0.256 Prezzo
(Valuta in EUR)
(Valuta in EUR)
- 0
- 0%
0.256 Chiusura precedente
0.256 Apertura
0.256 Massimo
0.253 Minimo
6 Numero contratti
+9.79% Var% inizio anno
0.223 - 0.288 Variazione anno in corso
05 febbraio 2025 ore 11:57 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Bialetti è attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti rivolti al mondo della casa e, in particolare, delle caffettiere classiche, elettriche delle macchine elettriche per il caffè espresso, ma anche del caffè torrefatto e confezionato (macinato, in capsule e in cialde). In seguito alla dismissione del Ramo Cookware avvenuta tra la fine del 2022 e il luglio 2023, i prodotti distribuiti sono prevalentemente identificati dal marchio Bialetti.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2023 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
AVVIAMENTO | 4.447 | 5.678 | 6.125 | 6.655 |
ATTIVITÀ IMMATERIALI | 1.990 | 1.990 | 2.002 | 2.766 |
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI | 56.065 | 54.657 | 55.974 | 62.024 |
INVESTIMENTI IMMOBILIARI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRE ATTIVITÀ NON CORRENTI | 8.258 | 7.994 | 10.474 | 10.758 |
TOTALE ATTIVITÀ NON CORRENTI | 70.760 | 70.319 | 74.575 | 82.203 |
RIMANENZE | 37.588 | 41.573 | 40.865 | 30.632 |
CREDITI COMMERCIALI | 22.057 | 26.535 | 25.490 | 24.876 |
ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI | 5.817 | 3.509 | 5.876 | 4.258 |
LIQUIDITÀ E DISPONIBILITÀ FINANZIARIE | 20.088 | 14.052 | 11.112 | 11.575 |
TOTALE ATTIVITÀ CORRENTI | 85.550 | 85.669 | 83.343 | 71.341 |
ATTIVITÀ DESTINATE ALLA VENDITA | 1.618 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 157.928 | 155.988 | 157.918 | 153.544 |
CAPITALE SOCIALE | 1.042 | 1.042 | 11.455 | 11.455 |
AZIONI PROPRIE (-) | 98 | 98 | 98 | 98 |
RISERVE | -19.177 | -15.246 | -32.629 | -29.211 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -2.177 | -4.003 | 5.760 | -10.466 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | -20.410 | -18.305 | -15.512 | -28.320 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | -20.410 | -18.305 | -15.512 | -28.320 |
DEBITI FINANZIARI A LUNGO TERMINE | 27.500 | 113.030 | 108.792 | 35.981 |
FONDO TFR E ALTRI FONDI DEL PERSONALE | 4.089 | 5.387 | 5.058 | 5.507 |
FONDO PER RISCHI ED ONERI | 24 | 113 | 115 | 153 |
ALTRE PASSIVITÀ NON CORRENTI | 177 | 945 | 2.828 | 6.673 |
TOTALE PASSIVITÀ NON CORRENTI | 31.790 | 119.475 | 116.793 | 48.314 |
DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE | 102.255 | 9.688 | 12.696 | 96.341 |
DEBITI COMMERCIALI | 29.367 | 30.851 | 31.152 | 25.089 |
ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI | 14.764 | 14.279 | 12.789 | 12.120 |
TOTALE PASSIVITÀ CORRENTI | 146.386 | 54.818 | 56.637 | 133.550 |
PASSIVITÀ CORRELATE AD ATTIVITÀ DESTINATE ALLA VENDITA | 162 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 157.928 | 155.988 | 157.918 | 153.544 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 141.224 | 133.073 | 147.252 | 125.473 |
ALTRI RICAVI | 2.359 | 2.627 | 2.466 | 3.692 |
TOTALE RICAVI | 143.583 | 135.700 | 149.718 | 129.165 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 1.558 | 3.186 | 6.182 | -4.394 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 48.081 | 45.487 | 56.124 | 43.766 |
COSTO DEL PERSONALE | 30.095 | 29.169 | 28.383 | 25.784 |
COSTI PER SERVIZI | 35.741 | 36.767 | 44.902 | 27.520 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 3.655 | 3.230 | 2.525 | 3.977 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 27.569 | 24.233 | 23.966 | 23.724 |
AMMORTAMENTI | 12.484 | 12.808 | 14.026 | 15.117 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 186 | 375 | 330 | 347 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 14.899 | 11.050 | 9.610 | 8.260 |
b) Oneri Finanziari | 18.681 | 15.737 | 16.155 | 16.562 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -1.013 | -924 | -3.964 | -2.387 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -19.664 | -16.651 | -2.701 | -18.944 |
a) Proventi Finanziari | 30 | 10 | 17.418 | 5 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -4.765 | -5.601 | 6.909 | -10.684 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 492 | 174 | 1.149 | -218 |
RISULTATO NETTO ATTIVITÀ DI FUNZIONAMENTO | -5.257 | -5.775 | 5.760 | -10.466 |
RISULTATO ATTIVITÀ DESTINATA A CESSARE | 3.080 | 1.772 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -2.177 | -4.003 | 5.760 | -10.466 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -2.177 | -4.003 | 5.760 | -10.466 |
31/12/2023 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 10,55% | 8,30% | 6,53% | 6,58% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 129,09% | 10,92% | 9,49% | 41,31% |
ROE | 10,67% | 21,87% | -37,13% | 36,96% |
ROI | 16,69% | 12,23% | 10,13% | 8,94% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 33,365 | 28,319 | 26,576 | 24,233 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 21,31% | 21,92% | 19,28% | 20,55% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -91.170,000 | -88.624,000 | -90.087,000 | -110.523,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | 5,373 | 5,936 | 7,116 | 4,264 |
Cash Flow/Investimenti | 53,96% | 70,36% | 139,66% | 40,76% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 23,89% | 18,29% | 25,31% | 18,40% |
Ultime notizie
Tutto il sito, il quotidiano digitale del Sabato con Plus24 e l’accesso ai dati in tempo realeTutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito
- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
Commento
RISULTATI 2023 – Si riduce il rosso di Bialetti Industrie nell’esercizio 2023. Il giro d’affari caratteristico è salito del 6,1% a 141,2 milioni e, in tale ambito, quello del comparto “Mondo Casa” è diminuito del 4,5% a 11,1 milioni (-5,4% a 6,8 milioni per il Cookware e -3,1% a 4,3 milioni per i Piccoli Elettrodomestici), ma quello del settore “Mondo Caffè” è aumentato del 7,1% a 130,1 milioni (+6,7% a 83,8 milioni per le Moka e Coffeemaker, +8% a 46,3 milioni per le Macchine Espresso e il Caffè). I ricavi in Italia sono saliti del 6,3% a circa 92 milioni e in Europa del 5,1% a 27,4 milioni, mentre in Nord America sono diminuiti del 4,7% a 9,1 milioni; nel resto del mondo vi è stato un incremento del 17% a 12,8 milioni. Gli altri proventi, poco rilevanti, sono invece diminuiti del 10,2% a 2,4 milioni. La variazione positiva delle rimanenze è passata da 3,4 a 1,6 milioni. I costi per consumi di materie prime sono aumentati in misura lievemente inferiore al giro d’affari (+5,7% a 48,1 milioni), così come il costo del personale (+3,2% a 30,1 milioni, in presenza però di un numero di dipendenti sceso da 1.030 a 902 unità). I costi per servizi sono diminuiti del 2,8% a 35,7 milioni (minori costi per energia e per consulenze), mentre gli altri costi operativi sono aumentati del 13,2% a 3,7 milioni. L’ebitda è quindi salito del 15,8% a 27,6 milioni (+1%); su base normalizzata (in particolare per i costi per affitti a seguito dell’applicazione del principio contabile IFRS 16) sarebbe passato da 16,2 a 19,1 milioni (+19%). Gli ammortamenti sono lievemente diminuiti da 12,8 a 12,5 milioni e gli accantonamenti da 375.000 a 186.000 euro. Così l’ebit è balzato del 34,8% a 14,9 milioni. Ma il saldo della gestione finanziaria ha peggiorato il valore negativo da 16,7 a 19,7 milioni soprattutto a seguito dell’incremento del tasso variabile del prestito obbligazionario. Al 31/12/2023 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 109,7 milioni, in lieve aumento rispetto ai 108,7 milioni di fine 2022. La perdita ante imposte è così diminuita del 14,9% a 4,8 milioni; dopo imposte passate da 174.000 a 492.000 euro e un utile di attività in cessione in aumento da 1,8 a 3,1 milioni (relativi al ramo d’azienda Aeternum, al business derivante dalle vendite di pentolame a marchio Bialetti verso canali diversi dai punti vendita monomarca e al ramo industriale Cem Bialetti ceduto il 20 luglio 2023), la perdita netta è infine ammontata a 2,2 milioni, il 45,6% in meno rispetto ai 4 milioni al 31/12/2022.