STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 31.868 | 40.914 | 40.559 | 37.962 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 731 | 704 | 716 | 19.074 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 21.831 | 23.450 | 40.101 | 28.933 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 131.084 | 146.719 | 129.478 | 118.187 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 8.149 | 9.992 | 8.952 | 11.418 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 41.385 | 56.893 | 17.115 | 22.630 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 117.028 | 127.665 | 84.111 | 99.961 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 248.112 | 274.384 | 213.589 | 218.148 |
CAPITALE SOCIALE | 570 | 570 | 570 | 570 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 34.310 | 35.738 | 37.203 | 41.297 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -21.029 | -989 | -1.202 | -6.020 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 13.851 | 35.319 | 36.571 | 35.847 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 13.851 | 35.319 | 36.571 | 35.847 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 14.714 | 5.720 | 6.099 | 5.570 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 121.326 | 112.941 | 49.325 | 45.666 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 21.507 | 21.029 | 21.825 | 29.803 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 112.935 | 126.124 | 127.693 | 136.635 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 248.112 | 274.384 | 213.589 | 218.148 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 203.545 | 190.976 | 198.737 | 211.324 |
ALTRI RICAVI | 5.215 | 9.375 | 11.717 | 10.067 |
TOTALE RICAVI | 208.760 | 200.351 | 210.454 | 221.391 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | -234 | -1.004 | 782 | -137 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 3.665 | 4.444 | 7.338 | 6.747 |
COSTO DEL PERSONALE | 90.414 | 78.692 | 80.824 | 85.616 |
COSTI PER SERVIZI | 89.564 | 81.785 | 89.817 | 91.191 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 13.627 | 14.307 | 12.214 | 30.688 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 11.256 | 20.119 | 21.043 | 7.012 |
AMMORTAMENTI | 17.664 | 17.169 | 16.719 | 9.005 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -8.871 | -682 | -7.084 | -1.246 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 28 | 103 | 3.856 | -159 |
EBIT | -15.279 | 2.268 | -2.760 | -3.239 |
b) Oneri Finanziari | 4.408 | 2.815 | 2.919 | 2.990 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -17 | 6 | 828 | 1.166 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -3.734 | -2.048 | -1.494 | -1.515 |
a) Proventi Finanziari | 691 | 761 | 597 | 309 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -18.985 | 323 | -398 | -4.913 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 2.044 | 1.312 | 804 | 1.107 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -21.029 | -989 | -1.202 | -6.020 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -21.029 | -989 | -1.202 | -6.020 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -21.029 | -989 | -1.202 | -6.020 |
Commento
RISULTATI 2021 – A fronte di un incremento dei ricavi, nel 2021 Il Sole 24 Ore ha risentito di un significativo ammontare di oneri non ricorrenti. I ricavi caratteristici sono saliti del 6,6% a 203,5 milioni, ed in particolare i ricavi editoriali sono scesi dell’1% a 100,9 milioni mentre quelli pubblicitari sono saliti dell’11,8% a 88,2 milioni. In particolare l’area Publishing and Digital ha visto salire il giro d’affari del 2,8% a 103,9 milioni (-4,2% a 55,8 milioni i ricavi diffusionali e +12,5% a 48,1 milioni quelli pubblicitari), l’area Servizi Professionali ha visto salire i ricavi del 6% a 54,4 milioni (+6,1% a 54,2 milioni i ricavi diffusionali e -16,1% a 244.000 euro quelli pubblicitari), l’area Radio ha evidenziato un aumento dei ricavi del 2,9% a 16,4 milioni (-45,9% a 405.000 euro i ricavi diffusionali e +5,3% a circa 16 milioni quelli pubblicitari), la divisione System – Raccolta pubblicitaria ha evidenziato un aumento del 10% a 83,1 milioni, l’area Cultura ha più che raddoppiato i ricavi da 2,5 a 5,5 milioni e l’area Eventi è balzata del 47,2% a 6,4 milioni. Per quanto riguarda i ricavi editoriali va ricordato che la diffusione cartacea media è scesa del 10,9% a 53.538 copie mentre quella digitale è salita del 3,7% a 88.551 copie. La diffusione complessiva (carta + digitale) è scesa del 2,3% a 142.090 copie. Gli altri ricavi sono poi diminuiti del 44,4% a 5,2 milioni (il 2020 includeva 3,5 milioni di ristori erogati a 24Ore Cultura e riferiti alla chiusura del Mudec). I costi per consumi di materie prime sono scesi ben del 17,5% a 3,7 milioni per minori consumi di carta, mentre il costo del personale è aumentato del 14,9% a 90,4 milioni, pur in presenza di un numero di dipendenti passato da 862 a 825 unità per effetti di pensionamenti e prepensionamenti (nel 2020 era stata attivata la Cassa Integrazione Covid). Il costo del personale include 13,9 milioni di oneri non ricorrenti accantonati sulla base delle azioni di riorganizzazione del gruppo incluse nel Piano Industriale 2021 – 2024 approvato il 25 febbraio 2021. I costi per servizi sono saliti del 9,5% a 89,6 milioni essenzialmente per maggiori provvigioni e spese di vendita, spese promozionali e commerciali, spese per convegni e mostre e costi di stampa). Per contro gli altri costi operativi sono diminuiti del 4,8% a 13,6 milioni. Ne è derivato un ebitda in flessione da 20,1 a 11,3 milioni (-44,1%); al netto delle voci non ricorrenti si sarebbe passati da 17,7 a 22,6 milioni (+27,3%). Gli ammortamenti sono passati da 17,2 a 17,7 milioni, ma gli oneri non ricorrenti sono passati da 0,7 a ben 8,8 milioni; tale ultimo dato risente di impairment su frequenze radiofoniche per 5,4 milioni, svalutazione avviamento Eventi per 1,3 milioni, svalutazione software capitalizzato per 2,1 milioni e risoluzione anticipata del contratto di leasing della rotativa di Medicina (BO) per 188.000 euro. Sicchè si è passati da un utile operativo di 2,3 milioni a una perdita operativa di 15,3 milioni (al netto delle voci non ricorrenti l’utile operativo sarebbe passato da 586.000 euro a 5 milioni). Il saldo negativo della gestione finanziaria è poi peggiorato da 2 a 3,7 milioni; al 31/12/2021 il gruppo evidenziava un indebitamento finanziario netto pari a 63,8 milioni a fronte dei 50,9 milioni di fine 2020. Nel 2020 vi era inoltre stata una plusvalenza di 103.000 euro derivante dalla cessione della partecipazione di minoranza in Editorial Ecoprensa SA, mentre il 2021 ha visto una rivalutazione a fair value delle partecipazioni minoritarie per 28.000 euro. Si è così passati da un utile ante imposte di 323.000 euro a una perdita ante imposte di circa 19 milioni (su base rettificata si sarebbe invece passati da una perdita ante imposte di 1,4 milioni a un utile ante imposte di 1,3 milioni); dopo imposte passate da 1,3 a 2 milioni, la perdita netta è infine passata da 989.000 euro a 21 milioni, mentre su base rettificata si sarebbe ridotta da 2,9 milioni a 733.000 euro (-74,5%).