Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi
  • �������tU���:�����e���j� �������G�����(5sw�#���F"�d�D��H�`m~���+�_��Vh�b,��372�M�\ �b"��� w^�w�J��7����Ÿ��D����fq�#͙��C��2�٢lRb/�J W��� \����b��_�J�� ��~j�5E �E��Zy\Ӊ/{�ߵ��sS1���΀�������[��+iM���m}#"�� D����)Kg��Z��<�m�䁼��l��35^�mg qM� �Ԕ�{]�{у�x�SH�O�I��Jʑ�J�) y����}�A?� E��z���h��ɚ��� ��2�A�ΧZeXN�!9�e�#�d㘃 Y&8�`J�)N9��e�3�d�㜃Y��`I�%.9X�e�+�dY㚃 Y6��`K�-n9ؑe�;�d�㞃Yx��H�#98��'�d9㙃 Y.x��J�+^9���7�d�㝃Y���I�'>u��;뷧�J��m��Q<*z�W±4�b. ��KC-

Caltagirone Edit

ISIN IT0001472171

Crea notifica Crea notifica
1.01 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.012
  • +1.2%
Variazione
0.998 Chiusura precedente
1 Apertura
1.01 Massimo
0.998 Minimo
9 Numero contratti
+3.52% Var% inizio anno
0.93 - 1.11
Variazione anno in corso

07 dicembre 2023 ore 21:45 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Caltagirone Editore è oggi il secondo gruppo editoriale italiano per lettori medi giornalieri. Costituita nel dicembre del 1999 e quotata in Borsa nel luglio del 2000, la Caltagirone Editore è una holding di partecipazione proprietaria di società che editano 4 tra le prime 15 testate in Italia e vanta una posizione di leadership in diverse regioni sia nei quotidiani tradizionali, sia nella "free press". Il gruppo è in rapida crescita nel segmento Internet grazie alle versioni on-line e digitali delle proprie testate: “ilmessaggero.it”, “ilmattino.it”, “ilgazzettino.it”, “corriereadriatico.it” “quotidianodipuglia.it” e “leggo.it”. Il Messaggero, fondato nel 1878, è il quotidiano "storico" della Capitale e vanta una posizione di leadership a Roma e nel Lazio. Ha 9 redazioni locali: Centrale (Roma), Milano, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, Perugia, Terni e Pescara. Il Mattino è il giornale di Napoli dal 1892 e vanta la leadership assoluta in Campania. Con 5 redazioni locali: Centrale (Napoli), Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, il Mattino è il quotidiano maggiormente diffuso nel Mezzogiorno, forte di una tradizione secolare e di un ampio radicamento territoriale. Leggo, nato nel marzo 2001, è il primo quotidiano a distribuzione gratuita in Italia; dal novembre 2011 diventa “Social Press”, e la versione cartacea è distribuita gratuitamente a Roma e Milano. Il Gazzettino, fondato nel 1887, per diffusione è tra i primi 10 quotidiani d’informazione italiani e di gran lunga il maggior quotidiano del Triveneto. Ha 8 redazioni locali: Centrale (Venezia-Mestre), Venezia, Padova, Rovigo, Treviso, Belluno, Pordenone e Udine. È entrato a fare parte del gruppo Caltagirone Editore nel 2006. Il Corriere Adriatico, fondato nel 1860, vanta una posizione dominante nelle Marche, e nel 2004 è entrato a far parte del gruppo Caltagirone Editore. Dal giugno 2006 vede l’ingresso del colore e oggi ha cinque redazioni locali: Centrale (Ancona), Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro. Il Nuovo Quotidiano di Puglia, fondato nel 1979, è il giornale più diffuso dell’area ionico-salentina, con tre redazioni locali: Centrale (Lecce), Brindisi e Taranto. La concessionaria Piemme, fondata nel 1988, è la terza concessionaria in Italia per numerosità di lettori di quotidiani. Vanta un portafoglio composto da: Quotidiani d’informazione, ciascuno leader indiscusso nella sua area geografica; Social Press, una piattaforma sociale che punta a coinvolgere quotidianamente i lettori e i naviganti del web; Siti di news on-line. Piemme è leader assoluta nel mercato del centro-sud.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via Barberini, 28   00187   Roma   Italia
Tel: 06 45412200
Fax: 06 45412299
E-mail: invrel@caltagironegroup.it
www.caltagironeeditore.com


Fatturato (in Euro) 109.867
Reddito netto (in Euro) 6.996
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 585

La società in sintesi

Caltagirone Editore è oggi il secondo gruppo editoriale italiano per lettori medi giornalieri. Costituita nel dicembre del 1999 e quotata in Borsa nel luglio del 2000, la Caltagirone Editore è una holding di partecipazione proprietaria di società che editano 4 tra le prime 15 testate in Italia e vanta una posizione di leadership in diverse regioni sia nei quotidiani tradizionali, sia nella "free press". Il gruppo è in rapida crescita nel segmento Internet grazie alle versioni on-line e digitali delle proprie testate: “ilmessaggero.it”, “ilmattino.it”, “ilgazzettino.it”, “corriereadriatico.it”

Azioni

ORDINARIE125.000.000
Totale125.000.000

Principali azionisti

Azioni detenute in proprio14.57
Francesco Gaetano Caltagirone60.76
Mercato24.67

loading...

������tU������5� �8���\D�@��@UL������u�s�Ѹ(]�֋�(̩��h�}%�tS�2�IW�;{Z�q#\ys˻u�fw� �Ⱥ�1R��G؃��O�c=�����E����_�@����.ex?��R�n9����Pǎ۵:�f[Zd�m�m=s����2��#�ԽeB�j��j� s "�]G��� ���ሆ��sz{y~�_ߟu�Q�?T�ܜ�)m��`O�=a��X! ��$`
��������tл�:���p���b&bn �j����n��Vw�/�� 8�1>`������r�W��9���y�����C.�Y˨�և����^ �B��[��r(�6zb�RO)�M�t_��o�F��h�/��ve-âG�՛(���Z ��U�3��Fg��襠�ڵeF��R\�K�,�Wu1zۨnp6�o����u�P���ؤ
��������tUл�:���p���EM��@U11w���nw�v��0���0�0h6���V{������b��_��Ԥ�HTeڊ|K�U���$O!��=L�O���Cݦ� ����@�rlyټ�t��Wh@X�lJ�Go:Z:ړ(<"dDȄ7G ͜�-��_̌��T������Yfu���8

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI109.867115.514116.355132.108
EBITDA4.52915.4595.5352.463
EBIT-13.5948.347-59.626-45.580
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO6.99628.733-44.277-30.649
RISULTATO NETTO6.99628.733-44.277-30.649
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]13.40135.296-37.548-24.353
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO385.259402.997339.269408.210
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA5845.24686.01893.776

Commento

RISULTATI 2021 – Torna all’utile (e al dividendo) nel 2021 Caltagirone Editore. I ricavi caratteristici si sono attestati a 115,4 milioni (-0,8%), ed in particolare i ricavi diffusionali (incluse le vendite di copie e abbonamenti digitali) sono diminuiti del 4,6% a 50,8 milioni, in presenza di un calo delle copie vendute in parte compensato da un incremento significativo dei clienti dei prodotti digitali. La raccolta pubblicitaria è rimasta in linea con quella dell’esercizio precedente (-0,3% a 60,5 milioni); quella su Internet (considerando anche la pubblicità effettuata per conto terzi) ha rappresentato il 24,8% del fatturato pubblicitario. In diminuzione del 5% a 1,8 milioni i ricavi per servizi mentre gli altri ricavi editoriali sono balzati da 503.000 euro a 2,3 milioni. Gli altri proventi sono poi più che raddoppiati da 3,5 a 7,4 milioni, in quanto includono crediti di imposta ai sensi del DL 73/2021 “Sostegni Bis”. Stabili a 7,8 milioni (-0,4%) i costi per consumi di materie prime (in presenza di minori quantità di carta utilizzate nel processo produttivo); il costo del personale si è invece ridotto del 9,8% a 48,1 milioni (i dipendenti del gruppo sono del resto scesi da 596 a 584 unità). Anche i costi per servizi sono diminuiti del 4,2% a 48,4 milioni grazie alle azioni di contenimento messe in atto dalle società controllate, mentre gli altri costi operativi, poco rilevanti sono aumentati del 10,4% a 2,9 milioni. Così l’ebitda è balzato da 5,5 a 15,5 milioni. Gli amm

RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI
(mn euro)FatturatoUtile
31/12/202131/12/202031/12/202131/12/2020
Cairo Communication1.070,7969,65116,5
Il Sole 24 Ore203,5191,0(21)(1)
Monrif139,8137,4(3,3)(8,5)
Class Editori64,660,7(13)(20,3)
RIPARTIZIONE RICAVI CONSOLIDATI
%20212020
Pubblicità49,350,6
Vendite quotidiani41,444,4
Servizi vari1,51,6
Altri ricavi editoriali1,90,4
Altri ricavi5,93,0
RISULTATI DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE
(`000 euro)RicaviUtile
2020201920202019
Il Messaggero46.00052.800(3.400)(3.600)
Il Mattino15.80017.400(827)(2.400)
Il Gazzettino22.30024.800(492)(904)
Leggo Srl2.5003.500(256)(306)
PIEMME62.60071.500(2.800)(2.000)
Corriere Adriatico Srln.d.n.d.(445)(363)
Quotidiano di Puglia Srl3.7004.700(658)(273)

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Tutto il sito, il quotidiano digitale del Sabato con Plus24 e l’accesso ai dati in tempo realeTutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito
  • Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
  • Gli approfondimenti di 24+
  • Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
  • Dati di borsa in tempo reale
  • Portafoglio virtuale e alert personalizzati