- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- -0.44
- -2.58%
22 gennaio 2021 ore 04:40 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Acea è una delle principali multiutility italiane, attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente. Le attività includono: servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione), produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, vendita e distribuzione di elettricità, illuminazione pubblica e artistica, smaltimento e valorizzazione energetica dei rifiuti. Acea è il primo operatore nazionale nel settore idrico con circa 9 milioni di abitanti serviti in Lazio, Toscana, Umbria e Campania. Si posiziona tra i principali player italiani nella distribuzione e vendita di elettricità, con circa 10 miliardi di KWh distribuiti e circa 6,5 miliardi di KWh venduti, e tra i maggiori operatori nel settore del waste to energy con oltre 1,2 milioni di tonnellate di rifiuti trattati.
Profilo societario
Sede legale
Piazzale Ostiense, 2 00154 Roma Italia
Tel: 06 57991
Fax: 06 5758095
E-mail: investor.relations@aceaspa.it
www.acea.it
Azioni
ORDINARIE | 212.964.900 |
Totale | 212.964.900 |
Principali azionisti
Francesco Gaetano Caltagirone | 5.45 |
Mercato | 20.22 |
Roma Capitale | 51.00 |
Suez SA | 23.33 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | 31/12/2016 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 3.022.193 | 2.836.890 | 2.669.876 | 2.708.646 |
EBITDA | 1.042.198 | 933.247 | 839.994 | 896.347 |
EBIT | 518.107 | 478.560 | 359.892 | 525.944 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 283.686 | 270.999 | 180.682 | 262.347 |
RISULTATO NETTO | 307.177 | 284.699 | 192.203 | 272.539 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 716.734 | 651.538 | 521.114 | 526.786 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.106.708 | 1.903.491 | 1.811.207 | 1.757.943 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -3.065.250 | -2.569.812 | -2.424.277 | -2.124.031 |
Commento
RISULTATI 2019 – Buoni risultati per Acea nell’esercizio 2019. I ricavi complessivi sono passati da 3.028,5 a 3.186,1 milioni (+5,2%), incremento dovuto per lo più a una crescita di 221 milioni dei ricavi del servizio idrico integrato. I costi per consumi di materie prime sono scesi dell’1,2% a 1.429,2 milioni e gli altri costi operativi (per effetto del principio contabile IFRS 16) ben del 21,5% a 163,6 milioni. Invece il costo del personale è aumentato del 13,3% a 248,9 milioni (in presenza di un numero di dipendenti passato da 6.534 a 7.576 unità per l’ampliamento dell’area di consolidamento) ed i costi per servizi ben del 30,1% a 343,6 milioni. Ne è comunque derivato un ebitda in aumento dell’11,7% a 1.042,2 milioni; di questi 505 si riferiscono al settore Idrico (+17%, anche grazie al consolidamento di Gori, dell’Acquedotto del Fiora e di Pescara Distribuzione Gas), 392 milioni alle aree Distribuzione e Generazione di energia elettrica (+8,6% soprattutto grazie ad Areti), 69 all’area commerciale e trading (-9,2% per minori margini a seguito di impatti regolatori sulle tariffe), 52 al settore Ambiente (-21,2%) in relazione a minori ricavi di Acea Ambiente legati alla tariffa CIP6, 17 all’area Estero (+13,3% per i migliori risultati di Agua de San Pedro) e 13 al settore Ingegneria e Servizi (-27,8% per effetto di maggiori costi per servizi in capo ad Acea Elabori). L’ebitda della capogruppo è rimasto negativo, ma è migliorato scendendo da 35 a 6 milioni per la cancellazion
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
Iren | 4.081,3 | 3.764,3 | 236,7 | 242,1 |
A2A | 7.122 | 6.271 | 389 | 344 |
Iren | 4.081,3 | 3.764,3 | 236,7 | 242,1 |
Verbund | 3.895,0 | 2.671,1 | 554,8 | 433,2 |
loading...
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
La società in sintesi
Acea è una delle principali multiutility italiane, attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente. Le attività includono: servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione), produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, vendita e distribuzione di elettricità, illuminazione pubblica e artistica, smaltimento e valorizzazione energetica dei rifiuti. Acea è il primo operatore nazionale nel settore idrico con circa 9 milioni di abitanti serviti in Lazio, Toscana, Umbria e Campania. Si posiziona tra i principa