(Valuta in EUR)
- 0
- 0%
05 giugno 2023 ore 01:03 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
SIT è attiva nel settore della produzione e commercializzazione dei controlli di sicurezza e regolazione degli apparecchi a gas. Il gruppo SIT opera attraverso due divisioni: Heating e Metering. La divisione Heating sviluppa e produce componenti e sistemi per il controllo della sicurezza, la regolazione, il comfort e l’alto rendimento degli apparecchi a gas destinati al riscaldamento domestico, negli impianti di cottura e ristorazione collettiva e negli elettrodomestici. La divisione Metering sviluppa e produce contatori smart per il gas con funzionalità anche remote di controllo, sicurezza, misurazione del consumo, lettura e comunicazione. Il gruppo detiene 88 brevetti internazionali a fine 2021 e opera attraverso i siti produttivi e di ricerca applicata localizzati in Italia (a Padova, Rovigo e Macerata), Olanda (Hoogeveen), Romania (Brasov), Messico (Monterrey), Cina (Suzhou), Tunisia (El Agba) e Portogallo (Lisbona), e gli uffici di rappresentanza e le filiali commerciali dislocati in Europa, America, Asia e Australia. I prodotti vengono venduti prevalentemente all’estero, dove viene realizzato oltre il 70% delle vendite.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 55.276 | 61.611 | 66.178 | 59.125 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 5.816 | 2.464 | 2.608 | 1.585 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 10.492 | 7.897 | 4.861 | 5.167 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 265.633 | 257.957 | 251.821 | 223.332 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 14.877 | 18.711 | 18.217 | 14.903 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 29.804 | 47.194 | 43.360 | 34.087 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 199.833 | 192.079 | 183.395 | 157.292 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 465.466 | 450.036 | 435.216 | 380.624 |
CAPITALE SOCIALE | 96.162 | 96.162 | 96.152 | 96.152 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 58.120 | 49.271 | 43.844 | 31.486 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 11.213 | 8.243 | 13.225 | 19.928 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 165.495 | 153.676 | 153.221 | 147.566 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 165.495 | 153.676 | 153.221 | 147.566 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 15.009 | 15.804 | 17.581 | 16.374 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 165.467 | 155.672 | 136.884 | 115.884 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 24.318 | 35.178 | 21.745 | 20.525 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 134.504 | 140.688 | 145.111 | 117.174 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 465.466 | 450.036 | 435.216 | 380.624 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 393.305 | 380.521 | 320.731 | 352.207 |
ALTRI RICAVI | 1.993 | 2.209 | 1.120 | 1.935 |
TOTALE RICAVI | 395.298 | 382.730 | 321.851 | 354.142 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 213.687 | 199.399 | 170.919 | 194.885 |
COSTO DEL PERSONALE | 80.182 | 81.990 | 66.581 | 69.429 |
COSTI PER SERVIZI | 52.301 | 48.424 | 38.198 | 38.883 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 2.078 | 1.773 | 1.670 | 1.988 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 47.050 | 51.144 | 44.483 | 48.957 |
AMMORTAMENTI | 27.653 | 25.900 | 23.471 | 22.912 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 8.840 | 914 | 1.396 | 1.312 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | -20 |
EBIT | 10.557 | 24.330 | 19.616 | 24.733 |
b) Oneri Finanziari | 4.760 | 14.074 | 3.939 | 4.163 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -1.492 | 1.055 | -521 | -1.263 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | 3.011 | -12.624 | -3.625 | -3.393 |
a) Proventi Finanziari | 9.263 | 395 | 835 | 2.033 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 13.568 | 11.706 | 15.991 | 21.320 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 2.355 | 3.463 | 2.766 | 1.392 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 11.213 | 8.243 | 13.225 | 19.928 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 11.213 | 8.243 | 13.225 | 19.928 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 11.213 | 8.243 | 13.225 | 19.928 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 2,68% | 6,39% | 6,12% | 7,02% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 3,19% | 7,86% | 6,76% | 9,39% |
ROE | 6,78% | 5,36% | 8,63% | 13,50% |
ROI | 3,57% | 9,34% | 7,29% | 10,95% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 29,511 | 29,557 | 28,637 | 30,912 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 20,39% | 21,55% | 20,76% | 19,71% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -100.138,000 | -104.281,000 | -98.600,000 | -75.766,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,789 | -0,695 | -0,757 | -0,531 |
Cash Flow/Investimenti | 145,00% | 133,04% | 224,32% | 249,81% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 25,26% | 26,18% | 18,13% | 21,62% |
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2021 - Ricavi e margini in aumento per SIT nell’esercizio 2021, mentre l’utile netto risente pesantemente dell’aumento degli oneri finanziari netti.I ricavi del gruppo sono passati da 320,7 a 380,5 milioni (+18,6%), ed in particolare quelli della Divisione Heating sono aumentati del 19,8% (+20,2% a cambi costanti) a 298 milioni, sostenuti dall’incremento del mercato italiano (+26,7% a 55,7 milioni), grazie alla domanda nel Central Heating, effetto degli incentivi, aumentano anche, nel dettaglio, i controlli meccanici (+27,5%), i ventilatori (+38,2%) e i kit per fumisteria (+40%). Aumento dei ricavi anche nel resto d’Europa (+16,5% a 140,1 milioni), in particolare in Turchia (+20,4%) e in Regno Unito (+6,2%), ma anche in Europa Centrale (+26,7%) che beneficia dell’introduzione di nuovi prodotti. L’area America (+24,3% a 72 milioni, +27,7% a cambi costanti) beneficia della crescita nei caminetti in parte compensata dalla contrazione nello Storage Water Heating (-6,1%). L’area Asia/Pacifico infine (+13,3% a 30,5 milioni) segna incrementi soprattutto in Cina nel Central Heating (+32,3%) e in Australia (+18,2%). La divisione Metering ha generato ricavi per 76,9 milioni (+12,1%), che includono le vendite della neo acquisita Janz (19,8 milioni), attiva nel Water Metering. In particolare i ricavi della Divisione Smart Gas Metering sono scesi del 16,7% a 57,1 milioni per il completamento della prima sostituzione dei contatori residenziali sul mercato italiano, completata per l’80%.I costi per consumi di materie prime sono aumentati del 16,7% a 199 milioni, ma diminuisce la loro incidenza percentuale sui ricavi dal 53,3% al 52,4%, quelli del personale sono saliti del 23,1% a circa 82 milioni, con un’incidenza sui ricavi del 21,5% (20,8% nel 2020), in presenza di un numero di dipendenti passato da 2.720 a 2.814 unità, dovuto alla variazione di perimetro e al maggior ricorso al lavoro a termine, che era stato ridotto nel 2020 per la pandemia da Covid-19. I costi per servizi sono saliti del 26,8% a 48,4 milioni, con un’incidenza del 12,7% sui ricavi (11,9% nel 2020), per maggiori costi di trasporto, di lavorazioni esterne e di consulenza. Ne è derivata una crescita dell’ebitda a 51,1 milioni (+15%), considerando che nel 2020 erano stati sostenuti oneri legati all’acquisizione di Janz per 1 milione. Dopo ammortamenti e accantonamenti pari a 26,9 milioni (+11,8%) in aumento per gli investimenti effettuati, l’ebit è passato da 19,6 a 24,3 milioni (+24%), con un margine sui ricavi in aumento dal 6,1% al 6,4%. Il saldo negativo della gestione finanziaria è peggiorato da 3,6 a 12,6 milioni principalmente per gli oneri derivanti dall’adeguamento a fair value dei warrant SIT e per gli oneri straordinari legati alle operazioni di rifinanziamento. Al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 106,7 milioni, in diminuzione rispetto ai 116 milioni di fine 2020, per il flusso di cassa positivo. Nel complesso, l’utile ante imposte è così sceso da 16 a 11,7 milioni (-26,8%) e, dopo imposte per 3,5 milioni (tax rate in aumento dal 17,3% al 29,6%), si è giunti a un utile netto di 8,2 milioni, il 37,7% in meno rispetto ai 13,2 milioni al 31/12/2020. Il dividendo ammonta a 0,3 euro per azione, in pagamento dal 11 maggio 2022.