- Sportello Superbonus
- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0
- 0%
23 marzo 2023 ore 15:24 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il Tribunale di Firenze con sentenza n. 14 del 15 gennaio 2020, depositata in cancelleria il 20 gennaio 2020, ha dichiarato il fallimento di CHL. La società era attiva nel settore delle telecomunicazioni, dell’Information Technology, e-commerce, logistica, trasporti, e fornisce alle aziende, tramite la propria piattaforma proprietaria, servizi applicati alle telecomunicazioni nazionali e internazionali e nei servizi di supporto dello scambio di merci online (logistica, trasporti e commercio elettronico). Operava principalmente attraverso la controllata Terra e le sue controllate BCM Srl, Nexta Ltd e Cheel Srl.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Corso Italia, 30 50123 Firenze Italia
Tel: 055505171
Fax:
E-mail: investorrelations@chl.it
www.chl.it
Azioni
ORDINARIE | 1.484.348.374 |
Totale | 1.484.348.374 |
Principali azionisti
Federigo Franchi | 7.34 |
Fernando Franchi | 8.77 |
Mercato | 83.89 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2019 | 30/6/2018 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 8.548 | 11.205 | 21.986 | 20.895 |
EBITDA | -660 | 336 | -1.596 | -2.036 |
EBIT | -2.130 | -2.870 | -3.007 | -5.643 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -2.080 | -3.050 | -3.433 | -5.870 |
RISULTATO NETTO | -2.267 | -3.049 | -3.432 | -5.868 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | -797 | 157 | -2.021 | -2.261 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.383 | 9.018 | 3.900 | 5.463 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -8.053 | -7.563 | -7.518 | -7.913 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2019 - Come è già avvenuto per il bilancio 2018, la società di revisione BDO Italia ha dichiarato di non poter esprimere un giudizio sulla relazione semestrale al 30/9/2019 del gruppo CHL in quanto il presupposto della continuità aziendale è soggetto a molteplici significative incertezze con potenziali interazioni e possibili effetti cumulati. Dal 6 dicembre 2019 la Consob ha sospeso le quotazioni del titolo, e la società è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Firenze con sentenza n. 14 del 15 gennaio 2020 depositata in cancelleria il 20 gennaio 2020. Nel primo semestre 2019 i margini reddituali del gruppo erano migliorati, ma rimanevano negativi a partire dall’ebit. I ricavi erano però scesi da 11,2 a 8,5 milioni (-23,7%), ed in particolare quelli in Italia erano diminuiti del 35,3% a 3,7 milioni mentre quelli all’estero dell’11,5% a 4,8 milioni. Il costo del venduto è diminuito in misura inferiore al fatturato (-17% a 7,7 milioni), dando luogo a un utile lordo industriale in flessione ben del 55,7% (da circa 2 milioni a 864.000 euro). Le spese generali e amministrative si sono ridotte del 21,2% a 888.000 euro, e ancor più sono scesi sia le spese di vendita (-27,2% a 938.000 euro) sia gli altri costi operativi (-51,5% a circa 1,2 milioni). Nel complesso la perdita operativa è scesa da 2,9 a 2,1 milioni (-25,8%). Il saldo negativo della gestione finanziaria, poco rilevante, è migliorato scendendo da 124.000 a 96.000 euro. Al 30/6/2019 l’indebitamen
loading...
Ultime notizie
The Rock Trading, emerge la cruda verità: un buco da oltre 15 milioni
di Stefano Elli e Pierangelo Soldavini

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Strumenti
Ti potrebbero interessare
Video più visti
Ultime dalla Homepage
Borse azzerano perdite con Wall Street positiva, focus su banche centrali - Market Mover / Davide Serra: i ricchi piangono
di Chiara Di Cristofaro e Flavia Carletti
Infissi e caldaie, arriva il salvagente per cessione dei crediti e sconti in fattura - Video/Le modifiche in arrivo
di Giuseppe Latour e Giovanni Parente
Il governo punta a riscrivere il calendario della tregua fiscale - Podcast/ Come scegliere tra le sanatorie
di Marco Mobili e Giovanni Parente
La società in sintesi
Il Tribunale di Firenze con sentenza n. 14 del 15 gennaio 2020, depositata in cancelleria il 20 gennaio 2020, ha dichiarato il fallimento di CHL. La società era attiva nel settore delle telecomunicazioni, dell’Information Technology, e-commerce, logistica, trasporti, e fornisce alle aziende, tramite la propria piattaforma proprietaria, servizi applicati alle telecomunicazioni nazionali e internazionali e nei servizi di supporto dello scambio di merci online (logistica, trasporti e commercio elettronico). Operava principalmente attraverso la controllata Terra e le sue controllate BCM Srl, Nexta