STATO PATRIMONIALE |
ATTIVITA' IMMATERIALI | 339.000 | 265.000 | 344.000 | 617.000 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 1.056.000 | 404.000 | 259.000 | 310.000 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 404.000 | 253.000 | 296.000 | 619.000 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 7.727.000 | 6.543.000 | 6.431.000 | 7.596.000 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 4.281.000 | 803.000 | 1.082.000 | 960.000 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 913.000 | 320.000 | 630.000 | 152.000 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 8.912.000 | 2.289.000 | 2.977.000 | 2.989.000 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 69.000 | 551.000 | 1.401.000 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 16.708.000 | 9.383.000 | 10.809.000 | 10.585.000 |
CAPITALE SOCIALE | 4.736.000 | 5.377.000 | 5.377.000 | 5.377.000 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 785.000 | -47.000 | 386.000 | 455.000 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 413.000 | 19.000 | -436.000 | 54.000 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 5.934.000 | 5.349.000 | 5.327.000 | 5.886.000 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 419.000 | 131.000 | 186.000 | 255.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 6.353.000 | 5.480.000 | 5.513.000 | 6.141.000 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 952.000 | 279.000 | 193.000 | 289.000 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 2.441.000 | 1.643.000 | 1.617.000 | 1.888.000 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 4.624.000 | 660.000 | 998.000 | 758.000 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 7.884.000 | 2.145.000 | 2.781.000 | 2.556.000 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 30.000 | 115.000 | 898.000 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 16.708.000 | 9.383.000 | 10.809.000 | 10.585.000 |
CONTO ECONOMICO |
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 11.739.000 | 6.390.000 | 8.198.000 | 8.728.000 |
ALTRI RICAVI | 200.000 | 114.000 | 113.000 | 90.000 |
TOTALE RICAVI | 11.939.000 | 6.504.000 | 8.311.000 | 8.818.000 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 9.835.000 | 4.830.000 | 6.716.000 | 7.463.000 |
COSTO DEL PERSONALE | 335.000 | 321.000 | 312.000 | 289.000 |
COSTI PER SERVIZI | 525.000 | 448.000 | 493.000 | 461.000 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 255.000 | 221.000 | 188.000 | 179.000 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | -10.000 | -3.000 | 3.000 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 155.000 | 55.000 | 40.000 | 30.000 |
EBITDA | 824.000 | 626.000 | 565.000 | 396.000 |
AMMORTAMENTI | 356.000 | 352.000 | 358.000 | 267.000 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -2.000 | -35.000 | -33.000 | -3.000 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -10.000 | -14.000 | -15.000 | -11.000 |
EBIT | 466.000 | 239.000 | 174.000 | 126.000 |
b) Oneri Finanziari | 8.000 | 10.000 | 18.000 | 5.000 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 40.000 | 15.000 | -7.000 | 4.000 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | 32.000 | 5.000 | -25.000 | 7.000 |
a) Proventi Finanziari | 0 | 0 | 0 | 8.000 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 488.000 | 230.000 | 134.000 | 122.000 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 57.000 | 39.000 | -7.000 | 29.000 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 431.000 | 191.000 | 141.000 | 93.000 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | -1.000 | -158.000 | -562.000 | -26.000 |
RISULTATO NETTO | 430.000 | 33.000 | -421.000 | 67.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 17.000 | 14.000 | 15.000 | 13.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 413.000 | 19.000 | -436.000 | 54.000 |
Commento
RISULTATI 2021 – Risultati in forte crescita e rafforzamento patrimoniale per Edison nel 2021. Gli azionisti ricevono un dividendo di 0,055 euro per ogni azione ordinaria e di 0,285 euro per ogni azione di risparmio (quest’ultimo tiene conto del dividendo pregresso non corrisposto nei quattro anni precedenti alle azioni di risparmio e la maggiorazione per il dividendo privilegiato relativo all’esercizio 2021 del 3% rispetto al dividendo delle azioni ordinarie); il dividendo sarà posto in pagamento il 27 aprile 2022. I ricavi di vendita sono balzati da 6.390 a ben 11.739 milioni (+83,7%), per effetto del miglioramento del contesto operativo. In particolare i ricavi della filiera Energia Elettrica sono incrementati del 21,4% da 4.649 milioni, mentre quelli dell’attività Gas ed Esplorazione e Produzione sono più che raddoppiati, passando da 3.830 a 7.752 milioni, grazie al rialzo dei prezzi e all’incremento dei volumi di vendita del gas (+13,9% a 18.915 milioni di metri cubi), in particolare per usi industriali (+12,4% a 5.790 milioni di metri cubi) e altre vendite (+58,5% a 5.950 milioni di metri cubi), trainate dai consumi. Gli altri ricavi sono quasi raddoppiati (da 114 a 200 milioni). Analogamente ai ricavi, anche i costi per consumi di materie prime sono balzati da 4.830 a 9.835 milioni, mentre gli altri capitoli di spesa evidenziano un progresso meno marcato: il costo del personale è aumentato del 4,4% da 321 a 335 milioni (in presenza di un numero medio di dipendenti salito da 4.727 a 4.853 unità), i costi per servizi sono aumentati del 17,2% a 525 milioni e gli altri costi operativi del 15,4% a 255 milioni. Gli oneri delle attività “non energy” sono invece saliti da 55 a 155 milioni. Nel complesso l’Ebitda è migliorato da 626 a 824 milioni (+31,6%); escludendo le componenti di oneri “non energy” e fair value negativi su commodity e cambi (saliti da 3 a 10 milioni), l’Ebitda industriale è migliorato da 684 a 989 milioni (+44,6%), con un contributo in crescita della filiera Energia Elettrica (+40,7% a 678 milioni), grazie in particolare all’apporto delle rinnovabili, alla performance delle attività di ottimizzazione del portafoglio produttivo, alla crescita dei volumi di vendita nel segmento retail e alla migliore marginalità del segmento business, nonché ad alcune componenti one-off. L’Ebitda della filiera Gas è salito del 19,7% a 364 milioni e beneficia dell’aumento dei volumi venduti e della dismissione di Infrastrutture Distribuzione Gas.Dopo ammortamenti poco variati a 356 milioni (+1,1%) e svalutazioni passate da 35 a 2 milioni, l’Ebit è balzato da 239 a 466 milioni (+95%). Il saldo positivo della gestione finanziaria è migliorato da 5 a 32 milioni; al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammontava a 104 milioni, in significativa diminuzione rispetto ai 537 milioni di fine 2020. L’utile ante imposte è così balzato da 230 a 488 milioni (+112,2%). Le imposte sono ammontate a 57 milioni (tax rate in discesa dal 17% all’11,7%), e la quota di utile di competenza di terzi è leggermente salita da 14 a 17 milioni, mentre le perdite di attività cedute (esplorazione e produzione di idrocarburi in Norvegia) si sono ridotte da 158 a un milione. Di conseguenza l’utile netto è volato da 19 a 413 milioni.Escludendo l’impatto delle attività “non energy” e del riallineamento fiscale di alcuni asset e del goodwill, il risultato netto corrente si attesterebbe a 463 milioni.