STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 3.304 | 4.192 | 3.679 | 1.737 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 12 | 33 | 0 | 0 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 420 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 5.528 | 5.766 | 5.144 | 2.514 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 51.816 | 6.814 | 5.501 | 3.555 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 30.029 | 17.486 | 9.822 | 12.459 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 99.740 | 47.731 | 31.633 | 27.251 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 105.268 | 53.497 | 36.777 | 29.765 |
CAPITALE SOCIALE | 815 | 803 | 792 | 772 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 10.201 | 10.301 | 9.602 | 6.951 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 11.085 | 1.758 | 1.093 | 2.224 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 22.101 | 12.862 | 11.487 | 9.947 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 37 | 0 | 47 | 122 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 22.138 | 12.862 | 11.534 | 10.069 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 42 | 59 | 32 | 45 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 22.294 | 23.065 | 6.592 | 7.270 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 47.256 | 8.409 | 6.224 | 4.605 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 60.836 | 17.570 | 18.651 | 12.426 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 105.268 | 53.497 | 36.777 | 29.765 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 86.950 | 44.664 | 39.225 | 24.985 |
ALTRI RICAVI | 607 | 676 | 448 | 1.163 |
TOTALE RICAVI | 87.557 | 45.340 | 39.673 | 26.148 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 7.915 | 5.123 | 4.912 | 2.952 |
COSTO DEL PERSONALE | 32.970 | 21.268 | 19.901 | 10.794 |
COSTI PER SERVIZI | 20.054 | 10.725 | 8.860 | 6.181 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 5.457 | 4.052 | 3.872 | 1.925 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 121 | 829 | 2.083 | 57 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 21.282 | 5.001 | 4.211 | 4.353 |
AMMORTAMENTI | 2.302 | 1.122 | 1.676 | 420 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 650 | 733 | 215 | 280 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 297 | 91 | 87 | 18 |
EBIT | 18.330 | 3.146 | 2.320 | 3.653 |
b) Oneri Finanziari | 1.788 | 433 | 387 | 315 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -1.538 | -392 | -363 | -294 |
a) Proventi Finanziari | 250 | 41 | 24 | 21 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 17.089 | 2.845 | 2.044 | 3.377 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 5.987 | 1.087 | 944 | 1.113 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 11.102 | 1.758 | 1.100 | 2.264 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 11.102 | 1.758 | 1.100 | 2.264 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 17 | 0 | 7 | 40 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 11.085 | 1.758 | 1.093 | 2.224 |
Commento
RISULTATI 2021 - Trainati ancora una volta dagli incentivi fiscali e in particolare dal “bonus facciate”, brillano anche nel 2021 i risultati di EdiliziAcrobatica. I ricavi complessivi sono balzati del 93,1% a 87,6 milioni, di cui 81,8 (+93,9%) derivanti dalle sedi operative dirette, vale a dire le commesse svolte per la clientela del gruppo, e 5,3 (erano 2,7 milioni nel 2020) derivanti dalle sedi operative in franchising (commissioni d’ingresso all’apertura delle sedi, royalties sui ricavi annuali, vendita di materiali ai franchisee e ricavi da distacco ai fini formativi del personale del gruppo presso i franchisee). Gli altri ricavi operativi minori sono saliti dell’1,9% a 402.400 euro, mentre i contributi in conto esercizio sono diminuiti del 10,2% a 607.000 euro. I costi per consumi di materie prime sono aumentati in misura inferiore ai ricavi (+54,5% a 7,9 milioni), così come il costo del personale (+55% a circa 33 milioni, in presenza del resto di un numero medio di dipendenti balzato da 572 a 935 unità. I costi per servizi sono balzati dell’87% a 20,1 milioni, ed includono fra l’altro costi di consulenza commerciale passati da 2,4 a 5,7 milioni, rimborsi spese degli operai, collaboratori e coordinatori in aumento da 1,4 a 1,6 milioni e costi di manodopera presso i cantieri per 1,3 milioni. Gli altri costi operativi sono saliti del 34,7% a 5,5 milioni, mentre gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono diminuiti da 829.000 a 121.000 euro. Ne è complessivamente derivato un ebitda balzato da 5 a 21,3 milioni. Dopo ammortamenti in aumento da 1,1 a 2,3 milioni (nel 2020 la società aveva usufruito della loro sospensione nel periodo di chiusura o rallentamento della produzione), e svalutazioni di crediti di difficile recuperabilità scese da 733.000 a 650.000 euro, l’ebit è balzato da 3,1 a 18,3 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è peggiorato, passando da 392.000 euro a 1,5 milioni, ma tale incremento è dovuto al fatto che nel 2020 il Decreto “Cura Italia” prevedeva la possibilità di sospendere le rate dei mutui. Al 31/12/2021 la società infatti, grazie al cash flow operativo, disponeva di liquidità netta per 3,6 milioni a fronte di un indebitamento finanziario netto pari a 7,7 milioni a fine 2020. Comunque l’utile ante imposte è ugualmente balzato da 2,8 a 17,1 milioni, e dopo imposte per circa 6 milioni (tax rate in lieve diminuzione dal 38,2% al 35%), l’utile netto ha raggiunto 11,1 milioni, a fronte di 1,8 milioni al 31/12/2020. Il dividendo ammonta a 0,3 euro per azione, in pagamento dall’11 maggio 2022.