STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 67.223 | 40.458 | 41.912 | 43.498 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 1.250 | 724 | 536 | 335 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 17.429 | 16.576 | 17.489 | 6.470 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 237.652 | 181.678 | 172.334 | 135.491 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 13.674 | 9.601 | 8.325 | 12.056 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 101.108 | 113.126 | 62.854 | 55.391 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 270.144 | 232.467 | 177.996 | 181.683 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 507.796 | 414.145 | 350.330 | 317.174 |
CAPITALE SOCIALE | 10.000 | 10.000 | 10.000 | 10.000 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 95.892 | 114.204 | 97.848 | 77.314 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 49.059 | 35.112 | 35.019 | 30.678 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 154.951 | 159.316 | 142.867 | 117.992 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 14.923 | 304 | 353 | 296 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 169.874 | 159.620 | 143.220 | 118.288 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 67.004 | 10.212 | 10.896 | 11.820 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 171.473 | 133.349 | 106.595 | 89.351 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 34.755 | 28.861 | 23.823 | 22.595 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 166.449 | 121.176 | 100.515 | 109.535 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 507.796 | 414.145 | 350.330 | 317.174 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 420.418 | 331.610 | 327.358 | 280.220 |
ALTRI RICAVI | 5.779 | 3.705 | 3.611 | 3.147 |
TOTALE RICAVI | 426.197 | 335.315 | 330.969 | 283.367 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 190.138 | 139.644 | 138.637 | 115.383 |
COSTO DEL PERSONALE | 99.379 | 88.620 | 83.412 | 70.751 |
COSTI PER SERVIZI | 51.034 | 42.536 | 47.503 | 50.285 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 1.594 | 1.548 | 1.255 | 2.415 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 1.249 | 2.227 | 2.970 | 2.453 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 85.301 | 65.194 | 63.132 | 46.986 |
AMMORTAMENTI | 20.842 | 18.315 | 16.748 | 8.817 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 2 | 166 | 21 | 302 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 64.457 | 46.713 | 46.363 | 37.867 |
b) Oneri Finanziari | 2.675 | 1.841 | 1.965 | 136 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -1.047 | -713 | 25 | -337 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -3.402 | -2.203 | -1.406 | -473 |
a) Proventi Finanziari | 320 | 351 | 534 | 0 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 61.055 | 44.510 | 44.957 | 37.394 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 11.967 | 9.393 | 9.910 | 6.642 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 49.088 | 35.117 | 35.047 | 30.752 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 49.088 | 35.117 | 35.047 | 30.752 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 29 | 5 | 28 | 74 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 49.059 | 35.112 | 35.019 | 30.678 |
Commento
RISULTATI 2021 – Risultati in crescita nel 2021 per Carel Industries, grazie anche alla strategia di espansione del business per linee esterne. Infatti nell’esercizio sono state acquisite il 100% dell’italiana Enginia, specializzata in componentistica per centrali di controllo per l’aria, ed il 51% della turca CFM, distributore specializzato nei servizi digitali e on-field.I ricavi sono incrementati da 331,6 a 420,4 milioni (+26,8%, +27,1% a cambi costanti); a parità di perimetro (ovvero escludendo il contributo di CFM ed Enginia, pari a circa 16,0 milioni), l’incremento sarebbe stato pari al 21,9%. Per quanto riguarda l’andamento nelle diverse aree geografiche, nell’EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa, area che nel complesso genera il 72% del fatturato del gruppo), i ricavi sono saliti del 28% (+28,1% a cambi costanti) a 302,3 milioni, grazie alla generalizzata ripresa della domanda; a parità di perimetro l’incremento risulterebbe del 22,1%. Nell’area Asia Pacific le vendite sono incrementate del 26,2% a 62,7 milioni (+24% a cambi costanti), grazie soprattutto alla domanda cinese. In Nord America le vendite sono aumentate del 19,7% (+23,2% a cambi costanti) a 46 milioni; a parità di perimetro l’incremento risulterebbe del 17,6%. Infine in Sud America lo sviluppo è stato del 30,4% (+38,8% a cambi costanti) a 9,4 milioni. Con riferimento ai settori di business, i ricavi di entrambe le attività core sono in miglioramento ed in particolare quelli del segmento HVAC sono saliti del 24% (+24,5% a cambi costanti) a 270 milioni e quelli del segmento REF sono incrementati del 32,2% (+32,5% a cambi costanti) a 145,8 milioni. In aumento a doppia cifra (+21,4% a 4,6 milioni) anche i ricavi no core. La dinamica delle principali voci di spesa riflette l’andamento dei ricavi, ed in particolare i costi per consumi di materie prime sono balzati del 36,2% a 190,1 milioni, mentre i costi per servizi sono saliti del 20%, passando da a 42,5 a 51 milioni. Più contenuto l’aumento del costo del personale, incrementato del 12,1% a 99,4 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 1.745 a 1.865 unità a fine anno. L’Ebitda è incrementato ben del 30,8%, passando da 65,2 a 85,3 milioni e la marginalità sui ricavi è migliorata, passando dal 19,7% nel 2020 al 20,3%; escludendo gli oneri non ricorrenti pari a 2,9 milioni legati alle acquisizioni, la marginalità sui ricavi salirebbe al 21%. Dopo ammortamenti e svalutazioni in aumento da 18,5 a 20,8 milioni, l’Ebit è balzato a 64,5 milioni, da 46,7 milioni del 2020 (+38%). Il saldo negativo della gestione finanziaria, seppur poco rilevante, è aumentato da 2,2 a 3,4 milioni. Al 31/12/2021 il gruppo evidenziava un indebitamento finanziario netto pari a 57,8 milioni, in aumento rispetto ai 49,6 milioni a fine 2020, e include l’impatto delle acquisizioni pari a 35 milioni. La generazione di cassa dell’esercizio ha assorbito gli investimenti pari a 18,7 milioni e il pagamento di dividendi per 12 milioni. L’utile ante imposte è quindi passato da 44,5 a 61,1 milioni (+37,2%). Dopo imposte per 12 milioni (tax rate in discesa al 19,6%, dal 21,1% del 2020), e l’attribuzione di 29.000 euro ai terzi, l’utile netto di pertinenza è aumentato a 49,1 milioni, in crescita del 39,7% rispetto ai 35,1 milioni dell’esercizio precedente.Il dividendo ammonta a 0,15 euro per azione (0,12 euro per azione l’anno prima), in pagamento dal 22 giugno 2022.