(Valuta in EUR)
- 0
- 0%
04 giugno 2023 ore 06:04 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Rcs MediaGroup è un gruppo editoriale multimediale tra i principali gruppi europei attivo nel settore dell’editoria a mezzo stampa, leader nei quotidiani in Italia e Spagna, attivo nei magazine, nel comparto della radiofonia, dei new media e della televisione digitale e satellitare, ed è tra i principali operatori in Italia e in Spagna nella raccolta della pubblicità e nella distribuzione; inoltre è attivo nell’organizzazione di grandi eventi sportivi. In Italia edita il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, testate leader tra i quotidiani nazionali e sportivi, oltre a numerosi magazine settimanali e mensili, tra cui Amica, Dove, Oggi, e Abitare, e numerosi supplementi (settimanali e mensili) collegati alle due testate quotidiane, tra cui Living, La lettura, Cook, Io Donna, Sportweek, Sette. In Spagna il gruppo è uno degli attori principali del settore dei media con il gruppo Unidad Editorial, che pubblica il secondo quotidiano nazionale El Mundo, la testata Marca leader nell’informazione sportiva ed Expansion leader nell’informazione economica, nei magazinetroviamo Telva, oltre ai supplementi (settimanali e mensili) fra cui Actualidad Económica, YoDona, Fuera de Serie. Il gruppo è inoltre leader in Italia (ma presente anche in Spagna, Messico) nel settore della prima infanzia con una offerta che comprende stampa, on-line, e-commerce, eventi e fiere dedicate al settore, mentre in Francia e Portogallo è presente con un’offerta solo digitale.Attraverso RCS Sport e RCS Sports and Events Srl organizza eventi sportivi di significativa rilevanza a livello mondiale (tra cui il Giro d’Italia, Milano Sanremo, Il Lombardia, la Tirreno Adriatico, la Milano City Marathon e la UAE Tour). In Spagna, con Last Lap, organizza eventi di massa. È inoltre presente in Spagna nel settore delle scommesse on-line su calcio e sport con il sito Marca Apuestas. Nel settore della comunicazione radio televisiva RCS opera in Italia con il canale televisivo satellitari e OTT Caccia e Pesca sia attraverso le web tv del Corriere della Sera e de La Gazzetta dello Sport. Anche in Spagna è presente con la prima radio sportiva nazionale Radio Marca, con la web tv di El Mundo e Marca ed emette attraverso il multiplex Veo i due canali di tv digitale Gol e Discovery Max, prodotti da terzi.Tramite CAIRORCS è attivo nel mercato pubblicitario attraverso le testate del Gruppo per le esigenze di comunicazione tra tre asset: eventi, Branded content digitali e branded content televisivi.Detiene inoltre una partecipazione in m-dis Distribuzione Media leader rispettivamente nella distribuzione sul canale edicola in Italia.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 351.100 | 347.900 | 344.600 | 340.600 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 32.800 | 33.300 | 37.400 | 40.500 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 85.800 | 84.700 | 86.300 | 104.200 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 730.300 | 690.600 | 702.700 | 750.700 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 61.800 | 47.700 | 29.300 | 34.300 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 25.200 | 73.100 | 57.700 | 26.900 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 317.100 | 358.100 | 294.300 | 290.800 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 1.047.400 | 1.048.700 | 997.000 | 1.041.500 |
CAPITALE SOCIALE | 270.000 | 270.000 | 270.000 | 270.000 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 70.000 | 25.500 | 8.600 | -59.100 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 50.100 | 72.400 | 31.700 | 68.500 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 390.100 | 367.900 | 310.300 | 279.400 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 2.300 | 2.200 | 1.300 | 1.200 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 392.400 | 370.100 | 311.600 | 280.600 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 55.600 | 54.000 | 53.500 | 53.400 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 263.200 | 278.600 | 308.700 | 342.800 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 114.700 | 119.500 | 116.200 | 120.200 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 391.800 | 400.000 | 376.700 | 418.100 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 1.047.400 | 1.048.700 | 997.000 | 1.041.500 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 845.000 | 846.200 | 749.500 | 923.600 |
ALTRI RICAVI | 37.200 | 33.000 | 14.100 | 15.800 |
TOTALE RICAVI | 882.200 | 879.200 | 763.600 | 939.400 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 2.400 | 400 | -1.800 | 1.900 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 105.000 | 80.000 | 90.100 | 120.700 |
COSTO DEL PERSONALE | 240.100 | 245.400 | 257.300 | 264.500 |
COSTI PER SERVIZI | 377.200 | 367.300 | 290.500 | 356.800 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 43.800 | 42.400 | 37.900 | 46.100 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 118.500 | 144.500 | 86.000 | 153.200 |
AMMORTAMENTI | 51.000 | 48.400 | 47.900 | 49.700 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -900 | -100 | -2.700 | -1.000 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -400 | 9.300 | 5.800 | -100 |
EBIT | 66.600 | 96.000 | 35.400 | 102.500 |
b) Oneri Finanziari | 10.400 | 11.000 | 12.200 | 16.300 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -2.900 | -2.000 | -3.100 | -200 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -11.100 | -12.700 | -12.200 | -16.000 |
a) Proventi Finanziari | 2.200 | 300 | 3.100 | 500 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 55.100 | 92.600 | 29.000 | 86.400 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 4.900 | 20.200 | -2.900 | 17.600 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 50.200 | 72.400 | 31.900 | 68.800 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 50.200 | 72.400 | 31.900 | 68.800 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 100 | 0 | 200 | 300 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 50.100 | 72.400 | 31.700 | 68.500 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 7,88% | 11,34% | 4,72% | 11,10% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 10,16% | 14,80% | 5,71% | 16,44% |
ROE | 12,84% | 19,68% | 10,22% | 24,52% |
ROI | 11,75% | 18,64% | 6,73% | 17,44% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 81,390 | 81,258 | 79,981 | 80,665 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 28,41% | 29,00% | 34,33% | 28,64% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -340.200,000 | -322.700,000 | -392.400,000 | -471.300,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,444 | -0,392 | -0,688 | -1,094 |
Cash Flow/Investimenti | 121,20% | 376,32% | 1.330,00% | 800,68% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 36,02% | 16,39% | 3,06% | 6,63% |
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2021 – Risultati molto positivi per RCS Mediagroup nell’esercizio 2021. I ricavi sono del resto saliti del 12,9% a 846,2 milioni, e in tale ambito quelli editoriali e diffusionali sono saliti del 9,3% a 375,7 milioni (l’incremento a parità di perimetro, escludendo quindi il consolidamento di m-Dis, sarebbe stato però di soli 2 milioni rispetto al 2020), quelli pubblicitari dell’11,3% a 348,3 milioni e i ricavi diversi (attività televisive, eventi, vendita liste clienti e cofanetti e distribuzione) del 31,3% a 122,2 milioni. I ricavi del comparto Quotidiani Italia sono saliti del 6% a 403,8 milioni, quelli dell’area Periodici Italia del 2% a 72,4 milioni, quelli dell’area Pubblicità e Sport del 10,8% a 273,9 milioni, quelli di Unidad Editorial del 6,8% a 217,6 milioni e quelli dell’area Corporate e altre attività sono balzati da 35,2 a 93,9 milioni per effetto del citato consolidamento di m-Dis. Più che raddoppiati da 14,1 a 33 milioni gli altri proventi, in gran parte riferibili a macero e vendita carta, addebiti di costi tecnici pubblicitari, affitti attivi e sopravvenienze attive. I costi per consumi di materie prime sono scesi dell’11,2% a 80 milioni per effetto del minor consumo di carta per la discesa di volumi e tirature, nonché di minori costi per acquisto spazi pubblicitari a seguito del conferimento del relativo ramo d’azienda a CairoRCS Media. In diminuzione del 4,6%, a 245,4 milioni il costo del personale, in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 3.134 a 2.908 unità. I costi per servizi sono invece balzati del 26,4% a 367,3 milioni e gli altri costi operativi dell’11,9% a 42,4 milioni; ciò per effetto del consolidamento di m-Dis e la realizzazione degli eventi sportivi rimandati nel 2020, oltre alle provvigioni passive corrisposte a CairoRCS Media. Nel complesso l’ebitda è balzato del 68% a 144,5 milioni. In tale ambito quello dell’area Quotidiani Italia è salito del 48,5% a 68,3 milioni, quello dei Periodici Italia del 75,6% a 7,2 milioni, quello di Pubblicità e Sport dell’81,2% a 30,8 milioni e quello di Unidad Editorial è più che raddoppiato da 17,3 a 38,1 milioni, mentre quello di Corporate e altre attività si è ridotto del 93,8% a 0,1 milioni per effetto del consolidamento di m-Dis senza il quale sarebbe ammontato a 1,4 milioni. Gli ammortamenti sono rimasti quasi invariati a 48,4 milioni, mentre le svalutazioni sono scese da 2,7 a 0,1 milioni (il dato 2020 si riferiva a un investimento immobiliare di Unidad Editorial). Così l’ebit del gruppo è balzato da 35,4 a 96 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è rimasto quasi invariato a 12,7 milioni; però al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 144,9 milioni a fronte di 214,5 milioni a fine 2020 grazie al cash flow operativo, e nonostante la distribuzione di dividendi per 15,6 milioni e il consolidamento del debito di m-Dis per 1,8 milioni; però la cessione di Unidad Editorial Juegos Sa e di alcuni immobili strumentali ha dato luogo a un incasso di 16,1 milioni. In ogni caso l’utile ante imposte è passato da 29 a 92,6 milioni e, dopo imposte per 20,2 milioni (tax rate del 21,8%, a fronte di un effetto fiscale positivo per 2,9 milioni nel 2020 grazie a rimborsi), si è giunti a un utile netto di 72,4 milioni, a fronte di 31,7 milioni al 31/12/2020. Il dividendo ammonta a 0,06 euro per azione, in pagamento dal 18 maggio 2022.