(Valuta in EUR)
- 0.0195
- +1.26%
02 giugno 2023 ore 07:31 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo A2A è attivo principalmente nei settori della produzione, vendita e distribuzione di energia elettrica, vendita e distribuzione del gas, produzione, distribuzione e vendita di calore tramite reti di teleriscaldamento, gestione dei rifiuti, gestione del ciclo idrico integrato. Tali settori operativi sono a loro volta riconducibili a “Business Units” dedicate.A2A è la più grande multiutility italiana, ai vertici nei settori energia, ambiente, calore e reti. È tra i maggiori produttori nazionali di energia, con un mix produttivo orientato alle fonti rinnovabili, ed è il secondo operatore nelle reti di distribuzione di elettricità; si posiziona inoltre tra i primi nelle reti del gas e del ciclo idrico, mentre è leader italiano nei servizi ambientali e nel teleriscaldamento. In base ai dati operativi il gruppo A2A è leader in Italia nel settore delle local utilities. Nel 2021 A2A ha prodotto 18.309 GWh di energia elettrica, distribuito 11.423 GWh di energia elettrica e 3.178 GWht di energia termica. Ha inoltre distribuito 3.448 milioni di mc di gas e 76 milioni di mc di acqua e trattato 3,4 milioni di tonnellate di rifiuti.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 2.671.000 | 2.379.000 | 2.311.000 | 2.005.000 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 103.000 | 97.000 | 53.000 | 68.000 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 437.000 | 449.000 | 293.000 | 299.000 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 10.217.000 | 9.259.000 | 8.245.000 | 7.615.000 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 3.324.000 | 4.119.000 | 761.000 | 630.000 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 2.610.000 | 973.000 | 1.023.000 | 444.000 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 11.150.000 | 8.587.000 | 3.953.000 | 3.110.000 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 162.000 | 28.000 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 21.367.000 | 18.008.000 | 12.226.000 | 10.725.000 |
CAPITALE SOCIALE | 1.629.000 | 1.629.000 | 1.629.000 | 1.629.000 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 12.000 | 12.000 |
RISERVE | 1.869.000 | 1.627.000 | 1.556.000 | 1.283.000 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 401.000 | 504.000 | 364.000 | 389.000 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 3.899.000 | 3.760.000 | 3.537.000 | 3.289.000 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 568.000 | 543.000 | 579.000 | 362.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 4.467.000 | 4.303.000 | 4.116.000 | 3.651.000 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 370.000 | 118.000 | 127.000 | 140.000 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 7.214.000 | 5.542.000 | 5.085.000 | 4.439.000 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 3.140.000 | 4.477.000 | 871.000 | 850.000 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 9.686.000 | 8.148.000 | 3.011.000 | 2.635.000 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 15.000 | 14.000 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 21.367.000 | 18.008.000 | 12.226.000 | 10.725.000 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 22.946.000 | 11.352.000 | 6.655.000 | 7.122.000 |
ALTRI RICAVI | 220.000 | 197.000 | 193.000 | 202.000 |
TOTALE RICAVI | 23.166.000 | 11.549.000 | 6.848.000 | 7.324.000 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 18.634.000 | 7.563.000 | 3.406.000 | 4.004.000 |
COSTO DEL PERSONALE | 765.000 | 721.000 | 703.000 | 700.000 |
COSTI PER SERVIZI | 1.868.000 | 1.525.000 | 1.281.000 | 1.152.000 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 394.000 | 312.000 | 258.000 | 234.000 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 1.505.000 | 1.428.000 | 1.200.000 | 1.234.000 |
AMMORTAMENTI | 724.000 | 666.000 | 547.000 | 502.000 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 92.000 | 89.000 | 94.000 | 36.000 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -2.000 | -13.000 | -5.000 | -9.000 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 157.000 | 0 | 0 | 4.000 |
EBIT | 687.000 | 660.000 | 554.000 | 687.000 |
b) Oneri Finanziari | 125.000 | 89.000 | 93.000 | 130.000 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 2.000 | 2.000 | 0 | 4.000 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -88.000 | -70.000 | -81.000 | -110.000 |
a) Proventi Finanziari | 35.000 | 17.000 | 12.000 | 16.000 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 756.000 | 590.000 | 473.000 | 581.000 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 344.000 | 36.000 | 99.000 | 189.000 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 412.000 | 554.000 | 374.000 | 392.000 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 36.000 | -4.000 | -6.000 | 1.000 |
RISULTATO NETTO | 448.000 | 550.000 | 368.000 | 393.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 47.000 | 46.000 | 4.000 | 4.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 401.000 | 504.000 | 364.000 | 389.000 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 2,99% | 5,81% | 8,32% | 9,65% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 5,88% | 6,69% | 6,01% | 8,49% |
ROE | 10,28% | 13,40% | 10,29% | 11,83% |
ROI | 7,87% | 7,84% | 7,30% | 10,10% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 56,856 | 54,721 | 54,467 | 57,386 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 3,33% | 6,35% | 10,56% | 9,83% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -6.318.000,000 | -5.499.000,000 | -4.708.000,000 | -4.326.000,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,953 | -0,956 | -0,844 | -0,864 |
Cash Flow/Investimenti | 132,71% | 170,87% | 204,21% | 235,26% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 13,89% | 12,78% | 8,74% | 7,80% |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2022 - In un contesto fortemente segnato dalla volatilità dei prezzi delle commodities energetiche, il gruppo A2A hacontinuato a rafforzare gli investimenti indirizzati alla transizione ecologica e all’economia circolare. Nell’esercizio 2022 il gruppo ha realizzato investimenti per 1.240 milioni (+15%), indirizzati per 798 milioni (+26,5%) allo sviluppo del business, ovvero al recupero di energia e materia, al potenziamento delle reti idriche e fognarie, alla crescita degli impianti eolici e fotovoltaici e al rafforzamento della rete di distribuzione elettrica. La quota più consistente di tali investimenti ha riguardato la business unit Generazione e Trading, con una spesa pari a 272 milioni, mentre nel settore Ambiente sono stati spesi 264 milioni e nel settore mercato sono stati 71 milioni. Inoltre, nel periodo, il gruppo ha effettuato acquisizioni per ben 461 milioni, acquisendo il 100% di Volta Green Energy, piattaforma dedicata ad attività di costruzione, sviluppo e gestione di impianti a fonte rinnovabile, che apporta al gruppo una pipeline di progetti eolici e fotovoltaici, nonché alcuni impianti eolici e fotovoltaici in Italia e Spagna, a seguito dei quali la potenza rinnovabile installata complessiva del gruppo risulta pari a 2,5 GW. Nell’esercizio 2022 i ricavi delle vendite e prestazioni del gruppo sono balzati da 11.352 a 22.946 milioni e i ricavi totali da 11.549 a 23.166 milioni (+100,6%), spinti prevalentemente dall’aumento dei prezzi dell’elettricità nei mercati energetici all’ingrosso e da quelli di elettricità, gas e calore nei mercati retail. Analogamente però i costi per materie prime e servizi sono balzati da 9.088 a 20.502 milioni, mentre gli altri costi sono aumentati del 26,3% a 394 milioni e i costi del personale del 6,1% a 765 milioni. Ne consegue un Margine Operativo Lordo (ebitda) in lieve aumento del 5,4% a 1.505 milioni; al netto delle partite non ricorrenti (pari a +3 milioni nel 2022 e a +31 milioni nel 2021), il Margine Operativo Lordo “ordinario” è salito del 7,5% a 1.502 milioni. Su tale risultato ha inciso l’andamento positivo della business unit Generazione e Trading (+50,5% a 554 milioni), quello dell’Ambiente (+5,7% a 359 milioni). Gli ammortamenti e le svalutazioni sono aumentati da 768 a 818 milioni per effetto dei maggiori ammortamenti, anche in relazione agli investimenti effettuati e l’ebit si è così attestato a 687 milioni in crescita del 4,1%. Sono poi presenti transazioni non ricorrenti per 157 milioni, mentre gli oneri finanziari netti sono passati da 70 a 88 milioni e i proventi da partecipazioni sono rimasti allineati a 2 milioni. L’indebitamento finanziario netto del gruppo A2A al 31/12/2022 ammontava a 4.258 milioni (4.113 milioni a fine 2021); nel periodo sono stati effettuati investimenti per 1.240 milioni, pagati dividendi per 283 milioni e sono stati ottenuti introiti dalla cessione di asset immobiliari per 221 milioni. L’utile ante imposte è quindi balzato del 28,1% a 756 milioni ma, dopo imposte per 344 milioni, proventi da attività in cessione per 36 milioni e l’assegnazione ai terzi di una quota di risultato pari a 47 milioni, l’utile netto si è attestato a 401 milioni, in diminuzione del 20,4% rispetto ai 504 milioni al 31/12/2021. Escludendo le componenti straordinarie (ovvero la plusvalenza netta sulla cessione di alcuni asset pari a 143 milioni), l’utile netto ordinario di pertinenza del gruppo si è attestato a 380 milioni, il 2,4% in più rispetto ai 371 milioni dell’anno prima.Agli azionisti spetta un dividendo pari a 0,0904 euro per azione, in pagamento dal 24/5/2023.