STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 103.490 | 103.869 | 161.212 | 200.671 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 196.647 | 108.159 | 120.777 | 96.118 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 52.979 | 53.524 | 53.705 | 51.307 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 399.821 | 305.971 | 380.502 | 385.448 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 3.629 | 1.065 | 804 | 952 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 66.610 | 100.496 | 112.368 | 109.656 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 108.999 | 144.184 | 157.672 | 158.545 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 508.820 | 450.155 | 538.174 | 543.993 |
CAPITALE SOCIALE | 125.000 | 125.000 | 125.000 | 125.000 |
AZIONI PROPRIE (-) | 18.210 | 18.210 | 18.210 | 18.210 |
RISERVE | 267.474 | 276.756 | 332.069 | 316.683 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 28.733 | -44.277 | -30.649 | -8.298 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 402.997 | 339.269 | 408.210 | 415.175 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 402.997 | 339.269 | 408.210 | 415.175 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 21.457 | 29.407 | 42.616 | 49.673 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 47.591 | 47.926 | 63.953 | 70.744 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 29.173 | 32.397 | 31.835 | 25.274 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 58.232 | 62.960 | 66.011 | 58.074 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 508.820 | 450.155 | 538.174 | 543.993 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 115.407 | 116.355 | 132.108 | 140.198 |
ALTRI RICAVI | 7.270 | 3.541 | 3.751 | 3.766 |
TOTALE RICAVI | 122.677 | 119.896 | 135.859 | 143.964 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 7.804 | 7.833 | 11.714 | 12.368 |
COSTO DEL PERSONALE | 48.099 | 53.338 | 57.395 | 57.251 |
COSTI PER SERVIZI | 48.425 | 50.573 | 58.846 | 64.356 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 2.890 | 2.617 | 5.441 | 9.179 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 15.459 | 5.535 | 2.463 | 810 |
AMMORTAMENTI | 6.563 | 6.729 | 6.296 | 2.807 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 549 | 1.032 | 1.947 | 840 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | -57.400 | -39.800 | -14.600 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 8.347 | -59.626 | -45.580 | -17.437 |
b) Oneri Finanziari | 549 | 651 | 821 | 740 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 12.571 | 3.250 | 5.850 | 5.525 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | 13.144 | 2.870 | 5.087 | 4.959 |
a) Proventi Finanziari | 1.122 | 271 | 58 | 174 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 21.491 | -56.756 | -40.493 | -12.478 |
IMPOSTE SUL REDDITO | -7.242 | -12.479 | -9.844 | -4.180 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 28.733 | -44.277 | -30.649 | -8.298 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 28.733 | -44.277 | -30.649 | -8.298 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 28.733 | -44.277 | -30.649 | -8.298 |
Commento
RISULTATI 2021 – Torna all’utile (e al dividendo) nel 2021 Caltagirone Editore. I ricavi caratteristici si sono attestati a 115,4 milioni (-0,8%), ed in particolare i ricavi diffusionali (incluse le vendite di copie e abbonamenti digitali) sono diminuiti del 4,6% a 50,8 milioni, in presenza di un calo delle copie vendute in parte compensato da un incremento significativo dei clienti dei prodotti digitali. La raccolta pubblicitaria è rimasta in linea con quella dell’esercizio precedente (-0,3% a 60,5 milioni); quella su Internet (considerando anche la pubblicità effettuata per conto terzi) ha rappresentato il 24,8% del fatturato pubblicitario. In diminuzione del 5% a 1,8 milioni i ricavi per servizi mentre gli altri ricavi editoriali sono balzati da 503.000 euro a 2,3 milioni. Gli altri proventi sono poi più che raddoppiati da 3,5 a 7,4 milioni, in quanto includono crediti di imposta ai sensi del DL 73/2021 “Sostegni Bis”. Stabili a 7,8 milioni (-0,4%) i costi per consumi di materie prime (in presenza di minori quantità di carta utilizzate nel processo produttivo); il costo del personale si è invece ridotto del 9,8% a 48,1 milioni (i dipendenti del gruppo sono del resto scesi da 596 a 584 unità). Anche i costi per servizi sono diminuiti del 4,2% a 48,4 milioni grazie alle azioni di contenimento messe in atto dalle società controllate, mentre gli altri costi operativi, poco rilevanti sono aumentati del 10,4% a 2,9 milioni. Così l’ebitda è balzato da 5,5 a 15,5 milioni. Gli ammortamenti sono lievemente scesi (da 6,7 a 6,6 milioni) e gli accantonamenti sono passati da 1 milione a 549.000 euro. Soprattutto, però, non sono più presenti nel 2021 le svalutazioni di immobilizzazioni immateriali a vita indefinita (testate) che nel 2020 erano ammontate a ben 57,4 milioni. Così da una perdita operativa di 59,6 milioni si è passati a un utile operativo di 8,3 milioni. Il saldo positivo della gestione finanziaria è migliorato, salendo da 2,9 a 13,1 milioni, ed è quasi interamente riferito a dividendi percepiti su azioni quotate; al 31/12/2021 il gruppo disponeva di una liquidità netta di 45,2 milioni, in significativa diminuzione rispetto agli 86 milioni di fine 2020 per effetto di investimenti in azioni quotate al netto dei dividendi incassati e del positivo flusso di cassa. Si è così passati da una perdita ante imposte di 56,8 milioni a un utile ante imposte di 21,5 milioni. Dopo un effetto fiscale positivo passato da 12,5 a 7,2 milioni, l’utile netto è ammontato a 28,7 milioni, a fronte di una perdita netta di 44,3 milioni al 31/12/2020. Il dividendo ammonta a 0,03 euro per azione, in pagamento dal 25 maggio 2022.