STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 407 | 592 | 798 | 18 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 1.790 | 1.566 | 2.058 | 4 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 54 | 513 | 355 | 239 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 5.788 | 5.430 | 7.291 | 5.415 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 1.899 | 2.997 | 1.799 | 790 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 1.161 | 411 | 374 | 316 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 4.100 | 4.324 | 3.495 | 1.234 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 2.075 |
TOTALE ATTIVO | 9.888 | 9.754 | 10.786 | 8.724 |
CAPITALE SOCIALE | 158 | 158 | 50 | 50 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | -1.773 | 2.254 | 438 | 327 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -2.924 | -4.027 | 512 | 111 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | -4.539 | -1.615 | 1.000 | 488 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | -4.539 | -1.615 | 1.000 | 488 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 0 | 10 | 10 | 0 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 3.676 | 1.848 | 2.074 | 3.254 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 2.916 | 1.553 | 1.048 | 384 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 10.751 | 9.521 | 7.712 | 4.982 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 9.888 | 9.754 | 10.786 | 8.724 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 7.954 | 8.320 | 10.805 | 9.033 |
ALTRI RICAVI | 831 | 735 | 337 | 133 |
TOTALE RICAVI | 8.785 | 9.055 | 11.142 | 9.166 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 395 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 1.158 | 2.159 | 2.474 | 1.746 |
COSTO DEL PERSONALE | 2.342 | 2.404 | 2.799 | 1.891 |
COSTI PER SERVIZI | 3.379 | 3.944 | 2.858 | 2.709 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 931 | 1.251 | 454 | 437 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 975 | -703 | 2.952 | 2.383 |
AMMORTAMENTI | 2.481 | 3.669 | 2.956 | 1.886 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 210 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 722 | 0 |
EBIT | -1.716 | -4.372 | -4 | 497 |
b) Oneri Finanziari | 869 | 198 | 329 | 283 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -625 | 280 | -329 | -283 |
a) Proventi Finanziari | 244 | 478 | 0 | 0 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -2.341 | -4.092 | 389 | 214 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 583 | -65 | -123 | 103 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -2.924 | -4.027 | 512 | 111 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -2.924 | -4.027 | 512 | 111 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -2.924 | -4.027 | 512 | 111 |
Commento
RISULTATI 2021 - Fabilia Group, operando nel settore alberghiero, anche nel 2021 ha continuato a risentire della situazione pandemica, che ha impedito l’apertura delle strutture ricettive del gruppo situate in montagna nella stagione invernale (gennaio – marzo), e inoltre il gruppo ha volontariamente deciso di chiudere tre delle strutture turistico-ricettive situate in località marittime (Fabilia Lido di Classe, Fabilia Milano Marittima e Fabilia Mare) in quanto meno performanti. Così i ricavi delle vendite sono scesi del 4,4% a poco meno di 8 milioni, ma in presenza di un +2% a 7,1 milioni per il Segmento mare (grazie al progressivo attenuarsi delle restrizioni governative), mentre la chiusura delle strutture ha dato luogo a una contrazione del 36%, a 855.000 euro, per il Segmento montagna. Gli altri proventi, poco rilevanti, sono saliti del 13,1% a 831.000 euro soprattutto per l’erogazione di contributi relativi all’emergenza sanitaria. I costi per consumi di materie prime sono diminuiti ben del 46,4% a 1,16 milioni, e sono scesi anche il costo del personale (-2,6% a 2,3 milioni, in presenza di un numero medio di dipendenti passato da 45 a 43 unità), i costi per servizi (-14,3% a 3,4 milioni) e gli altri costi operativi (-25,6% a 931.000 euro). Nel complesso l’ebitda è passato da un valore negativo per 703.000 euro a uno positivo per 975.000 euro. Dopo ammortamenti in diminuzione da 3,7 a 2,5 milioni per effetto delle chiusure delle 3 strutture marittime (e accantonamenti per 210.000 euro nel 2021), la perdita operativa è scesa del 60,8% a 1,7 milioni. Il saldo della gestione finanziaria è invece passato da un valore positivo per 280.000 euro (derivante per lo più dalle sopravvenienze attive riferite alla riduzione degli affitti 2020 a seguito degli accordi presi con i proprietari delle diverse strutture alberghiere) a uno negativo per 625.000 euro. Al 31/12/2020 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 6,1 milioni, in aumento rispetto ai 5,2 milioni di fine 2020. La perdita ante imposte è comunque scesa del 42,8% a 2,3 milioni; dopo imposte per 583.000 euro (effetto fiscale positivo per 65.000 euro nel 2020), la perdita netta si è infine ridotta del 27,4% a 2,9 milioni. A fine 2021 è stata avviata l’operatività della nuova struttura in affitto Hotel Bad Walbrunn Srl a Monguelfo-Tesido (BZ), a 4 stelle con 23 camere per 80 posti letto complessivi, un ristorante riservato agli ospiti, un centro benessere, piscina panoramica interna e parcheggi sia coperti che scoperti; invece si è deciso di non riaprire nella stagione 2022 la struttura di Fabilia Cesenatico.