(Valuta in EUR)
- 0
- 0%
05 giugno 2023 ore 02:13 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Saipem è leader mondiale tra i “turn key contractor” dell'industria petrolifera ed è attualmente organizzata in cinque unità di business: Engineering and Construction Offshore e Onshore, Perforazioni Offshore e Onshore. La società fornisce servizi EPIC (Engineering, Procurement, Installation, Construction) ed EPC all’industria petrolifera, sia onshore sia offshore, con un particolare orientamento verso progetti complessi e impegnativi dal punto di vista tecnologico: attività in aree remote, acque profonde e progetti che comportano lo sfruttamento di gas o greggi difficili. I servizi di perforazione offerti da Saipem vengono eseguiti in molte delle aree più critiche dell’industria petrolifera. La società è presente in zone strategiche ed emergenti quali l’Africa Occidentale e Continentale, l’Asia Centrale, la Russia e i paesi limitrofi, il Medio Oriente e il Sud Est Asiatico.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 28.000 | 32.000 | 35.000 | 31.000 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 351.000 | 264.000 | 283.000 | 210.000 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 380.000 | 386.000 | 295.000 | 376.000 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 4.559.000 | 4.723.000 | 4.851.000 | 5.997.000 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 753.000 | 733.000 | 748.000 | 541.000 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 2.621.000 | 2.257.000 | 2.097.000 | 2.537.000 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 7.627.000 | 6.819.000 | 6.411.000 | 7.012.000 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 211.000 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 12.397.000 | 11.542.000 | 11.262.000 | 13.009.000 |
CAPITALE SOCIALE | 502.000 | 2.191.000 | 2.191.000 | 2.191.000 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 1.775.000 | 602.000 | 1.868.000 | 1.829.000 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -209.000 | -2.467.000 | -1.136.000 | 12.000 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 2.068.000 | 326.000 | 2.923.000 | 4.032.000 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 18.000 | 25.000 | 25.000 | 93.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.086.000 | 351.000 | 2.948.000 | 4.125.000 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 28.000 | 77.000 | 32.000 | 34.000 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 3.352.000 | 4.347.000 | 3.411.000 | 3.680.000 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 2.967.000 | 2.937.000 | 1.831.000 | 2.119.000 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 6.914.000 | 6.844.000 | 4.903.000 | 5.204.000 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 45.000 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 12.397.000 | 11.542.000 | 11.262.000 | 13.009.000 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 9.980.000 | 6.528.000 | 7.342.000 | 9.099.000 |
ALTRI RICAVI | 11.000 | 5.000 | 66.000 | 19.000 |
TOTALE RICAVI | 9.991.000 | 6.533.000 | 7.408.000 | 9.118.000 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 2.634.000 | 1.829.000 | 1.552.000 | 1.817.000 |
COSTO DEL PERSONALE | 1.656.000 | 1.553.000 | 1.625.000 | 1.670.000 |
COSTI PER SERVIZI | 4.542.000 | 3.282.000 | 3.379.000 | 3.993.000 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 627.000 | 1.620.000 | 445.000 | 507.000 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 11.000 | 27.000 | 21.000 | 15.000 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 543.000 | -1.724.000 | 428.000 | 1.146.000 |
AMMORTAMENTI | 444.000 | 400.000 | 591.000 | 615.000 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 1.000 | 95.000 | 682.000 | 75.000 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 98.000 | -2.219.000 | -845.000 | 456.000 |
b) Oneri Finanziari | 174.000 | 122.000 | 142.000 | 132.000 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -101.000 | -12.000 | 6.000 | -104.000 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -260.000 | -128.000 | -129.000 | -228.000 |
a) Proventi Finanziari | 15.000 | 6.000 | 7.000 | 8.000 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -162.000 | -2.347.000 | -974.000 | 228.000 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 153.000 | 59.000 | 143.000 | 130.000 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -315.000 | -2.406.000 | -1.117.000 | 98.000 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 106.000 | -61.000 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -209.000 | -2.467.000 | -1.117.000 | 98.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 19.000 | 86.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -209.000 | -2.467.000 | -1.136.000 | 12.000 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 0,98% | -33,99% | -11,51% | 5,01% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 1,79% | -47,23% | -13,29% | 5,84% |
ROE | -10,11% | -756,75% | -38,86% | 0,30% |
ROI | 3,92% | -109,36% | -19,62% | 8,62% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 52,749 | 49,500 | 51,798 | 51,573 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 16,59% | 23,79% | 22,13% | 18,35% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -2.491.000,000 | -4.397.000,000 | -1.928.000,000 | -1.965.000,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,198 | -4,781 | -0,461 | -0,283 |
Cash Flow/Investimenti | 18,32% | -479,90% | -117,67% | 126,19% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 22,44% | 12,39% | 12,51% | 11,99% |
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2022 - Migliorano decisamente i risultati di Saipem nell’esercizio 2022, anche se la parte bassa del conto economico rimane in rosso. I ricavi sono balzati del 52,9% a 9.980 milioni, ed in particolare quelli dell’Engineering and Construction Offshore sono balzati dell’80% a 5.127 milioni per i maggiori volumi sviluppati in Medio Oriente, America Centro-Sud, Africa Sub-Sahariana e Resto Europa, quelli dell’Engineering and Construction Onshore sono saliti del 30,5% a 4.288 milioni per maggiori volumi sviluppati in Sud America, Medio Oriente e Italia e nonostante la flessione in Russia, quelli del Drilling Offshore sono balzati del 43,4% a 565 milioni per il maggior contributo della piattaforma semisommergibile Scarabeo 9 (inattiva per circa 6 mesi nel 2021), del jack-up Perro Negro 8 (fermo per manutenzione nel 2021) e della nave di perforazione Saipem 12000 (inattiva a fine 2021), oltre al contributo della nave di perforazione Santorini a noleggio dal quarto trimestre 2021. I ricavi del Drilling Onshore (attività in corso di cessione) sono saliti del 37,2% a 476 milioni. I costi operativi sono aumentati in misura inferiore ai ricavi (+14,2% a 9.459 milioni), comprensivi del costo del lavoro aumentato del 6,6% a 1.656 milioni. L’ebitda è tornato così positivo per 543 milioni (-1.724 milioni nel 2021), mentre a livello rettificato risulta positivo per 595 milioni (-1.274 milioni un anno prima). In tale ambito il dato adjusted dell’Engineering and Construction Offshore è passato da -954 a +4.201 milioni, quello dell’Engineering and Construction Onshore da -436 a +1 milioni, quello del Drilling Offshore è balzato del 50% a 174 milioni e quello del Drilling Onshore del 6,1% a 87 milioni. Gli ammortamenti e svalutazioni sono nel complesso scesi da 495 a 445 milioni, e si è così passati da una perdita operativa di 2.219 milioni a un utile operativo di 98 milioni; su base rettificata si sarebbe passati da una perdita operativa di 1.674 milioni a un utile operativo di 150 milioni. Gli oneri finanziari netti del gruppo sono aumentati da 128 a 260 milioni, comprensivi di oneri da partecipazioni pari a 65 milioni (proventi per 9 milioni un anno prima), in presenza però di un indebitamento finanziario netto al 31/12/2022 pari a 412 milioni, in forte diminuzione rispetto ai 1.678 milioni di fine 2021, considerando investimenti nel periodo per 523 milioni (246 milioni nel 2021). La perdita ante imposte è nel complesso diminuita del 93% a 162 milioni e, dopo imposte passate da 59 a 153 milioni, la perdita netta è scesa del 91,5% a 209 milioni (quella delle sole continuing operations dell’87% a 315 milioni). A livello adjusted la perdita netta sarebbe diminuita del 92,7% a 139 milioni, in presenza di “special items” passati da 553 a 70 milioni, riferiti nel 2021 a svalutazioni di tre mezzi navali e tre basi logistiche di cui è prevista la dismissione (124 milioni), a sopravvenienze passive per una controversia legale (293 milioni) a oneri da riorganizzazione (56 milioni) e costi per l’emergenza sanitaria Covid-19 (per 72 milioni). Nel periodo sono stati acquisiti nuovi ordini per 12.941 milioni (8.446 nell’Engineering and Construction Offshore, 2.796 nell’Engineering and Construction Onshore, 1.699 nel Drilling Offshore e 699 nel Drilling Onshore) e il portafoglio ordini residuo delle Continuing Operations ammonta a 24.017 milioni (21.236 nel 2021), considerando il portafoglio ordini delle società non consolidate si salirebbe a un valore complessivo di 24.376 milioni.Per l’esercizio 2023 la nuova guidance, che non include il Drilling Onshore (in corso di cessione), indica ricavi pari a oltre 11 miliardi, un ebitda adjusted superiore a 850 milioni e un indebitamento finanziario netto di circa 500 milioni, il Capex pari a 450 milioni e il Free Cash Flow in breakeven.