STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 107.525 | 100.777 | 99.508 | 70.375 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 552 | 574 | 708 | 720 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 33.416 | 45.463 | 37.145 | 44.177 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 206.370 | 212.537 | 199.464 | 176.278 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 13.759 | 17.600 | 8.695 | 14.614 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 13.892 | 11.328 | 3.904 | 4.132 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 70.716 | 76.158 | 54.410 | 76.427 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 277.086 | 288.695 | 253.874 | 252.705 |
CAPITALE SOCIALE | 40.643 | 40.643 | 40.643 | 40.643 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | -13.698 | 2.188 | 15.404 | -21.824 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -24.212 | -15.876 | -13.161 | 37.307 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 2.733 | 26.955 | 42.887 | 56.126 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.733 | 26.955 | 42.887 | 56.126 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 82.316 | 72.638 | 74.096 | 65.894 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 96.871 | 99.204 | 95.882 | 96.723 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 137.078 | 114.820 | 64.192 | 62.250 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 177.482 | 162.536 | 115.105 | 99.856 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 277.086 | 288.695 | 253.874 | 252.704 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 164.679 | 104.313 | 122.415 | 126.564 |
ALTRI RICAVI | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE RICAVI | 164.679 | 104.313 | 122.415 | 126.564 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 2.058 | -846 | 317 | 597 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 5.597 | 2.341 | 3.123 | 3.557 |
COSTO DEL PERSONALE | 135.422 | 67.324 | 85.608 | 80.098 |
COSTI PER SERVIZI | 16.732 | 22.128 | 18.715 | 21.225 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 3.266 | 5.832 | 6.864 | 6.113 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 5.145 | 18.620 | 27.348 | 65.782 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 2.183 | 3.308 | 367 | 13.267 |
EBITDA | 8.682 | 21.154 | 35.404 | 68.683 |
AMMORTAMENTI | 34.634 | 31.984 | 31.369 | 22.773 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 986 | 3.283 | 7.601 | 3.703 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | -26.938 | -14.113 | -3.566 | 42.208 |
b) Oneri Finanziari | 1.134 | 1.361 | 1.801 | 1.908 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | -0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -617 | -1.323 | -420 | -1.894 |
a) Proventi Finanziari | 517 | 38 | 1.381 | 15 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -27.555 | -15.436 | -3.986 | 40.314 |
IMPOSTE SUL REDDITO | -3.343 | 440 | 9.175 | 3.007 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -24.212 | -15.876 | -13.161 | 37.307 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -24.212 | -15.876 | -13.161 | 37.307 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -24.212 | -15.876 | -13.161 | 37.307 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2021 - Per effetto della pandemia, peggiora ancora il rosso di S.S. Lazio nell’esercizio al 30/6/2021. I ricavi complessivi però sono balzati da 104,3 a 164,7 milioni (+57,9%), ed in particolare non vi sono stati ricavi da gare (nell’esercizio precedente ammontavano a 9,5 milioni), mentre quelli da diritti televisivi e proventi media sono balzati dell’83,6% a 143,8 milioni (quelli televisivi relativi al campionato italiano sono passati da 57,9 a 85,4 milioni, e quelli da partecipazione a competizioni UEFA da 14,3 a 52,9 milioni di cui 12,2 per coefficient ranking, 15,3 per starting fee, 6,5 per market pool e circa 19 per performance bonus). I ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità sono anch’essi balzati di circa il 50% a 18,1 milioni a seguito dell’allungamento dei contratti di sponsorizzazione e pubblicità per la proroga della stagione sportiva ai mesi di luglio e agosto 2020, oltre alla stipula di un nuovo contratto di licenza per videogiochi. Gli altri ricavi sono invece diminuiti del 58,9% a 1,2 milioni per il venir meno dei contributi Serie A Europa League. Stabili a 1,5 milioni i ricavi da merchandising. I costi per consumi di materie prime (materiale sportivo) sono balzati da 2,3 a 5,6 milioni, ed anche il costo del personale è più che raddoppiato da 67,3 a 135,4 milioni in quanto l’esercizio precedente aveva beneficiato della rinuncia da parte dei tesserati (calciatori e tecnici prima squadra) delle mensilità di marzo e aprile 2020 e la rideterminazione dei costi per i tesserati con contratti pluriennali in funzione dell’allungamento della stagione sportiva 2019/2020. Il numero medio dei dipendenti è inoltre passato da 245 a 249 unità. Per contro i costi per servizi sono scesi del 24,4% a 16,7 milioni per minori costi per intermediazione tesserati e per biglietteria e controllo ingressi, e anche gli altri costi operativi sono diminuiti del 44% a 3,3 milioni. I proventi da gestione calciatori si sono però anch’essi ridotti ben del 72,4% a 5,1 milioni per minori plusvalenze da cessione dei diritti alle prestazioni sportive. L’ebitda è quindi passato da 21,2 a 8,7 milioni (-59%); gli ammortamenti sono lievemente aumentati (da circa 32 a 34,6 milioni per maggiori ammortamenti per diritti pluriennali alle prestazioni sportive), mentre gli accantonamenti sono diminuiti da 3,3 milioni a 986.000 euro. Così, la perdita operativa è balzata da 14,1 a 26,9 milioni. In miglioramento il saldo negativo della gestione finanziaria, sceso da 1,3 milioni a 617.000 euro, per effetto della rinegoziazione dal 4% al 2% del tasso di interesse sul mutuo quindicennale concesso dall’Istituto di Credito Sportivo. Al 30/6/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 25,3 milioni, in diminuzione rispetto ai 49,8 milioni al 30/6/2020. La perdita ante imposte è in ogni caso balzata da 15,4 a 27,6 milioni e, pur dopo un effetto fiscale positivo per 3,3 milioni (imposte per 0,4 milioni nell’esercizio precedente), la perdita netta è passata da 15,9 a 24,2 milioni (+52,5%).