Magazine
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Banca Generali

ISIN IT0001031084

Crea notifica Crea notifica
47.9 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.7
  • +1.48%
Variazione
47.2 Chiusura precedente
47.72 Apertura
47.9 Massimo
47.34 Minimo
1619 Numero contratti
+36.15% Var% inizio anno
44.22 - 47.9
Variazione anno in corso

16 gennaio 2025 ore 23:21 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Banca Generali è una realtà leader in Italia nella distribuzione integrata di prodotti finanziari, bancari ed assicurativi attraverso reti di consulenti finanziari. L’offerta di Banca Generali è tra le più complete del mercato e può contare su: BG Fund Management Luxembourg, la società di diritto lussemburghese per lo sviluppo e la gestione dei migliori prodotti di risparmio gestito; la società fiduciaria Generfid; la svizzera BG Valeur, specializzata nel wealth management; BG Saxo SIM in partnership con la danese Saxo Bank; una radicata presenza sul territorio grazie a 46 filiali e una rete di oltre 2.200 tra private banker e wealth advisor; un evoluto sistema di home banking e il contact center digitale, per una piena operatività sui conti correnti.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via Machiavelli, 4   34132   Trieste   Italia
Tel: 040 777111
Fax:
E-mail: giuliana.pagliari@bancagenerali.it
www.bancagenerali.com


Fatturato (in Euro) 803.071
Reddito netto (in Euro) 326.136
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2023) 1.064

La società in sintesi

Banca Generali è una realtà leader in Italia nella distribuzione integrata di prodotti finanziari, bancari ed assicurativi attraverso reti di consulenti finanziari. L’offerta di Banca Generali è tra le più complete del mercato e può contare su: BG Fund Management Luxembourg, la società di diritto lussemburghese per lo sviluppo e la gestione dei migliori prodotti di risparmio gestito; la società fiduciaria Generfid; la svizzera BG Valeur, specializzata nel wealth management; BG Saxo SIM in partnership con la danese Saxo Bank; una radicata presenza sul territorio grazie a 46 filiali e una rete d

Azioni

ORDINARIE116.851.637
Totale116.851.637

Principali azionisti

Azioni Proprie2.49
Gruppo Generali50.17
Mercato40.71
Silchester International Investors llp6.63

loading...

������tU������5� �8���\D�@��@UL������u�s�Ѹ(]�֋�(̩��h�}%�tS�2�IW�;{Z�q#\ys˻u�fw� �Ⱥ�1R��G؃��O�c=�����E����_�@����.ex?��R�n9����Pǎ۵:�f[Zd�m�m=s����2��#�ԽeB�j��j� s "�]G��� ���ሆ��sz{y~�_ߟu�Q�?T�ܜ�)m��`O�=a��X! ��$`
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (in migliaia di Euro)
31/12/202331/12/202231/12/202131/12/2020
Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa803.071650.864720.135632.394
Utile (Perdita) Netto del Gruppo326.136213.034323.103274.919
Crediti Verso la Clientela10.059.03011.194.4839.635.4738.420.824
Sofferenze Lorde27.59231.76531.29231.676
Massa Amministrata15.164.12516.985.60115.949.25512.995.292
Patrimonio netto complessivo1.213.2651.068.5201.105.8671.184.504
Raccolta da Clientela (Totale)13.271.33114.959.44813.593.62010.908.467

Commento

RISULTATI 2023 - Risultati molto positivi nel 2023 per Banca Generali, trainati come per gli altri istituti bancari dal margine di interesse che è più che raddoppiato da 137,2 a 304,4 milioni grazie alla crescita dei rendimenti degli attivi a fronte di un’attenta gestione del costo della raccolta. Per contro le commissioni nette si sono attestate a 481,7 milioni (-1,8%); in particolare le commissioni nette ricorrenti sono diminuite dell’1% a 447,6 milioni in quanto le commissioni attive ricorrenti sono aumentate dell’1,8% a 958 milioni ma quelle passive del 4,5% a 510,4 milioni. Il margine di intermediazione primario è comunque balzato del 25,3% a 786,1 milioni. Invece i ricavi da gestione finanziaria sono diminuiti del 27,4% a 16,9 milioni per effetto di minori utili da cessione/riacquisto titoli, scesi da 28,3 a 5,5 milioni. Ne è in ogni caso derivato un margine della gestione finanziaria e assicurativa in aumento del 23,4% a 803,1 milioni. Le rettifiche su crediti e altre attività finanziarie, sempre poco rilevanti, sono poi diminuite da 8,3 milioni a soli 528.000 euro, e di conseguenza il risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa è aumentato del 24,9% a 802,5 milioni. I costi operativi sono complessivamente saliti dell’11,7% a 357,6 milioni, ed in particolare il costo del personale è aumentato dell’8,4% a 124,4 milioni (in presenza di un numero di dipendenti passato da 1.023 a 1.064 unità). Va ricordato che nel 2023 sono presenti 8,1 milioni di costi oper

�l������tU�S������������`�q3U�5U55��0��dc�� ��.8 ��ݦ^,p8pz�.0�o��AF�O�����*����Հ�.�"�`�#�:+E:�5�o J��-���w��å�t�mבs��ݹ=td{:nO}�;^:������ ��e�kPhoDA��wOT�("ʛw˝�@����d�^�{�=C�89���4��9xn ^��~��d,e<�g�4��~n��>�b�;�� ��L�H�NhE��K�YRe\x��D������N����ޙ��%��&5�WU'��y��%F�i��V�'/���JVU ���M�q�i� �w�zt�?�� /*J`�L��!’61fr^DžH FK�*|�

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Tutto il sito, il quotidiano digitale del Sabato con Plus24 e l’accesso ai dati in tempo realeTutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito
  • Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
  • Gli approfondimenti di 24+
  • Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
  • Dati di borsa in tempo reale
  • Portafoglio virtuale e alert personalizzati