(Valuta in EUR)
- 0.42
- +1.26%
11 dicembre 2023 ore 19:45 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Banca Generali è una realtà leader in Italia nella distribuzione integrata di prodotti finanziari, bancari ed assicurativi attraverso reti di consulenti finanziari. L’offerta di Banca Generali è tra le più complete del mercato e può contare su: reti di consulenti Banca Generali Private (Financial Planner, Private Banking e Wealth Management); BG Fund Management Luxembourg, la società di diritto lussemburghese per lo sviluppo e la gestione dei migliori prodotti di risparmio gestito; la società fiduciaria Generfid; la svizzera BG Valeur, specializzata nel wealth management; BG Saxo SIM in partnership con la danese Saxo Bank; una radicata presenza sul territorio grazie a 46 filiali e una rete di oltre 2.200 tra private banker e wealth advisor; un evoluto sistema di home banking e il contact center digitale, per una piena operatività sui conti correnti.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2023 | 30/6/2022 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
Crediti verso la clientela | 10.594.398 | 10.751.739 | 11.194.483 | 9.635.473 |
Crediti verso banche | 2.115.200 | 2.015.973 | 2.536.670 | 1.218.138 |
Attivita finanziarie totali | 742.997 | 604.711 | 291.858 | 19.983 |
Attivo Fruttifero | 13.452.595 | 13.372.423 | 14.023.011 | 10.873.594 |
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE | 375.743 | 1.419.251 | 774.239 | 1.620.334 |
ATTIVITA' MATERIALI E IMMATERIALI | 289.474 | 287.441 | 295.279 | 295.184 |
ATTIVITA' FISCALI | 91.429 | 69.955 | 72.266 | 72.627 |
RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 2.694 |
ALTRE ATTIVITA' | 508.875 | 401.568 | 476.598 | 375.132 |
TOTALE ATTIVO | 15.676.991 | 17.685.312 | 17.266.849 | 16.191.610 |
a) Patrimonio Netto di Gruppo | 1.062.359 | 1.004.225 | 1.068.078 | 1.105.554 |
b) Patrimonio Netto di Pertinenza di Terzi | 377 | 482 | 442 | 313 |
c) Fondo TFR | 3.679 | 4.056 | 3.705 | 4.335 |
d) Passività Fiscali | 33.618 | 37.427 | 44.577 | 28.320 |
e) Fondi per Rischi e Oneri | 245.909 | 230.166 | 241.216 | 226.508 |
f) Raccolta Fiduciaria | 13.783.954 | 15.612.346 | 15.503.979 | 14.412.354 |
di cui: Debiti verso clientela | 13.257.321 | 14.768.605 | 14.959.448 | 13.593.620 |
di cui: Titoli in circolazione | 0 | 0 | 0 | 0 |
di cui: Debiti verso banche | 526.633 | 843.741 | 544.531 | 818.734 |
g) Passività finanziarie totali | 107.757 | 158.499 | 123.604 | 171.871 |
MASSA AMMINISTRATA | 15.237.653 | 17.047.201 | 16.985.601 | 15.949.255 |
RISERVE TECNICHE | 0 | 0 | 0 | 0 |
PASSIVITA' DI ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 318 |
ALTRE PASSIVITA' | 439.338 | 638.111 | 281.248 | 242.037 |
TOTALE PASSIVO | 15.676.991 | 17.685.312 | 17.266.849 | 16.191.610 |
CONTO ECONOMICO | ||||
MARGINE INTERESSE | 151.454 | 51.844 | 137.168 | 83.334 |
COMMISSIONI NETTE | 238.142 | 255.981 | 490.366 | 688.756 |
PREMI NETTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO PROVENTI(ONERI) ASSICURATIVI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO GESTIONE ASSICURATIVA | 0 | 0 | 0 | 0 |
MARGINE INTERMEDIAZIONE PRIMARIO | 389.596 | 307.825 | 627.534 | 772.090 |
A) PROVENTI/ONERI SU ATTIVITA' PASSIVITA' FINANZIARIE | 2.820 | 4.571 | 6.588 | -70.254 |
C) RISULTATO NETTO DELLE ATTIVITA'/PASSIVITA' FINANZIARIE AL FAIR VALUE | 2.116 | -1.041 | -11.566 | 145 |
b) Risultato netto passività valutate a fair value | 0 | 0 | -11.566 | 145 |
a) Dividendi e Proventi Simili | 1.215 | 1.126 | 1.145 | 1.084 |
b) Risultato Netto Attività di Negoziazione | 1.187 | 1.367 | 3.559 | -73.426 |
c) Risultato Netto Attività di Copertura | 418 | 2.078 | 1.884 | 2.088 |
B) UTILE (PERDITA) DA CESSIONE O RIACQUISTO | 4.880 | 12.128 | 28.308 | 18.154 |
a) Risultato netto attività valutate a fair value | 2.116 | -1.041 | 0 | 0 |
RICAVI GESTIONE FINANZIARIA (A+B+C) | 9.816 | 15.658 | 23.330 | -51.955 |
MARGINE GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 399.412 | 323.483 | 650.864 | 720.135 |
RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE PER DETERIORAMENTO DI: | -560 | -4.857 | -8.334 | -2.524 |
a) Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | -790 | -4.339 | -7.918 | -2.266 |
b) Attività finanziarie valutate a FVTOCI | 230 | -518 | -416 | -258 |
c) Crediti | 0 | 0 | 0 | 0 |
d) Altre AttivitàFinanziarie | 0 | 0 | 0 | 0 |
Utili (Perdite) da modifiche contrattuali senza cancellazioni | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 398.852 | 318.626 | 642.530 | 717.611 |
a) Spese Amministrative | 160.709 | 157.192 | 332.259 | 311.634 |
di cui: Spese per il Personale | 59.913 | 57.385 | 114.789 | 107.844 |
b) Rettifiche di Valore su Attività Materiali | -11.919 | -11.071 | -22.448 | -21.949 |
c) Rettifiche di Valore su Attività Immateriali | -7.301 | -6.546 | -14.220 | -13.705 |
d) Accantonamenti per Rischi e Oneri | -25.961 | -20.392 | -45.935 | -66.830 |
e) Altri Proventi (Oneri) di gestione | 46.808 | 49.023 | 94.787 | 89.542 |
COSTI OPERATIVI | 159.082 | 146.178 | 320.075 | 324.576 |
RISULTATO OPERATIVO NETTO | 239.770 | 172.448 | 322.455 | 393.035 |
a) Utili (Perdite) delle Partecipazioni | -84 | -58 | -103 | -266 |
c) Rettifiche di Valore dell'Avviamento | 0 | 0 | 0 | 0 |
d) Utili (Perdite) Cessione di Investimenti | -11 | 0 | -4 | -23 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) | -95 | -58 | -107 | -289 |
b) Risultato Netto Valutazioni al Fair Value Attvità Materiali e Immateriali | 0 | 0 | 0 | 0 |
UTILE (PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE | 239.675 | 172.390 | 322.348 | 392.746 |
IMPOSTE | 64.672 | 41.101 | 109.375 | 69.639 |
UTILE(PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL NETTO DELLE IMPOSTE | 175.003 | 131.289 | 212.973 | 323.107 |
UTILE (PERDITA) NETTO ATTIVITA' IN DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 0 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL PERIODO | 175.003 | 131.289 | 212.973 | 323.107 |
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DI TERZI | -48 | -15 | -61 | 4 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL GRUPPO | 175.051 | 131.304 | 213.034 | 323.103 |
30/6/2023 | 30/6/2022 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
---|---|---|---|---|
ROE | 16,48% | 13,08% | 19,95% | 29,23% |
ROA | 1,53% | 0,98% | 1,87% | 2,43% |
Margine Interesse/Raccolta Fiduciaria | 1,10% | 0,33% | 0,88% | 0,58% |
Margine Interesse/Margine Intermediazione Primario | 38,87% | 16,84% | 21,86% | 10,79% |
Margine Interesse/Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 37,92% | 16,03% | 21,07% | 11,57% |
Commissioni Nette/Margine Intermediazione Primario | 61,13% | 83,16% | 78,14% | 89,21% |
Risultato Operativo Netto/Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 60,03% | 53,31% | 49,54% | 54,58% |
Costo del Lavoro/Numero Dipendenti | 58,796 | 56,315 | 113,093 | 112,690 |
Totale Attivo/Numero Dipendenti | 15.384,682 | 17.355,556 | 17.011,674 | 16.919,133 |
Costi di Struttura/Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 46,74% | 54,90% | 58,11% | 52,55% |
Crediti Verso Clienti/Raccolta da Clienti | 79,91% | 72,80% | 74,83% | 70,88% |
Raccolta da Clienti/Raccolta Fiduciaria | 96,18% | 94,60% | 96,49% | 94,32% |
loading...
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2023 – Come gli altri istituti finanziari, Banca Generali nel primo semestre 2023 ha notevolmente beneficiato del nuovo scenario dei tassi d’interesse. Infatti il margine di interesse è balzato da 51,8 a 151,5 milioni grazie al significativo rialzo dei rendimenti obbligazionari, che ha beneficiato del rialzo dei tassi, essendo costituito per il 52% da titoli a tasso variabile con una duration breve (1,2 anni). Nel complesso le commissioni attive sono scese dell’1,6% a 486,2 milioni, ed in particolare quelle ricorrenti sono rimaste invariate a 478,7 milioni, a seguito del calo del 3% a 400,7 milioni delle commissioni lorde di gestione determinato dalle minori masse gestite in condizioni di mercato caratterizzate da forti pressioni e complessità, mentre le commissioni bancarie e d’ingresso sono salite del 19,4% a 78 milioni. Le commissioni attive non ricorrenti (commissioni variabili) si sono ridotte del 51,1%, passando da 15,6 a 7,6 milioni. Le commissioni passive sono aumentate del 3,3% a 255,5 milioni, dando luogo così a commissioni nette in calo complessivo del 7% a 230,9 milioni. Il margine di intermediazione primario è in ogni caso balzato del 26,6% a 389,6 milioni. Il saldo positivo della gestione finanziaria si è invece ridotto del 37,3% a 9,8 milioni in relazione a minori utili da cessione titoli (sono infatti scesi del 59,8% a soli 4,9 milioni) e minori proventi da attività di copertura (passati da 2,1 a 0,4 milioni). Il margine della gestione finanziaria e assicurativa è comunque salito del 23,5% a 399,4 milioni. Sono state evidenziate rettifiche di valore (sempre contenute in relazione all’attività svolta) in diminuzione da 4,9 a soli 0,6 milioni, e ne è così derivato un risultato della gestione finanziaria e assicurativa in aumento del 25,2% a 398,9 milioni. I costi operativi sono aumentati complessivamente dell’8,8% a 127,3 milioni e, nel dettaglio, il costo del personale è salito del 4,4% a 59,9 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 1.015 a 1.066 unità. I costi “core” sono stati pari a 114,5 milioni (+5,9%), inclusi costi legati all’avvio di BG Suisse nell’ambito del piano di espansione internazionale pari a 3,1 milioni. Il risultato operativo netto è così balzato del 39% a 239,8 milioni. Pressochè irrilevanti le perdite da partecipazioni e da cessione investimenti e, di conseguenza, anche l’utile ante imposte è balzato del 39% a 239,7 milioni. Dopo imposte per 64,7 milioni (tax rate in aumento dal 23,8% al 27% per la minore incidenza dei risultati realizzati da giurisdizioni estere che hanno evidenziato minori commissioni variabili), si è giunti a un utile netto di 175,1 milioni, il 33,3% in più rispetto ai 131,3 milioni al 30/6/2022. Su base ricorrente (al netto di performance fees, ricavi da trading non ricorrenti e altre poste straordinarie) l’utile netto sarebbe stato pari a 166,1 milioni (+54%). Anche l’ebitda del gruppo è salito del 33,9% a 284,1 milioni. Al 30/6/2023 la banca evidenziava un CET I Ratio pari al 17,3% ed un Total Capital Ratio pari al 18,5%.Le masse totali sono ammontate a 88,2 miliardi (+9,1% su base annua e +6,2% rispetto a fine 2022); in particolare le soluzioni gestite (Fondi/Sicav e contenitori finanziari e assicurativi) sono salite da inizio anno del 4,7% a 42 miliardi (e in tale ambito quelle in soluzioni sostenibili sono aumentate da 12,9 a 14,1 miliardi, raggiungendo il 33,7% del totale). Le masse in prodotti assicurativi tradizionali (Ramo I) sono invece scese del 5,8% da inizio anno e del 9,1% su base annua a 14,5 miliardi, in quanto hanno risentito della competizione di altri strumenti di investimento legati al rialzo dei tassi obbligazionari. Le masse amministrate sono per contro balzate del 37,6% da inizio anno (e del 71,1% su base annua) a 21,4 miliardi, e fra l’altro quelle in Consulenza Evoluta sono aumentate del 14,5% da inizio anno e del 26,1% su base annua, raggiungendo 8,5 miliardi ed il 9,6% delle masse totali. La raccolta netta totale è aumentata del 7,3% su base annua, con 3,3 miliardi di flussi.