Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi
  • }������tU���:$�����%| ������@�����y�����(5�����ËċD"���Z�D��(�\���a�P����p�*G1Yכ;��&��.�1�e�4Fz��K� sRwՋ��/�ɫq���Pq�� 7�c�/�ɕx\�R��8[�mJ╡D����-L��H?Qi86��1Q�JQ`�i�k�Z�*� y��O[��g��:N%�+��μ�A�&�� ��X���W>������KR񰀲-Kg��Z�9�d�2y`o짃M�L�&|���4\�Aچ�}�W�^ `�^���~Y<�RB$�D�ɓN�F��w��8�a� U��:�f6T��Vɚ,��e�y���a�R5N����y� M�<�)�f`�� Cs0�q�������K\bh��0���ڀy� m���-�v`��C{0�q���x���G< �N�8q��_�� �� �V��o�:������� �3�1t�/����W ��|���`��]����o����|`� �'>��AO� �J��liԀ�g��|��k���p��6��
15.238 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.222
  • +1.48%
Variazione
15.016 Chiusura precedente
15.01 Apertura
15.294 Massimo
14.978 Minimo
17540 Numero contratti
+15.43% Var% inizio anno
11.686 - 15.5
Variazione anno in corso

23 settembre 2023 ore 02:03 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Eni è un gruppo integrato che opera in tutta la filiera dell’energia attivo nelle attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale, oltre alla generazione e commercializzazione di energia elettrica, alla petrolchimica e all'ingegneria e costruzioni. L’attività del gruppo, presente in 62 Paesi nei cinque continenti, si articola nei seguenti settori di attività: Exploration and Production, Global Gas and LNG Portfolio, Refining and Marketing e Chimica, Plenitude and Power. Attraverso la divisione Exploration and Production svolge attività di ricerca, esplorazione e produzione di idrocarburi (la commercializzazione è svolta dal settore raffinazione e marketing). Attraverso la divisione Global Gas and LNG Portfolio, Eni è presente nell'approvvigionamento, trasporto, rigassificazione, distribuzione e vendita di gas naturale e nel trasporto di idrocarburi liquidi via mare e per mezzo di oleodotti. Il settore Refining and Marketing e Chimica, per il quale è leader in Italia, comprende il Midstream, che riguarda la raffinazione con le nuove bioraffinerie e la chimica con le soluzioni per la chimica verde e il Downstream, che abbraccia le attività retail dalle benzine. Nella distribuzione di prodotti petroliferi è leader nel mercato italiano e vanta importanti posizioni in vari Paesi del resto d'Europa. Nella Chimica opera tramite Versalis (ex Polimeri Europa), presente nei settori della petrolchimica di base, stirenici ed elastomeri e polietilene. Il gruppo Eni attraverso Saipem opera a servizio dell’industria oil e gas nelle attività di Ingegneria e Costruzioni e di perforazioni sia offshore sia onshore. Il settore Plenitude and Power si occupa del retail Gas e Power e del business di generazione e vendita di energia elettrica da impianti termoelettrici e da fonti rinnovabili. All'interno della divisione Plenitude and Power, l'attività di generazione di energia elettrica è svolta presso i siti di Ferrera Erbognone, Ravenna, Mantova, Ferrara e Bolgiano.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Piazzale Enrico Mattei, 1   00144   Roma   Italia
Tel: 06 59821
Fax: 06 59822141
E-mail: investor.relations@eni.com
www.eni.com


Fatturato (in Euro) 132.512.000
Reddito netto (in Euro) 13.887.000
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 31.632

La società in sintesi

Eni è un gruppo integrato che opera in tutta la filiera dell’energia attivo nelle attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale, oltre alla generazione e commercializzazione di energia elettrica, alla petrolchimica e all'ingegneria e costruzioni. L’attività del gruppo, presente in 62 Paesi nei cinque continenti, si articola nei seguenti settori di attività: Exploration and Production, Global Gas and LNG Portfolio, Refining and Marketing e Chimica, Plenitude and Power. Attraverso la divisione Exploration and Production svolge attivit

Azioni

ORDINARIE3.375.937.893
Totale3.375.937.893

Principali azionisti

Azioni proprie2.74
Cassa Depositi e Prestiti27.73
Mercato64.86
Ministero dell Economia e delle Finanze4.67

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
��������tUл�:���p���EM��@U11w���nw�v��0���0�0h6���V{������b��_��Ԥ�HTeڊ|K�U���$O!��=L�O���Cݦ� ����@�rlyټ�t��Wh@X�lJ�Go:Z:ړ(<"dDȄ7G ͜�-��_̌��T������Yfu���8

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI132.512.00076.575.00043.987.00069.881.000
EBITDA28.190.00019.055.0008.307.00016.739.000
EBIT17.510.00012.341.000-3.275.0006.432.000
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO13.887.0005.821.000-8.635.000148.000
RISULTATO NETTO13.961.0005.840.000-8.628.000155.000
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]21.166.00012.903.000-1.324.0008.261.000
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO55.230.00044.519.00037.493.00047.900.000
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-11.977.000-14.324.000-16.586.000-17.125.000

Commento

RISULTATI 2022 - Risultati eccellenti per il gruppo ENI nell’esercizio 2022. Del resto i ricavi caratteristici sono balzati da 76.575 a 132.512 milioni, in presenza di un prezzo medio del Brent salito del 43% (da 70,73 a 101,19 $ al barile), e di un cambio medio euro/$ passato da 1,183 a 1,053, con una produzione di idrocarburi pari a 1,61 milioni di boe/giorno. Dopo altri ricavi e proventi stabili a 1.175 milioni i ricavi complessivi sono passati da 77.771 a 133.687 milioni. I costi per acquisti, prestazioni di servizi e diversi sono quasi raddoppiati da 55.549 a 102.529 milioni, ma il costo del lavoro è aumentato solo del 4,4% a 3.015 milioni e gli ammortamenti sono saliti solo del 2% a 7.205 milioni, mentre i costi di radiazione di pozzi esplorativi sono passati da 387 a 599 milioni. L’ebit è così balzato a 17.510 milioni (+41,9%) e l’ebit adjusted a 20.386 milioni (+111%). A livello di ebit, il contributo del settore Esplorazione e Produzione è salito da 10.066 a 15.908 milioni (+58%; +77% su base adjusted da 9.293 a 16.411 milioni), quello del Global Gas and LNG Portfolio è passato da 899 milioni a 3.734 milioni (e su base adjusted è passato da 580 a 2.063 milioni) e quello del Refining, Marketing e Chimica è balzato da 45 a 452 milioni (su base adjusted da 152 a 1.929 milioni, grazie a margini di raffinazione molto favorevoli, mentre il business Chimica ha risentito del forte aumento dei costi delle materie prime). Il comparto Plenitude e Power ha visto diminuire l’ebi

RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI
(mn euro)RicaviUtile
31/12/202231/12/202131/12/202231/12/2021
Royal Dutch Shell (mn $)381.314261.50442.30920.101
Repsol75.15349.7454.2512.499
BP (mn $)241.392157.739(2.487)7.565
ExxonMobil (mn $)413.680285.64055.74023.040
Chevron (mn $)235.717155.60635.46515.625
ConocoPhillips (mn $)78.49445.82818.6808.079
Oxy (mn $)36.63425.95612.5041.522
Equinor (mn $)150.80690.92428.7448.576

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24