- Dialoghi tra finanza e innovazione
- ReImagine Talks
- Focus Sport e Business
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinar di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- -0.5
- -1.47%
21 settembre 2023 ore 21:20 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Banca Generali è una realtà leader in Italia nella distribuzione integrata di prodotti finanziari, bancari ed assicurativi attraverso reti di consulenti finanziari. L’offerta di Banca Generali è tra le più complete del mercato e può contare su: reti di consulenti Banca Generali Private (Financial Planner, Private Banking e Wealth Management); BG Fund Management Luxembourg, la società di diritto lussemburghese per lo sviluppo e la gestione dei migliori prodotti di risparmio gestito; la società fiduciaria Generfid; la svizzera BG Valeur, specializzata nel wealth management; BG Saxo SIM in partnership con la danese Saxo Bank; una radicata presenza sul territorio grazie a 46 filiali e una rete di oltre 2.200 tra private banker e wealth advisor; un evoluto sistema di home banking e il contact center digitale, per una piena operatività sui conti correnti.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Machiavelli, 4 34132 Trieste Italia
Tel: 040 7777111
Fax:
E-mail: giuliana.pagliari@bancagenerali.it
www.bancagenerali.com
Azioni
ORDINARIE | 116.851.637 |
Totale | 116.851.637 |
Principali azionisti
Azioni Proprie | 2.40 |
Gruppo Generali | 50.17 |
Mercato | 41.08 |
Silchester International Investors llp | 6.35 |
loading...
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
Margine Gestione Finanziaria e Assicurativa | 650.864 | 720.135 | 632.394 | 591.327 |
Utile (Perdita) Netto del Gruppo | 213.034 | 323.103 | 274.919 | 272.139 |
Crediti Verso la Clientela | 11.194.483 | 9.635.473 | 8.420.824 | 7.075.835 |
Sofferenze Lorde | 31.765 | 31.292 | 31.676 | 50.343 |
Massa Amministrata | 16.985.601 | 15.949.255 | 12.995.292 | 11.618.479 |
Patrimonio netto complessivo | 1.068.520 | 1.105.867 | 1.184.504 | 917.668 |
Raccolta da Clientela (Totale) | 14.959.448 | 13.593.620 | 10.908.467 | 10.409.179 |
Commento
RISULTATI 2022 - Il forte calo delle commissioni non ricorrenti (commissioni variabili) impatta decisamente sui risultati di Banca Generali nel 2022, che non sono però più gravati dagli accantonamenti straordinari effettuati nel corso del 2021. Si registra comunque un buon andamento del margine finanziario. Tuttavia il risultato risente dell’impatto di 35,3 milioni di oneri fiscali non ricorrenti sulla base dell’accordo quadro siglato il 19 settembre 2022 con l’Agenzia delle Entrate per il passaggio della delega di gestione (nel 2008) da BG Sicav alla neo-costituita BGFML. Nel periodo il margine di interesse è balzato del 64,6% a 157,2 milioni grazie al significativo rialzo dei rendimenti obbligazionari, che ha beneficiato del rialzo dei tassi, essendo costituito principalmente da prodotti a tasso variabile, oltre all’incremento degli impieghi fruttiferi. Ma le commissioni nette sono diminuite ben del 28,8% a 490,4 milioni; infatti le commissioni attive sono scese del 17,5% a 960 milioni, ed in particolare quelle ricorrenti sono calate dello 0,2% a 940,7 milioni (+1,1% a 812,9 milioni per le commissioni lorde di gestione in virtù della tenuta delle masse) mentre le non ricorrenti (commissioni variabili) si sono ridotte del 91,2%, passando da 220,5 a soli 19,3 milioni e le commissioni bancarie e d’ingresso sono anch’esse scese de 7,6% a 127,8 milioni per una maggiore esposizione al trading, compensata in parte da maggiori commissioni per i servizi di Consulenza Evoluta (BGPA)
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Patrimonio amministrato | Utile | ||
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
Banca Mediolanum | 103.656,8 | 108.360 | 521,8 | 713,1 |
Azimut Holding | 79.000 | 83.200 | 402,4 | 605,5 |
Anima Holding | 177.100 | 203.999 | 120,8 | 238,7 |
FinecoBank | 106.558 | 107.915 | 428,5 | 380,7 |
VOLUMI INTERMEDIATI ('000 euro) | ||||
---|---|---|---|---|
IMPIEGHI | 2022 | % | 2021 | % |
Primo e secondo stadio | ||||
Conti correnti | 1.778.492 | 16,1 | 1.551.912 | 16,1 |
Pronti contro termine attivi | 0 | 0 | 0 | 0 |
Mutui | 701.838 | 8,3 | 804.993 | 8,3 |
Altre operazioni | 277.193 | 2,5 | 239.376 | 2,5 |
Titoli di debito | 8.399.326 | 72,7 | 7.007.362 | 72,7 |
Terzo stadio | 37.634 | 0,4 | 31.830 | 0,4 |
RACCOLTA | ||||
('000 euro) | ||||
Conti correnti e depositi liberi | 12.972.643 | 97,3 | 13.231.340 | 97,3 |
Depositi vincolati | - | - | - | - |
Finanziamenti | 1.652.307 | 0,1 | 7.441 | 0,1 |
Debiti per leasing | 153.656 | 1,1 | 156.363 | 1,1 |
Altri debiti | 180.842 | 1,5 | 198.476 | 1,5 |
ASSET COLLOCATO DALLA RETE | ||||
(mldi euro) | ||||
Risparmio gestito | ||||
- Fondi e Sicav | 20,5 | 23,4 | ||
- Wrappers finanziari | 8,6 | 8,5 | ||
- Wrappers assicurativi | 10,1 | 11,2 | ||
Polizze vita tradizionali | 15,3 | 16,3 | ||
Risparmio amministrato | 27,6 | 25,2 |
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE | ||||
---|---|---|---|---|
('000 euro) | Asset in gestione | Utile | ||
2022 | 2021 | 2022 | 2021 | |
Generfid | 1.334.000 | 1.394.000 | - | - |
BG Fund Management Luxembourg SA | 18.562.000 | 21.434.000 | 157.700 | 315.000 |
BG Valeur | 887.000 | 1.081.000 | (136,2) | 14,8 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Banca Generali è una realtà leader in Italia nella distribuzione integrata di prodotti finanziari, bancari ed assicurativi attraverso reti di consulenti finanziari. L’offerta di Banca Generali è tra le più complete del mercato e può contare su: reti di consulenti Banca Generali Private (Financial Planner, Private Banking e Wealth Management); BG Fund Management Luxembourg, la società di diritto lussemburghese per lo sviluppo e la gestione dei migliori prodotti di risparmio gestito; la società fiduciaria Generfid; la svizzera BG Valeur, specializzata nel wealth management; BG Saxo SIM in partne