(Valuta in EUR)
- -0.96
- -1.77%
27 settembre 2023 ore 21:21 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Moncler è attivo principalmente in Italia, Europa, Asia, Giappone e Americhe attraverso una rete di negozi monomarca composta, al 31/3/2023, da 255 punti vendita diretti (DOS, cosiddetto canale retail, che include free standing stores, concessions, travel retail stores e outlet), e 61 punti vendita wholesale (shop-in-shop). L’offerta si articola su due linee di prodotto: marchio Moncler e marchio Stone Island. Il marchio Moncler spazia dal segmento dell’alta moda con la collezione Moncler Genius, caratterizzata da prodotti esclusivi e dalla distribuzione nelle boutique localizzate nelle più prestigiose vie commerciali del mondo, alla collezione Grenoble, con capi sportivi e tecnici con contenuto stilistico, agli Special Projects, con design innovativi, alla collezioni classiche, che rappresentano la linea più conosciuta e diffusa dei prodotti a marchio Moncler e che si articola nelle linee uomo, donna ed enfant. Moncler si avvale di collaborazioni con stilisti di rilievo per proporre progetti speciali con un design altamente innovativo, denominati “Special Projects”. Il marchio Stone Island si rivolge principalmente a un pubblico maschile, con un guardaroba informale di lusso, ed è completata da 3 sub-collection: Ghost, Marina e Stellina, studiate per consumatori e funzioni d’uso complementari. Ghost è caratterizzata da una gamma monocromatica tono su tono. Marina è una reinterpretazione moderna dell’archivio Stone Island per un consumatore giovane e attento alle nuove tendenze. Stellina invece impiega tessuti estremamente tecnici su capi ad uso cittadino per un consumatore sofisticato che predilige loghi non troppo visibili. Nell’ambito del processo produttivo Moncler gestisce direttamente la fase creativa, l’acquisto delle materie prime, lo sviluppo della prototipia, mentre le fasi del taglio e del confezionamento del prodotto vengono realizzate sia internamente, nello stabilimento di proprietà di Moncler in Romania, sia da façon esterni.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 1.086.706 | 1.070.074 | 282.308 | 279.390 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 908 | 826 | 0 | 0 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 252.795 | 216.394 | 184.355 | 159.591 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 3.018.316 | 2.804.033 | 1.425.232 | 1.401.103 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 53.292 | 32.721 | 26.175 | 25.340 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 893.605 | 933.440 | 928.291 | 762.193 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 1.620.996 | 1.463.956 | 1.331.380 | 1.164.320 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 4.639.312 | 4.267.989 | 2.756.612 | 2.565.423 |
CAPITALE SOCIALE | 54.737 | 54.737 | 51.671 | 51.596 |
AZIONI PROPRIE (-) | 972 | 821 | 1.117 | 1.133 |
RISERVE | 2.241.708 | 2.051.537 | 1.276.143 | 897.140 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 606.697 | 393.533 | 300.351 | 358.685 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 2.902.170 | 2.498.986 | 1.627.048 | 1.306.288 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 116 | 108 | 89 | 80 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.902.286 | 2.499.094 | 1.627.137 | 1.306.368 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 15.307 | 225.784 | 6.538 | 68.933 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 773.313 | 874.290 | 589.517 | 698.069 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 287.218 | 256.461 | 177.632 | 185.584 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 963.713 | 894.605 | 539.958 | 560.986 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 4.639.312 | 4.267.989 | 2.756.612 | 2.565.423 |
CONTO ECONOMICO | ||||
TOTALE RICAVI | 2.602.890 | 2.046.103 | 1.440.409 | 1.627.704 |
COSTO DEL VENDUTO | 615.047 | 479.197 | 350.775 | 362.424 |
UTILE LORDO INDUSTRIALE | 1.987.843 | 1.566.906 | 1.089.634 | 1.265.280 |
SPESE DI VENDITA | 929.329 | 750.577 | 547.369 | 601.911 |
SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE | 253.167 | 213.909 | 142.444 | 142.170 |
SPESE DI RICERCA E SVILUPPO | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI RICAVI (COSTI) OPERATIVI NETTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) NON RICORRENTI | -30.800 | -23.200 | -31.000 | -29.400 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 774.547 | 579.220 | 368.821 | 491.799 |
b) Oneri Finanziari | 26.273 | 23.337 | 23.023 | 21.746 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -4.480 | -1.332 | -1.038 | -564 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -27.216 | -21.608 | -23.302 | -21.072 |
a) Proventi Finanziari | 3.537 | 3.061 | 759 | 1.238 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 747.331 | 557.612 | 345.519 | 470.727 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 140.625 | 164.059 | 45.153 | 112.032 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 606.706 | 393.553 | 300.366 | 358.695 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 606.706 | 393.553 | 300.366 | 358.695 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 9 | 20 | 15 | 10 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 606.697 | 393.533 | 300.351 | 358.685 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 29,76% | 28,31% | 25,61% | 30,21% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 21,07% | 17,17% | 16,64% | 24,54% |
ROE | 20,90% | 15,75% | 18,46% | 27,46% |
ROI | 26,51% | 23,36% | 26,12% | 38,33% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 54,832 | 50,243 | 42,243 | 46,268 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 11,00% | 11,38% | 12,00% | 11,30% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -116.146,000 | -305.047,000 | 201.816,000 | -94.815,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,007 | 0,008 | 0,132 | 0,018 |
Cash Flow/Investimenti | 214,74% | 278,04% | 235,86% | 169,82% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 37,78% | 25,21% | 26,47% | 38,68% |
loading...
Ultime notizie
Borsa, chi perde e chi guadagna se l’intelligenza artificiale «scoppia»
di Vitaliano D'Angerio
Osservatorio piani individuali di risparmio
Ad agosto la raccolta dei Pir rallenta ancora
di Isabella Della Valle

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2021 - Nonostante il perdurare dell’emergenza sanitaria derivante dalla pandemia da Covid-19 il gruppo Moncler ha registrato una crescita a doppia cifra nell’esercizio 2021, con un fatturato pari a 2.046,1 milioni, in crescita del 42% (+44% a cambi costanti), di cui 1.824,2 milioni relativi al marchio Moncler e 221,9 milioni relativi al marchio Stone Island, consolidato a partire dal secondo trimestre. Considerando i ricavi relativi al marchio Moncler, per area geografica l’Asia ha registrato ricavi pari a 894,8 milioni, in aumento del 26% (a cambi costanti), grazie all’andamento eccellente della Cina e della Corea, e alla crescita del Giappone. Performance positiva anche nelle Americhe, che hanno registrato una crescita del 43% a cambi costanti, per il buon andamento del canale DTC. In EMEA la crescita è stata del 25% a cambi costanti, per effetto dell’allentamento delle restrizioni attuate dai governi, con un andamento particolarmente positivo in Germania e nei paesi nordici. Rispetto al canale distributivo, il DTC (Direct-To-Consumer) ha registrato una crescita del 31% a cambi correnti e del 33% a cambi costanti a 1.429 milioni; a parità di numero di negozi e cambi costanti il canale DTC è aumentato del 23%. Nel Wholesale l’aumento dei ricavi è stato del 13% a cambi correnti e del 15% a cambi costanti a 394,9 milioni. Al 31/12/2021 la rete monomarca, rispetto a fine 2020, è passata da 219 a 237 punti vendita Retail diretti (DOS); 64 i punti vendita Wholesale (shop-in-shop), rispetto a 63 al 31/12/2020. Per quanto riguarda il marchio Stone Island i ricavi sono stati pari a 310 milioni; in particolare l’EMEA, principale area geografica di riferimento, conta circa il 77% dei ricavi complessivi, e l’Italia rappresenta circa un terzo del fatturato di tale area, seguita da Gran Bretagna, Germania e Olanda. Il canale Wholesale rappresenta il 71% dei ricavi e registra un buon andamento, come anche il DTC che ha beneficiato anche della crescita on-line. La rete dei negozi Stone Island può contare su 30 punti vendita retail e 58 monomarca Wholesale. Il costo del venduto è salito in misura inferiore ai ricavi (+36,6% a 479,2 milioni), e ha dato luogo a un utile lordo industriale in aumento del 43,8% a 1.566,9 milioni. Le spese di vendita sono salite del 37,1% a 750,6 milioni e le spese generali e amministrative del 46,4% a 208,5 milioni (per una maggiore incidenza delle spese di marketing), mentre gli altri oneri sono passati da 31 a 28,6 milioni. Ne è derivato un ebit balzato del 57,1% a 579,2 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è migliorato, scendendo da 23,3 a 21,6 milioni, ed è principalmente relativo alle passività in leasing IFRS 16. Al 31/12/2021 il gruppo disponeva di una liquidità netta di 19,5 milioni, a fronte dei 215 milioni di fine 2020, per effetto dell’acquisizione di Stone Island. L’utile ante imposte è così balzato del 61,4% a 557,6 milioni e, dopo imposte per 164,1 milioni (tax rate passato dal 13,1% al 29,2% in quanto il 2020 aveva registrato benefici fiscali non ricorrenti), l’utile netto è passato da 300,4 a 393,5 milioni (+31%). Il dividendo ammonta a 0,6 euro per azione, in pagamento dal 25 maggio 2022. In merito ai recenti sviluppi sul conflitto tra Russia e Ucraina, Moncler ha sospeso tutte le attività in Russia e ha chiuso il negozio di Kiev. L’esposizione nei due paesi nel 2021, compresi i ricavi dei turisti russi fuori dal loro territorio è stata minore del 2%. Il gruppo è presente nei due Paesi con siti e-commerce dedicati, e per il marchio Moncler anche con due negozi gestiti direttamente (DOS) e tre negozi monomarca Wholesale; conta inoltre circa 100 clienti Wholesale multimarca. Nei due paesi sono impiegate 19 persone con le quali viene mantenuto un continuo contatto, e ai dipendenti ucraini che stanno lasciando il loro paese vengono assicurati aiuti economici e organizzativi.