(Valuta in EUR)
- 0.46
- +2.23%
02 ottobre 2023 ore 14:03 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo De’Longhi è un player puro nel settore della produzione e commercializzazione di piccoli elettrodomestici, ed in particolare è leader nel comparto delle macchine per caffè e nei piccoli accessori per cucina. È presente in oltre 120 Paesi del mondo e dispone di 6 impianti produttivi, di cui uno in Italia, tre in Romania e due in Cina, oltre a uno in joint-venture in Cina. Oltre al brand De’Longhi (macchine per il caffè, prodotti per la cottura, climatizzazione e cura della casa), produce con i marchi Kenwood (prodotti per la cottura e la preparazione dei cibi), Ariete (piccoli elettrodomestici, in particolare grattugie elettriche), Braun (piccoli elettrodomestici e ferri da stiro) e NutriBullet (personal blenders e frullatori).
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 517.427 | 509.472 | 429.237 | 222.429 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 130.727 | 77.870 | 100.059 | 37.387 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 70.243 | 78.902 | 62.935 | 50.739 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 1.539.050 | 1.413.127 | 1.172.539 | 716.762 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 57.087 | 63.702 | 36.659 | 32.084 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 1.126.910 | 1.317.096 | 905.952 | 833.910 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 2.013.467 | 2.516.719 | 1.772.053 | 1.646.889 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 1.189 | 1.055 | 977 | 1.277 |
TOTALE ATTIVO | 3.553.706 | 3.930.901 | 2.945.569 | 2.364.928 |
CAPITALE SOCIALE | 226.590 | 226.344 | 225.823 | 224.250 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 1.255.099 | 1.031.135 | 841.398 | 805.199 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 177.428 | 311.098 | 200.133 | 161.005 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 1.659.117 | 1.568.577 | 1.267.354 | 1.190.454 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 4.274 | 2.018 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 1.663.391 | 1.570.595 | 1.267.354 | 1.190.454 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 83.254 | 70.070 | 56.440 | 35.838 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 967.921 | 870.511 | 674.696 | 542.089 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 203.437 | 268.289 | 180.709 | 128.407 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 922.394 | 1.489.795 | 1.003.519 | 632.385 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 3.553.706 | 3.930.901 | 2.945.569 | 2.364.928 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 3.126.940 | 3.196.253 | 2.332.567 | 2.081.150 |
ALTRI RICAVI | 31.493 | 25.334 | 18.690 | 19.988 |
TOTALE RICAVI | 3.158.433 | 3.221.587 | 2.351.257 | 2.101.138 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | -235.726 | 254.836 | 41.191 | -61.371 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 1.189.196 | 1.583.462 | 1.052.217 | 886.011 |
COSTO DEL PERSONALE | 356.710 | 385.972 | 301.042 | 268.018 |
COSTI PER SERVIZI | 926.625 | 913.301 | 612.118 | 533.240 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 80.800 | 113.079 | 84.072 | 63.318 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 369.376 | 480.609 | 342.999 | 289.180 |
AMMORTAMENTI | 105.838 | 93.679 | 80.993 | 78.257 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -2.800 | 25.329 | 0 | 0 |
EBIT | 263.538 | 386.930 | 262.006 | 210.923 |
b) Oneri Finanziari | 18.157 | 10.540 | 7.720 | 15.206 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -4.384 | -1.468 | 2.028 | 74 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -22.541 | -12.008 | -5.692 | -15.132 |
a) Proventi Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 238.197 | 400.251 | 256.314 | 195.791 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 58.354 | 88.502 | 56.181 | 34.786 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 179.843 | 311.749 | 200.133 | 161.005 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 179.843 | 311.749 | 200.133 | 161.005 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 2.415 | 651 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 177.428 | 311.098 | 200.133 | 161.005 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 8,43% | 12,11% | 11,23% | 10,13% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 10,02% | 15,85% | 13,49% | 12,17% |
ROE | 10,69% | 19,83% | 15,79% | 13,52% |
ROI | 17,70% | 31,72% | 23,62% | 22,84% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 37,747 | 38,333 | 34,295 | 32,721 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 11,41% | 12,08% | 12,91% | 12,88% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | 120.067,000 | 155.450,000 | 94.815,000 | 473.692,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | 0,105 | 0,223 | 0,125 | 0,224 |
Cash Flow/Investimenti | 201,50% | 342,45% | 423,87% | 473,33% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 31,72% | 30,48% | 20,55% | 16,11% |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI 2022 – Margini in calo per De’ Longhi nell’esercizio 2022. Il giro d’affari è sceso lievemente a 3.158,4 milioni (-2%), dopo un inizio d’anno positivo sostenuto dal segmento caffè, i successivi trimestri sono risultati in calo per il rallentamento dei consumi in Europa. Sotto il profilo geografico i ricavi dell’Europa, primo mercato del gruppo, hanno registrato un calo del 9,7% a 1.874,6 milioni (-10,8% a cambi costanti), più accentuato nell’area Nord-orientale, influenzato anche dal conflitto in corso tra Russia e Ucraina. In America i ricavi sono saliti del 10,8% a 623,4 milioni (-1,2% a cambi costanti), con buon andamento in particolare nel segmento caffè e un impatto valutario positivo. Nell’area MEIA (Medio Oriente, India e Africa) vi è stato un aumento del 7,9% a 196,6 milioni (-4,1% a cambi costanti) soprattutto grazie all’effetto cambio. Infine, in Asia-Pacific l’aumento del fatturato è stato del 15,9% a 463,9 milioni (+12,2% a cambi costanti), con un’elevata crescita in Greater China (+32%). Anche gli altri proventi sono saliti del 24,3% a 31,5 milioni. Per quanto riguarda i segmenti di prodotto, bene il comparto caffè con una migliore penetrazione nel mercato, marcato calo per il segmento cottura e preparazione dei cibi, che risente in parte degli ottimi risultati dei due esercizi precedenti, bene anche il segmento comfort con un buon andamento nei prodotti da riscaldamento che hanno più che compensato l’andamento di quelli di condizionamento e molto bene il caffè professionale, grazie anche alla neo-acquisita Eversys. I costi operativi sono complessivamente scesi del 14,8% a 2.553 milioni, nel dettaglio sono scese le spese per le materie prime (-24,9% a 1.189,2 milioni) e le spese per il personale (-7,6% a 356,7 milioni) in presenza del resto di un numero medio di dipendenti passato da 10.069 a 9.450 unità in relazione ai minori volumi di produzione, tra i costi vanno menzionate anche le spese di comunicazione e marketing passate da 406,2 a 425,9 milioni. Ne è derivato un ebitda in calo del 23,1% a 369,4 milioni (11,7% dei ricavi; 14,9% dei ricavi nel 2021); su base rettificata sarebbe ammontato a 362 milioni (11,5% dei ricavi; 16% dei ricavi nel 2021) e, dopo ammortamenti in aumento da 93,7 a 105,8 milioni, l’ebit si è attestato a 263,5 milioni (-31,9%). Il saldo negativo della gestione finanziaria è peggiorato, salendo da 12 a 22,5 milioni, in presenza al 31/12/2022 di una liquidità netta di 174,7 milioni, in diminuzione rispetto ai 350,8 milioni di fine 2021 dopo aver scontato investimenti per 156,2 milioni e il pagamento di un monte dividendi di circa 124 milioni. L’utile ante imposte è diminuito del 40,5% a 238,2 milioni e, dopo imposte per 58,3 milioni (tax rate in aumento dal 22,1% al 24,5%), si è giunti a un utile netto di 177,4 milioni, il 43% in meno rispetto ai 311,1 milioni al 31/12/2021. Il dividendo ammonta a 0,48 euro per azione, in pagamento dal 24 maggio 2023.