(Valuta in EUR)
- -0.04
- -1.55%
05 giugno 2023 ore 22:17 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Grifal opera dal 1969 nel mercato del packaging industriale, ed in particolare progetta e produce imballaggi performanti ed eco-compatibili. La società ha arricchito negli anni la propria offerta con tecnologie e prodotti innovativi, tra cui cArtù e cushionPaper, rivoluzionari cartoni ondulati - realizzati con carte provenienti da foreste gestite in modo sostenibile - in grado di sostituire le plastiche per l’imballaggio. Grifal è anche attiva nella progettazione e produzione di macchine per l'ondulazione, e dispone inoltre al suo interno di un Laboratorio di Test Certificato ISTA (International Safe Transit Association), dove vengono effettuate prove di resistenza e climatiche in base a standard internazionali tra cui quelli definiti da Amazon.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 7.503 | 7.799 | 7.854 | 3.320 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 742 | 75 | 99 | 110 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 224 | 177 | 148 | 123 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 29.478 | 23.943 | 17.172 | 10.683 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 3.315 | 2.841 | 2.227 | 2.080 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 392 | 604 | 2.791 | 352 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 22.938 | 18.234 | 13.870 | 10.988 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 52.416 | 42.177 | 31.042 | 21.671 |
CAPITALE SOCIALE | 1.142 | 1.142 | 1.055 | 1.055 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 16.122 | 16.375 | 14.337 | 8.702 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 432 | -836 | -946 | 503 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 17.696 | 16.681 | 14.446 | 10.260 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 17.696 | 16.681 | 14.446 | 10.260 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 178 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 12.483 | 9.808 | 8.098 | 3.532 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 3.634 | 3.371 | 2.045 | 1.660 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 22.237 | 15.688 | 8.498 | 7.879 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 52.416 | 42.177 | 31.042 | 21.671 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 36.876 | 26.065 | 16.765 | 18.637 |
ALTRI RICAVI | 866 | 1.006 | 466 | 918 |
TOTALE RICAVI | 37.742 | 27.071 | 17.231 | 19.555 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 1.256 | 344 | -14 | 83 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 17.498 | 12.535 | 7.890 | 8.258 |
COSTO DEL PERSONALE | 9.294 | 7.733 | 5.168 | 5.271 |
COSTI PER SERVIZI | 8.363 | 6.797 | 4.805 | 4.721 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 1.894 | 1.577 | 1.102 | 1.033 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 2.424 | 3.333 | 2.700 | 2.126 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 4.373 | 2.106 | 952 | 2.481 |
AMMORTAMENTI | 3.058 | 2.821 | 1.955 | 1.798 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 9 | 0 | 11 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | -41 | 0 |
EBIT | 1.306 | -715 | -1.014 | 683 |
b) Oneri Finanziari | 538 | 243 | 193 | 188 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -4 | -21 | 0 | 1 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | -541 | -261 | -188 | -185 |
a) Proventi Finanziari | 1 | 3 | 5 | 2 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 765 | -976 | -1.243 | 498 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 333 | -140 | -297 | -5 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 432 | -836 | -946 | 503 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 432 | -836 | -946 | 503 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 432 | -836 | -946 | 503 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 3,54% | -2,74% | -6,05% | 3,66% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 4,33% | -2,70% | -4,50% | 4,95% |
ROE | 2,44% | -5,01% | -6,55% | 4,90% |
ROI | 3,57% | -2,47% | -4,77% | 4,61% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 56,327 | 70,300 | 47,852 | 56,677 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 25,20% | 29,67% | 30,83% | 28,28% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -11.782,000 | -7.262,000 | -2.726,000 | -423,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -1,066 | -0,734 | -0,472 | -0,443 |
Cash Flow/Investimenti | 53,80% | 29,57% | 45,02% | 75,20% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 34,12% | 49,23% | 25,33% | 44,52% |
Ultime notizie

- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2021 – Conti in rosso anche nel 2021 per Grifal, esercizio caratterizzato da operazioni e attività indirizzate alla crescita della capacità produttiva e allo sviluppo. In particolare nei primi mesi dell’anno il gruppo ha finalizzato due acquisizioni che hanno consentito di rafforzare diverse aree strategiche: Tieng Srl, società di engineering che produce impianti e macchinari per incollaggio (tra cui i sistemi di incollaggio degli ondulatori Grifal), e Cornelli Brand Packaging Experience Srl, società che si occupa di produzione e commercio di scatole in cartone ondulato e dell’ideazione e realizzazione di nuove tecniche di branding applicate al packaging. Dopo le acquisizione, Grifal ha realizzato una riorganizzazione delle attività con il conferimento a Tieng Srl dell’area di progettazione e produzione macchine cArtù e Mondaplen, completando il processo di riorganizzazione e di concentrazione in un'unica azienda di tutte le competenze tecnologiche ed impiantistiche, mentre nella Cornelli BPE Srl sono state concentrate le attività di lavorazione del cartone ondulato tradizionale, in un’ottica di efficientamento complessivo. Inoltre nell’anno sono state avviate: la produzione di cArtù in Romania; le attività di promozione e formazione nel Grifal Group Innovation Hub (presso l’Hub tecnologico del Kilometro Rosso a Bergamo); la realizzazione di oltre 6.000 nuovi mq di area produttiva in adiacenza allo stabilimento di Cologno al Serio con l’acquisizione dell’area e l’inizio delle opere. I ricavi sono incrementati da 16,8 a 26,1 milioni (+55,5%), e recepiscono il contributo delle acquisizioni di Tieng Srl (per 11 mesi) e di Cornelli BPE Srl (per 9 mesi). Gli altri ricavi sono passati da 0,5 a un milione, e portano il totale ricavi a 27,1 milioni (+57,1%). L’esercizio è stato poi segnato dall’aumento dei costi di approvvigionamento delle materie prime e dai costi legati alle iniziative intraprese, quali l’integrazione delle società acquisite e l’avvio delle attività in Romania. Tutto questo ha impattato sui margini reddituali. L’Ebitda risulta comunque in miglioramento, balzando da circa un milione nel 2020 a 2,1 milioni (+121,2%) nell’esercizio in esame. Gli ammortamenti sono saliti da quasi 2 a 2,8 milioni (+44,3%), e conducono l’Ebit in negativo per 0,7 milioni, rispetto al negativo per circa un milione nel 2020. Il saldo negativo della gestione finanziaria è salito da 188.000 a 261.000 euro (+38,8%), e la perdita ante imposte si è quindi attestata a un milione, il 21,5% in meno rispetto alla perdita ante imposte di 1,2 milioni dell’anno prima. Dopo un impatto fiscale positivo per 140.000 euro (positivo per 297.000 euro nel 2020), la perdita netta ha raggiunto 836.000 euro, rispetto alla perdita netta di 946.000 euro al 31/12/2020.A livello patrimoniale, al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto ammonta a 12,4 milioni, in aumento rispetto ai 6,8 milioni di fine 2020.