- Ceo Confidential - La tecnologia
- I webinair di Plus24
- Macro
- Cryptotalks
- Festival dell'Economia
- La Borsa oggi
- Lavoro24
- Imparare a decidere
- Ucraina. Tempi di guerra, tentativi di pace
- Tre pezzi facili
- Ceo Confidential - La nuova serie
- Corsa al Quirinale
- Young Finance
- Alleytalks
- I vaccini in numeri
- Noi non ci SANREMO
- L'alfabeto dello smart working
- Esperienze a cinque sensi
- Soldi in testa
- Superbonus, le guide
- #Nonseisola
- Focus
- Ceo Confidential
- Diamo i numeri
- Fintech da tasca
- Che storia!
- Lavoro: i numeri della settimana
- Oltre Quota 100
- L'Italia che riparte
- Book Corner
- PostCovid
- Il mondo ridisegnato dal coronavirus
- Muovete il cuneo
- Economia spiegata dal Nano
- Come sono arrivato fin qui
- Infodatacast
- Trading
- #Storiesdisuccesso
- In fabbrica
- Le storie
- Morning call
- Fiume di denaro
- Fuori campo
- Capire il mattone
- Motori 24
- Pianeta Asia
- Obiettivo salute
- Econotube
- Fantafinanza
- Fondi europei
- Scienziati in classe
- Food24
- Millennials
- Alley Oop
- Andar per mostre
- Il cacciatore di libri in tv
- Pop Style
- Quotidiano in classe
- English corner
- Starters
- I soldi raccontano
- Novecento
- Vita di condominio
- Vocabolario industriale
- Siamo Jedi
- Kitchen Sound
(Valuta in EUR)
- 0.094
- +0.66%
28 gennaio 2023 ore 10:14 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Eni è un gruppo integrato che opera in tutta la filiera dell’energia attivo nelle attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale, oltre alla generazione e commercializzazione di energia elettrica, alla petrolchimica e all'ingegneria e costruzioni. L’attività del gruppo, presente in 68 Paesi nei cinque continenti, si articola nei seguenti settori di attività: Exploration e Production, Global Gas e LNG Portfolio, Refining e Marketing e Chimica, Plenitude e Power. Attraverso la divisione Exploration e Production (EeP) svolge attività di ricerca, esplorazione e produzione di idrocarburi (la commercializzazione è svolta dal settore raffinazione e marketing). Attraverso la divisione Global Gas e LNG Portfolio, Eni è presente nell'approvvigionamento, trasporto, rigassificazione, distribuzione e vendita di gas naturale e nel trasporto di idrocarburi liquidi via mare e per mezzo di oleodotti. Il settore Refining e Marketing e Chimica, per il quale è leader in Italia, comprende il Midstream, che riguarda la raffinazione con le nuove bioraffinerie e la chimica con le soluzioni per la chimica verde e il Downstream, che abbraccia le attività retail dalle benzine. Nella distribuzione di prodotti petroliferi è leader nel mercato italiano e vanta importanti posizioni in vari Paesi del resto d'Europa. Nella Chimica opera tramite Versalis (ex Polimeri Europa), presente nei settori della petrolchimica di base, stirenici ed elastomeri e polietilene. Il gruppo Eni attraverso Saipem opera a servizio dell’industria oil e gas nelle attività di Ingegneria e Costruzioni e di perforazioni sia offshore sia onshore. Il settore Plenitude e Power si occupa del retail Gas e Power e del business di generazione e vendita di energia elettrica da impianti termoelettrici e da fonti rinnovabili. All'interno della divisione Plenitude e Power, l'attività di generazione di energia elettrica è svolta presso i siti di Ferrera Erbognone, Ravenna, Mantova, Ferrara e Bolgiano.
Ultime notizie
Profilo societario
Sede legale
Piazzale Enrico Mattei, 1 00144 Roma Italia
Tel: 06 59821
Fax: 06 59822141
E-mail: investor.relations@eni.com
www.eni.com
Azioni
ORDINARIE | 3.571.487.977 |
Totale | 3.571.487.977 |
Principali azionisti
Azioni proprie | 6.33 |
Cassa Depositi e Prestiti | 26.21 |
Mercato | 63.05 |
Ministero dell Economia e delle Finanze | 4.41 |
Dati di bilancio
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2022 | 30/6/2021 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
---|---|---|---|---|
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 63.685.000 | 30.788.000 | 76.575.000 | 43.987.000 |
EBITDA | 15.099.000 | 7.877.000 | 19.055.000 | 8.307.000 |
EBIT | 11.322.000 | 3.857.000 | 12.341.000 | -3.275.000 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 7.398.000 | 1.103.000 | 5.821.000 | -8.635.000 |
RISULTATO NETTO | 7.408.000 | 1.112.000 | 5.840.000 | -8.628.000 |
Cash Flow [Utile + Ammortamenti] | 10.798.000 | 4.434.000 | 12.903.000 | -1.324.000 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 52.012.000 | 40.580.000 | 44.519.000 | 37.493.000 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -12.777.000 | -15.277.000 | -14.324.000 | -16.586.000 |
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2022 - Prosegue nel primo semestre 2022 il brillantissimo trend del gruppo ENI. Del resto i ricavi caratteristici sono balzati da 30.788 a 63.685 milioni, in presenza di un prezzo medio del Brent salito del 66% (da 64,86 a 107,59 $ al barile), e di un cambio medio euro/$ passato da 1,205 a 1,093. Dopo altri ricavi e proventi in diminuzione da 651 a 618 milioni (-5,1%), i ricavi complessivi sono passati da 31.439 a 64.303 milioni. Ma ovviamente anche i costi per consumi di materie prime sono più che raddoppiati da 15.690 a 39.310 milioni; però ma il costo del lavoro è aumentato solo del 3,7% a 1.548 milioni (pur in presenza di un numero di dipendenti passato da 31.436 a 32.562 unità) e i costi per servizi del 3,5% a 5.331 milioni. Per contro gli altri costi operativi sono balzati del 75,9% a 2.241 milioni e sono stati evidenziati altri oneri netti (special item) per 774 milioni. L’ebitda è comunque pressochè raddoppiato (+91,7% a 15.099 milioni); gli ammortamenti sono saliti da 3.322 a 3.390 milioni e le svalutazioni da 67 a 165 miloni, mentre gli accantonamenti sono diminuiti da 631 a 222 milioni. L’ebit è pertanto balzato da 3.857 a 11.322 milioni e l’ebit adjusted da 3.366 a 11.032 milioni. A livello di ebit, il contributo del settore Esplorazione e Produzione è salito da 3.665 a 9.123 milioni (da 3.210 a 9.248 milioni su base adjusted), quello del Global Gas and LNG Portfolio ha invece peggiorato il valore negativo da 240 a 2.060 milioni (ma su base
RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI | ||||
---|---|---|---|---|
(mn euro) | Ricavi | Utile | ||
31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | |
Royal Dutch Shell (mn $) | 261.504 | 180.543 | 20.101 | (21.680) |
Repsol | 52.130 | 34.963 | 2.499 | (3.289) |
BP (mn $) | 157.739 | 105.944 | 7.565 | (20.305) |
ExxonMobil (mn $) | 285.640 | 181.502 | 23.040 | (22.440) |
Chevron (mn $) | 155.606 | 94.471 | 15.625 | (5.543) |
ConocoPhillips (mn $) | 45.828 | 18.784 | 8.079 | (2.701) |
Oxy (mn $) | 25.956 | 17.809 | 1.522 | (15.675) |
Equinor (mn $) | 90.924 | 45.818 | 8.576 | (5.496) |
loading...
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
La società in sintesi
Eni è un gruppo integrato che opera in tutta la filiera dell’energia attivo nelle attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale, oltre alla generazione e commercializzazione di energia elettrica, alla petrolchimica e all'ingegneria e costruzioni. L’attività del gruppo, presente in 68 Paesi nei cinque continenti, si articola nei seguenti settori di attività: Exploration e Production, Global Gas e LNG Portfolio, Refining e Marketing e Chimica, Plenitude e Power. Attraverso la divisione Exploration e Production (EeP) svolge attività di