(Valuta in EUR)
- -0.055
- -0.74%
20 gennaio 2025 ore 14:51 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Industrie De Nora è una società multinazionale italiana attiva nelle tecnologie sostenibili. In particolare è attiva nel business elettrochimico con una particolare attenzione alla produzione industriale dell’idrogeno verde. La società possiede un portafoglio con prodotti e sistemi in grado di ottimizzare l’efficienza energetica dei principali processi elettrochimici industriali, oltre ad una gamma di prodotti e soluzioni per il trattamento delle acque. Nel dettaglio il gruppo è il più grande fornitore al mondo di elettrodi attivati, con un portafoglio clienti che operano nei settori dei componenti per l’elettronica, nella raffinazione dei metalli e nella produzione di cloro e soda caustica, e di componenti per la disinfezione delle piscine.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2023 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
AVVIAMENTO | 64.742 | 66.981 | 63.226 | 61.625 |
ATTIVITÀ IMMATERIALI | 51.045 | 64.571 | 69.579 | 69.456 |
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI | 254.273 | 184.177 | 167.627 | 153.896 |
INVESTIMENTI IMMOBILIARI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE | 234.691 | 127.274 | 127.206 | 120.149 |
ALTRE ATTIVITÀ NON CORRENTI | 27.041 | 25.457 | 18.533 | 37.620 |
TOTALE ATTIVITÀ NON CORRENTI | 631.792 | 468.460 | 446.171 | 442.746 |
RIMANENZE | 296.913 | 324.611 | 255.070 | 131.678 |
CREDITI COMMERCIALI | 141.927 | 123.421 | 139.974 | 90.905 |
ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI | 48.701 | 37.967 | 49.993 | 27.528 |
LIQUIDITÀ E DISPONIBILITÀ FINANZIARIE | 212.676 | 333.165 | 74.321 | 77.258 |
TOTALE ATTIVITÀ CORRENTI | 700.217 | 819.164 | 519.358 | 327.369 |
ATTIVITÀ DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 1.332.009 | 1.287.624 | 965.529 | 770.115 |
CAPITALE SOCIALE | 18.268 | 18.868 | 16.786 | 16.569 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 656.170 | 632.786 | 366.977 | 360.369 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 230.050 | 89.564 | 66.696 | 32.634 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 904.488 | 741.218 | 450.459 | 409.572 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 5.700 | 3.586 | 3.503 | 3.546 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 910.188 | 744.804 | 453.962 | 413.118 |
DEBITI FINANZIARI A LUNGO TERMINE | 133.716 | 267.544 | 3.784 | 154.755 |
FONDO TFR E ALTRI FONDI DEL PERSONALE | 25.222 | 23.959 | 26.036 | 27.180 |
FONDO PER RISCHI ED ONERI | 1.896 | 2.142 | 2.336 | 2.149 |
ALTRE PASSIVITÀ NON CORRENTI | 11.739 | 11.131 | 10.534 | 27.537 |
TOTALE PASSIVITÀ NON CORRENTI | 172.573 | 304.776 | 42.690 | 211.621 |
DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE | 10.199 | 13.655 | 259.363 | 17.274 |
DEBITI COMMERCIALI | 106.752 | 80.554 | 61.425 | 46.879 |
ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI | 132.297 | 143.835 | 148.089 | 81.223 |
TOTALE PASSIVITÀ CORRENTI | 249.248 | 238.044 | 468.877 | 145.376 |
PASSIVITÀ CORRELATE AD ATTIVITÀ DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 1.332.009 | 1.287.624 | 965.529 | 770.115 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 856.411 | 852.826 | 615.878 | 499.454 |
ALTRI RICAVI | 14.683 | 6.451 | 4.009 | 6.840 |
TOTALE RICAVI | 871.094 | 859.277 | 619.887 | 506.294 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | -4.096 | 34.815 | 35.324 | 8.038 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 357.991 | 399.904 | 289.578 | 214.376 |
COSTO DEL PERSONALE | 143.982 | 154.561 | 116.742 | 106.564 |
COSTI PER SERVIZI | 178.330 | 161.819 | 116.193 | 99.151 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 11.103 | 9.676 | 9.427 | 7.951 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 175.592 | 168.132 | 123.271 | 86.290 |
AMMORTAMENTI | 30.617 | 28.123 | 26.234 | 26.475 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -8.057 | -14.200 | -9.444 | -4.292 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 136.918 | 125.809 | 87.593 | 55.523 |
b) Oneri Finanziari | 22.090 | 27.688 | 16.330 | 23.886 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 5.435 | -1.196 | 8.834 | 3.991 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | 128.363 | -5.379 | 5.960 | -11.269 |
a) Proventi Finanziari | 145.018 | 23.505 | 13.456 | 8.626 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 265.281 | 120.430 | 93.553 | 44.254 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 34.231 | 30.765 | 27.108 | 11.491 |
RISULTATO NETTO ATTIVITÀ DI FUNZIONAMENTO | 231.050 | 89.665 | 66.445 | 32.763 |
RISULTATO ATTIVITÀ DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 231.050 | 89.665 | 66.445 | 32.763 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 1.000 | 101 | -251 | 129 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 230.050 | 89.564 | 66.696 | 32.634 |
31/12/2023 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 15,99% | 14,75% | 14,22% | 11,12% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 12,65% | 11,99% | 17,64% | 8,89% |
ROE | 25,43% | 12,08% | 14,81% | 7,97% |
ROI | 16,27% | 18,16% | 13,63% | 10,93% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 71,633 | 80,125 | 67,677 | 65,257 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 16,81% | 18,12% | 18,96% | 21,34% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | 272.696,000 | 272.758,000 | 4.288,000 | -33.174,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | 0,076 | 0,070 | -0,416 | -0,229 |
Cash Flow/Investimenti | 266,03% | 282,44% | 387,68% | 305,18% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 38,68% | 22,64% | 14,26% | 12,61% |
loading...
Ultime notizie
- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
Commento
RISULTATI 2023 - Balza l’utile netto di Industrie De Nora nell’esercizio 2023 anche grazie ai proventi della quotazione di Thyssenkrupp Nucera. I ricavi caratteristici si sono attestati a 856,4 milioni (+0,4%); al netto dell’effetto cambi negativo vi sarebbe stato un incremento del 4%. I ricavi relativi all’area di business Electrode Technologies sono diminuiti dell’1,9% a 464,2 milioni (ma +2,4% a cambi costanti), quelli delle Water Technologies sono scesi del 13,9% a 290 milioni esclusivamente per effetto della contrazione del segmento Pools da 161,7 a 86 milioni (invece la linea Water Technology Systems è salita del 16,5% a 203,9 milioni e la divisione Energy Transition ha visto più che raddoppiare i ricavi da 42,7 a 102,2 milioni. Per quanto riguarda l’andamento nelle diverse aree geografiche, il fatturato nell’area EMEIA è salito del 14,6% a 308,4 milioni, nelle Americhe è diminuito dell’8,6% a 257,8 milioni (essenzialmente per effetto della linea Pools) ed in Asia è sceso del 3,8% a 290,2 milioni (sia per minori vendite della linea Pools che dell’Electronics). Gli altri proventi, poco rilevanti, sono invece balzati da 6,5 a 14,7 milioni. La variazione delle rimanenze è passata da un valore positivo per 34,8 milioni a uno negativo per 4,1 milioni. I costi per consumi di materie prime sono diminuiti ben del 10,5% a 358 milioni, ed anche il costo del personale è sceso del 6,8% a 144 milioni (pur in presenza di un numero di dipendenti passato da 1.929 a 2.010 unità). Invece i costi per servizi sono aumentati del 10,2% a 178,3 milioni e gli altri costi operativi del 14,8% a 11,1 milioni. L’ebitda è complessivamente ammontato a 175,6 milioni (+4,4%); su base rettificata delle voci non ricorrenti (nel 2022 si era trattato di 19,4 milioni relativi al Management Incentive Plan e oltre 3 milioni per costi di IPO) sarebbe sceso del 10,4% a 171,1 milioni (di cui 117,6 relativi al segmento Electrode Technologies, 41,4 al Water Technologies e 12,1 all’Energy Transition). Dopo ammortamenti in aumento da 28,1 a 30,6 milioni (ma accantonamenti e svalutazioni scesi da 14,2 a 8,1 milioni; nel 2022 era presente una svalutazione di 4,3 milioni dei costi di sviluppo di De Nora Water Technologies Italy Srl per lo sviluppo di un sistema di trattamento acque a bordo delle navi da crociera, oltre a 2,8 milioni relativi a impianti e macchinari della Cash Generating Unit De Nora Neptune utilizzati nell’ambito delle attività di fratturazione idraulica a seguito della valutazione delle attuali prospettive di mercato), l’ebit ha raggiunto 136,9 milioni (+8,8%). Come si è detto il saldo della gestione finanziaria, che era stato negativo per 5,4 milioni nel 2022 principalmente per effetto della gestione cambi, oltre a un apporto delle partecipazioni a patrimonio netto negativo per 1,2 milioni, relativo ad aggiustamenti del bilancio 2021 di Thyssenkrupp Nucera), nel 2023 è stato invece positivo per ben 128,3 milioni (il provento non ricorrente dall’IPO di Thyssenkrupp Nucera era stato di 133 milioni al netto dei quali la gestione finanziaria sarebbe stata negativa per 10,5 milioni). Al 31/12/2023 la società disponeva di una liquidità netta di 68,8 milioni, in aumento rispetto ai circa 52 milioni di fine 2022; ciò grazie alla generazione di cassa della gestione operativa e all’incasso di 26,4 milioni derivante dall’esercizio della greenshoe legata all’IPO di Thyssenkrupp Nucera e al netto del pagamento di dividendi per 24 milioni, investimenti per oltre 100 milioni e l’avvio del programma di buy-back per 17 milioni. Così l’utile ante imposte è più che raddoppiato da 120,4 a 265,3 milioni; dopo imposte per 34,2 milioni (tax rate in diminuzione dal 25,5% al 12,9%) e l’imputazione a terzi di una quota di utile di competenza passata da 101.000 euro a 1 milione, si è giunti a un utile netto di 230,1 milioni, a fronte di 89,6 milion al 31/12/2022. Il dividendo ammonta a 0,123 euro per azione, in pagamento dal 22 maggio 2024.