STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 3.384 | 2.874 | 3.205 | 3.340 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 174 | 134 | 153 | 0 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 1.345 | 830 | 93 | 466 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 16.525 | 15.213 | 11.102 | 10.356 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 1.476 | 1.147 | 1.429 | 1.611 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 10.651 | 5.985 | 2.850 | 1.085 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 46.152 | 49.061 | 31.430 | 26.637 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 62.677 | 64.274 | 42.532 | 36.993 |
CAPITALE SOCIALE | 1.599 | 1.400 | 1.000 | 1.000 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 13.421 | 8.864 | 3.975 | 3.061 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 906 | 963 | 1.891 | 1.709 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 15.926 | 11.227 | 6.866 | 5.770 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 15.926 | 11.227 | 6.866 | 5.770 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 17 | 162 | 136 | 516 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 17.582 | 18.459 | 9.872 | 10.415 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 15.384 | 23.471 | 8.776 | 7.455 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 29.169 | 34.588 | 25.794 | 20.808 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 62.677 | 64.274 | 42.532 | 36.993 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 38.827 | 23.464 | 37.469 | 30.574 |
ALTRI RICAVI | 3.711 | 2.417 | 741 | 531 |
TOTALE RICAVI | 42.538 | 25.881 | 38.210 | 31.105 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | -9.925 | 7.271 | -1.253 | -2.293 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 11.295 | 12.181 | 12.083 | 7.750 |
COSTO DEL PERSONALE | 12.112 | 11.408 | 10.601 | 8.772 |
COSTI PER SERVIZI | 4.119 | 3.835 | 9.672 | 7.454 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 851 | 1.156 | 874 | 868 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 1.603 | 1.001 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 250 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 3.986 | 4.572 | 5.330 | 4.969 |
AMMORTAMENTI | 2.554 | 2.692 | 1.958 | 1.777 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 117 | 59 | 123 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 1.315 | 1.821 | 3.249 | 3.192 |
b) Oneri Finanziari | 749 | 814 | 783 | 805 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 8 | 9 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -749 | -814 | -775 | -794 |
a) Proventi Finanziari | 0 | 0 | 0 | 2 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 566 | 1.007 | 2.474 | 2.398 |
IMPOSTE SUL REDDITO | -340 | 44 | 583 | 689 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 906 | 963 | 1.891 | 1.709 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 906 | 963 | 1.891 | 1.709 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 906 | 963 | 1.891 | 1.709 |
Commento
Risultati 2021 - Balzo dei ricavi (determinato però dai principi contabili) e contrazione dei margini per Osai Automation System nell’esercizio 2021. Il giro d’affari è infatti salito del 65,5% a 38,8 milioni, ma il confronto con il 2020 non è significativo a seguito dell’adozione dei principi contabili IFRS, che ne prevedono il riconoscimento al momento dell’installazione dei prodotti, e di conseguenza il 2021 ha beneficiato del fatto che a fine 2020 molte installazioni erano state rimandate a seguito delle restrizioni legate alla pandemia. La divisione Automazione ha visto balzare il giro d’affari del 59% a 12,7 milioni (proprio per effetto delle consegne ritardate del 2020), la divisione Elettronica e Laser Applicato è salita del 17% a 4,9 milioni (trainata dalla forte domanda di dispositivi elettronici e medicali), i Semiconduttori sono balzati del 90% a 18,1 milioni (anche qui per la forte domanda) e il comparto Service dell’83% a 3,2 milioni, in quanto la situazione pandemica ha fatto salire gli acquisti di servizi e parti di ricambio necessari a dare continuità alla produzione. Per quanto riguarda l’andamento del gruppo nelle diverse aree geografiche, i ricavi in Italia sono balzati da 3,4 a 8,8 milioni, nel resto d’Europa sono saliti del 27% a 12,4 milioni, in America dell’86,9% a 7,4 milioni e Asia del 61,2% a 10,2 milioni. Gli altri proventi sono anch’essi balzati del 53,5% a 3,7 milioni per maggiori contributi pubblici. I costi per consumi di materie prime sono invece diminuiti del 7,3% a 11,3 milioni e gli altri costi operativi (poco rilevanti) del 26,4% a 851.000 euro. Per contro il costo del personale è aumentato del 6,2% a 12,1 milioni (in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 187 a 201 unità), ed i costi per servizi del 7,4% a 4,1 milioni (maggiori costi per consulenze e per fiere e marketing). Però la variazione delle rimanenze, positiva per 7,3 milioni nel 2020, ha assunto un valore negativo per 9,9 milioni nel 2021. Ciò ha dato luogo a un ebitda in flessione del 12,8% a circa 4 milioni e, dopo ammortamenti passati da 2,7 a 2,6 milioni (ma gli accantonamenti e svalutazioni sono passati da 59.000 a 117.000 euro), l’ebit si è ridotto del 27,8% a 1,3 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è lievemente migliorato, scendendo da 814.000 a 749.000 euro. Al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 11,1 milioni, in diminuzione rispetto ai 15,4 milioni di fine 2020 per effetto della riduzione del circolante e degli introiti derivanti dall’esercizio dei warrant. L’utile ante imposte è comunque sceso del 43,8% a 566.000 euro; dopo un effetto fiscale positivo per 340.000 euro (imposte per 44.000 euro nel 2020), si è giunti a un utile netto di 906.000 euro, il 5,9% in meno rispetto ai 963.000 euro al 31/12/2020.