(Valuta in EUR)
- 0.015
- +0.58%
30 settembre 2023 ore 05:41 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Gas Plus è il quarto produttore italiano di gas naturale (stime dell'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas, AEEG). Il gruppo è un operatore integrato lungo tutta la filiera del gas naturale, attivo nei principali settori della filiera del gas naturale, in particolare nell'esplorazione, produzione, acquisto, distribuzione e vendita al cliente finale. Al 31 dicembre 2021 il gruppo detiene 43 concessioni di coltivazione sul territorio nazionale, gestisce complessivamente circa 1.800 chilometri di rete di distribuzione e trasporto regionale localizzati in 40 comuni, servendo complessivamente oltre 60.000 clienti finali. Nell’anno 2021 ha commercializzato circa 228 milioni di metri cubi di gas. Le attività del gruppo Gas Plus sono gestite da cinque distinte business unit, che si occupano rispettivamente di: Exploration and Production (suddivisa in Italia e Estero), volta alla ricerca di accumuli di idrocarburi nel sottosuolo per la successiva estrazione principalmente di gas naturale; Retail, per la vendita di gas metano a clienti finali di tipo residenziale, small business e industriale; Network and Tranportation, gestione di reti locali di distribuzione e, attraverso le stesse reti, nel vettoriamento del gas naturale ai clienti finali; e Storage, in start-up, mediante la quale Gas Plus sta inoltre entrando nel settore dello Stoccaggio di gas naturale. Il gruppo svolge inoltre attività di servizi a clienti finali in merito alla gestione e manutenzione di impianti di riscaldamento di strutture pubbliche, all’assistenza per la conversione a gas naturale degli stessi e ad accertamenti sullo stato degli impianti di proprietà dei clienti.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 259.784 | 259.929 | 253.276 | 329.139 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 48.766 | 55.457 | 46.067 | 35.112 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 442.065 | 432.069 | 405.026 | 485.189 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 31.750 | 14.104 | 22.018 | 17.818 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 30.198 | 21.107 | 4.569 | 11.916 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 116.087 | 75.702 | 53.809 | 59.333 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 558.152 | 507.771 | 458.835 | 544.522 |
CAPITALE SOCIALE | 23.353 | 23.353 | 23.353 | 23.353 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 159.656 | 144.378 | 188.633 | 189.868 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 3.354 | 3.146 | -34.222 | -623 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 186.363 | 170.877 | 177.764 | 212.598 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 153 | 161 | 169 | 174 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 186.516 | 171.038 | 177.933 | 212.772 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 17.171 | 17.191 | 14.249 | 84.571 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 218.021 | 234.792 | 203.654 | 265.003 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 75.689 | 39.738 | 17.135 | 15.576 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 153.615 | 101.941 | 77.248 | 66.747 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 558.152 | 507.771 | 458.835 | 544.522 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 232.173 | 81.356 | 67.762 | 84.770 |
ALTRI RICAVI | 3.188 | 3.448 | 7.726 | 8.774 |
TOTALE RICAVI | 235.361 | 84.804 | 75.488 | 93.544 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 87.226 | 29.191 | 21.290 | 28.125 |
COSTO DEL PERSONALE | 8.395 | 8.593 | 8.499 | 9.938 |
COSTI PER SERVIZI | 62.623 | 28.736 | 34.616 | 33.274 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 984 | 408 | 1.033 | 427 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 76.133 | 17.876 | 10.050 | 21.780 |
AMMORTAMENTI | 23.686 | 16.754 | 18.215 | 19.265 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 8.915 | 13.028 | -99.536 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 4.109 | -4.109 | 0 | 1.740 |
EBIT | 61.362 | 14.150 | -107.701 | 2.515 |
b) Oneri Finanziari | 9.768 | 7.448 | 6.016 | 5.568 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 662 | 242 | 283 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -9.685 | -6.642 | -5.525 | -5.217 |
a) Proventi Finanziari | 83 | 144 | 249 | 68 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 55.786 | 3.399 | -113.226 | -962 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 52.435 | 256 | -79.004 | -344 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 3.351 | 3.143 | -34.222 | -618 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 3.351 | 3.143 | -34.222 | -618 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | -3 | -3 | 0 | 5 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 3.354 | 3.146 | -34.222 | -623 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 26,43% | 17,39% | -158,94% | 2,97% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 15,17% | 3,49% | -28,22% | 0,53% |
ROE | 1,80% | 1,84% | -19,25% | -0,29% |
ROI | 26,05% | 5,59% | -40,93% | 0,90% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 58,165 | 56,656 | 54,421 | 61,600 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 3,62% | 10,56% | 12,54% | 11,72% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -255.702,000 | -261.192,000 | -227.262,000 | -272.591,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,263 | -0,481 | -0,479 | -0,319 |
Cash Flow/Investimenti | 110,58% | 0,00% | -91,46% | 105,85% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 18,44% | 0,00% | 16,70% | 15,13% |
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2022 – Balzo dei risultati di Gas Plus nell’esercizio 2022, eccezion fatta per l’utile netto per la maggiore imposizione fiscale. I ricavi totali sono infatti balzati da 84,8 a 235,4 milioni, trainati dall’aumento della produzione di gas e dalla dinamica dei prezzi degli idrocarburi, nonostante nella prima parte dell’anno una notevole parte della produzione risultasse ancora oggetto di coperture pregresse a prezzi largamente inferiori a quelli registrati nel periodo. Analogamente però i costi per consumi di materie prime (in questo caso gas metano) sono balzati da 29,2 a 87,2 milioni, così come i costi per servizi (da 28,7 a 62,6 milioni, in relazione anche a oneri tributari sulle produzioni di idrocarburi balzati da 2,6 a 43,8 milioni, per lo più riferiti alle produzioni di gas nei giacimenti in Romania) e gli altri costi operativi, pur poco rilevanti (da 408.000 a 984.000 euro). Invece il costo del personale è lievemente sceso, attestandosi a 8,4 milioni (-2,3%, in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 159 a 145 unità). E così l’ebitda è più che quadruplicato, balzando da 17,9 a 76,1 milioni. Quello del settore Esplorazione e Produzione è passato da 10,1 a 83,5 milioni (di cui, per la prima volta, 43,3 milioni relativi all’attività all’estero), mentre l’ebitda della divisione Retail è passato da un valore positivo per 2,5 milioni a uno negativo per 11,8 milioni. Ciò per effetto delle perdite su segmenti di vendita a marginalità temporaneamente negativa nella prima parte dell’anno, mentre nell’ultimo trimestre il comparto è stato penalizzato dalla forte tensione in termini di carenza gas che ha costretto la società a sottostare a un regime di approvvigionamento particolarmente sfavorevole in termini di condizioni economiche e di rispetto dei volumi garantiti in acquisto, allo scopo di poter garantire i consumi dei propri clienti. Dopo ammortamenti in aumento da 16,8 a 23,7 milioni per effetto dell’entrata in produzione degli impianti di estrazione gas in Romania (mentre i ripristini di valore di attività precedentemente svalutate, in particolare di Esplorazione e Produzione in Italia, sono passati da 13 a 8,9 milioni), anche l’ebit è balzato da 14,2 a 61,4 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è invece peggiorato da 6,6 a 9,7 milioni, per effetto del maggior utilizzo in corso d’anno delle linee di credito disponibili e dell’aumento dei tassi di interesse. Ma al 31/12/2022 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 49 milioni, in forte diminuzione rispetto agli 82,2 milioni di fine 2021 per effetto di rimborsi a valere sulle linee di credito in essere per un ammontare di 28,1 milioni e nonostante investimenti per 27,3 milioni (18,1 milioni nel 2021). Comunque l’utile ante imposte è passato da soli 3,4 a 55,8 milioni; ma dopo imposte per ben 52,4 milioni (tax rate in aumento dal 7,5% al 94%, dovuto ai contributi straordinari previsti dalle leggi sia in Italia sia in Romania e per cui non è prevista alcuna deducibilità ai fini delle imposte sui redditi; senza tali contributi il tax rate sarebbe stato del 25%), si è giunti a un utile netto di 3,4 milioni, il 6,6% in più rispetto ai 3,1 milioni al 31/12/2021. Il dividendo ammonta a 0,05 euro per azione, in pagamento dal 2 agosto 2023.