STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 4.657 | 8.664 | 4.472 | 4.508 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 43 | 114 | 96 | 112 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 1.004 | 1.913 | 928 | 863 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 15.926 | 21.300 | 15.469 | 18.031 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 3.852 | 4.307 | 3.397 | 3.780 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 142 | 193 | 275 | 261 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 13.249 | 10.464 | 11.516 | 9.717 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 29.175 | 31.764 | 26.985 | 27.748 |
CAPITALE SOCIALE | 7.271 | 6.406 | 7.084 | 6.156 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | -2.914 | 5.370 | -43 | 4.886 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | -2.080 | -3.050 | -3.433 | -5.870 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 2.277 | 8.726 | 3.608 | 5.172 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 106 | 292 | 292 | 291 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.383 | 9.018 | 3.900 | 5.463 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 5.261 | 4.357 | 4.111 | 4.250 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 10.702 | 8.883 | 8.846 | 8.617 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 2.570 | 2.328 | 2.556 | 1.600 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 16.090 | 13.863 | 14.239 | 13.668 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 29.175 | 31.764 | 26.985 | 27.748 |
CONTO ECONOMICO |
TOTALE RICAVI | 8.548 | 11.205 | 21.986 | 20.895 |
COSTO DEL VENDUTO | 7.684 | 9.253 | 17.300 | 16.484 |
UTILE LORDO INDUSTRIALE | 864 | 1.952 | 4.686 | 4.411 |
SPESE DI VENDITA | 938 | 1.289 | 2.389 | 3.470 |
SPESE GENERALI E AMMINISTRATIVE | 888 | 1.127 | 2.089 | 2.548 |
SPESE DI RICERCA E SVILUPPO | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI RICAVI (COSTI) OPERATIVI NETTI | -1.168 | -2.406 | -3.215 | -4.036 |
ALTRI PROVENTI (ONERI) NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | -2.130 | -2.870 | -3.007 | -5.643 |
b) Oneri Finanziari | 135 | 187 | 375 | 1.250 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -96 | -124 | -311 | -228 |
a) Proventi Finanziari | 39 | 63 | 64 | 1.022 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | -2.226 | -2.994 | -3.318 | -5.871 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 41 | 55 | 114 | -3 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | -2.267 | -3.049 | -3.432 | -5.868 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | -2.267 | -3.049 | -3.432 | -5.868 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | -187 | 1 | 1 | 2 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -2.080 | -3.050 | -3.433 | -5.870 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2019 - Come è già avvenuto per il bilancio 2018, la società di revisione BDO Italia ha dichiarato di non poter esprimere un giudizio sulla relazione semestrale al 30/9/2019 del gruppo CHL in quanto il presupposto della continuità aziendale è soggetto a molteplici significative incertezze con potenziali interazioni e possibili effetti cumulati. Dal 6 dicembre 2019 la Consob ha sospeso le quotazioni del titolo, e la società è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Firenze con sentenza n. 14 del 15 gennaio 2020 depositata in cancelleria il 20 gennaio 2020. Nel primo semestre 2019 i margini reddituali del gruppo erano migliorati, ma rimanevano negativi a partire dall’ebit. I ricavi erano però scesi da 11,2 a 8,5 milioni (-23,7%), ed in particolare quelli in Italia erano diminuiti del 35,3% a 3,7 milioni mentre quelli all’estero dell’11,5% a 4,8 milioni. Il costo del venduto è diminuito in misura inferiore al fatturato (-17% a 7,7 milioni), dando luogo a un utile lordo industriale in flessione ben del 55,7% (da circa 2 milioni a 864.000 euro). Le spese generali e amministrative si sono ridotte del 21,2% a 888.000 euro, e ancor più sono scesi sia le spese di vendita (-27,2% a 938.000 euro) sia gli altri costi operativi (-51,5% a circa 1,2 milioni). Nel complesso la perdita operativa è scesa da 2,9 a 2,1 milioni (-25,8%). Il saldo negativo della gestione finanziaria, poco rilevante, è migliorato scendendo da 124.000 a 96.000 euro. Al 30/6/2019 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 8,1 milioni, in aumento rispetto ai 7,5 milioni di fine 2018. La perdita ante imposte si è così ridotta da circa 3 a 2,2 milioni (-25,7%). Dopo imposte passate da 55.000 a 41.000 euro e lo scomputo nel primo semestre 2019 di una quota di perdita di competenza di terzi pari a 187.000 euro, si è giunti a una perdita netta di 2,1 milioni, il 31,8% in meno rispetto ai 3,1 milioni al 30/6/2018. RISULTATI 2018 - La società di revisione BDO Italia ha dichiarato di non poter esprimere un giudizio sul bilancio 2018 del gruppo CHL in quanto il presupposto della continuità aziendale è soggetto a molteplici significative incertezze con potenziali interazioni e possibili effetti cumulati. I risultati del gruppo sono comunque migliorati, anche se rimangono negativi a partire dall’ebit. I ricavi sono saliti del 5,2%, passando da 20,9 a circa 22 milioni; in tale ambito quelli del comparto Tlc e IT sono saliti del 20,9% a 14,9 milioni mentre quelli della Logistica e Trasporti sono diminuiti del 20,3% a 8,4 milioni. Il costo del venduto è aumentato in misura lievemente inferiore al fatturato (+5% a 17,3 milioni), dando luogo a un utile lordo industriale in aumento del 6,2% a 4,7 milioni. Le spese generali e amministrative si sono ridotte del 18% a 2,1 milioni, e ancor più sono scesi sia le spese di vendita (-31,2% a 2,4 milioni) sia gli altri costi operativi (-20,3% a 3,2 milioni). Pertanto la perdita operativa si è quasi dimezzata, passando da 5,6 a 3 milioni (-46,7%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è invece peggiorato, passando da 228.000 a 311.000 euro. Al 31/12/2018 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 7,5 milioni, di poco inferiore ai 7,9 milioni di fine 2017. La perdita ante imposte si è così ridotta da 4,5 a 2,3 milioni (-48,6%). Dopo imposte per 0,1 milioni (dato irrilevante nel 2017) si è giunti a una perdita netta di 3,4 milioni, il 41,5% in meno rispetto ai 5,9 milioni al 31/12/2017. Il management del gruppo ritiene che le disponibilità di cassa siano sufficienti a coprire il fabbisogno finanziario netto per i 12 mesi successivi al 31 marzo 2019.