Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi

Industrie De Nora

ISIN IT0005186371

Crea notifica Crea notifica
18.32 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • -0.43
  • -2.29%
Variazione
18.75 Chiusura precedente
18.81 Apertura
19.3 Massimo
18.32 Minimo
1094 Numero contratti
+30.75% Var% inizio anno
14.4 - 20.08
Variazione anno in corso

24 marzo 2023 ore 13:20 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Industrie De Nora è una società multinazionale italiana attiva nelle tecnologie sostenibili. In particolare è attiva nel business elettrochimico con una particolare attenzione alla produzione industriale dell’idrogeno verde. La società possiede un portafoglio con prodotti e sistemi in grado di ottimizzare l’efficienza energetica dei principali processi elettrochimici industriali, oltre ad una gamma di prodotti e soluzioni per il trattamento delle acque. Nel dettaglio il gruppo è il più grande fornitore al mondo di elettrodi attivati, con un portafoglio clienti che operano nei settori dei componenti per l’elettronica, nella raffinazione die metalli e nella produzione si cloro e soda caustica, e di componenti per la disinfezione delle piscine.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via Bistolfi, 35   20134   Milano   Italia
Tel: 02 21291
Fax:
E-mail: ir@denora.com
www.denora.com


Fatturato (in Euro) 615.878
Reddito netto (in Euro) 66.696
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2021) 1.725

La società in sintesi

Industrie De Nora è una società multinazionale italiana attiva nelle tecnologie sostenibili. In particolare è attiva nel business elettrochimico con una particolare attenzione alla produzione industriale dell’idrogeno verde. La società possiede un portafoglio con prodotti e sistemi in grado di ottimizzare l’efficienza energetica dei principali processi elettrochimici industriali, oltre ad una gamma di prodotti e soluzioni per il trattamento delle acque. Nel dettaglio il gruppo è il più grande fornitore al mondo di elettrodi attivati, con un portafoglio clienti che operano nei settori dei compo

Azioni

ORDINARIE43.899.499
ALTRE157.785.675
Totale201.685.174

Principali azionisti

Asset Company 10 Srl (29,5% diritti voto)25.79
Cordusio Società Fiduciaria per Azioni (0,69% diritti voto)1.77
Federico de Nora SpA (55,89% diritti voto)48.67
Mercato17.64
Norfin SpA (7,04% diritti voto)6.13

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202131/12/202031/12/201931/12/2018
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI615.878499.454505.364--
EBITDA123.27186.29079.720--
EBIT87.59355.52347.791--
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO66.69632.63429.015--
RISULTATO NETTO66.44532.76328.953--
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]92.67959.23856.003--
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO453.962413.118259.375--
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-188.826-94.771-286.677--

Commento

RISULTATI 2021 - Industrie De Nora ha esordito all’Euronext Milan il 30 giugno 2022. La società, specializzata in elettrochimica, dispone di un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica dei principali processi elettrochimici industriali e una gamma di prodotti e soluzioni per il trattamento delle acque. A livello globale, Industrie De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi attivati ed è inoltre tra i principali fornitori di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque e primo fornitore al mondo di componenti per la disinfezione delle piscine. Ha chiuso l’esercizio 2021 con risultati in forte crescita, ed in particolare i ricavi sono saliti del 23,3% a 615,9 milioni, con un balzo del 37,6%, a 284,3 milioni, per le vendite di elettrodi, un incremento del 14%, a 223,8 milioni, dei servizi post-vendita e variazioni dei lavori in corso su ordinazione passate da 58,2 a 73,5 milioni (+26,4%); le vendite di sistemi sono invece diminuite dell’11% a 34,2 milioni. A questi risultati hanno contribuito per il secondo semestre anche le neo-acquisite CCUV e ISIA (per un totale di 8,4 milioni), senza le quali comunque la crescita del giro d’affari sarebbe stata del 21,6% a 607,5 milioni. Gli altri proventi, poco rilevanti, sono invece scesi del 41,4% a 4 milioni per effetto di minori “proventi diversi” tra cui 682.000 euro di natura non ricorrente. La variazione positiva delle rimanenze è balzata da 8 a 35,3 milioni per effetto della diff

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Dati forniti da  Infront Italia  - Fonte dati: Borsa Italiana e Mercati Internazionali