Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi
24.06 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • -0.1
  • -0.41%
Variazione
24.06 Chiusura precedente
24.02 Apertura
24.38 Massimo
23.86 Minimo
1514 Numero contratti
-16.92% Var% inizio anno
23.66 - 29.74
Variazione anno in corso

25 settembre 2023 ore 01:38 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Il gruppo Erg è attualmente il primo operatore eolico in Italia e tra i primi 10 in Europa, ed è fra i primi 5 produttori di energia da fonte solare in Italia. La controllata Erg Power Generation svolge l’attività di Energy Management and Sales centralizzata per tutte le tecnologie di generazione in cui il gruppo opera e le attività di Operation and Maintenance degli impianti eolici e solari italiani e di parte degli impianti in Francia e Germania. La società dispone, direttamente e tramite le proprie controllate, di un parco di generazione di capacità installata rinnovabile di 2.554 MW (2.242 MW eolico, 312 MW solare), ed in particolare in Italia la capacità installata è di 1.234 MW (1.093 eolico, 141 MW solare), mentre all’estero è di 1.320 MW, di cui 1.149 MW eolico (522 MW in Francia, 327 MW in Germania, 107 MW in Polonia, 70 MW in Romania e 54 MW in Bulgaria). Nel solare la potenza installata all’estero è di 170 MW (79 MW in Francia e 92 MW in Spagna).

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via De Marini, 1 - Torre WTC   16149   Genova   Italia
Tel: 010 24011
Fax: 010 2401585
E-mail: edelucchi@erg.eu
www.erg.eu


Fatturato (in Euro) 713.840
Reddito netto (in Euro) 378.939
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 573

La società in sintesi

Il gruppo Erg è attualmente il primo operatore eolico in Italia e tra i primi 10 in Europa, ed è fra i primi 5 produttori di energia da fonte solare in Italia. La controllata Erg Power Generation svolge l’attività di Energy Management and Sales centralizzata per tutte le tecnologie di generazione in cui il gruppo opera e le attività di Operation and Maintenance degli impianti eolici e solari italiani e di parte degli impianti in Francia e Germania. La società dispone, direttamente e tramite le proprie controllate, di un parco di generazione di capacità installata rinnovabile di 2.554 MW (2.242

Azioni

ORDINARIE150.320.000
Totale150.320.000

Principali azionisti

Azioni detenute in proprio0.52
Mercato36.95
SQ Renewables62.53

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
Listino Personale
0
Titoli presenti nel tuo listino
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI713.840601.407856.0891.021.594
EBITDA499.429396.680401.017495.900
EBIT220.814168.572145.118189.945
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO378.939173.098107.88531.553
RISULTATO NETTO383.097174.651109.54032.771
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]618.527380.743357.346338.067
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO2.054.6821.568.6221.767.7461.786.136
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-1.660.562-2.250.617-1.539.928-1.555.770

Commento

RISULTATI 2022 – Risultati in forte aumento nel 2022 per ERG. I ricavi sono infatti balzati del 18,7% a 713,8 milioni (su base adjusted sarebbero saliti del 24,6% a 749 milioni), grazie ai nuovi parchi acquisiti in Spagna, al contributo per il secondo semestre 2021 dei parchi eolici e solari in Francia e Germania, oltre al contributo dei parchi acquisiti a fine 2021 in Regno Unito e Francia e alle produzioni anemologiche del periodo, in parte compensate dalla diminuzione degli incentivi in Italia (da 109,4 a 42,9 euro/MWh). I ricavi adjusted non includono gli effetti degli interventi nomativi relativi al contenimento dell’aumento dei prezzi dell’energia.I costi per consumi di materie prime sono più che raddoppiati passando da 5,9 a 15,2 milioni, sia a livello reported sia a livello adjusted, e i costi operativi sono saliti a 154,6 milioni. Più accentuato l’incremento del costo del personale (+15,1% a 54,8 milioni a livello reported; +2,1% a 49 milioni adj) in presenza di un numero di dipendenti passato da 553 a 573 unità. Nel complesso l’ebitda è passato da 396,7 a circa 499,4 milioni (+25,9%), mentre quello rettificato è balzato del 35% a 537 milioni, per effetto della nuova capacità eolica all’estero per 228 MW e delle acquisizioni effettuate per 298 MW. L’impatto degli extraprofitti derivanti dagli aumenti dei prezzi, non inclusi nell’ebitda, è stato di circa 91 milioni lordi di cui 63 in Italia. Gli ammortamenti e svalutazioni (+22,4% a 279 milioni; +13,9% a 229 milioni

RISULTATI DEI PRINCIPALI CONCORRENTI
(mn euro)FatturatoUtile
31/12/202131/12/202031/12/202131/12/2020
Falck Renewables568,4384,44,445
PLC69,462,23,0(0,003)
Seri Industrial157,7125,6(1,5)(4,1)
Alerion148,5100,648,730,9
Algowatt16,616,56,6(6)

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24