STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 170 | 255 | 402 | 514 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 31 | 38 | 25 | 201 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 0 | 0 | 0 | 189 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 5.421 | 5.663 | 6.748 | 6.511 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 151 | 152 | 304 | 247 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 406 | 43 | 430 | 360 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 2.209 | 2.252 | 3.141 | 4.641 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 7.630 | 7.915 | 9.889 | 11.152 |
CAPITALE SOCIALE | 2.498 | 2.498 | 2.498 | 2.498 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | -592 | 570 | 1.609 | 1.675 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -1.020 | -1.138 | -1.051 | 41 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 886 | 1.930 | 3.056 | 4.214 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 886 | 1.930 | 3.056 | 4.214 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 3.410 | 1.997 | 2.626 | 2.093 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 1.392 | 1.699 | 1.720 | 1.645 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 3.334 | 3.988 | 4.207 | 4.845 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 7.630 | 7.915 | 9.889 | 11.152 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 5.158 | 5.016 | 6.115 | 8.647 |
ALTRI RICAVI | 126 | 237 | 274 | 370 |
TOTALE RICAVI | 5.284 | 5.253 | 6.389 | 9.017 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 8 | 28 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 0 | 0 | 0 | 0 |
COSTO DEL PERSONALE | 3.117 | 3.452 | 3.576 | 3.712 |
COSTI PER SERVIZI | 2.795 | 2.099 | 2.550 | 4.181 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 157 | 142 | 225 | 669 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 240 | 258 | 307 | 591 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 6 | 94 | 52 | 116 |
EBITDA | -551 | -268 | 321 | 930 |
AMMORTAMENTI | 369 | 763 | 982 | 686 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 65 | 38 | 54 | 218 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | -985 | -1.069 | -715 | 26 |
b) Oneri Finanziari | 83 | 87 | 160 | 116 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -4 | -1 | -3 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -28 | -62 | -140 | -34 |
a) Proventi Finanziari | 59 | 26 | 23 | 82 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -1.013 | -1.131 | -855 | -8 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 7 | 7 | 196 | -49 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -1.020 | -1.138 | -1.051 | 41 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -1.020 | -1.138 | -1.051 | 41 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -1.020 | -1.138 | -1.051 | 41 |
Commento
RISULTATI 2020 – Margini in rosso a partire dall’ebitda per Softec nell’esercizio 2020. Il giro d’affari è del resto sceso ben del 17,8%, passando da 6,4 a 5,3 milioni, anche per effetto della mancata cantierizzazione di due commesse di rilevante ammontare il cui avvio, anche per la pandemia Covid-19, è slittato ai primi mesi del 2021. Il costo del personale è diminuito del 3,5% a 3,5 milioni, anche perché la riorganizzazione ha fatto sì che i dipendenti passassero da 70 a 61 unità. Molto più accentuata è stata la riduzione dei costi per servizi (-17,7% a 2,1 milioni) e degli altri costi operativi (-36,9%, da 225.000 a 142.000 euro). Gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono però anch’essi scesi da 307.000 a 229.000 euro. Ne è complessivamente derivato un ebitda passato da un valore positivo per 307.000 euro a uno negativo per 268.000 euro; pur dopo ammortamenti in diminuzione da 982.000 a 763.000 euro (e anche gli accantonamenti sono passati da 54.000 a 38.000 euro), la perdita operativa è salita da 715.000 euro a poco più di 1 milione (+49,5%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è migliorato, scendendo da 140.000 a 62.000 euro; del resto al 31/12/2020 l’indebitamento finanziario netto, pari a 2,2 milioni, è diminuito rispetto ai 2,5 milioni di fine 2019 grazie all’ottimizzazione dei debiti ex IFRS 16 (è stato risolto anticipatamente il contratto di locazione della sede di Milano – Piazzale Lugano che sarebbe scaduto a fine giugno 2022, mentre è stato sottoscritto un nuovo contratto per l’utilizzo di spazi in coworking con decorrenza 1/12/2020). La perdita ante imposte è comunque balzata da 855.000 euro a 1,1 milioni (+32,2%); le imposte sono però ammontate a soli 7.000 euro contro 196.000 euro nel 2019, e di conseguenza la perdita netta è aumentata solo dell’8,3% a circa 1,14 milioni.