STATO PATRIMONIALE |
Crediti verso la clientela | 105.617.696 | 90.261.227 | 93.804.236 | 65.638.774 |
Crediti verso banche | 32.777.265 | 29.858.919 | 27.490.676 | 13.985.821 |
Attivita finanziarie totali | 2.196.565 | 793.022 | 867.461 | 689.711 |
Attivo Fruttifero | 140.591.526 | 120.913.168 | 122.162.373 | 80.314.306 |
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE | 1.494.366 | 664.507 | 1.306.282 | 849.102 |
ATTIVITA' MATERIALI E IMMATERIALI | 3.102.681 | 2.536.311 | 2.404.197 | 2.068.428 |
ATTIVITA' FISCALI | 2.958.733 | 1.734.135 | 1.784.995 | 2.003.040 |
RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 1.331.302 | 99.527 | 97.730 | 99.467 |
ALTRE ATTIVITA' | 2.462.709 | 1.661.255 | 1.190.683 | 665.398 |
TOTALE ATTIVO | 161.679.069 | 134.801.623 | 136.347.873 | 93.061.783 |
a) Patrimonio Netto di Gruppo | 7.857.727 | 6.728.350 | 6.696.312 | 6.200.146 |
b) Patrimonio Netto di Pertinenza di Terzi | 178.919 | 146.354 | 162.497 | 133.983 |
c) Fondo TFR | 198.865 | 204.951 | 209.973 | 148.199 |
d) Passività Fiscali | 109.990 | 197.530 | 68.502 | 82.318 |
e) Fondi per Rischi e Oneri | 1.063.800 | 625.636 | 847.961 | 589.981 |
f) Raccolta Fiduciaria | 142.750.150 | 121.052.368 | 124.854.511 | 83.177.191 |
di cui: Debiti verso clientela | 107.628.871 | 93.612.623 | 96.460.612 | 58.314.002 |
di cui: Titoli in circolazione | 0 | 0 | 0 | 0 |
di cui: Debiti verso banche | 28.756.017 | 22.710.245 | 23.633.494 | 20.180.999 |
g) Passività finanziarie totali | 1.113.829 | 466.498 | 373.135 | 639.334 |
MASSA AMMINISTRATA | 153.273.280 | 129.421.687 | 133.212.891 | 90.971.152 |
RISERVE TECNICHE | 0 | 0 | 0 | 0 |
PASSIVITA' DI ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE | 1.504.013 | 161.932 | 173.662 | 144.809 |
ALTRE PASSIVITA' | 6.901.776 | 5.218.004 | 2.961.320 | 1.945.822 |
TOTALE PASSIVO | 161.679.069 | 134.801.623 | 136.347.873 | 93.061.783 |
CONTO ECONOMICO |
MARGINE INTERESSE | 785.449 | 728.322 | 1.505.362 | 1.238.876 |
COMMISSIONI NETTE | 901.835 | 733.958 | 1.641.575 | 1.072.514 |
PREMI NETTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO PROVENTI(ONERI) ASSICURATIVI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO GESTIONE ASSICURATIVA | 0 | 0 | 0 | 0 |
MARGINE INTERMEDIAZIONE PRIMARIO | 1.687.284 | 1.462.280 | 3.146.937 | 2.311.390 |
A) PROVENTI/ONERI SU ATTIVITA' PASSIVITA' FINANZIARIE | 72.648 | 50.677 | 85.455 | 3.619 |
C) RISULTATO NETTO DELLE ATTIVITA'/PASSIVITA' FINANZIARIE AL FAIR VALUE | 20.644 | 35.334 | 30.127 | 11.856 |
b) Risultato netto passività valutate a fair value | 0 | 0 | 30.127 | 11.856 |
a) Dividendi e Proventi Simili | 15.883 | 13.947 | 20.084 | 18.492 |
b) Risultato Netto Attività di Negoziazione | 56.240 | 37.951 | 67.491 | -14.220 |
c) Risultato Netto Attività di Copertura | 525 | -1.221 | -2.120 | -653 |
B) UTILE (PERDITA) DA CESSIONE O RIACQUISTO | 19.121 | 47.648 | 100.733 | 141.182 |
a) Risultato netto attività valutate a fair value | 20.644 | 35.334 | 0 | 0 |
RICAVI GESTIONE FINANZIARIA (A+B+C) | 112.413 | 133.659 | 216.315 | 156.657 |
MARGINE GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 1.799.697 | 1.595.939 | 3.363.252 | 2.468.047 |
RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE PER DETERIORAMENTO DI: | -215.863 | -574.609 | -835.079 | -542.239 |
a) Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato | -215.617 | -576.295 | -837.194 | -541.877 |
b) Attività finanziarie valutate a FVTOCI | -246 | 1.686 | 2.115 | -362 |
c) Crediti | 0 | 0 | 0 | 0 |
d) Altre AttivitàFinanziarie | 0 | 0 | 0 | 0 |
Utili (Perdite) da modifiche contrattuali senza cancellazioni | -1.198 | -1.779 | -2.893 | -2.141 |
RISULTATO NETTO GESTIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA | 1.582.636 | 1.019.551 | 2.525.280 | 1.923.667 |
a) Spese Amministrative | 1.216.619 | 1.163.601 | 2.573.395 | 1.687.910 |
di cui: Spese per il Personale | 711.542 | 657.203 | 1.528.240 | 960.719 |
b) Rettifiche di Valore su Attività Materiali | -66.368 | -67.921 | -168.434 | -107.719 |
c) Rettifiche di Valore su Attività Immateriali | -27.714 | -39.043 | -111.683 | -59.702 |
d) Accantonamenti per Rischi e Oneri | -41.039 | -30.663 | -62.148 | -21.029 |
e) Altri Proventi (Oneri) di gestione | 103.955 | 95.599 | 238.727 | 169.491 |
COSTI OPERATIVI | 1.247.785 | 1.205.629 | 2.676.933 | 1.706.869 |
RISULTATO OPERATIVO NETTO | 334.851 | -186.078 | -151.653 | 216.798 |
a) Utili (Perdite) delle Partecipazioni | 9.013 | 515 | 10.802 | -2.945 |
c) Rettifiche di Valore dell'Avviamento | 1.188.433 | 919.556 | 897.481 | 0 |
d) Utili (Perdite) Cessione di Investimenti | -310 | 278 | 696 | -49 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) | 1.195.447 | 896.638 | 844.524 | -20.063 |
b) Risultato Netto Valutazioni al Fair Value Attvità Materiali e Immateriali | -1.689 | -23.711 | -64.455 | -17.069 |
UTILE (PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE | 1.530.298 | 710.560 | 692.871 | 196.735 |
IMPOSTE | 135.324 | 191.732 | 134.222 | -65.191 |
UTILE(PERDITA) ATTIVITA' CORRENTE AL NETTO DELLE IMPOSTE | 1.394.974 | 518.828 | 558.649 | 261.926 |
UTILE (PERDITA) NETTO ATTIVITA' IN DISMISSIONE | 0 | 0 | 0 | 0 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL PERIODO | 1.394.974 | 518.828 | 558.649 | 261.926 |
UTILE (PERDITA) DI PERTINENZA DI TERZI | 10.166 | 17.020 | 33.526 | 25.001 |
UTILE (PERDITA) NETTO DEL GRUPPO | 1.384.808 | 501.808 | 525.123 | 236.925 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 - Risultati positivi per BPER Banca nel primo semestre 2022, influenzati anche da poste straordinarie quali il badwill emerso dal processo di Purchase Price Allocation derivante dall’acquisizione di Banca Carige (nello stesso periodo del 2021 era presente il badwill emerso dal processo di Purchase Price Allocation derivante dall’acquisizione dei rami d’azienda di UBI Banca e UBISS). Il margine di interesse è salito del 7,8% a 785,4 milioni, grazie al maggior contributo della componente commerciale (+10,5% a 698,8 milioni); il contributo del portafoglio titoli è invece sceso da 55,6 a 53,7 milioni e quello dei fondi TLTRO-III al netto degli interessi pagati sull’eccedenza di liquidità depositata in BCE è rimasto pressochè invariato a 56,8 milioni. Le commissioni nette sono balzate del 22,9% a 901,8 milioni, con un incremento del 15,7% a 357,1 milioni di quelle riferibili alla raccolta indiretta e polizze vita assicurative, ed anche le commissioni relative al business bancario tradizionale sono salite del 26,8% a 516,6 milioni e quelle del comparto bancassurance protezione sono più che raddoppiate a 40,3 milioni. Così il margine di intermediazione primario è salito del 15,4% a 1.687,3 milioni. In contrazione però il risultato netto della finanza (-15,9% a 112,4 milioni), che nel primo semestre 2021 aveva beneficiato della buona performance dei mercati. Nel complesso il margine della gestione finanziaria e assicurativa è salito del 12,8% a 1.799,7 milioni; le rettifiche per rischio di credito sono inoltre fortemente diminuite da 574,6 a 215,9 milioni, in quanto il dato del primo semestre 2021 includeva 260 milioni di rettifiche addizionali per l’aggiornamento delle policy valutative, che hanno consentito un rafforzamento delle coperture su crediti, mentre nel 2022 sono inclusi 20,8 milioni di rettifiche relative alle esposizioni per cassa verso la Russia. Pertanto il risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa è balzato del 55,2% a 1.582,6 milioni. I costi operativi sono aumentati solo del 3,5% a 1.247,8 milioni, ma in presenza di spese per il personale salite dell’8,3% a 711,5 milioni (la voce include 24 milioni relativi al costo della manovra di ottimizzazione del personale comunicata a dicembre 2021). Invece le altre spese amministrative sono scese dell’1,3% a 342,9 milioni; il dato include 9 milioni di oneri non ricorrenti relativi al processo di acquisizione di Banca Carige. Il risultato operativo netto è quindi passato da un valore negativo per 186,1 milioni a uno positivo per 334,9 milioni. Entrambi i periodi hanno, come si è detto, beneficiato della contabilizzazione di un avviamento negativo (badwill) che nel primo semestre 2021 era stato di 919,6 milioni e nello stesso periodo del 2022 di 1.188,4 milioni (quest’ultimo emerso dal processo di Purchase Price Allocation provvisoria richiesta dall’IFRS 3 “Aggregazioni Aziendali” rispetto all’acquisizione di Banca Carige). Nel complesso l’utile della gestione corrente al lordo delle imposte è più che raddoppiato da 710,6 a 1.530,3 milioni; dopo imposte per 135,3 milioni (tax rate in diminuzione dal 27% all’8,8%) e lo scomputo di una quota di utile di competenza di terzi passata da 17 a 10,2 milioni, si è giunti a un utile netto di 1.384,8 milioni, a fronte di 501,8 milioni al 30/6/2021. Su base rettificata delle voci non ricorrenti l’utile netto al 30/6/2022 sarebbe stato pari a 316,6 milioni. Al 30/6/2022 la banca evidenziava un Common Equity Tier I ratio “phased in” pro-forma pari al 13,8%, mentre quello calcolato in regime “fully phased” era del 13,4%, il Tier I Ratio “phased in” pro-forma del 14,1% e il Total Capital Ratio “phased-in” pro-forma del 16,3%. Al 30/6/2022 il gruppo BPER Banca contava 1.987 sportelli (oltre alla sede in Lussemburgo di BPER Bank Luxembourg SA), e i dipendenti erano 21.539 contro i 18.128 al 31/12/2021. RISULTATI 2021 - I dati 2021 di BPER Banca non sono comparabili con quelli dell’esercizio precedente a seguito dell’inclusione, a partire dal 22 febbraio 2021, del ramo d’azienda acquisito da Intesa Sanpaolo corrispondente a 587 filiali ex UBI Banca, alle quali si sono aggiunte, dal 21 giugno 2021, 33 filiali ex Intesa Sanpaolo. In ogni caso, il margine di interesse è ammontato a 1.505,4 milioni, mentre le commissioni nette sono state pari a 1.641,6 milioni (con tutte le componenti in aumento: raccolta indiretta, bancassurance e attività bancaria tradizionale). Così il margine di intermediazione primario ha raggiunto 3.146,9 milioni. Il risultato netto della finanza, pari a 216,3 milioni, ha beneficiato degli utili netti da cessione di attività finanziarie e crediti e della buona performance realizzata dai mercati. Nel complesso il margine della gestione finanziaria e assicurativa è ammontato a 3.363,3 milioni; le rettifiche per rischio di credito sono ammontate a 835,1 milioni, ed includono 310 milioni di rettifiche addizionali per l’aggiornamento delle policy valutative, che hanno consentito un rafforzamento delle coperture su crediti. Ne è derivato un risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa pari a 2.525,3 milioni. I costi operativi sono stati pari a 2.676,9 milioni, di cui 1.528,2 riferiti a spese per il personale (di questi ben 210 riferiti alla manovra di ottimizzazione degli organici contabilizzata nel quarto trimestre e 18 legati all’allineamento delle nuove risorse e al rafforzamento dei presidi per l’assistenza commerciale alla nuova clientela del ramo acquisito) e 679,2 ad altre spese amministrative (di cui 83,8 milioni non ricorrenti prevalentemente connessi all’attività di consulenza, migrazione IT e rebranding delle filiali integrate). Gli accantonamenti netti a fondi rischi e oneri sono ammontati a 80,7 milioni (di cui 23,8 non ricorrenti, per lo più riferibili all’adeguamento della quota di “profit sharing” da corrispondere al Fondo di Risoluzione in esecuzione degli accordi connessi all’acquisizione di Nuova Carife), mentre quelli ai fondi SRF, DGS e FITD sono stati pari a 133,7 milioni (il dato include il contributo per il 2021 al fondo di risoluzione unico SRF pari a 46,1 milioni, oltre a 11,3 milioni di contributo addizionale richiesto da SRF e a 87,6 milioni di contributo DGS, in aumento rispetto al 2020 per l’ampliamento della base depositi conseguente all’integrazione del ramo acquisito). Il risultato operativo netto è stato negativo per 151,7 milioni, ma il gruppo ha beneficiato della contabilizzazione di un avviamento negativo (badwill) di ben 897,4 milioni, di cui 817,7 relativi al badwill emerso dal processo di Purchase Price Allocation provvisoria richiesta dall’IFRS 3 “Aggregazioni Aziendali” rispetto all’acquisizione dei rami d’azienda di UBI Banca e UBISS e delle filiali Intesa Sanpaolo. Invece vi sono state svalutazioni per 64,5 milioni dovute al passaggio del criterio di valutazione degli immobili dal costo al fair value (modifica IAS 40). Si è così giunti a un utile ante imposte di 692,9 milioni; dopo imposte per 134,3 milioni (tax rate pari al 19,4%) e lo scomputo di una quota di utile di competenza di terzi pari a 33,5 milioni, l’utile netto è stato pari a 525,1 milioni. Il dividendo ammonta a 0,06 euro per azione, in pagamento dal 25 maggio 2022. Al 31/12/2021 la banca evidenziava un Common Equity Tier I ratio “phased in” pro-forma pari al 14,5%, mentre quello calcolato in regime “fully phased” pro-forma era del 13,5%, il Tier I Ratio “phased in” pro-forma del 14,8% e il Total Capital Ratio “phased-in” pro-forma del 17,2%. Al 31/12/2021 il gruppo BPER Banca contava 1.742 sportelli (oltre alla sede in Lussemburgo di BPER Bank Luxembourg SA), a fronte dei 1.237 di fine 2020, e i dipendenti erano 18.128 contro i 13.177 al 31/12/2020.