- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Convivere con il virus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Book Corner
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le Storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obbiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo jedi
- Alessandro Borghese Kitchen Sound
loading...
(Valuta in EUR)
- 0.005
- +0.47%
22 gennaio 2021 ore 04:20 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Edison è tra i principali operatori in Italia ed Europa nel settore dell’energia. Il gruppo opera in Italia, Europa e Bacino del Mediterraneo, con le attività di approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale e nei servizi energetici e ambientali. Nel settore dell’energia elettrica in Italia il gruppo Edison dispone di una potenza pari a 6,7 GW con un parco di generazione caratterizzato da un mix produttivo diversificato che comprende impianti a ciclo combinato a gas (CCGT), idroelettrici, eolici e fotovoltaici. Con una produzione netta di energia elettrica pari a circa 20,6 TWh nel 2019, detiene una quota pari all’8% del mercato domestico.Possiede inoltre 3 concessioni per lo stoccaggio del gas naturale in Italia (Collalto, Cellino e S. Potito Cotignola). Nel 2019 ha importato in Italia 14,6 miliardi di metri cubi di gas (21% del totale importato Italia).
Profilo societario
Sede legale
Foro Buonaparte, 31 20121 Milano Italia
Tel: 02 62227331
Fax: 02 62227379
E-mail: anna.ferrari@edison.it
www.edison.it
Azioni
ORDINARIE | 5.267.390.650 |
RISPARMIO | 109.610.021 |
Totale | 5.377.000.671 |
Principali azionisti
Mercato | 2.55 |
Transalpina di Energia (Electricité de France Sa)(99,47% diritti di voto) | 97.45 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2017 | 31/12/2016 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 8.168.000 | 8.728.000 | 8.783.000 | 11.034.000 |
EBITDA | 550.000 | 396.000 | 697.000 | 474.000 |
EBIT | 176.000 | 126.000 | 42.000 | -260.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | -479.000 | 54.000 | -176.000 | -389.000 |
RISULTATO NETTO | -464.000 | 67.000 | -163.000 | -372.000 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | -123.000 | 334.000 | 323.000 | 106.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 5.513.000 | 6.141.000 | 6.203.000 | 6.265.000 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -341.000 | -416.000 | -116.000 | -1.062.000 |
Commento
RISULTATI 2019 – Torna in pesante rosso nel 2019 il gruppo Edison a seguito delle perdite delle attività in cessione (filiera Idrocarburi). I ricavi di vendita sono scesi da 8.728 a 8.168 milioni (-6,5%), per effetto di minori ricavi da attività Gas (-14% a 4.862 milioni principalmente a causa dello scenario prezzi). Invece i ricavi della filiera Energia Elettrica sono saliti del 10,4% a 4.159 milioni, grazie all’entrata in produzione di nuovi impianti eolici, all’acquisizione di EDF EN Italia e a un incremento del 7,5% della produzione termoelettrica. A questo risultato ha contribuito anche la divisione Servizi Energetici e Ambientali che ha conseguito un incremento dei ricavi pari al 13,6% a 507 milioni grazie alla controllata Edison Facility Solutions (già Zephyro), attiva nel segmento della Pubblica Amministrazione. Gli altri ricavi sono saliti del 15,5%, passando da 90 a 104 milioni. I costi per consumi di materie prime sono diminuiti in misura superiore al giro d’affari (-10% a 6.716 milioni); anche gli altri costi operativi sono scesi del 2,8% a 174 milioni. Invece il costo del personale è aumentato del 6,6% a 308 milioni, in presenza di un numero medio di dipendenti passato da 4.445 a 4.494 unità, ed i costi per servizi del 5,6% a 487 milioni. Gli oneri non ricorrenti sono passati da 30 a 37 milioni. Ne è complessivamente derivato un ebitda balzato da 396 a 550 milioni, con un contributo in crescita per la filiera Energia Elettrica (+28,9% a 423 milioni grazie al for
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Fatturato | Utile netto | ||
31/12/2019 | 31/12/2018 | 31/12/2019 | 31/12/2018 | |
Iberdrola S.A. | 36.437 | 35.075 | 3.406 | 3.014 |
E.ON SE | 41.484 | 30.253 | 1.566 | 3.223 |
ENGIE | 60.058 | 56.967 | 984 | 1.033 |
EDP-Energias de Portugal S.A. | 14.333 | 15.278 | 512 | 519 |
Enel | 77.366 | 73.037 | 2.174 | 4.789 |
RWE AG | 13.277 | 13.547 | 8.498 | 335 |
loading...
Mercati+
L’innovativo servizio
de Il Sole 24 Ore dedicato ai risparmiatori
Novità Analisi, scenari e approfondimenti
Dati in tempo reale
Notifiche personalizzate
Portafoglio virtuale
Analisi tecnica e grafico avanzato
La società in sintesi
Edison è tra i principali operatori in Italia ed Europa nel settore dell’energia. Il gruppo opera in Italia, Europa e Bacino del Mediterraneo, con le attività di approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas naturale e nei servizi energetici e ambientali. Nel settore dell’energia elettrica in Italia il gruppo Edison dispone di una potenza pari a 6,7 GW con un parco di generazione caratterizzato da un mix produttivo diversificato che comprende impianti a ciclo combinato a gas (CCGT), idroelettrici, eolici e fotovoltaici. Con una produzione netta di energia elettrica pari