Magazine
Magazine
Quotidiani digitali
Quotidiani digitali
La prima pagina di oggi
  • }������tU���:$�����%| ������@�����y�����(5�����ËċD"���Z�D��(�\���a�P����p�*G1Yכ;��&��.�1�e�4Fz��K� sRwՋ��/�ɫq���Pq�� 7�c�/�ɕx\�R��8[�mJ╡D����-L��H?Qi86��1Q�JQ`�i�k�Z�*� y��O[��g��:N%�+��μ�A�&�� ��X���W>������KR񰀲-Kg��Z�9�d�2y`o짃M�L�&|���4\�Aچ�}�W�^ `�^���~Y<�RB$�D�ɓN�F��w��8�a� U��:�f6T��Vɚ,��e�y���a�R5N����y� M�<�)�f`�� Cs0�q�������K\bh��0���ڀy� m���-�v`��C{0�q���x���G< �N�8q��_�� �� �V��o�:������� �3�1t�/����W ��|���`��]����o����|`� �'>��AO� �J��liԀ�g��|��k���p��6��
5.775 Prezzo
(Valuta in EUR)
  • 0.075
  • +1.32%
Variazione
5.7 Chiusura precedente
5.705 Apertura
5.795 Massimo
5.64 Minimo
224 Numero contratti
+42.59% Var% inizio anno
4.042 - 6.455
Variazione anno in corso

28 maggio 2023 ore 21:37 Mercato chiuso. Dati ritardati di 20 min.

Profilo società

La società in sintesi

Il gruppo GVS è attivo nella fornitura di soluzioni filtranti per numerose applicazioni in ambienti altamente regolamentati, producendo componenti e materiali filtranti. Opera attraverso tre business unit: Healthcare and Life Sciences, Energy and Mobility e Health and Safety. L’attività viene svolta in 20 stabilimenti situati in Italia, Regno Unito, Brasile, USA, Cina, Messico, Romania e Puerto, 30 uffici commerciali in tutto il mondo, 8 centri di ricerca e 53 famiglie di brevetti.

Approfondisci

Ultime notizie

Profilo societario

Sede legale

Via Roma, 50   40069   Zola Predosa   Italia
Tel: 051 6176311
Fax: 051 6176200
E-mail: investorrelations@gvs.com
www.gvs.com


Fatturato (in Euro) 387.591
Reddito netto (in Euro) 24.098
Capitalizzazione (in Euro)
Numero dipendenti (2022) 5.533

La società in sintesi

Il gruppo GVS è attivo nella fornitura di soluzioni filtranti per numerose applicazioni in ambienti altamente regolamentati, producendo componenti e materiali filtranti. Opera attraverso tre business unit: Healthcare and Life Sciences, Energy and Mobility e Health and Safety. L’attività viene svolta in 20 stabilimenti situati in Italia, Regno Unito, Brasile, USA, Cina, Messico, Romania e Puerto, 30 uffici commerciali in tutto il mondo, 8 centri di ricerca e 53 famiglie di brevetti.

Azioni

ORDINARIE175.000.000
Totale175.000.000

Principali azionisti

7-INDUSTRIES HOLDING BV3.67
Azioni proprie0.26
Massimo Scagliarini (tramite GVS Group) (75% diritti di voto)60.00
Mercato36.07

loading...

Portafoglio
0 Titoli
0.00 € Valore tot
0.00% Var %
��������tл�:���p���b&bn �j����n��Vw�/�� 8�1>`������r�W��9���y�����C.�Y˨�և����^ �B��[��r(�6zb�RO)�M�t_��o�F��h�/��ve-âG�՛(���Z ��U�3��Fg��襠�ڵeF��R\�K�,�Wu1zۨnp6�o����u�P���ؤ
Notifiche
0
Notifiche attive

Dati di bilancio

EBIT

Posizione finanziaria netta

Ricavi

Utile netto

Sintesi del bilancio consolidato (migliaia EUR)
31/12/202231/12/202131/12/202031/12/2019
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI387.591338.126363.296227.416
EBITDA67.432106.330138.36362.216
EBIT28.95582.340118.99845.664
RISULTATO DI PERTINENZA DEL GRUPPO24.09867.59078.06333.083
RISULTATO NETTO24.12067.60478.08333.092
Cash Flow [Utile + Ammortamenti]62.09191.13297.11349.394
PATRIMONIO NETTO COMPLESSIVO327.674295.347242.69794.240
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA-375.473-107.84231.620-103.133

Commento

Risultati 2021 - Risultati in calo nell’esercizio 2021 per GVS. I ricavi caratteristici sono infatti scesi del 6,9% a 338,1 milioni; in tale ambito quelli relativi alla divisione Healthcare and Lifesciences sono saliti del 13,3% a 180,3 milioni e quelli della divisione Energy e Mobility dell’8,5% a 70,7 milioni. Ma il fatturato della divisione Health and Safety si è ridotto del 37,3% a 87,1 milioni in quanto il dato 2020 era stato trainato dalla forte domanda di dispositivi di protezione individuale (FFP3) per il settore ospedaliero. Per quanto riguarda l’andamento delle diverse aree geografiche, in Nord America il fatturato è salito del 5,2% a 145,5 milioni, mentre in Europa si è ridotto del 23,1% a 120,3 milioni e in Asia del 3,2% a 48,6 milioni. In aumento del 29,1% a 23,6 milioni il resto del mondo. Gli altri ricavi, poco rilevanti (riferiti a contributi in conto esercizio, recuperi di costi, rimborsi assicurativi e plusvalenze da alienazioni), sono invece balzati da 1,9 a 4,9 milioni per effetto della cessione del sito produttivo in Cina e degli immobili detenuti in Romania e Brasile. I costi per consumi di materie prime sono aumentati dell’8,5% a 96,1 milioni e i costi per servizi dell’1,2% a 36,7 milioni. Sostanzialmente stabile il costo del personale (-0,3% a 98,6 milioni), in presenza di un numero medio di dipendenti passato da 3.113 a 3.077 unità. L’ebitda è così sceso del 23,2% a 106,3 milioni; su base normalizzata degli oneri non ricorrenti, sarebbe passato da 144

loading...

Ultime notizie

Mercati+
Mercati+ e il quotidiano digitale del Sabato con Plus24Tutta l’informazione premium de Il Sole 24 Ore dedicata ai risparmiatoriProva subito a solo 1€ al meseProva subito a solo 1€ al mese
  • Analisi, scenari e approfondimenti
  • Rubriche e blog premium
  • Dati in tempo reale
  • Notifiche personalizzate
  • Portafoglio virtuale
  • Novità Ogni sabato, l’accesso al quotidiano digitale con l’inserto Plus24