STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 2.002 | 2.766 | 3.910 | 5.008 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 10.474 | 10.758 | 10.123 | 11.905 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 74.575 | 82.203 | 89.192 | 51.089 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 5.876 | 4.258 | 5.421 | 10.394 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 11.112 | 11.575 | 5.697 | 8.478 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 83.343 | 71.341 | 73.339 | 73.930 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 439 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 157.918 | 153.544 | 162.970 | 125.019 |
CAPITALE SOCIALE | 11.455 | 11.455 | 11.455 | 7.900 |
AZIONI PROPRIE (-) | 98 | 98 | 98 | 0 |
RISERVE | -32.629 | -29.211 | -45.041 | 969 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 5.760 | -10.466 | 16.018 | -48.539 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | -15.512 | -28.320 | -17.666 | -39.670 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 194 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | -15.512 | -28.320 | -17.666 | -39.476 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 2.828 | 6.673 | 9.732 | 8.808 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 116.793 | 48.314 | 129.000 | 32.336 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 12.789 | 12.120 | 14.775 | 17.107 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 56.637 | 133.550 | 51.636 | 132.159 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 157.918 | 153.544 | 162.970 | 125.019 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 147.252 | 125.473 | 139.961 | 126.254 |
ALTRI RICAVI | 2.466 | 3.692 | 4.123 | 1.643 |
TOTALE RICAVI | 149.718 | 129.165 | 144.084 | 127.897 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 6.182 | -4.394 | 2.112 | -6.268 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 56.124 | 43.766 | 53.594 | 40.969 |
COSTO DEL PERSONALE | 28.383 | 25.784 | 33.122 | 37.245 |
COSTI PER SERVIZI | 44.902 | 27.520 | 34.354 | 33.705 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 2.525 | 3.977 | 7.682 | 27.271 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 23.966 | 23.724 | 17.444 | -17.561 |
AMMORTAMENTI | 14.026 | 15.117 | 16.545 | 7.301 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 330 | 347 | 533 | 10.981 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | -2.800 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 9.610 | 8.260 | 366 | -38.643 |
b) Oneri Finanziari | 16.155 | 16.562 | 14.669 | 4.110 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -3.964 | -2.387 | 0 | -4.697 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -2.701 | -18.944 | 15.740 | -8.611 |
a) Proventi Finanziari | 17.418 | 5 | 30.409 | 196 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 6.909 | -10.684 | 16.106 | -47.254 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 1.149 | -218 | 40 | 1.285 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 5.760 | -10.466 | 16.066 | -48.539 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | -48 | 0 |
RISULTATO NETTO | 5.760 | -10.466 | 16.018 | -48.539 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 5.760 | -10.466 | 16.018 | -48.539 |
Commento
RISULTATI 2021 - Torna in utile nel 2021 Bialetti Industrie anche grazie agli effetti del Nuovo Accordo di Ristrutturazione. Il giro d’affari caratteristico è salito del 17,4% a 147,3 milioni e, in tale ambito, quello del comparto “Mondo Casa” è salito del 5,3% a 37,7 milioni (+4,9% a 32,7 milioni per il cookware e +7,8% a 4,9 milioni per i Piccoli Elettrodomestici), e quello del settore “Mondo Caffè” è balzato del 22,2% a 109,6 milioni (+24% a 73,7 milioni per le Moka e Coffeemaker, +18,5% a 35,8 milioni per le Macchine Espresso e il Caffè). I ricavi in Italia sono saliti del 12,4% a 96,6 milioni, in Europa del 21% a 25,4 milioni, in Nord America sono più che raddoppiati da 2,8 a 6,8 milioni e nel resto del mondo sono saliti del 17,6% a 18,5 milioni. Gli altri proventi sono invece diminuiti del 33,2% a 2,5 milioni (il 2020 aveva beneficiato di contributi per la chiusura dei punti vendita a causa della pandemia - sconti su canoni di affitto ecc. – per 2,1 milioni). I costi per consumi di materie prime sono aumentati in misura superiore al giro d’affari (+28,2% a 56,1 milioni), e ancor più i costi per servizi (+63,2% a 44,9 milioni), in particolare per maggiori costi di trasporto e dazi doganali e maggiori spese di pubblicità e promozione a causa di investimenti strategici avvenuti nell’esercizio, oltre ai costi di consulenza correlati alla sottoscrizione del Nuovo Accordo di Ristrutturazione; infine le filiali Bialetti Germania e Bialetti USA sono state operative per l’intero esercizio ed è stata costituita la filiale in Australia. Il costo del personale è aumentato solo del 10,1% a 28,4 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 1.064 a 1.068 unità (nel 2020 era stato fatto ricorso ad ammortizzatori sociali). Per contro gli altri costi operativi sono scesi ben del 36,5% a 2,5 milioni (minori accantonamenti a fondi rischi vari e penali da fornitori nonché minori costi di locazione). L’ebitda si è attestato a circa 24 milioni (+1%); su base normalizzata delle voci non ricorrenti (in particolare i minori costi per affitti a seguito dell’applicazione del principio contabile IFRS16) sarebbe passato da 13,4 a 16,3 milioni (+21,8%). Gli ammortamenti sono poi diminuiti da 15,1 a 14 milioni e gli accantonamenti da 347.000 a 330.000 euro. Così l’ebit è salito del 16,3% a 9,6 milioni. Ma soprattutto il saldo della gestione finanziaria ha ridotto il valore negativo da 18,9 a 2,7 milioni; il 2021 però include proventi finanziari netti da stralcio per 15,5 milioni derivanti dalla sottoscrizione del Nuovo Accordo di Ristrutturazione (oltre a 1,8 milioni dovuti all’applicazione dell’IFRS9 sul costo ammortizzato), la cui efficacia è decorsa dall’1/12/2021. Al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 110,4 milioni, in diminuzione rispetto ai 120,7 milioni di fine 2020. Quindi da una perdita ante imposte di 10,7 milioni si è passati a un utile ante imposte di 6,9 milioni. Dopo imposte per 1,1 milioni (tax rate del 16,6%, a fronte di un effetto fiscale positivo per 218.000 euro nel 2020), si è passati da una perdita netta di 10,5 milioni a un utile netto di 5,8 milioni.