(Valuta in EUR)
- n.d.
- +0.23%
26 settembre 2023 ore 18:12 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo DiaSorin sviluppa, produce e commercializza a livello mondiale kit di reagenti destinati al mercato della diagnostica in vitro. L’offerta del gruppo è rivolta in particolare a laboratori di analisi ospedalieri e privati nel mercato dell’immunodiagnostica (immunochimica e immunologia infettiva) e della diagnostica molecolare. Nell’ambito dell’immunodiagnostica sviluppa, produce e commercializza kit di immunoreagenti per la diagnostica clinica di laboratorio in vitro, basati su differenti tecnologie. In particolare si distinguono le tecnologie: CLIA - ChemiLuminescent Immuno Assay (Chemiluminescenza) ed ELISA - Enzyme Linked ImmunoSorbent Assay (Colorimetria). Il gruppo fornisce inoltre strumenti che, utilizzando i reagenti, permettono di eseguire in maniera automatizzata l’indagine diagnostica. Nel segmento della diagnostica molecolare Diasorin è in grado di fornire al laboratorio finale una soluzione automatizzata per l’esecuzione dei tre step necessari all’ottenimento del risultato diagnostico finale. DiaSorin gestisce internamente le varie fasi che vanno dallo sviluppo dei nuovi prodotti alla messa in commercio degli stessi. Il gruppo opera nei cinque continenti con società e succursali estere, con una presenza diretta in tutta l’Europa continentale, Israele, Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile, Cina, India e Australia. La piattaforma produttiva, a fine 2021, è articolata in 10 siti produttivi e 9 centri di ricerca e sviluppo. La commercializzazione dei prodotti avviene attraverso la rete di vendita con una presenza diretta in 27 paesi, affiancata nel resto del mondo da una rete internazionale in 75 paesi nel mondo.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 1.168.711 | 1.153.738 | 201.963 | 205.598 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 32.182 | 10.742 | 26 | 27 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 38.181 | 42.553 | 35.269 | 34.100 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 2.333.874 | 2.272.861 | 532.529 | 532.791 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 118.217 | 39.634 | 16.998 | 24.981 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 384.185 | 403.020 | 340.007 | 202.140 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 1.028.940 | 958.291 | 713.917 | 530.761 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 45.268 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 3.408.082 | 3.231.152 | 1.246.446 | 1.063.552 |
CAPITALE SOCIALE | 55.948 | 55.948 | 55.948 | 55.948 |
AZIONI PROPRIE (-) | 2.435 | 1.202 | 1.226 | 1.158 |
RISERVE | 1.224.569 | 1.000.663 | 652.085 | 618.098 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 240.907 | 310.968 | 247.871 | 175.735 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 1.518.989 | 1.366.377 | 954.678 | 848.623 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 761 | 1.562 | 1.641 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 1.519.750 | 1.367.939 | 956.319 | 848.623 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 279.143 | 210.173 | 46.007 | 7.135 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 1.541.315 | 1.564.984 | 129.914 | 92.450 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 145.732 | 113.045 | 90.519 | 61.934 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 341.314 | 298.229 | 160.213 | 122.479 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 5.703 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 3.408.082 | 3.231.152 | 1.246.446 | 1.063.552 |
CONTO ECONOMICO | ||||
TOTALE RICAVI | 1.361.138 | 1.237.654 | 881.305 | 706.319 |
COSTO DEL VENDUTO | 460.525 | 412.883 | 278.400 | 217.628 |
UTILE LORDO INDUSTRIALE | 900.613 | 824.771 | 602.905 | 488.691 |
SPESE DI VENDITA | 292.050 | 211.342 | 144.064 | 142.753 |
SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE | 122.697 | 93.270 | 72.083 | 69.591 |
SPESE DI RICERCA E SVILUPPO | 96.904 | 70.091 | 50.800 | 47.948 |
ALTRI RICAVI (COSTI) OPERATIVI NETTI | -37.702 | -30.569 | -11.732 | -10.538 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 351.260 | 419.499 | 324.226 | 217.861 |
b) Oneri Finanziari | 34.965 | 22.450 | 3.866 | 4.559 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 4.037 | 2.002 | -992 | 152 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -25.320 | -20.164 | -2.853 | -1.574 |
a) Proventi Finanziari | 5.608 | 284 | 2.005 | 2.833 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 325.940 | 399.335 | 321.373 | 216.287 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 85.830 | 88.603 | 73.077 | 40.552 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 240.110 | 310.732 | 248.296 | 175.735 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 240.110 | 310.732 | 248.296 | 175.735 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | -797 | -236 | 425 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 240.907 | 310.968 | 247.871 | 175.735 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 25,81% | 33,89% | 36,79% | 30,84% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 11,45% | 14,30% | 29,85% | 23,15% |
ROE | 15,86% | 22,76% | 25,96% | 20,71% |
ROI | 14,48% | 17,82% | 49,81% | 32,24% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 113,975 | 95,551 | 97,405 | 90,639 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 28,24% | 21,62% | 22,14% | 25,09% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -814.885,000 | -906.484,000 | 422.149,000 | 315.832,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,597 | -0,721 | 0,319 | 0,204 |
Cash Flow/Investimenti | 655,03% | 536,10% | 561,83% | 569,40% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 21,48% | 27,47% | 38,91% | 32,11% |
loading...
Ultime notizie
Borsa, chi perde e chi guadagna se l’intelligenza artificiale «scoppia»
di Vitaliano D'Angerio
Osservatorio piani individuali di risparmio
Ad agosto la raccolta dei Pir rallenta ancora
di Isabella Della Valle

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
Ricavi e margine lordo in crescita per Diasorin 2022. I ricavi, grazie all’acquisizione di Luminex, sono infatti saliti del 10% a 1.361 milioni (+2,4% a cambi costanti), e in particolare quelli di immunodiagnostica ex-Covid sono saliti dell’8,4% (+3,3% a cambi costanti), guidati dall’ottimo andamento dei test CLIA e nonostante il previsto calo delle vendite dei test ELISA e della Vitamina D. I ricavi di diagnostica molecolare ex-Covid sono aumentati del 65,2% (+48,8% a cambi costanti) per l’ingresso di Luminex e per la crescita dei test respiratori nel secondo semestre, quelli da licensed technologies sono ammontati a 214 milioni (ottima performance delle vendite di strumenti e consumabili legati alla tecnologia xMAP), mentre le vendite dei test sierologici e molecolari per il Covid sono scese del 35,5% a 244 milioni (-40,1% a cambi costanti), per effetto delle misure di contenimento della pandemia e della diffusione ed efficacia dei vaccini. Il contributo complessivo di Luminex ai ricavi del gruppo è stato di 386 milioni. Per quanto riguarda l’andamento delle vendite nelle diverse aree geografiche, in Europa diretta sono salite del 10,6% a 363,2 milioni (+9,8% a cambi costanti), trainate da Luminex e dalla buona performance del test molecolare combinato Covid-influenza, oltre ai test CLIA al netto della Vitamina D. In Nord America diretta il fatturato del gruppo è balzato a 549 milioni (+60,5%; +43% a cambi costanti) per l’ingresso di Luminex e il buon andamento del business immunodiagnostico, mentre nel resto del mondo i ricavi sono saliti dell’8,5% a 205,4 milioni (+1,4% a cambi costanti), grazie a Luminex e in parte compensati dalla riduzione sul mercato cinese derivante dalle nuove misure di contenimento e dalla riduzione del fatturato in alcuni paesi serviti tramite dei distributori, causato dal ritardo di alcune spedizioni rinviate e dalla guerra Russia e Ucraina. Il costo del venduto è salito in misura leggermente superiore al fatturato (+11,5% a 460,5 milioni), dando comunque luogo a un margine lordo in crescita del 9,2% a 900,6 milioni, con una marginalità sulle vendite passata dal 66,6% al 66,2%. I costi operativi sono aumentati ben del 36,6% a 511,7 milioni, nel dettaglio +38,2% a 292,1 milioni per le spese di vendita e marketing, +38,2% a 96,9 milioni per i costi di ricerca e sviluppo e +31,5% a 122,7 milioni per le spese generali e amministrative ed anche gli altri oneri operativi sono saliti da 30,6 a 37,7 milioni e includono una componente non ricorrente passata da 21,9 a 24,1 milioni. Ne è derivato un Ebit in calo del 16,3% a 351,2 milioni, mentre su base rettificata sarebbe diminuito del 10,3% a 417 milioni. L’Ebit margin è passato dal 33,9% al 25,8% e quello su base rettificata dal 37,6% al 30,6%. Escludendo gli ammortamenti e le svalutazioni, l’Ebitda è diminuito da 515,5 a 497,3 milioni (-3,5%), con una marginalità sulle vendite in discesa dal 41,6% al 36,5%; al netto delle voci non ricorrenti l’Ebitda Adjusted si sarebbe posizionato a 514,2 milioni (-5,3%; -11% a cambi costanti), con una marginalità scesa dal 43,9% al 37,6%. Il saldo negativo della gestione finanziaria è salito da 20,2 a 25,3 milioni, a fronte di un indebitamento finanziario netto al 31/12/2022 pari a 906,6 milioni, in diminuzione rispetto ai 985,9 milioni di fine 2021 per effetto del pagamento di dividendi e dell’acquisizione di azioni proprie. L’utile ante imposte è sceso del 18,4% a 325,9 milioni e, dopo imposte per 85,8 milioni (tax rate in aumento dal 22,2% al 26,3%), l’utile netto risulta pari a 240,1 milioni, il 22,7% in meno rispetto ai 310,7 milioni al 31/12/2021. Su base rettificata la diminuzione sarebbe stata del 10,7% a 318,7 milioni. Per l’esercizio 2023 la società indica, a tassi di cambio costanti, ricavi in diminuzione del 14% circa, di cui ricavi al netto del business Covid e molecolare respiratorio in aumento tra il 4% e 6%, di cui molecolare respiratorio -20% circa e ricavi Covid per circa 60 milioni (-75% rispetto al 2022); l’ebitda adjusted margin pari a circa il 34%. Agli azionisti spetta un dividendo pari 1,10 euro, in pagamento dal 24/5/2023.