- I webinar di Plus24
- #Storiesdisuccesso
- Morning call
- Focus
- Macro
- La Borsa oggi
- Dialoghi tra finanza e innovazione
- Focus Sport e Business
- ReImagine Talks
- Capire l’economia e non solo con il Sole 24 Ore
- Motori 24
- Cryptotalks
- Lavoro24
- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- Festival dell'Economia
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- In fabbrica
- Le storie
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fondi europei
- Fantafinanza
- Scienziati in classe
- Food24
- Pianeta Asia
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.005
- +1.89%
30 novembre 2023 ore 09:09 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Bialetti è attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti rivolti al mondo della casa e, in particolare, nel mercato degli strumenti da cottura, delle caffettiere e dei piccoli elettrodomestici, contrassegnati con i marchi Bialetti e Rondine. Le aree strategiche d’affari sono rappresentate da “Mondo casa”, che rappresenta l’insieme di strumenti da cottura e degli accessori da cucina, dei piccoli elettrodomestici per cottura di alimenti, destinati ai consumatori attraverso la Grande Distribuzione Organizzata, i negozi al dettaglio e quelli specializzati, e “Mondo caffè”, per i prodotti correlati alla preparazione del caffè (caffettiere tradizionale, elettriche e macchine elettriche per il caffè espresso, oltre alla linea di caffè in capsule), anch’essi destinati al pubblico attraverso la Grande Distribuzione Organizzata, i negozi al dettaglio e quelli specializzati e il canale dell’e-commerce. Le attività produttive sono concentrate negli stabilimenti di Dumbravesti (Romania) e Coccaglio (Italia).
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Via Fogliano, 1 25030 Coccaglio Italia
Tel: 030 7720011
Fax: 030 7722389
E-mail: investorrelator@bialettigroup.com
www.bialetti.com
Azioni
ORDINARIE | 154.782.936 |
Totale | 154.782.936 |
Principali azionisti
Azimut Investments SA (gestione risparmio) | 4.98 |
Azioni proprie | 0.15 |
Francesco Ranzoni (Bialetti Investimenti 45,18% e Bialetti Holding Srl 5,79%) | 50.97 |
Mercato | 24.33 |
Sculptor Capital Management Inc. | 19.57 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 152.941 | 147.252 | 125.473 | 139.961 |
EBITDA | 26.495 | 23.966 | 23.724 | 17.444 |
EBIT | 12.923 | 9.610 | 8.260 | 366 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -4.003 | 5.760 | -10.466 | 16.018 |
RISULTATO NETTO | -4.003 | 5.760 | -10.466 | 16.018 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 9.194 | 19.786 | 4.651 | 32.563 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | -18.305 | -15.512 | -28.320 | -17.666 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -108.666 | -110.376 | -120.747 | -121.702 |
Commento
RISULTATI 2022 – Ricavi e margini in aumento per Bialetti Industrie nel 2022, ma l’esercizio chiude di nuovo in perdita, anche perché il 2021 aveva beneficiato di ingenti proventi finanziari relativi al Nuovo Accordo di Ristrutturazione. Il giro d’affari caratteristico è salito del 3,9% a 152,9 milioni e, in tale ambito, quello del comparto “Mondo Casa” è diminuito del 14,6% a 32,2 milioni (-17,3% a 27,1 milioni per il cookware e +3,2% a 5,1 milioni per i Piccoli Elettrodomestici), e quello del settore “Mondo Caffè” è salito del 10,2% a 120,8 milioni (+6% a 78,1 milioni per le Moka e Coffeemaker, +18,9% a 42,6 milioni per le Macchine Espresso e il Caffè). I ricavi in Italia sono saliti del 2,9% a 99,3 milioni, in Nord America ben del 40,6% a 9,5 milioni e nel resto del mondo del 7,6% a 19,9 milioni, mentre in Europa sono diminuiti del 4,8% a 24,2 milioni. Gli altri proventi sono aumentati da 2,5 a 3,9 milioni, grazie a 1,3 milioni di plusvalenza relativa alla cessione del ramo Cem Bialetti e 0,4 milioni alle cessioni in Bialetti Store. I costi per consumi di materie prime sono lievemente diminuiti (-1,2% a 55,4 milioni) e in maniera più consistente anche i costi per servizi (-10,8% a 40,1 milioni) grazie ai minori costi di trasporto e dazi doganali e minori lavorazioni esterne e consulenze. Il costo del personale è invece aumentato del 14,4% a 32,5 milioni per il minor ricorso agli ammortizzatori sociali, pur in presenza di un numero di dipendenti sceso da 1.068 a 1.030 unità
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile | ||
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
De' Longhi | 3.126,9 | 3.196,3 | 177,4 | 311,1 |
loading...
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
La società in sintesi
Bialetti è attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti rivolti al mondo della casa e, in particolare, nel mercato degli strumenti da cottura, delle caffettiere e dei piccoli elettrodomestici, contrassegnati con i marchi Bialetti e Rondine. Le aree strategiche d’affari sono rappresentate da “Mondo casa”, che rappresenta l’insieme di strumenti da cottura e degli accessori da cucina, dei piccoli elettrodomestici per cottura di alimenti, destinati ai consumatori attraverso la Grande Distribuzione Organizzata, i negozi al dettaglio e quelli specializzati, e “Mondo caffè”, per i prodot