(Valuta in EUR)
- 0
- 0%
06 dicembre 2023 ore 21:16 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Class Editori è una casa editrice attiva nell’informazione finanziaria, della moda, del luxury goods e del lifestyle. Fondata nel 1986 da Paolo Panerai, si è sviluppata negli anni fino a diventare un gruppo multimediale che diffonde informazioni attraverso tutti i mezzi di comunicazione. Le sue attività abbracciano sia la stampa quotidiana (MF/Milano Finanza, MFFashion) sia la periodica in lingua italiana (Capital, Class, Gambero Rosso, Gentleman, Patrimoni, MF International, MFF, MFL), in inglese (Global Finance e Lombard) e in cinese, italiano e inglese (Gentleman, Eccellenza Italia) oltre che l'informazione in tempo reale con la newsagency MF Newswires.La casa editrice è presente nel sistema televisivo italiano grazie al suo bouquet composto da Class CNBC (business tv in partnership con Nbc Universal), Class TV Moda, Gambero Rosso e Class Life, tutti su Sky. Completano l’offerta televisiva della casa editrice i quattro canali con schermi presenti nei principali aeroporti italiani, nelle metropolitane, negli autobus e sulla rete autostradale (Telesia Airport, Telesia Metro, Telesia Bus, Telesia Train). Le piattaforme per servizi finanziari, i servizi di Corporate tv per le banche e le imprese e la radio (Radio Classica) completano il sistema dei media digitali di Class Editori, anche attraverso i portali Internet milanofinanza.it, gamberorosso.it, assinews.it, gfmag.com, mffashion.it. Servizi di trading on-line sono offerti dalla piattaforma MF Trading2, di informativa finanziaria da MF Plus e di analisi della Centrale Rischi di Banca d’Italia da MF Centrale Risk. Completano le attività della casa editrice gli eventi e la formazione tramite Business School Milano Finanza, Assinform-Dal Cin Editore, MF Conference e Gambero Rosso Wine and Food Academy.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 7.375 | 7.838 | 8.732 | 8.245 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 2.880 | 3.538 | 2.971 | 3.289 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 17.612 | 21.940 | 23.550 | 27.207 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 107.416 | 115.910 | 119.513 | 125.440 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 14.908 | 14.497 | 17.629 | 17.963 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 12.029 | 11.448 | 12.032 | 13.481 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 72.716 | 77.162 | 78.903 | 103.821 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 180.132 | 193.072 | 198.416 | 229.261 |
CAPITALE SOCIALE | 43.100 | 43.100 | 43.100 | 43.100 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | -49.518 | -53.449 | -32.747 | -18.629 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 17.335 | -13.008 | -20.302 | -8.246 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 10.917 | -23.357 | -9.949 | 16.225 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 12.445 | 11.380 | 10.760 | 12.262 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 23.362 | -11.977 | 811 | 28.487 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 1.410 | 3.221 | 2.740 | 4.707 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 58.168 | 84.091 | 94.707 | 101.847 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 37.899 | 35.655 | 33.298 | 29.727 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 98.602 | 120.958 | 102.898 | 98.927 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 180.132 | 193.072 | 198.416 | 229.261 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 74.162 | 64.554 | 60.736 | 73.259 |
ALTRI RICAVI | 5.484 | 5.802 | 3.987 | 6.851 |
TOTALE RICAVI | 79.646 | 70.356 | 64.723 | 80.110 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 2.459 | 1.879 | 2.015 | 2.873 |
COSTO DEL PERSONALE | 20.575 | 18.004 | 18.364 | 18.128 |
COSTI PER SERVIZI | 44.896 | 39.660 | 41.602 | 49.349 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 2.358 | 2.019 | 2.257 | 3.150 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 9.358 | 8.794 | 485 | 6.610 |
AMMORTAMENTI | 7.409 | 8.038 | 8.473 | 8.659 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 23.646 | 6.825 | 4.387 | 1.090 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 48.110 | -4.000 | -2.465 | -108 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 26.413 | -10.069 | -14.840 | -3.247 |
b) Oneri Finanziari | 3.913 | 3.695 | 3.322 | 3.862 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | -97 | 33 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -3.571 | -3.177 | -3.024 | -3.504 |
a) Proventi Finanziari | 342 | 518 | 395 | 325 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 22.842 | -13.246 | -17.864 | -6.751 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 4.780 | -294 | 3.421 | 1.371 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 18.062 | -12.952 | -21.285 | -8.122 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 18.062 | -12.952 | -21.285 | -8.122 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 727 | 56 | -983 | 124 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 17.335 | -13.008 | -20.302 | -8.246 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 35,62% | -15,60% | -24,43% | -4,43% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 32,40% | -13,96% | -15,54% | -2,49% |
ROE | 158,79% | 55,69% | 204,06% | -50,82% |
ROI | 43,41% | -11,64% | -15,46% | -2,74% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 56,063 | 54,393 | 54,818 | 52,092 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 27,74% | 27,89% | 30,24% | 24,75% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -96.499,000 | -139.267,000 | -129.462,000 | -109.215,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -1,605 | 8,222 | -117,333 | -3,154 |
Cash Flow/Investimenti | 2.591,15% | -301,84% | -556,32% | 2,45% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 6,64% | 9,39% | 11,64% | 98,11% |
loading...
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
Commento
RISULTATI 2022 – Torna in nero Class Editori nell’esercizio 2022 grazie soprattutto a proventi non ricorrenti derivanti dalla manovra finanziaria posta in essere dal gruppo nel corso dell’esercizio. La società ha del resto evidenziato un incremento dei ricavi caratteristici pari al 14,9% a 74,2 milioni, con una crescita dei ricavi pubblicitari di ClassPi pari al 7% (trainati dall’aumento dell’11% della pubblicità commerciale); bene anche la pubblicità sui periodici (+8%) e quella sui quotidiani (+2%). Class Cnbc è salita del 5%, Telesia ben del 19% ed il comparto digitale del 10% grazie alla pubblicità “reservation”. Bene anche il comparto Eventi con ricavi saliti del 6%; stabili la radio e l’agenzia MF Newswires, in crescita la divisione Servizi Finanziari. I ricavi della controllata Gambero Rosso sono balzati del 36%. I lettori carta di MF – Milano Finanza sono saliti del 17% e quelli della replica digitale del 25%. Gli altri proventi del gruppo sono invece diminuiti del 5,5% a 5,5 milioni. Balzo del 30,9%, a 2,5 milioni, per i costi per consumi di materie prime; minore l’incremento degli altri costi. Quelli del personale sono saliti del 14,3% a 20,6 milioni, in presenza di un numero medio di dipendenti passato da 331 a 367 unità. I costi per servizi sono aumentati del 13,2% a 44,9 milioni, e gli altri costi operativi del 16,8% a 2,4 milioni. Ne è complessivamente derivato un ebitda in crescita del 6,4% a 9,4 milioni. Gli ammortamenti sono scesi da 8 a 7,4 milioni, ma per contro gli accantonamenti sono balzati da 6,8 a 23,6 milioni (di cui 11 derivanti dalla citata manovra finanziaria). Però tale manovra ha dato luogo a proventi non ricorrenti per ben 48,1 milioni (oneri non ricorrenti per 4 milioni nel 2021), derivanti dall’effetto dello stralcio parziale dei debiti verso gli istituti di credito per un ammontare complessivo di 54,27 milioni. Pertanto si è passati da una perdita operativa di 10,1 milioni a un utile operativo di 26,4 milioni. Il saldo negativo della gestione finanziaria è lievemente peggiorato, salendo da 3,2 a 3,6 milioni. Al 31/12/2022 la società evidenziava un indebitamento finanziario netto di 37,5 milioni, in notevole discesa rispetto ai 98,5 milioni di fine 2021 in relazione sia alla citata manovra finanziaria sia all’aumento di capitale effettuato nell’esercizio per un ammontare di 17 milioni. In ogni caso si è passati da una perdita ante imposte di 13,2 milioni a un utile ante imposte di 22,8 milioni; dopo imposte pari a 4,8 milioni, con un tax rate del 20,9% (effetto fiscale positivo per 294.000 euro nel 2021) e l’imputazione a terzi di una quota di perdita di competenza passata da 56.000 a 727.000 euro, si è passati da una perdita netta di 13 milioni a un utile netto di 17,3 milioni.