(Valuta in EUR)
- -0.03
- -0.29%
26 settembre 2023 ore 16:54 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Acea è una delle principali multiutility italiane, attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente. Le attività includono: servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione), produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, vendita e distribuzione di elettricità e gas, illuminazione pubblica e artistica, smaltimento e valorizzazione energetica dei rifiuti. Acea è il primo operatore nazionale nel settore idrico con circa 9 milioni di abitanti serviti in Lazio, Toscana, Umbria, Campania e Molise. Si posiziona tra i principali player italiani nella distribuzione e vendita di elettricità, con oltre 9 miliardi di KWh distribuiti a Roma e più di 8 miliardi di KWh venduti, e tra i maggiori operatori nel settore del Waste Management con oltre 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti trattati/smaltiti.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 3.891.096 | 3.459.795 | 3.148.998 | 2.706.841 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 382.423 | 317.768 | 318.243 | 318.240 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 794.967 | 778.671 | 757.372 | 618.359 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 8.560.435 | 7.801.651 | 7.311.004 | 6.501.429 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 485.077 | 411.996 | 267.060 | 225.285 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 901.993 | 1.088.764 | 1.022.068 | 1.134.905 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 2.759.022 | 2.658.810 | 2.362.610 | 2.452.987 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 19.076 | 168.425 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 11.338.533 | 10.628.886 | 9.673.614 | 8.954.416 |
CAPITALE SOCIALE | 1.098.899 | 1.098.899 | 1.098.899 | 1.098.899 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 2.152 | 2.151 |
RISERVE | 912.644 | 711.763 | 583.135 | 474.336 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 279.725 | 313.309 | 284.948 | 283.686 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 2.291.268 | 2.123.971 | 1.964.830 | 1.854.770 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 463.975 | 392.449 | 358.429 | 251.938 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.755.243 | 2.516.420 | 2.323.259 | 2.106.708 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 399.628 | 409.064 | 405.799 | 391.100 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 5.452.905 | 5.514.511 | 4.839.048 | 4.199.021 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 659.069 | 558.968 | 464.366 | 374.059 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 3.128.466 | 2.550.553 | 2.511.307 | 2.648.687 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 1.919 | 47.402 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 11.338.533 | 10.628.886 | 9.673.614 | 8.954.416 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 4.957.179 | 3.816.013 | 3.205.492 | 3.021.843 |
ALTRI RICAVI | 181.066 | 156.032 | 173.900 | 164.293 |
TOTALE RICAVI | 5.138.245 | 3.972.045 | 3.379.392 | 3.186.136 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 2.770.789 | 1.833.091 | 1.425.950 | 1.428.772 |
COSTO DEL PERSONALE | 305.066 | 275.819 | 267.651 | 249.275 |
COSTI PER SERVIZI | 576.958 | 437.215 | 379.293 | 343.630 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 208.309 | 190.892 | 181.683 | 163.628 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 27.897 | 21.048 | 30.319 | 41.367 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 1.305.020 | 1.256.076 | 1.155.134 | 1.042.198 |
AMMORTAMENTI | 594.636 | 546.626 | 498.257 | 409.557 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 144.533 | 128.349 | 122.227 | 109.516 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 330 | 99 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 565.851 | 581.101 | 534.980 | 523.224 |
b) Oneri Finanziari | 111.670 | 97.388 | 98.064 | 106.089 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 17.793 | 7.798 | 14.243 | 2.585 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -67.914 | -78.099 | -73.775 | -92.834 |
a) Proventi Finanziari | 25.963 | 11.491 | 10.046 | 10.670 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 497.937 | 503.002 | 461.205 | 430.390 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 186.777 | 150.662 | 134.648 | 123.213 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 311.160 | 352.340 | 326.557 | 307.177 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 311.160 | 352.340 | 326.557 | 307.177 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 31.435 | 39.031 | 41.609 | 23.491 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 279.725 | 313.309 | 284.948 | 283.686 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 11,41% | 15,23% | 16,69% | 17,31% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 6,89% | 7,19% | 7,47% | 8,30% |
ROE | 12,21% | 14,75% | 14,50% | 15,29% |
ROI | 7,86% | 8,93% | 9,14% | 10,12% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 29,876 | 29,776 | 34,773 | 35,258 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 6,15% | 7,23% | 8,35% | 8,25% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -6.269.167,000 | -5.677.680,000 | -5.346.174,000 | -4.646.659,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -1,611 | -1,585 | -1,519 | -1,455 |
Cash Flow/Investimenti | 256,35% | 250,54% | 246,47% | 224,50% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 10,92% | 11,99% | 11,70% | 11,95% |
loading...
Ultime notizie
Borsa, chi perde e chi guadagna se l’intelligenza artificiale «scoppia»
di Vitaliano D'Angerio
Osservatorio piani individuali di risparmio
Ad agosto la raccolta dei Pir rallenta ancora
di Isabella Della Valle

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2022 – Ricavi in aumento per Acea nell’esercizio 2022, mentre impatta negativamente sul risultato finale l’imposta straordinaria sugli extra profitti. I ricavi caratteristici sono saliti del 29,9% a 4.957,2 milioni, in particolare per un aumento di 812 milioni dei ricavi da vendita di energia elettrica, ma anche di gas (+77 milioni) e per il servizio idrico integrato (+79 milioni), e aumentano anche gli altri proventi +16% a 181 milioni) grazie al riconoscimento della premialità sulla qualità tecnica delle società del settore idrico (+26,9 milioni) per le annualità 2018-2019. I costi per consumi di materie prime sono però balzati del 51% a 2.770,8 milioni in relazione soprattutto al maggior costo dell’energia elettrica, mentre i costi per servizi sono saliti del 32% a 577 milioni e gli altri costi operativi del 9,1% a 208,3 milioni soprattutto in relazione all’andamento dei prezzi. Il costo del personale è salito in modo più contenuto a 305,1 milioni (+10,6%) pur in presenza di un numero di dipendenti passato da 9.348 a 10.455 unità. L’ebitda si è così attestato a 1.305 milioni (+3,9%), grazie all’aumento dei prezzi del mercato energetico, oltre alla premialità tecnica dell’area idrica e all’esonero dall’acquisto delle quote di CO2 per l’impianto di Terni; di questi 669 si riferiscono al settore Idrico (+2,1% grazie ai maggiori ricavi tariffari relativi al periodo 2018-2019), 352,2 milioni all’area Infrastrutture Energetiche (-5,2% per la performance negativa di Areti, il minor contributo della partnership Open Fiber e la riduzione del WACC dal 5,9% al 5,2%), 89,8 all’area Generazione (+10,3% per i maggiori ricavi da vendita di energia elettrica e da teleriscaldamento), 90 all’area Commerciale e Trading (+11,7% per il miglioramento del margine sulle attività energy efficienty e del margine da smart services), e 101,7 al settore Ambiente (+59,4% principalmente per la variazione di perimetro). Il contributo all’ebitda del settore Estero è di 33 milioni (+20,4%) e quello di Ingegneria e Servizi di 13,2 milioni (-23,5%). Dopo ammortamenti in aumento da 546,6 a 594,6 milioni per effetto degli investimenti in tutte le aree del gruppo (e anche gli accantonamenti sono passati da 128,3 a 144,5 milioni per maggiori accantonamenti a fondo svalutazione crediti), l’ebit è diminuito a 565,8 milioni (-2,6%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è migliorato, passando da 78,1 a 67,9 milioni, grazie all’iscrizione nei proventi e oneri da partecipazioni di una plusvalenza da cessione di alcuni impianti fotovoltaici per 16,4 milioni.Al 31/12/2022 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 4.439,7 milioni a fronte di 3.988,4 milioni a fine 2021, a seguito degli investimenti per 1.050 milioni, di cui 611 destinati al settore idrico, 268,8 alle Infrastrutture Energetiche, 30,3 alla Generazione, 49,6 al Commerciale e trading, 46,2 all’Ambiente e 5,8 a Estero e Ingegneria e Servizi ciascuno, e 32,7 milioni alla capogruppo. L’utile ante imposte è risultato pari a 497,9 milioni (-1%) e, dopo imposte per 186,8 milioni (tax rate in aumento dal 30% al 37,5%) e al netto di una quota di utile di competenza di terzi di 31 milioni, l’utile netto è ammontato a 279,7 milioni, circa il 10% in meno rispetto ai 313,3 milioni al 31/12/2021. Il dividendo ammonta a 0,85 euro per azione, in pagamento dal 21 giugno 2023.