STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 13.394 | 9.644 | 7.762 | 5.785 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 39.652 | 45.011 | 55.934 | 69.786 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 20.007 | 14.307 | 12.315 | 5.487 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 461.002 | 425.541 | 434.307 | 195.531 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 15.028 | 10.466 | 12.568 | 11.791 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 69.523 | 134.805 | 173.190 | 223.822 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 188.094 | 257.924 | 303.520 | 330.695 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 18.956 |
TOTALE ATTIVO | 649.096 | 683.465 | 737.827 | 545.182 |
CAPITALE SOCIALE | 87.907 | 87.907 | 87.907 | 87.907 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 6.559 |
RISERVE | 133.773 | 132.015 | 131.770 | 138.481 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 582 | 1.800 | 450 | 1.324 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 222.262 | 221.722 | 220.127 | 221.153 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 17.164 | 18.853 | 16.875 | 28.128 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 239.426 | 240.575 | 237.002 | 249.281 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 2.508 | 3.929 | 9.925 | 7.195 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 305.192 | 356.498 | 416.828 | 198.657 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 22.727 | 21.313 | 20.186 | 10.581 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 104.478 | 86.392 | 83.997 | 96.702 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 542 |
TOTALE PASSIVO | 649.096 | 683.465 | 737.827 | 545.182 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 190.509 | 167.389 | 128.362 | 102.713 |
ALTRI RICAVI | 8.244 | 5.807 | 9.506 | 3.727 |
TOTALE RICAVI | 198.753 | 173.196 | 137.868 | 106.440 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 66.222 | 62.811 | 40.719 | 32.670 |
COSTO DEL PERSONALE | 52.472 | 48.233 | 40.639 | 30.661 |
COSTI PER SERVIZI | 52.066 | 36.428 | 28.871 | 29.026 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 3.287 | 4.328 | 3.493 | 2.558 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 24.706 | 21.396 | 24.146 | 11.525 |
AMMORTAMENTI | 17.467 | 16.651 | 14.492 | 5.726 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | -49 | 529 | 244 | 2.826 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | -96 | 7 | -668 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -802 | 3.310 | -1.266 | 4.088 |
EBIT | 7.288 | 4.120 | 9.417 | 2.305 |
b) Oneri Finanziari | 14.061 | 15.299 | 14.393 | 16.262 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 44 | -10 | 176 | 199 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -12.863 | -14.030 | -12.036 | -11.930 |
a) Proventi Finanziari | 1.154 | 1.279 | 2.181 | 4.133 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -6.377 | -6.600 | -3.885 | -5.537 |
IMPOSTE SUL REDDITO | -4.632 | -8.372 | -4.138 | -7.846 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -1.745 | 1.772 | 253 | 2.309 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -1.745 | 1.772 | 253 | 2.309 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | -2.327 | -28 | -197 | 985 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 582 | 1.800 | 450 | 1.324 |
Commento
RISULTATI 2020 - Ricavi in crescita ma margini intermedi in contrazione per Mittel nel 2020; grazie a maggiori recuperi fiscali l’utile netto è però decisamente aumentato. I ricavi sono balzati da 137,9 a 173,2 milioni (+25,6%), di cui 28,7 riferiti al settore Automotive (IMC e la controllata Balder Srl; 32,1 milioni nel 2019), 61,4 al settore RSA (Zaffiro e le sue controllate; 45,1 milioni nel 2019), 56 al settore Design (Ceramica Cielo Galassia e Disegno Ceramica; 44,9 milioni nel 2019 con un contributo di Galassia e Disegno Ceramica nel solo secondo semestre), 5,9 al settore Real Estate (16,3 milioni nel 2019) e 16,6 al settore Abbigliamento (Sport Fashion Service Srl, che opera con il marchio Ciesse Piumini; 2,8 milioni nel 2019 ma solo per gli ultimi 2 mesi dell’esercizio). Gli altri proventi sono scesi da 9,5 a 5,8 milioni, di cui 3,5 riconducibili al settore Design e 1,5 al settore RSA (nel 2019 la capogruppo aveva conseguito una plusvalenza da vendita della sede in Piazza Diaz pari a 3,8 milioni). I costi per consumi di materie prime sono però balzati del 54,3% a 62,8 milioni ed i costi per servizi del 26,2% a 36,4 milioni, mentre meno accentuato è stato l’incremento del costo del personale (+18,6% a 48,2 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 1.194 a 1.374 unità). Per quanto riguarda il costo del personale, 23,1 milioni sono riferiti al settore RSA, 16,1 al Design, 4,5 all’Automotive, 1,9 all’Abbigliamento e 2,5 alla capogruppo. Quanto agli altri costi (per acquisti, servizi e diversi), 17,5 milioni sono di pertinenza del settore Automotive, 31,1 del Design, 30,2 dell’RSA, 2,6 della capogruppo, 6,2 del Real Estate e 13,1 dell’Abbigliamento. Gli altri costi operativi, poco rilevanti, sono aumentati del 23,9% a 4,3 milioni. Nel complesso l’ebitda è passato da 24,1 a 21,4 milioni (-11,4%). Gli ammortamenti sono saliti da 14,5 a 16,7 milioni (di cui 8 riferiti al comparto RSA, 3,6 all’Automotive e 2,7 al Design), e gli accantonamenti da 244.000 a 529.000 euro. Ne è derivato un ebit in forte flessione da 9,4 a 4,1 milioni (-56,3%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è peggiorato, salendo da 12 a 14 milioni, di cui 6,8 attribuibili al settore RSA. Nel 2019 la valutazione a fair value delle partecipazioni aveva dato luogo a un valore negativo per 1,3 milioni, mentre nel 2020 vi è stato un valore positivo per 3,3 milioni soprattutto grazie all’utile da cessione di SIA per 9,6 milioni, al netto di una svalutazione su un fondo immobiliare e partecipazioni per 2,2 milioni e di rettifiche su crediti per 3,7 milioni. Al 31/12/2019 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 237,9 milioni, in diminuzione rispetto ai 251,9 milioni di fine 2019. Ciò grazie alla generazione di cassa delle partecipate industriali nonché alla cessione della componente immobiliare della RSA di Pogliano Milanese al fondo Primonial e della citata quota di minoranza detenuta in SIA. La perdita ante imposte è così balzata da 3,9 a 6,6 milioni (+69,9%). L’effetto fiscale positivo è però anch’esso aumentato da 4,1 a 8,4 milioni ed è dovuto al rilascio di imposte differite per 6,3 milioni (di cui 4,3 da riallineamento fiscale di attività materiali effettuato da alcune partecipate a seguito della normativa varata per effetto della pandemia) e al ricavo da variazione imposte anticipate per 2,4 milioni e da imposte di esercizi precedenti per 1 milione, mentre l’IRAP corrente è ammontata a 0,8 milioni. La quota di perdita di competenza di terzi è scesa da 197.000 a 28.000 euro; nel complesso, l’utile netto è balzato da 450.000 euro a 1,8 milioni.