STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 297 | 257 | 188 | 73 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 57.995 | 47.171 | 40.046 | 23.986 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 13 | 20 | 10 | 10 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 744.160 | 804.211 | 806.750 | 635.978 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 7.734 | 2.684 | 3.771 | 6.116 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 91.584 | 50.273 | 42.693 | 82.221 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 107.662 | 66.690 | 55.431 | 102.384 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 4.300 | 23.500 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 851.822 | 875.201 | 885.681 | 738.362 |
CAPITALE SOCIALE | 14.482 | 14.482 | 14.482 | 14.451 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 421.191 | 415.345 | 393.655 | 358.030 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 23.057 | 15.627 | 31.973 | 46.267 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 458.730 | 445.454 | 440.110 | 418.748 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 73.777 | 70.968 | 71.175 | 13.492 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 532.507 | 516.422 | 511.285 | 432.240 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 2.435 | 3.370 | 3.721 | 2.731 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 253.434 | 321.974 | 345.699 | 294.244 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 7.715 | 8.839 | 3.957 | 3.765 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 65.881 | 36.805 | 28.697 | 11.878 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 851.822 | 875.201 | 885.681 | 738.362 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 41.248 | 44.418 | 37.340 | 36.261 |
ALTRI RICAVI | 16.677 | -100 | 10 | 5.587 |
TOTALE RICAVI | 57.925 | 44.318 | 37.350 | 41.848 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 4.556 | 4.074 | 4.032 | 4.015 |
COSTO DEL PERSONALE | 1.694 | 1.737 | 1.115 | 1.064 |
COSTI PER SERVIZI | 7.107 | 6.812 | 7.596 | 8.791 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 310 | 165 | 1.153 | 2.963 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 44.258 | 31.530 | 23.454 | 25.015 |
AMMORTAMENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 1.204 | 1.785 | 307 | 1.154 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -11.304 | -11.001 | 10.514 | 28.339 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 1.050 | 0 |
EBIT | 31.750 | 18.744 | 33.661 | 52.200 |
b) Oneri Finanziari | 8.393 | 8.304 | 9.676 | 6.290 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 6.470 | 8.284 | 9.357 | 2.391 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -1.920 | 1.217 | -28 | -3.886 |
a) Proventi Finanziari | 3 | 1.237 | 291 | 13 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 29.830 | 19.961 | 34.683 | 48.314 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 29.830 | 19.961 | 34.683 | 48.314 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 29.830 | 19.961 | 34.683 | 48.314 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 6.773 | 4.334 | 2.710 | 2.047 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 23.057 | 15.627 | 31.973 | 46.267 |
Commento
RISULTATI 2021 – Nonostante anche nel 2021 vi sia stato un adeguamento negativo a fair value degli immobili, i risultati di Coima Res sono saliti grazie alla cessione dell’immobile Sarca. Infatti i ricavi da locazione sono scesi del 7,1% a 44,4 milioni, a seguito della riduzione dei canoni Monte Rosa per il rilascio degli spazi da parte del conduttore PricewaterhouseCoopers nel primo trimestre 2021, di quelli delle filiali Deutsche Bank a seguito della cessione delle filiali di Verona e Milano e del contributo di soli 7 mesi dei canoni dell’immobile di Sarca ceduto il 5 agosto 2021. Ma questa cessione ha anche dato luogo a una plusvalenza di 16,7 milioni. I costi per consumi di materie prime sono saliti dell’11,8% a 4,6 milioni (minori recuperi spese dai conduttori), mentre quelli del personale sono scesi del 2,5% a 1,7 milioni, in presenza di un numero di dipendenti passato da 6 a 5 unità. I costi per servizi sono invece saliti del 4,3% a 7,1 milioni, per maggiori commissioni di asset management. Gli altri costi operativi, poco rilevanti, sono balzati dell’87,9% a 310.000 euro. Ne è così derivato un balzo dell’ebitda pari al 40,4% a 44,3 milioni. Le rettifiche di valore nette, poco rilevanti, sono poi diminuite da 1,8 a 1,2 milioni. Nel 2020 vi erano state svalutazioni immobiliari per 11 milioni, nonostante una rivalutazione sull’immobile Corso Como Place; nel 2021 tali svalutazioni sono ammontate a 11,3 milioni, riferite per lo più alle filiali Deutsche Bank. In ogni caso l’ebit è balzato del 69,4% a 31,8 milioni. Il saldo della gestione finanziaria è invece passato da un valore positivo per 1,2 milioni a uno negativo per 1,9 milioni, essenzialmente dovuto a minori proventi finanziari (nel 2020 vi erano inclusi i dividendi distribuiti da Italian Copper Fund). Al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 209,6 milioni, in diminuzione rispetto ai circa 289,9 milioni di fine 2020 anche per effetto della citata cessione Sarca. L’utile ante quota terzi è comunque balzato del 49,4% a 29,8 milioni e, al netto di una quota di utile di competenza di terzi passata da 4,3 a 6,8 milioni, si è giunti a un utile netto di 23,1 milioni, il 47,6% in più rispetto ai 15,6 milioni al 31/12/2020. Dopo un acconto dividendo di 0,1 euro per azione pagato dal 17 novembre 2021, il saldo del dividendo 2021 ammonta a 0,2 euro per azione, in pagamento dal 27 aprile 2022. Al 31/12/2021 l’EPRA Net Tangible Asset del gruppo era pari a 460,5 milioni, dando luogo a un valore per azione in crescita del 2,7% a 12,75 euro.