STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 128.860 | 127.530 | 129.352 | 125.582 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 16.202 | 15.891 | 18.010 | 15.371 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 147.462 | 149.558 | 150.362 | 152.115 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 490.922 | 481.168 | 494.567 | 478.418 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 22.913 | 37.379 | 25.033 | 42.048 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 77.085 | 88.020 | 104.614 | 124.666 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 686.727 | 689.155 | 741.883 | 644.058 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 1.177.649 | 1.170.323 | 1.236.450 | 1.122.476 |
CAPITALE SOCIALE | 90.964 | 90.964 | 90.964 | 90.964 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 202.901 | 203.494 | 203.036 | 198.400 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -9.454 | -2.450 | 8.480 | 14.118 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 284.411 | 292.008 | 302.480 | 303.482 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 9.673 | 7.203 | 7.847 | 8.512 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 294.084 | 299.211 | 310.327 | 311.994 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 118.474 | 123.325 | 119.830 | 127.840 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 164.630 | 187.373 | 174.289 | 195.026 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 646.253 | 611.469 | 654.204 | 523.514 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 718.935 | 683.739 | 751.834 | 615.456 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 1.177.649 | 1.170.323 | 1.236.450 | 1.122.476 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 133.516 | 132.879 | 311.579 | 322.023 |
ALTRI RICAVI | 6.861 | 2.916 | 7.627 | 7.216 |
TOTALE RICAVI | 140.377 | 135.795 | 319.206 | 329.239 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 4.291 | 2.790 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 39.718 | 37.553 | 0 | 0 |
COSTO DEL PERSONALE | 40.664 | 39.157 | 72.396 | 70.899 |
COSTI PER SERVIZI | 60.767 | 59.194 | 219.282 | 224.518 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 1.973 | 2.333 | 0 | 0 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 3.499 | 7.277 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 5.045 | 7.625 | 27.528 | 33.822 |
AMMORTAMENTI | 9.375 | 10.477 | 21.151 | 19.285 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | -4.330 | -2.852 | 6.377 | 14.537 |
b) Oneri Finanziari | 551 | 439 | 237 | 474 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -1.888 | 442 | 2.482 | 1.346 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -2.186 | 351 | 2.245 | 872 |
a) Proventi Finanziari | 253 | 348 | 0 | 0 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -6.516 | -2.501 | 8.622 | 15.409 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 1.115 | -60 | -511 | 536 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -7.631 | -2.441 | 9.133 | 14.873 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -7.631 | -2.441 | 9.133 | 14.873 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 1.823 | 9 | 653 | 755 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -9.454 | -2.450 | 8.480 | 14.118 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 – Ricavi poco variati e margini negativi e in peggioramento per Avio nel primo semestre 2022. Il giro d’affari si è attestato a 133,5 milioni (+0,5%), ed ha beneficiato delle attività di sviluppo dei lanciatori Vega C e Vega E; gli altri proventi, sebbene poco rilevanti, sono più che raddoppiati da 2,9 a 6,9 milioni. La variazione positiva delle rimanenze è passata da 2,8 a 4,3 milioni. I costi per consumi di materie prime sono aumentati in misura superiore ai ricavi (+5,8% a 39,7 milioni), soprattutto per l’incremento dei costi energetici; quelli del personale sono saliti del 3,9% a 40,7 milioni (in presenza del resto di un numero di dipendenti passato da 944 a 1.047 unità), ed i costi per servizi del 2,7% a 60,8 milioni. Gli altri costi operativi, poco rilevanti, sono diminuiti del 15,4% a circa 2 milioni, e gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni sono passati da 7,3 a 3,5 milioni. Nel complesso l’ebitda è passato da 7,6 a 5 milioni (-33,8%); su base rettificata sarebbe sceso del 46% a 5,6 milioni. Dopo ammortamenti in diminuzione da 10,5 a 9,4 milioni, la perdita operativa è balzata del 51,8% a 4,3 milioni (su base rettificata sarebbe stata di 3,7 milioni). Gli oneri non ricorrenti sono ammontati a 2,4 milioni (dato in linea con il primo semestre 2021), e si riferiscono per lo più ai costi extra sostenuti nell’ambito del volo inaugurale del programma Vega C. Il saldo della gestione finanziaria è poi passato da un valore positivo per 351.000 euro a uno negativo per 2,2 milioni; al 30/6/2022 la società disponeva però di una liquidità netta di 40,9 milioni, sebbene in riduzione rispetto ai 57,2 milioni di fine 2021 soprattutto per effetto di investimenti per 10,4 milioni, oltre al pagamento di un monte dividendi di 4,5 milioni e ad acquisti di azioni proprie. Pertanto, la perdita ante imposte è balzata da 2,5 a 6,5 milioni; dopo imposte per 1,1 milioni (effetto fiscale positivo per 60.000 euro nel primo semestre 20221) e al netto di una quota di utile di competenza di terzi balzata da 9.000 euro a 1,8 milioni, la perdita netta è passata da 2,45 a 9,45 milioni. RISULTATI 2021 – Ricavi e margini in flessione per Avio nell’esercizio 2021. Il giro d’affari è infatti sceso del 3,2% a 311,6 milioni per effetto del previsto phase-out del programma Ariane 5 e del completamento delle attività di sviluppo del motore P120, che equipaggerà i futuri lanciatori VEGA-C e Ariane 6, e nonostante un incremento delle attività di produzione e sviluppo di VEGA C nonché della propulsione tattica e satellitare. Gli altri proventi sono invece saliti del 5,7% a 7,6 milioni per effetto di maggiori proventi per erogazioni ai sensi della Legge 808/85. I costi per consumi di materie prime sono scesi dell’1,9% a 83,8 milioni e quelli per servizi del 10,7% a 154,1 milioni, mentre il costo del personale si è attestato a 72,4 milioni (+2,1%), in presenza di un numero di dipendenti passato da 950 a 991 unità. Ne è derivato un ebitda in diminuzione da 33,8 a 27,5 milioni (-18,6%); su base rettificata degli oneri non ricorrenti, pari a 7,7 milioni e riferiti al rafforzamento delle condizioni di sicurezza per il ritorno al volo di Vega su VV18, VV19 e VV20 nonché agli oneri legati alla pandemia, la contrazione sarebbe stata del 13% a 38 milioni. Dopo ammortamenti in aumento da 19,3 a 21,2 milioni, l’ebit si è più che dimezzato (-56,1% a 6,4 milioni). Il saldo positivo della gestione finanziaria è invece migliorato, salendo da 872.000 euro a 2,2 milioni, in presenza al 31/12/2021 di una liquidità netta di 57,2 milioni, in diminuzione rispetto ai 62,6 milioni di fine 2020. Ma il 2021 ha beneficiato del maggiore apporto della partecipata Europropulsion SA, passato da 1,3 a 2,5 milioni. In ogni caso l’utile ante imposte è sceso del 44,1% a 8,6 milioni e, dopo un effetto fiscale positivo per 511.000 euro (imposte per 536.000 euro nel 2020) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza passata da 755.000 a 653.000 euro, si è giunti a un utile netto di 8,5 milioni, il 39,9% in meno rispetto ai 14,1 milioni al 31/12/2020. Il dividendo ammonta a 0,178 euro per azione, in pagamento dall’11 maggio 2022.