5.12 Prezzo
(Valuta in EUR)
(Valuta in EUR)
- -0.045
- -0.87%
5.165 Chiusura precedente
5.17 Apertura
5.22 Massimo
5.01 Minimo
490 Numero contratti
+26.91% Var% inizio anno
n.d. - n.d. Variazione anno in corso
30 settembre 2023 ore 04:08 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.
Profilo società
La società in sintesi
Il gruppo GVS è attivo nella fornitura di soluzioni filtranti per numerose applicazioni in ambienti altamente regolamentati, producendo componenti e materiali filtranti. Opera attraverso tre business unit: Healthcare and Life Sciences, Energy and Mobility e Health and Safety. L’attività viene svolta in 20 stabilimenti situati in Italia, Regno Unito, Brasile, USA, Cina, Messico, Romania e Puerto, 30 uffici commerciali in tutto il mondo, 8 centri di ricerca e 53 famiglie di brevetti.
EBIT
Posizione finanziaria netta
Ricavi
Utile netto
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
STATO PATRIMONIALE | ||||
ATTIVITA' IMMATERIALI | 248.182 | 129.364 | 25.566 | 29.829 |
PARTECIPAZIONI E ALTRE ATTIVITA' FINANZIARIE | 10.402 | 1.441 | 968 | 542 |
ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI | 5.183 | 1.502 | 4.568 | 1.451 |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI | 653.825 | 318.728 | 173.878 | 158.773 |
ALTRE ATTIVITA' CORRENTI | 18.205 | 17.601 | 8.501 | 6.623 |
LIQUIDITA' E DISPONIBILITA' FINANZIARIE | 139.948 | 145.230 | 130.094 | 62.118 |
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI | 339.224 | 289.837 | 238.480 | 135.981 |
ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE ATTIVO | 993.049 | 608.565 | 412.358 | 294.754 |
CAPITALE SOCIALE | 1.750 | 1.750 | 1.750 | 1.650 |
AZIONI PROPRIE (-) | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISERVE | 301.780 | 225.967 | 162.854 | 59.489 |
UTILI (PERDITE) D'ESERCIZIO | 24.098 | 67.590 | 78.063 | 33.083 |
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO | 327.628 | 295.307 | 242.667 | 94.222 |
PATRIMONIO NETTO DI TERZI | 46 | 40 | 30 | 18 |
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO | 327.674 | 295.347 | 242.697 | 94.240 |
ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI | 46.086 | 5.675 | 3.167 | 819 |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI | 128.808 | 201.632 | 83.972 | 130.500 |
ALTRE PASSIVITA' CORRENTI | 32.073 | 21.631 | 36.936 | 17.063 |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI | 536.567 | 111.586 | 85.689 | 70.014 |
PASSIVITA' CORRELATE AD ATTIVITA' DESTINATE ALLA VENDITA | 0 | 0 | 0 | 0 |
TOTALE PASSIVO | 993.049 | 608.565 | 412.358 | 294.754 |
CONTO ECONOMICO | ||||
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI | 387.591 | 338.126 | 363.296 | 227.416 |
ALTRI RICAVI | 4.442 | 4.949 | 1.916 | 3.169 |
TOTALE RICAVI | 392.033 | 343.075 | 365.212 | 230.585 |
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE | 0 | 0 | 0 | 0 |
CONSUMI DI MATERIE PRIME | 141.198 | 96.094 | 88.560 | 67.884 |
COSTO DEL PERSONALE | 123.529 | 98.599 | 98.877 | 73.583 |
COSTI PER SERVIZI | 54.573 | 36.662 | 36.216 | 23.442 |
ALTRI COSTI OPERATIVI | 5.301 | 5.390 | 3.196 | 3.460 |
ALTRI PROVENTI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
ALTRI ONERI NON RICORRENTI | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBITDA | 67.432 | 106.330 | 138.363 | 62.216 |
AMMORTAMENTI | 37.971 | 23.528 | 19.030 | 16.302 |
ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI & SVALUTAZIONI | 0 | 0 | 0 | 0 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | -506 | -462 | -335 | -250 |
RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) / PLUSVALENZE (MINUSVALENZE) | 0 | 0 | 0 | 0 |
EBIT | 28.955 | 82.340 | 118.998 | 45.664 |
b) Oneri Finanziari | 9.475 | 3.114 | 13.372 | 4.575 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 0 | 0 | 0 | 0 |
SALDO GESTIONE FINANZIARIA | 5.670 | 7.417 | -13.107 | -1.990 |
a) Proventi Finanziari | 15.145 | 10.531 | 265 | 2.585 |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE | 34.625 | 89.757 | 105.891 | 43.674 |
IMPOSTE SUL REDDITO | 10.505 | 22.153 | 27.808 | 10.582 |
RISULTATO NETTO ATTIVITA' DI FUNZIONAMENTO | 24.120 | 67.604 | 78.083 | 33.092 |
RISULTATO ATTIVITA' DESTINATA A CESSARE | 0 | 0 | 0 | 0 |
RISULTATO NETTO | 24.120 | 67.604 | 78.083 | 33.092 |
RISULTATO DI PERTINENZA DI TERZI | 22 | 14 | 20 | 9 |
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO | 24.098 | 67.590 | 78.063 | 33.083 |
31/12/2022 | 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | |
---|---|---|---|---|
ROS [EBIT/Ricavi delle Vendite] | 7,47% | 24,35% | 32,76% | 20,08% |
ROCE [EBIT/(Totale Attivo - Passività Correnti)] | 6,34% | 16,57% | 36,43% | 20,32% |
ROE | 7,36% | 22,89% | 32,17% | 35,11% |
ROI | 4,12% | 20,42% | 56,38% | 23,14% |
Costo del Lavoro/Dipendenti | 22,326 | 32,044 | 31,763 | 31,799 |
Costo del Lavoro/Ricavi delle Vendite | 31,87% | 29,16% | 27,22% | 32,36% |
Patrimonio Netto Complessivo - Attivo Immobilizzato | -326.197,000 | -23.421,000 | 68.789,000 | -64.551,000 |
Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto Complessivo | -1,146 | -0,365 | 0,130 | -1,094 |
Cash Flow/Investimenti | 348,02% | 468,79% | 355,65% | 481,80% |
Investimenti/ImmobilizzazionIi Materiali Nette | 12,44% | 22,08% | 35,30% | 18,01% |
Ultime notizie

Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
- Analisi, scenari e approfondimenti
- Rubriche e blog premium
- Dati in tempo reale
- Notifiche personalizzate
- Portafoglio virtuale
- Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24
Commento
Risultati 2022 - Ricavi in aumento ma margini in calo nell’esercizio 2022 per GVS. I ricavi caratteristici sono infatti saliti del 14,6% a 387,6 milioni; in tale ambito quelli relativi alla divisione Healthcare and Lifesciences sono balzati del 36,1% (+6,2% a 75 milioni per il business Healthcare Liquid su base organica, ma soprattutto vi sono state acquisizioni nella prima parte dell’esercizio; +7,8% a 34 milioni su base organica per il business Laboratory, mentre i ricavi del business Healthcare Air and Gas sono diminuiti del 38,2% per la riduzione delle forniture legate alla pandemia e la perdita di un cliente di dimensioni rilevanti) e quelli della divisione Energy and Mobility sono saliti del 9,4% a 77,3 milioni con un andamento positivo in tutte le divisioni. Ma il fatturato della divisione Health and Safety si è ridotto del 25,5% a 64,9 milioni per il termine degli effetti della pandemia (fornitura di dispositivi di protezione individuale FFP3 per il settore ospedaliero), sicchè la divisione si è riposizionata sullo sviluppo del business delle maschere professionali anche grazie al contributo dell’acquisizione RPB. Non considerando il business delle mascherine monouso, i ricavi della divisione sarebbero balzati del 79,7% (+23,4% su base organica). Gli altri ricavi, poco rilevanti (riferiti a contributi in conto esercizio, recuperi di costi, rimborsi assicurativi e plusvalenze da alienazioni), sono invece scesi del 10,2% a 4,4 milioni (il dato 2021 beneficiava della cessione del sito produttivo in Cina e degli immobili detenuti in Romania e Brasile). I costi per consumi di materie prime sono però balzati del 46,9% a 141,2 milioni; molto alto anche l’incremento dei costi per servizi (+48,9% a 54,6 milioni), ed anche il costo del personale è salito ben del 25,3% a 123,5 milioni, in presenza del resto di un numero medio di dipendenti passato da 3.077 a 5.533 unità a seguito delle acquisizioni effettuate. L’ebitda è così sceso del 36,6% a 67,4 milioni; su base normalizzata degli oneri non ricorrenti, sarebbe passato da 107,9 a 79 milioni (-26,8%) e, su base pro-forma includendo per l’intero esercizio le acquisizioni del 2022, avrebbe raggiunto 86,4 milioni. (va ricordato che le vendite riconducibili alla pandemia Covid erano caratterizzate da una marginalità più elevata rispetto a quella degli altri prodotti del gruppo). Dopo ammortamenti in forte aumento da 23,5 a circa 38 milioni (sempre per l’ampliamento del perimetro del gruppo) e svalutazioni passate da 462.000 a 506.000 euro, l’ebit si è ridotto del 64,8% a circa 29 milioni; su base normalizzata sarebbe passato da 89,3 a 54,8 milioni (-38,7%). Il saldo positivo della gestione finanziaria è poi diminuito da 7,4 a 5,7 milioni (maggiori interessi passivi in relazione all’indebitamento contratto per le acquisizioni ed aumento dei tassi di mercato). Del resto, al 31/12/2022 il gruppo evidenziava un indebitamento finanziario netto di 375,5 milioni a fronte di 107,8 milioni a fine 2021; ciò per effetto delle acquisizioni di STT e Haemotronic, con un esborso di 216 milioni, che hanno anche apportato debito per 49,7 milioni, oltre a un earn-out di 41 milioni. L’utile ante imposte è pertanto sceso del 61,4% a 34,6 milioni; dopo imposte per 10,5 milioni (tax rate in aumento dal 24,7% al 30,3%), l’utile netto è ammontato a 24,1 milioni, il 64,4% in meno rispetto ai 67,6 milioni al 31/12/2021. Nessun dividendo come nell’esercizio precedente, a supporto della strategia di crescita del gruppo.