 | 56.868 | 59.749 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 386 | -738 | 1.111 | 1.225 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 24.576 | 24.500 | 28.805 | 29.930 |
COSTO DEL PERSONALE | 7.956 | 8.500 | 8.750 | 8.374 |
COSTI PER SERVIZI | 11.739 | 12.552 | 13.709 | 15.235 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 2.827 | 4.172 | 4.751 | 4.503 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 3.550 | 621 | 1.964 | 2.932 |
AMMORTAMENTI | 2.772 | 1.281 | 1.293 | 1.271 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 210 | 320 | 310 | 300 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 568 | -980 | 361 | 1.361 |
b) Oneri Finanziari | 332 | 250 | 317 | 495 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -11 | -7 | -18 | -10 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -321 | -66 | -286 | -496 |
a) Proventi Finanziari | 22 | 191 | 49 | 9 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 247 | -1.046 | 75 | 865 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 147 | -228 | 100 | 395 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 100 | -818 | -25 | 470 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 100 | -818 | -25 | 470 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 102 | 88 | 70 | -33 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -2 | -906 | -95 | 503 |
Commento
RISULTATI 2019 - Margini in miglioramento e risultato finale in sostanziale pareggio nel 2019 per il gruppo Caleffi. Il bilancio consolidato evidenzia ricavi in lieve flessione da 50,6 a 49,8 milioni (-1,6%), e la quota di fatturato realizzata in Italia è stabile a 46,6 milioni (46,5 milioni l’anno prima), pari a circa il 94% del totale. Il fatturato all’estero è invece sceso da 4,1 a 3,2 milioni (6,4% del totale) ed è realizzato per il 43,4% nei paesi dell’area UE. La quota di mercato di Caleffi nel settore biancheria per la casa in Italia è pari al 7,7% nel 2019 (7,8% nel 2018). Più marcata la discesa dei costi operativi, che nel complesso risultano in calo a 46,7 milioni (-7,4%) e in particolare i costi per consumi di materie prime si attestano a 24,6 milioni (+0,3%), e quelli per servizi diminuiscono da 12,6 a 11,7 milioni (-6,5%). Il costo del lavoro passa da 8,5 a circa 8 milioni (-6,4%), a fronte della diminuzione dei dipendenti da un toltale di 207 addetti nel 2018 a 191 unità nel 2019. In discesa da 4,2 a 2,8 milioni gli altri costi. E così l’Ebitda balza a 0,6 a 3,6 milioni, con una marginalità sui ricavi in salita dall’1,2% al 7,1% del fatturato. Dopo ammortamenti e accantonamenti in aumento da 1,6 a circa 3 milioni, il risultato operativo passa da un negativo per circa un milione del 2018, al valore positivo per circa 0,6 milioni del 2019. Il saldo negativo della gestione finanziaria incrementa a 321 mila euro (66 mila euro l’anno prima), in presenza a fine 2019 di un indebitamento finanziario netto in aumento a 18,9 milioni (11,4 milioni a fine 2018) per l’impatto dell’IFRS 16, al netto del quale si riporterebbe sul livello dell’anno prima.Dopo imposte per 148 mila euro (impatto fiscale positivo per 228 mila euro nel 2018), e l’assegnazione ai terzi della quota di utili pari a 102 mila euro (88 mila euro nel 2018), si giunge ad un risultato netto negativo per 2 mila euro, rispetto al negativo per 906 mila euro del 2018.