(Valuta in EUR)
- 0.282
- +1.87%
30 novembre 2023 ore 16:04 Mercato aperto. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Eni è un gruppo integrato che opera in tutta la filiera dell’energia attivo nelle attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale, oltre alla generazione e commercializzazione di energia elettrica, alla petrolchimica e all'ingegneria e costruzioni. L’attività del gruppo, presente in 62 Paesi nei cinque continenti, si articola nei seguenti settori di attività: Exploration and Production, Global Gas and LNG Portfolio, Refining and Marketing e Chimica, Plenitude and Power. Attraverso la divisione Exploration and Production svolge attività di ricerca, esplorazione e produzione di idrocarburi (la commercializzazione è svolta dal settore raffinazione e marketing). Attraverso la divisione Global Gas and LNG Portfolio, Eni è presente nell'approvvigionamento, trasporto, rigassificazione, distribuzione e vendita di gas naturale e nel trasporto di idrocarburi liquidi via mare e per mezzo di oleodotti. Il settore Refining and Marketing e Chimica, per il quale è leader in Italia, comprende il Midstream, che riguarda la raffinazione con le nuove bioraffinerie e la chimica con le soluzioni per la chimica verde e il Downstream, che abbraccia le attività retail dalle benzine. Nella distribuzione di prodotti petroliferi è leader nel mercato italiano e vanta importanti posizioni in vari Paesi del resto d'Europa. Nella Chimica opera tramite Versalis (ex Polimeri Europa), presente nei settori della petrolchimica di base, stirenici ed elastomeri e polietilene. Il gruppo Eni attraverso Saipem opera a servizio dell’industria oil e gas nelle attività di Ingegneria e Costruzioni e di perforazioni sia offshore sia onshore. Il settore Plenitude and Power si occupa del retail Gas e Power e del business di generazione e vendita di energia elettrica da impianti termoelettrici e da fonti rinnovabili. All'interno della divisione Plenitude and Power, l'attività di generazione di energia elettrica è svolta presso i siti di Ferrera Erbognone, Ravenna, Mantova, Ferrara e Bolgiano.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2023 | 30/6/2022 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 5.499.000 | 4.851.000 | 4.173.000 | 2.990.000 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 16.330.000 | 9.381.000 | 15.261.000 | 9.066.000 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 6.984.000 | 5.106.000 | 6.919.000 | 3.850.000 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 91.732.000 | 79.917.000 | 90.269.000 | 79.888.000 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 6.856.000 | 25.868.000 | 13.157.000 | 13.885.000 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 20.522.000 | 19.845.000 | 19.891.000 | 18.807.000 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 48.297.000 | 73.637.000 | 61.597.000 | 57.614.000 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 391.000 | 9.823.000 | 264.000 | 263.000 |
TOTALE ATTIVO | 140.420.000 | 163.377.000 | 152.130.000 | 137.765.000 |
CAPITALE SOCIALE | 4.005.000 | 4.005.000 | 4.005.000 | 4.005.000 |
AZIONI PROPRIE (-) | 974.000 | 770.000 | 2.937.000 | 958.000 |
RISERVE | 49.394.000 | 41.284.000 | 39.804.000 | 35.569.000 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 2.682.000 | 7.398.000 | 13.887.000 | 5.821.000 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 55.107.000 | 51.917.000 | 54.759.000 | 44.437.000 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 421.000 | 95.000 | 471.000 | 82.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 55.528.000 | 52.012.000 | 55.230.000 | 44.519.000 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 9.188.000 | 8.575.000 | 8.581.000 | 7.455.000 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 51.085.000 | 47.423.000 | 48.075.000 | 49.970.000 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 14.925.000 | 36.819.000 | 20.763.000 | 21.329.000 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 33.594.000 | 59.557.000 | 48.717.000 | 43.152.000 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 213.000 | 4.385.000 | 108.000 | 124.000 |
TOTALE PASSIVO | 140.420.000 | 163.377.000 | 152.130.000 | 137.765.000 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 46.776.000 | 63.685.000 | 132.512.000 | 76.575.000 |
ALTRI RICAVI | 414.000 | 618.000 | 1.175.000 | 1.196.000 |
TOTALE RICAVI | 47.190.000 | 64.303.000 | 133.687.000 | 77.771.000 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 29.724.000 | 39.310.000 | 84.871.000 | 40.980.000 |
COSTO DEL PERSONALE | 1.540.000 | 1.548.000 | 3.015.000 | 2.888.000 |
COSTI PER SERVIZI | 5.445.000 | 5.331.000 | 10.303.000 | 10.646.000 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 1.938.000 | 2.241.000 | 7.308.000 | 4.202.000 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 41.000 | -774.000 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 8.584.000 | 15.099.000 | 28.190.000 | 19.055.000 |
AMMORTAMENTI | 3.725.000 | 3.390.000 | 7.205.000 | 7.063.000 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 524.000 | 222.000 | 3.475.000 | -349.000 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -60.000 | -165.000 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 915.000 | 659.000 | 5.113.000 | -1.098.000 |
EBIT | 4.275.000 | 11.322.000 | 17.510.000 | 12.341.000 |
b) Oneri Finanziari | 3.552.000 | 3.805.000 | 9.333.000 | 4.216.000 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 679.000 | 762.000 | 309.000 | -65.000 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | 448.000 | 322.000 | -574.000 | -558.000 |
a) Proventi Finanziari | 3.321.000 | 3.365.000 | 8.450.000 | 3.723.000 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 5.638.000 | 12.303.000 | 22.049.000 | 10.685.000 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 2.917.000 | 4.895.000 | 8.088.000 | 4.845.000 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 2.721.000 | 7.408.000 | 13.961.000 | 5.840.000 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 2.721.000 | 7.408.000 | 13.961.000 | 5.840.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 39.000 | 10.000 | 74.000 | 19.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 2.682.000 | 7.398.000 | 13.887.000 | 5.821.000 |
30/6/2023 | 30/6/2022 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 9,14% | 17,78% | 13,21% | 16,12% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 4,00% | 10,91% | 16,93% | 13,04% |
ROE | 4,87% | 14,25% | 25,36% | 13,10% |
ROI | 6,24% | 17,48% | 26,05% | 20,97% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 47,643 | 47,540 | 95,315 | 92,174 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 3,29% | 2,43% | 2,28% | 3,77% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -36.625.000,000 | -28.000.000,000 | -35.510.000,000 | -35.451.000,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,233 | -0,246 | -0,217 | -0,322 |
Cash Flow/Investimenti | 131,58% | 351,50% | 209,48% | 213,13% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 7,79% | 5,07% | 16,62% | 9,91% |
loading...
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2023 - Prosegue nel primo semestre 2023 la flessione dei risultati del gruppo ENI. Del resto i ricavi caratteristici sono scesi del 26,6% a 46.776 milioni, in presenza di un prezzo medio del Brent sceso del 26,3% (da 107,59 a 79,83 $ al barile), e di un cambio medio euro/$ passato da 1,093 a 1,081, con una produzione di idrocarburi pari a 1.633 milioni di boe/giorno. Dopo altri ricavi e proventi in discesa da 618 a 414 milioni, i ricavi complessivi sono passati da 64.303 a 47.190 milioni (-26,6%). I costi per acquisti, prestazioni di servizi e diversi sono diminuiti ben del 20,9% a 37.107 milioni, mentre il costo del lavoro si è attestato a 1.540 milioni (-0,5%) e gli ammortamenti sono saliti da 3.390 a 3.725 milioni, mentre i costi di radiazione di pozzi esplorativi sono passati da 47 a 135 milioni. Si è però passati da altri oneri operativi per 774 milioni ad altri proventi operativi per 41 milioni; le svalutazioni di attività materiali e immateriali sono però aumentate da 175 a 389 milioni. Così l’ebit si è nel complesso ridotto del 62,2% a 4.275 milioni, mentre l’ebit adjusted è sceso del 27,3% a 8.022 milioni. A livello di ebit, il contributo del settore Esplorazione e Produzione è diminuito del 50,5% a 4.514 milioni (su base adjusted del 47,5% a 4.855 milioni), quello del Global Gas and LNG Portfolio è passato da un valore negativo per 2.060 milioni a uno positivo per 814 milioni (su base adjusted il dato positivo è balzato da 917 a 2.459 milioni) mentre quello del Sustainable Mobility, Refining e Chimica è passato da un valore positivo per 2.279 milioni a uno negativo per 575 milioni, soprattutto in relazione ai dati della Chimica che riflette il calo della domanda, le incertezze del mercato e la pressione competitiva dei prodotti provenienti dal Medio Oriente e dal Sud Est asiatico (su base adjusted il valore positivo è sceso del 76,2% a 241 milioni). Il comparto Plenitude e Power è passato anch’esso da un ebit positivo per 2.613 milioni a uno negativo per 311 milioni, ma su base adjusted il dato positivo è salito dell’8% a 351 milioni. Gli oneri finanziari netti del gruppo sono scesi da 526 a 243 milioni, in presenza però al 30/06/2023 di un indebitamento finanziario netto in aumento a 12.941 milioni contro i 11.977 milioni di fine 2022. Il flusso di cassa netto da attività operative è stato di 7.425 milioni (7.281 milioni nel primo semestre 2022), e gli investimenti tecnici del periodo sono ammontati a 4.676 milioni (3.193 milioni nel primo semestre 2022), in aumento per effetto del maggiore spending nei progetti gas naturale/LNG e del progetto Baleine in Costa d’Avorio, mentre il flusso di cassa netto ante variazione circolante al costo di rimpiazzo adj è ammontato a 9.523 milioni (10.797 milioni nel primo semestre 2022). Il risultato positivo da partecipazioni è salito da 1.509 a 1.606 milioni, ma in ogni caso l’utile ante imposte è sceso del 54,2% a 5.638 milioni (su base adjusted la diminuzione è stata del 24,5% a 8.654 milioni) e, dopo imposte passate da 4.895 a 2.917 milioni (tax rate in aumento dal 39,8% al 51,7% in relazione alla windfall tax sugli utili delle società del settore Energia del Regno Unito e all’impatto di oneri non deducibili nel settore Esplorazione e Produzione), e una quota di utile di terzi pari a 39 milioni, l’utile netto è infine sceso del 63,7% a 2.682 milioni, e a livello rettificato del 31,6% a 4.842 milioni. Per il settore Esplorazione e Produzione l’utile netto adjusted è sceso del 58,9% a 2.528 milioni, quello de Global Gas and LNG Portfolio è invece balzato da 598 a 1.807 milioni, il Sustainable Mobility, Refining e Chimica ha visto scendere l’utile netto adjusted del 63,6% a 320 milioni mentre quello di Plenitude e Power è salito del 7% a 229 milioni.