STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 8.034 | 7.221 | 4.741 | 4.966 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 14.600 | 227 | 0 | 9 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 1.929 | 2.072 | 2.325 | 1.502 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 81.282 | 47.411 | 34.635 | 22.942 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 8.864 | 5.782 | 4.779 | 2.963 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 84.945 | 80.094 | 98.746 | 114.542 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 144.775 | 126.036 | 127.052 | 134.675 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 226.057 | 173.447 | 161.687 | 157.617 |
CAPITALE SOCIALE | 6.503 | 6.503 | 6.503 | 6.503 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 78.278 | 74.477 | 75.035 | 79.279 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 7.874 | 4.474 | 314 | 565 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 92.655 | 85.454 | 81.852 | 86.347 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 412 | 409 | 168 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 93.067 | 85.863 | 82.020 | 86.347 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 1.961 | 1.864 | 1.280 | 1.344 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 54.846 | 32.138 | 36.538 | 41.903 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 27.271 | 20.635 | 15.701 | 10.628 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 78.144 | 55.446 | 43.129 | 29.367 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 226.057 | 173.447 | 161.687 | 157.617 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 96.363 | 68.753 | 59.091 | 39.957 |
ALTRI RICAVI | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE RICAVI | 96.363 | 68.753 | 59.091 | 39.957 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 4.613 | 1.632 | 1.562 | 446 |
COSTO DEL PERSONALE | 58.439 | 45.103 | 39.612 | 28.477 |
COSTI PER SERVIZI | 18.563 | 13.551 | 11.037 | 7.063 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 589 | 497 | 594 | 174 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 14.159 | 7.970 | 6.286 | 3.797 |
AMMORTAMENTI | 4.374 | 3.439 | 2.734 | 1.953 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 183 | 83 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | -1.297 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 445 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 9.602 | 3.151 | 3.552 | 1.844 |
b) Oneri Finanziari | 532 | 451 | 4.965 | 1.348 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -40 | -82 | 39 | -39 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | 261 | 2.726 | -1.237 | -1.283 |
a) Proventi Finanziari | 833 | 3.259 | 3.689 | 104 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 10.308 | 5.877 | 2.315 | 561 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 2.468 | 1.162 | 1.867 | -4 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 7.840 | 4.715 | 448 | 565 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 7.840 | 4.715 | 448 | 565 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | -34 | 241 | 134 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 7.874 | 4.474 | 314 | 565 |
Commento
RISULTATI 2021 – Anche grazie alla crescita esterna, balzano ricavi e margini di TXT e-solutions nell’esercizio 2021. Il giro d’affari è balzato del 40,2% a 96,4 milioni grazie al consolidamento di MAC Solutions Sa e HSPI per l’intero esercizio oltre alle acquisizioni effettuate nell’anno (Reversal, TeraTron Gmbh, Novigo Consulting Srl, LBA Consulting Srl e Quence Srl); anche a parità di perimetro però il giro d’affari sarebbe salito del 13,3%, ed il contributo delle acquisizioni è stato di 18,5 milioni. I ricavi da software sono passati da 8,6 a 8,4 milioni, mentre quelli da servizi, progetti e consulenza sono balzati del 46,2% a 87,9 milioni. La quota del giro d’affari conseguita all’estero è stata pari al 29,8% (27,1% nel 2019), con un incremento del 54%. Per quanto riguarda le diverse aree di attività, la divisione Aerospace, Aviation and Automotive ha visto crescere il giro d’affari del 32,1% a 54 milioni (+21,5% a parità di perimetro e per il resto per l’apporto di TeraTron), e la divisione Fintech, per il consolidamento di MAC Solutions Sa e HSPI per l’intero anno oltre alle nuove acquisizioni, ha visto balzare i ricavi del 51,9% a 42,4 milioni. I costi per consumi di materie prime, poco rilevanti, sono però passati da 1,6 a 4,6 milioni; meno accentuato l’incremento degli altri costi, ed in particolare il costo del personale è salito del 29,6% a 58,4 milioni, in presenza del resto di un numero di dipendenti che, per le acquisizioni effettuate, è passato da 996 a 1.210 unità. I costi per servizi sono balzati del 37% a 18,6 milioni e gli altri costi operativi, poco rilevanti, del 18,5% a 589.000 euro. Ne è complessivamente derivato un aumento dell’ebitda del 77,7% a 14,2 milioni; dopo ammortamenti e accantonamenti passati da 3,5 a 4,6 milioni (ma il 2020 scontava la svalutazione del goodwill di TXT Risk per circa 1,3 milioni), l’ebit è balzato da 3,2 a 9,6 milioni. Il saldo positivo della gestione finanziaria è invece diminuito da 2,7 milioni a 261.000 euro. Al 31/12/2021 il gruppo evidenziava un indebitamento finanziario netto di 9,1 milioni, a fronte di una liquidità netta pari a 22,1 milioni a fine 2020, per effetto soprattutto di esborsi per acquisizioni per 17,7 milioni, l’incremento del circolante per 5 milioni e l’acquisizione di azioni della Banca del Fucino per 14,3 milioni. L’utile ante imposte è comunque balzato del 75,4% a 10,3 milioni. Dopo imposte per 2,5 milioni (tax rate in aumento dal 19,8% al 23,9%), e lo scomputo di una quota di perdita di competenza di terzi per 34.000 euro (utile di competenza di terzi per 241.000 euro nel 2020), l’utile netto ha sfiorato 7,9 milioni, il 76% in più rispetto ai circa 4,5 milioni al 31/12/2020. L’utile viene destinato a riserva ai fini di supportare la crescita del gruppo.