- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.045
- +2.93%
28 gennaio 2023 ore 23:43 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Edison è tra i principali operatori in Italia ed Europa nel settore dell’energia. Il gruppo opera in Italia, Europa e Bacino del Mediterraneo, con le attività di approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale e nei servizi energetici e ambientali. Nel settore dell’energia elettrica in Italia il gruppo Edison dispone di una potenza pari a 6,7 GW con un parco di generazione caratterizzato da un mix produttivo diversificato che comprende impianti a ciclo combinato a gas (CCGT), idroelettrici, eolici e fotovoltaici. Con una produzione netta di energia elettrica pari a circa 17,5 TWh nel 2021, detiene una quota pari al 6,3% del mercato domestico. Possiede inoltre 3 concessioni per lo stoccaggio del gas naturale in Italia (Collalto, Cellino e S. Potito Cotignola). Nel 2019 ha importato in Italia 12,7 miliardi di metri cubi di gas (18% del totale importato Italia).
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Foro Buonaparte, 31 20121 Milano Italia
Tel: 02 62227331
Fax: 02 62227379
E-mail: anna.ferrari@edison.it
www.edison.it
Azioni
ORDINARIE | 4.626.557.357 |
RISPARMIO | 109.559.893 |
Totale | 4.736.117.250 |
Principali azionisti
Mercato | 2.83 |
Transalpina di Energia (Electricité de France Sa)(99,47% diritti di voto) | 97.17 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 11.739.000 | 6.390.000 | 8.198.000 | 8.728.000 |
EBITDA | 824.000 | 626.000 | 565.000 | 396.000 |
EBIT | 466.000 | 239.000 | 174.000 | 126.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 413.000 | 19.000 | -436.000 | 54.000 |
RISULTATO NETTO | 430.000 | 33.000 | -421.000 | 67.000 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 786.000 | 385.000 | -63.000 | 334.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 6.353.000 | 5.480.000 | 5.513.000 | 6.141.000 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -104.000 | -537.000 | -343.000 | -419.000 |
Commento
RISULTATI 2021 – Risultati in forte crescita e rafforzamento patrimoniale per Edison nel 2021. Gli azionisti ricevono un dividendo di 0,055 euro per ogni azione ordinaria e di 0,285 euro per ogni azione di risparmio (quest’ultimo tiene conto del dividendo pregresso non corrisposto nei quattro anni precedenti alle azioni di risparmio e la maggiorazione per il dividendo privilegiato relativo all’esercizio 2021 del 3% rispetto al dividendo delle azioni ordinarie); il dividendo sarà posto in pagamento il 27 aprile 2022. I ricavi di vendita sono balzati da 6.390 a ben 11.739 milioni (+83,7%), per effetto del miglioramento del contesto operativo. In particolare i ricavi della filiera Energia Elettrica sono incrementati del 21,4% da 4.649 milioni, mentre quelli dell’attività Gas ed Esplorazione e Produzione sono più che raddoppiati, passando da 3.830 a 7.752 milioni, grazie al rialzo dei prezzi e all’incremento dei volumi di vendita del gas (+13,9% a 18.915 milioni di metri cubi), in particolare per usi industriali (+12,4% a 5.790 milioni di metri cubi) e altre vendite (+58,5% a 5.950 milioni di metri cubi), trainate dai consumi. Gli altri ricavi sono quasi raddoppiati (da 114 a 200 milioni). Analogamente ai ricavi, anche i costi per consumi di materie prime sono balzati da 4.830 a 9.835 milioni, mentre gli altri capitoli di spesa evidenziano un progresso meno marcato: il costo del personale è aumentato del 4,4% da 321 a 335 milioni (in presenza di un numero medio di dipendenti sali
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile netto | ||
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
Iberdrola | 39.113,5 | 33.145,1 | 3.884,8 | 3.610,7 |
Enel | 84.104 | 63.642 | 3.189 | 2.610 |
E.ON | 77.358 | 60.944 | 4.691 | 1.017 |
EDF Electricité de France | 84.461 | 69.031 | 5.113 | 650 |
ENGIE | 57.866 | 44.306 | 3.661 | (1.536) |
EDP-Energias de Portugal | 14.983 | 12.448 | 656,7 | 801 |
RWE | 24.761 | 13.896 | 721 | 1.051 |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Edison è tra i principali operatori in Italia ed Europa nel settore dell’energia. Il gruppo opera in Italia, Europa e Bacino del Mediterraneo, con le attività di approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale e nei servizi energetici e ambientali. Nel settore dell’energia elettrica in Italia il gruppo Edison dispone di una potenza pari a 6,7 GW con un parco di generazione caratterizzato da un mix produttivo diversificato che comprende impianti a ciclo combinato a gas (CCGT), idroelettrici, eolici e fotovoltaici. Con una produzione netta di energia elettrica pari