(Valuta in EUR)
- 0.18
- +0.68%
06 dicembre 2023 ore 21:02 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo Erg è attualmente il primo operatore eolico in Italia e tra i primi 10 in Europa, ed è fra i primi 5 produttori di energia da fonte solare in Italia. La controllata Erg Power Generation svolge l’attività di Energy Management and Sales centralizzata per tutte le tecnologie di generazione in cui il gruppo opera e le attività di Operation and Maintenance degli impianti eolici e solari italiani e di parte degli impianti in Francia e Germania. La società dispone, direttamente e tramite le proprie controllate, di un parco di generazione di capacità installata rinnovabile di 2.944 MW (2.599 MW eolico, 345 MW solare), ed in particolare in Italia la capacità installata è di 1.440 MW (1.265 eolico, 175 MW solare), mentre all’estero è di 1.504 MW, di cui 1.334 MW eolico (522 MW in Francia, 327 MW in Germania, 157 MW in Polonia, 70 MW in Romania, 54 MW in Bulgaria e 62 MW in Svezia). Nel solare la potenza installata all’estero è di 170 MW (79 MW in Francia e 92 MW in Spagna).
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
30/6/2023 | 30/6/2022 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 1.021.215 | 695.970 | 971.665 | 689.062 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 120.929 | 56.376 | 73.705 | 46.330 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 163.930 | 171.422 | 191.772 | 204.834 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 4.198.840 | 3.205.390 | 3.919.571 | 3.294.631 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 135.733 | 183.764 | 222.933 | 229.138 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 626.284 | 1.216.134 | 637.727 | 1.351.352 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 943.350 | 1.575.851 | 1.080.728 | 1.932.993 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 100.828 | 423.751 | 226.086 | 776.220 |
TOTALE ATTIVO | 5.243.018 | 5.204.992 | 5.226.385 | 6.003.844 |
CAPITALE SOCIALE | 15.032 | 15.032 | 15.032 | 15.032 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 1.974.868 | 1.505.080 | 1.651.379 | 1.371.054 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 78.547 | 404.835 | 378.939 | 172.897 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 2.068.447 | 1.924.947 | 2.045.350 | 1.558.983 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 7.514 | 9.889 | 9.332 | 9.639 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 2.075.961 | 1.934.836 | 2.054.682 | 1.568.622 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 251.755 | 147.140 | 228.250 | 173.123 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 2.730.884 | 2.351.342 | 2.335.889 | 2.526.148 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 187.111 | 137.979 | 227.313 | 226.084 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 427.367 | 796.777 | 746.393 | 1.885.284 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 8.806 | 122.037 | 89.421 | 23.790 |
TOTALE PASSIVO | 5.243.018 | 5.204.992 | 5.226.385 | 6.003.844 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 369.807 | 369.149 | 713.840 | 601.407 |
ALTRI RICAVI | 12.242 | 5.986 | 12.678 | 7.732 |
TOTALE RICAVI | 382.049 | 375.135 | 726.518 | 609.139 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 5.718 | 4.833 | 15.188 | 5.939 |
COSTO DEL PERSONALE | 25.455 | 24.445 | 54.808 | 47.619 |
COSTI PER SERVIZI | 82.025 | 70.988 | 154.625 | 138.989 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 0 | 0 | 2.468 | 19.912 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 268.851 | 274.869 | 499.429 | 396.680 |
AMMORTAMENTI | 112.778 | 110.797 | 235.430 | 206.092 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 43.185 | 22.016 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | -6.525 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 5.141 | -73 | 2.294 | 537 |
EBIT | 156.073 | 157.547 | 220.814 | 168.572 |
b) Oneri Finanziari | 131.424 | 111.842 | 112.195 | 218.758 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -12.835 | -19.202 | -36.573 | -50.965 |
a) Proventi Finanziari | 118.589 | 92.640 | 75.622 | 167.793 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 148.379 | 138.272 | 186.535 | 118.144 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 32.501 | 66.034 | 97.569 | 31.981 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 115.878 | 72.238 | 88.966 | 86.163 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | -36.260 | 334.431 | 294.131 | 88.488 |
RISULTATO NETTO | 79.618 | 406.669 | 383.097 | 174.651 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 1.071 | 1.834 | 4.158 | 1.553 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 78.547 | 404.835 | 378.939 | 173.098 |
30/6/2023 | 30/6/2022 | 31/12/2022 | 31/12/2021 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 42,20% | 42,68% | 30,93% | 28,03% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 3,24% | 3,57% | 4,93% | 4,09% |
ROE | 3,80% | 21,03% | 18,53% | 11,09% |
ROI | 4,05% | 4,79% | 5,94% | 4,41% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 41,593 | 43,189 | 95,651 | 86,110 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 6,88% | 6,62% | 7,68% | 7,92% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -2.130.393,000 | -1.280.443,000 | -1.874.221,000 | -1.735.648,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -0,854 | -0,700 | -0,808 | -1,435 |
Cash Flow/Investimenti | 177,02% | 151,73% | 105,65% | 112,04% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 5,20% | 6,11% | 13,50% | 12,73% |
Ultime notizie

- Tutti gli articoli de ilsole24ore.com
- Gli approfondimenti di 24+
- Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
- Dati di borsa in tempo reale
- Portafoglio virtuale e alert personalizzati
Commento
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2023 - I ricavi caratteristici del primo semestre 2023 (che non includono gli effetti correlati agli interventi normativi in materia di contenimento dell’aumento dei prezzi energia – vale a dire clawback measure e windfall tax) sono rimasti pressochè invariati a 370 milioni, ed hanno beneficiato del pieno contributo delle acquisizioni effettuate in Italia nel secondo semestre 2022, nonché dell’entrata in esercizio dei parchi sviluppati internamente ed entrati in operatività progressivamente nel secondo semestre 2022 e a inizio 2023; per contro vi sono state minori produzioni eoliche e solari e minori prezzi di mercato in tutti i Paesi. Gli altri proventi (rimborsi assicurativi, indennizzi e recuperi di spese e contributi in conto esercizio) sono raddoppiati da 6 a 12 milioni, portando i ricavi totali a 382 milioni (+1,9%). I costi per consumi di materie prime (poco rilevanti) sono saliti del 18% a 5,7 milioni, ed i costi per servizi e altri costi operativi sono aumentati del 15,5% a 82 milioni, mentre il costo del lavoro è aumentato del 4,1% a 25 milioni. Ne è derivato un ebitda in lieve flessione (-2,2% a 268,8 milioni) e, dopo ammortamenti in aumento da 107 a 109 milioni (per effetto del pieno contributo delle acquisizioni effettuate in Italia nel secondo semestre 2022, nonché dell’entrata in esercizio dei parchi sviluppati internamente ed entrati in operatività progressivamente nel secondo semestre 2022 e a inizio 2023, solo parzialmente compensati dall’allungamento della vita utile degli asset eolici italiani e dal termine della vita utile di alcune componenti di parchi eolici e fotovoltaici), l’ebit è rimasto sostanzialmente stabile a 156,1 milioni (-0,9%). Migliora invece il saldo negativo della gestione finanziaria, con oneri finanziari netti scesi da 19 a 12 milioni; ma al 30/6/2023 l’indebitamento finanziario netto delle attività continue è salito a 1.690 milioni rispetto ai 1.592 milioni di fine 2022 (mentre quello delle attività discontinue è passato da 98 a 41 milioni). L’incremento dell’indebitamento delle attività continue riflette principalmente le acquisizioni di due parchi fotovoltaici in Spagna (162 milioni), gli investimenti del periodo (130 milioni) principalmente correlati allo sviluppo sui progetti di Repowering in Italia ed il monte dividendi di 152 milioni, solo parzialmente compensati dal positivo flusso di cassa per 316 milioni che include l’incasso a seguito della regolazione finanziaria di alcuni derivati di copertura. Nel primo semestre 2023 sono stati effettuati investimenti per 311 milioni (218 nello stesso periodo del 2022), che si riferiscono principalmente alle acquisizioni di due parchi solari in Spagna per 182 milioni e alle attività di sviluppo organico correlate alle attività di costruzione in Italia per 47 MW Greenfield di Roccapalumba e di Repowering sui parchi italiani di Camporeale, Partinico-Monreale, Mineo-Militello e Vizzini per circa 269 MW di nuova capacità eolica, oltre alle attività di completamento delle costruzioni dei parchi eolici entrati in esercizio tra fine 2022 e inizio 2023 in UK per circa 179 MW e Svezia per 62 MW. Si segnala inoltre l’avvio delle attività di costruzione di due parchi Greenfield in Francia per 50 MW. L’utile ante imposte si è così attestato a 148 milioni (+7,3%) ma, dopo imposte passate da 66 a 32,5 milioni (tax rate in forte diminuzione dal 47,8% al 21,9%, in quanto il dato del primo semestre 2022 includeva windfall taxes per 36 milioni a fronte di 6 milioni nello stesso periodo del 2023) e al netto del contributo negativo di attività in cessione per 36 milioni (positivo per 334 milioni nel primo semestre 2022), si è giunti a un utile netto pari a 78,5 milioni (404,8 milioni al 30/6/2022, inclusa la plusvalenza di 324 milioni derivante dalla cessione del nucleo idroelettrico di Terni, mentre nel primo semestre 2023 vi è stata la svalutazione dell’impianto CCGT per 38 milioni). Su base “adjusted”, invece, l’ebitda sarebbe sceso del 3,3% a 263 milioni e l’utile netto sarebbe ammontato a 107 milioni (81 milioni al 30/6/2022).